course-premium

2° Semestre - Corso di Araldica e Scienze Documentarie

Corso

A Distanza

300 € IVA Esente

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Il corso ideale di Araldica e Scienze Documentarie!

  • Tipologia

    Corso

  • Livello

    Livello base

  • Metodologia

    A distanza

  • Ore di lezione

    1500h

  • Durata

    6 Mesi

  • Inizio

    Scegli data

  • Invio di materiale didattico

  • Lezioni virtuali

La Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie presenta sul portale Emagister.it il corso di Araldica e Scienze Documentarie.

Tale corso propone come obiettivo una conoscenza di base dell’araldica (scudo e sue rappresentazioni; ornamenti dello scudo; applicazioni dell’araldica; araldica nell’arte e decorazione, sistemi.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

A distanza

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Rivolto a: Coloro che hanno frequentato i corsi precedenti.

Per l’iscrizione al corso è richiesto il diploma di scuola media superiore e aver frequentato con esito positivo il Corso propedeutico di Genealogia e

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Scrittura
  • Decorazione
  • Numismatica
  • Ordini
  • Genetica
  • Grafologia
  • Arte
  • Comuni
  • Archivistica
  • Stampa
  • Psicografologia

Professori

Corpo Docente

Corpo Docente

Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie

Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentari

Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentari

Corpo Docente

Programma

Il corso ha la durata di un semestre, al termine del quale viene rilasciato il relativo diploma.

Per l’iscrizione al corso è richiesto il diploma di scuola media superiore e aver frequentato con esito positivo il Corso propedeutico di Genealogia e Storia familiare con elementi di Araldica.

Il corso, riservato agli appassionati, si propone come obiettivo una conoscenza di base dell’araldica (scudo e sue rappresentazioni; ornamenti dello scudo; applicazioni dell’araldica; araldica nell’arte e decorazione, sistemi informatici; regole araldiche); e lo studio di elementi di: archivistica; bibliologia; cronologia; diplomatica; genetica speciale umana; geografia storico politica ed ecclesiastica; grafologia; numismatica; onomastica e toponomastica; paleografia; sigillografia; simbologia e iconografia; vessillologia.

LO SCUDO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI

* Le differenti forme e i punti dello scudo.

* Gli elementi araldici dello scudo:

o gli smalti (metalli, colori, pellicce, rappresentazione grafica degli smalti [tratteggi e lettere], simbologia degli smalti);

o le figure araldiche:

+ figure lineari (partizioni semplici, ripartizioni, convenevoli partizioni, riduzioni);

+ figure geometriche (pezze principali o onorevoli di primo ordine, pezze derivate o onorevoli di secondo ordine, pezze onorevoli di terz’ordine);

+ figure rappresentative (naturali, artificiali, ideali, fantasiose e chimeriche);

o le rappresentazioni degli elementi araldici e la loro posizione nello scudo (posizione nella rappresentazione delle pezze; termini comuni alle pezze; termini comuni alle figure rappresentative; termini comuni alle pezze e alle figure rappresentative);

o i segni di differenziazione: brisure.

GLI ORNAMENTI DELLO SCUDO

* Gli ornamenti esterni (elmo; corona; cercine; cimiero; lambrecchini; mantellina; piume).

* Gli ornamenti attorno allo scudo (cordone o laccio; onorificenze e decorazioni; rosario; tenenti, supporti e sostegni).

* Gli ornamenti sui quali si pone lo scudo (manto; bandiere e stendardi; trofei; insegne cavalleresche o nobiliari; iscrizioni; allegorie).

* Gli ornamenti situati sotto o sopra lo scudo (grido di guerra o divisa; padiglione; figure ornamentali).

* Le livree. - Gli attributi araldici delle donne.

LE APPLICAZIONI DELL’ARALDICA.

* L’araldica familiare.

* L’araldica nelle istituzioni (araldica nazionale; araldica regionale; araldica provinciale; araldica municipale; araldica militare).

* L’araldica rappresentativa (araldica industriale; araldica sportiva; araldica turistica; araldica nelle professioni e nei mestieri; araldica nei partiti e nei movimenti politici).

* L’araldica ecclesiastica (nella Chiesa cattolica romana; nella Chiesa anglosassone; nelle Chiese ortodosse orientali).

* L’araldica nell’arte e nella decorazione (il ritratto, la miniatura, la ceramica, gli ex-libris, ecc.)

* I sistemi informatici araldici.

LE REGOLE ARALDICHE

* Le leggi araldiche.

