Associazione Italiana Biblioteche

  • 4

    Corsi

  • 1

    Opinione

  • 5.0 /5

    Valutazione

  • A Roma

Opinioni su Associazione Italiana Biblioteche (1)

1
5.0 /5
100%

Opinioni

Valutazione del Centro

Lo consiglia

Nuove Regole Italiane di Catalogazione

Celina

01/11/2016
Opinione verificata
Il meglio: Non l'ho ancora finito, ma per ora mi piace perché vedo che è un corso abbastanza esaustivo, preparato bene, è un corso online che è comodissimo per chi lavora e non ha tempo, quindi è molto utile, ci danno una valanga d'informazione per cui bene, il corso è preparatissimo e puntualissimo. Finora niente di negativo.
Da migliorare: Nulla
Corso realizzato: Novembre 2016
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Più informazioni

Descrizione

L'AIB è l'associazione professionale dei bibliotecari italiani. Gli obiettivi della sua attività sono quelli definiti dallo Statuto: 1. promuovere l'organizzazione e lo sviluppo in Italia delle biblioteche e di un servizio bibliotecario che tenga in crescente considerazione le esigenze dell'utenza; 2. svolgere il ruolo di rappresentanza professionale in ogni ambito culturale, scientifico, tecnico, giuridico e legislativo, per tutto quanto può concernere una migliore organizzazione dei servizi bibliotecari e di documentazione; 3. promuovere, sostenere e sviluppare ogni azione utile a garantire una qualificata formazione professionale; 4. fornire ai propri associati supporti scientifici e tecnici per l'aggiornamento professionale; 5. contribuire in ogni sede agli orientamenti e alle scelte di politica bibliotecaria; 6. promuovere il rispetto dei principi deontologici della professione; 7. tutelare la dignità e la specificità professionale del bibliotecario.Dal 1930, anno della sua costituzione come Associazione dei bibliotecari italiani (diventerà due anni più tardi Associazione italiana per le biblioteche) fino ad oggi, l'AIB è stata protagonista essenziale del processo di sviluppo dei servizi bibliotecari, dell'impegno per la crescita della cultura professionale, della partecipazione alle attività degli organismi internazionali. In oltre 70 anni di attività, l'Associazione ha svolto un ruolo importante nei confronti dell'autorità politica, opponendosi a volte, collaborando e proponendo invece altre volte, come quando partecipò ai lavori della Commissione Franceschini, o quando sollecitò una più razionale e tempestiva attuazione del decentramento regionale, fino alle battaglie di oggi per la legge quadro e l'albo professionale.Sul piano professionale e scientifico, l'Associazione ha inciso profondamente attraverso i suoi congressi e convegni, le sue pubblicazioni, le sue commissioni e i suoi gruppi di studio.Nei confronti degli organismi internazionali -- IFLA, ISO, EBLIDA, UNESCO, UE -- e delle associazioni di bibliotecari degli altri paesi, l'AIB si è posta sempre più spesso come referente nazionale sia recependo e diffondendo i temi, le norme, il dibattito, sia partecipando attivamente, con la presenza dei suoi rappresentanti nelle riunioni, nei comitati e nei congressi internazionali. In una situazione di frammentazione istituzionale come quella italiana, dove risulta ancora da costruire una riconosciuta authority delle biblioteche, l'Associazione ha molte volte costituito un punto di riferimento rappresentativo oltre i limiti delle appartenenze amministrative.La struttura istituzionale dell'AIB si articola in un Comitato esecutivo nazionale di sette membri, cui si affiancano i probiviri e i sindaci, e in comitati esecutivi regionali, pure di sette membri, tutti eletti ogni tre anni. Il Consiglio dei presidenti è l'organo consultivo del CEN, anche ai fini della costituzione delle commissioni e dei gruppi di studio, cui è affidata l'elaborazione scientifica nei rispettivi ambiti di competenza.L'identità dell'Associazione si conferma anche nell'elenco dei bibliotecari che hanno fatto parte dei suoi organi dirigenti e scientifici, un elenco che si ritroverebbe in gran parte in una lista bibliografica di letteratura professionale dal 1930 a oggi: basti l'esempio di Francesco Barberi e di Angela Vinay, rispettivamente segretario negli anni Cinquanta e presidente nel decisivo sessennio 1975-1981, ed entrambi, in tempi diversi, direttori del "Bollettino d'informazioni".

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Associazione Italiana Biblioteche