* Le regole e i metodi generali per blasonare.

* Gli insegnamenti araldici (scuola araldica scientifica contemporanea; caratteristiche dell’araldica straniera; classificazione degli stemmi).

*

SCIENZE UMANE E DOCUMENTARIE DELLA STORIA

ELEMENTI DI ARCHIVISTICA

* Nozioni introduttive.

* Evoluzione dottrinaria dell’archivistica.

* Contenuti e struttura dell’archivistica.

* Archivologia.

* Archivografia.

* Archiveconomia.

* Archiveuristica.

* Legislazione archivistica.

ELEMENTI DI BIBLIOLOGIA

* Le primitive materie scrittorie (papiro; pergamena; carta)

* Gli instrumenti scrittorii.

* I liquidi scrittorii.

* I palinsesti e le scritture sbiadite.

* La scrittura:

o -- greca;

o -- latina;

o -- primo periodo (capitale, onciale, corsiva, semionciale);

o -- secondo periodo (scritture insulari, scrittura merovingia, scrittura visigotica, corsive e precaroline italiane, minuscola rotonda, scrittura gotica, scrittura umanistica, scrittura dopo l’invenzione della stampa).

* Gli amanuensi e le officine scrittorie.

* La miniatura.

* L’invenzione della stampa (stampa a caratteri fissi; la stampa a caratteri mobili).

* L’incunabolo.

* Le officine scrittorie e le officine grafiche.

* Il cinquecento, il seicento, il settecento, l’ottocento e il novecento.

* La legatura.

ELEMENTI DI CRONOLOGIA

* Cosa è la cronologia.

* Le ere e periodi cronologici (era bizantina; anni del consolato; olimpiadi; era della fondazione di Roma; era di Diocleziano o dei martiri; indizione; era di Spagna; era cristiana [stili]; egira di Maometto).

* I calendari (calendario romano; calendario ecclesiastico; calendario perpetuo giuliano e gregoriano; ricorrenza della Pasqua nel calendario giuliano; riforma gregoriana; calendario della Repubblica francese; calendario ebraico; computo lunare).

ELEMENTI DI DIPLOMATICA

* Nozioni introduttive (definizione e oggetto; origine e sviluppo).

* La diplomatica generale (l’azione e la documentazione; i fattori del documento; le categorie di documenti; l’ufficio di documentazione; le fasi dell’azione e della documentazione [documento pubblico; documento privato]; i caratteri estrinseci del documento [materie scrittorie; scrittura e segni speciali; lingua dei documenti]; i caratteri intrinseci del documento; gli usi cronologici medievali; i formulari; la tradizione dei documenti; i falsi; la trascrizione dei documenti).

* La diplomatica speciale (documentazione imperiale romana; documentazione dei regni romano-barbarici; documentazione regio-imperiale; documenti pontifici; documenti privati).

ELEMENTI DI GENETICA SPECIALE UMANA

* Genealogia, ereditarietà e medicina.

* Laboratorio di genetica umana.

* Nozioni di immunoematologia.



ELEMENTI DI GEOGRAFIA STORICO POLITICA ED ECCLESIASTICA


* L’antica struttura territoriale dell’Italia:

o gli antichi stati della penisola italiana;

o l’Italia dalla Rivoluzione francese alla caduta di Napoleone;

o gli stati preunitari dopo il Congresso di Vienna.

* La struttura territoriale ecclesiastica dell’Italia:

o le diocesi e le metropolie;

o le parrocchie e i monasteri.

ELEMENTI DI GRAFOLOGIA

* Cosa è la grafologia.

* I maestri della grafologia.

* Le applicazioni della grafologia (la grafologia dell’orientamento; la grafologia medica; la grafologia giudiziale).

* L’analisi grafologica.

ELEMENTI DI NUMISMATICA

* La definizione di numismatica: le monete e le medaglie.

* L’origine, l’evoluzione e i suoi aspetti (intrinseci [forma, peso, materia e dimensione]; estrinseci [elaborazione: conio e zecca ed applicazione: circolazione monetaria e valori delle monete antiche e moderne)].

* La terminologia numismatica.

* Le suddivisioni cronologiche (il sistema monetario greco; il sistema monetario romano del periodo repubblicano; il sistema monetario romano del periodo imperiale; il sistema monetario bizantino; il sistema monetario arabo; il sistema monetario carolingio; la monetazione medievale; la monetazione degli antichi stati italiani; la monetazione del Regno d’Italia e della Repubblica italiana).



ELEMENTI DI ONOMASTICA E TOPONOMASTICA


* Premesse.

* I caratteri del nome proprio di persona.

* L’onomastica moderna (l’uso del cognome ed implicazioni di natura giuridica: rettifiche di cognome; cambiamenti di cognome; aggiunte di cognome).

* L’onomastica antica (gli indoeuropei: greci, germanici e latini; i semiti: babilonesi, fenici, ebraici, aramaici, arabi).

* L’onomastica dell’Estremo oriente (Cina e Giappone).

* Cosa è la toponomastica.

* La metodologia identificativa dei luoghi antichi.,



ELEMENTI DI PALEOGRAFIA


* Introduzione e nozioni generali.

* La materia e la forma dei manoscritti (le materie scrittorie; la forma dei manoscritti; gli strumenti per scrivere; gli inchiostri).

* L’origine e sviluppo della scrittura latina.

* Il codice nei centri di cultura romana [sec. I-VIII] (la scrittura capitale libraria; la scrittura capitale corsiva; la scrittura minuscola corsiva; la scrittura onciale; la scrittura semionciale; l’ornamentazione e la miniatura).

* Le abbreviazioni.

* Il codice al tempo delle grandi abbazie [sec. VII-XII] (i codici dell’Italia centrale e settentrionale [la minuscola precarolina italiana, la miniatura]; i codici dell’Italia meridionale [la scrittura beneventana, la miniatura]; la riforma carolina [la scrittura carolina, la miniatura carolina, i segni d’interpunzione e notazione musicale, le cifre arabiche]);

* Il codice al tempo delle grandi università [sec. XIII-XIV] (la scrittura gotica, la miniatura).

* Il codice al tempo dell’umanesimo [sec. XV] (la scrittura umanistica, la miniatura).



ELEMENTI DI SIGILLOGRAFIA


* La storia della sigillografia.

* I termini d’uso.

* La materia e forme dei sigilli (matrici, impronte, forme, dimensioni).

* I metodi per l’apposizione dei sigilli.

* Le figure dei sigilli.

* Le iscrizioni dei sigilli.

* I sigilli autentici e i falsi.

* La sigillografia degli enti e delle istituzioni pubbliche (sigilli italiani di tipo bizantino, sigilli dei comuni, sigilli delle repubbliche marinare, sigilli delle signorie e dei principati, sigilli di università, sigilli di corporazioni, sigilli di notai, giudici, giureconsulti).

* I sigilli privati (nobiliari, professionali, ecc.).

* La sigillografia ecclesiastica (sigilli pontifici, sigilli del clero secolare, sigilli del clero regolare: ordini monastici, ordini diversi medievali, congregazioni ed ordini dell’età moderna; sigilli degli ordini militari ed ospedalieri; sigilli delle confraternite).

* I sigilli nel diritto comune e nel diritto canonico.

ELEMENTI DI SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA

* Cosa è la simbologia (la classificazione dei simboli; l’applicazione dei simboli).

* Cosa è l’iconografia (le aureole; gli abiti; gli abiti religiosi; gli attributi collettivi; gli attributi personali; le disposizione e le proporzioni degli attributi nelle immagini; la classificazione degli attributi).

ELEMENTI DI VESSILLOLOGIA

* Cosa è e cosa rappresenta la bandiera.

* L’origine e la storia delle bandiere.

* Le bandiere degli antichi stati italiani.

* La bandiera italiana (origine ed evoluzione del tricolore).

* L’impiego delle bandiere (le bandiere di singole personalità; le bandiere di governi nazionali o locali; le bandiere di uso militare; le bandiere di partiti e movimenti politici; le bandiere di organizzazioni volontarie; le bandiere commerciali; le bandiere per segnalazioni; le bandiere di avvenimenti importanti).

* Le modalità di esposizione delle bandiere (le bandiere da usare sul mare; le bandiere da usare a terra).

* I tipi di bandiere (le bandiera nazionale; la bandiera della marina militare; il pennello o fiamma; il guidone; le bandiera d’impresa; il vessillo; lo stendardo; le bandiere cerimoniali).

* La simbologia araldica nelle bandiere.

* Gli schemi e i disegni di bandiere (schemi di base e ripartizioni; emblemi; parti di una bandiera).

* Le bandiere internazionali (bandiere di pace; bandiere umanitarie; raggruppamenti di stati e religioni).

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

2° Semestre - Corso di Araldica e Scienze Documentarie

300 € IVA Esente