Corso Accademico di Tromba Naturale

5.0
4 opinioni
  • Ottimo posto!
    |
  • Ambiente di grande livello professionale!
    |
  • Il Conservatorio di Vicenza ospita una delle migliori e più selettive scuole di chitarra classica del mondo. Grazie a Stefano Grondona il livello degli studenti è altissimo. Ha formato concertisti come Giacomo Susani, Pietro Locatto, Andrea Bissoli e molti altri. Questi ragazzi hanno vinto concorsi internazionali come il London International Guitar Competition, Parma "Niccolò Paganini", il "Concurso Internacional De Guitarra De Sevilla", Concours international de guitare (Parigi). Non si può fare molto meglio di così!
    |

Laurea Triennale

Blended a Vicenza

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Metodologia

    Blended

  • Luogo

    Vicenza

  • Ore di lezione

    1500h

Obiettivo del corso: Obiettivo prioritario del corso è quello di introdurre lo studioso alla prassi esecutiva della musica barocca sulla tromba naturale fornendogli un quadro d’insieme per un approccio filologicamente rigoroso. Si vuole pertanto far comprendere la differenza fra un’esecuzione della musica barocca con tromba moderna e quella con tromba naturale, e, inoltr. Rivolto a: Il corso accademico si rivolge ai labiofonisti, diplomati e non: è particolarmente consigliato agli allievi che frequentano il triennio e il biennio superiore, e a coloro che sono iscritti ai corsi superiori del corso ordinamentale, dotati della preparazione tecnica di base sul labiofono d’elezione. Inoltre, visto il carattere storico del seminario, si auspica la partecipazione anche degli allievi delle altre classi.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Vicenza
Visualizza mappa
Contrà S. Domenico, 36100

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Diploma di maturità

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

5.0
eccellente
  • Ottimo posto!
    |
  • Ambiente di grande livello professionale!
    |
  • Il Conservatorio di Vicenza ospita una delle migliori e più selettive scuole di chitarra classica del mondo. Grazie a Stefano Grondona il livello degli studenti è altissimo. Ha formato concertisti come Giacomo Susani, Pietro Locatto, Andrea Bissoli e molti altri. Questi ragazzi hanno vinto concorsi internazionali come il London International Guitar Competition, Parma "Niccolò Paganini", il "Concurso Internacional De Guitarra De Sevilla", Concours international de guitare (Parigi). Non si può fare molto meglio di così!
    |
0%
5.0
eccellente

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Anonimo

5.0
20/08/2018
Il meglio: Ottimo posto!
Da migliorare: niente
Consiglieresti questo corso?: No

Anonimo

5.0
19/08/2018
Il meglio: Ambiente di grande livello professionale!
Da migliorare: nulla
Consiglieresti questo corso?: No

Anonimo

5.0
17/08/2018
Il meglio: Il Conservatorio di Vicenza ospita una delle migliori e più selettive scuole di chitarra classica del mondo. Grazie a Stefano Grondona il livello degli studenti è altissimo. Ha formato concertisti come Giacomo Susani, Pietro Locatto, Andrea Bissoli e molti altri. Questi ragazzi hanno vinto concorsi internazionali come il London International Guitar Competition, Parma "Niccolò Paganini", il "Concurso Internacional De Guitarra De Sevilla", Concours international de guitare (Parigi). Non si può fare molto meglio di così!
Da migliorare: niente
Consiglieresti questo corso?: No

Anonimo

5.0
16/08/2018
Il meglio: Ho avuto il privilegio di assistere ad una lezione di organo in occasione dell'iniziativa "STUDENTE PER UN GIORNO ",nella classe della professoressa Amarilli Voltolina. Dire che mi son trovata bene è davvero poco. Io che sono per natura timida e ansiosa, credetemi mi son sentita accolta in un clima altamente professionale ma allo stesso tempo famigliare e gentilissimo. Nessuna paura o timore quando la professoressa mi ha invitato a suonare . .. anzi non vedevo l'ora di provate qualcosa anch'io! !! E nonostante sbagliassi vuoi che era la prima volta che mettevo mani su un così bello strumento, ciò che mi ha colpito è la simpatia che gli allievi e la stessa docente dietro di me , mi trasmettevano aiutando mi contando con me le battute all' interno della frase musicale e mettendomi talmente a mio agio che son riuscita a portare fino in fondo il mio pezzo di Vivaldi. Grazie mille per Tutto e sono talmente contenta che mi pare di aver vinto alla ��� lotteria
Da migliorare: nulla
Consiglieresti questo corso?: No
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Programma

In seguito alla riscoperta della musica barocca avvenuta tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, sono sorte numerose scuole di musica antica all’interno delle quali viene insegnata la prassi esecutiva barocca e si è avviata la costruzione di copie degli strumenti originali aumentandone sempre di più la fedeltà sino ad arrivare all’utilizzo delle medesime tecniche costruttive. Oggi queste scuole e queste iniziative prendono sempre più piede in Europa (si veda, ad esempio la “Schola Cantorum Basiliensis”) e, recentemente, anche in Italia si assiste ad un maggiore interessamento per le opere e le prassi esecutive del periodo barocco. Questa accresciuta attenzione riguarda molti strumenti, ma, in Italia, è piuttosto limitata con riferimento ai labiofoni. Da queste considerazioni scaturisce la presente proposta.

Pochi sono i suoni che riescono a stimolare nell’immaginario collettivo l’evocazione di emozioni forti ed ataviche come lo squillo di una tromba. Ed in effetti, ripercorrendo la storia di questo strumento, si è in grado di risalire a testimonianze antichissime, legate a ritualità ancestrali, quando il roco, ma potente richiamo degli antichi “tubi sonori”, accompagnava momenti tra i più significativi della vita umana, nei quali il sacrificio cruento spesso si coniugava con la sacralità. Nel corso dei secoli il ruolo sacrale e bellico della tromba si arricchisce di finalità celebrative del potere costituito e ludiche, e la natura primordiale della tromba viene piegata alle necessità dell’arte.
Nel XVII secolo la tromba conquista il massimo del riconoscimento della nobiltà della sua natura. Nobili e militari sono infatti i componenti delle corporazioni dei suonatori di tromba, gli unici autorizzati ad esibirsi con questo strumento dalla vocazione marziale che viene sublimata in duelli musicali fatti di melodiche passaggiature, di contrapposizioni timbriche o di ammiccamenti simbolici perché “ogn’amante è guerrier....”. Ed è anche guerra tra le rigide caratteristiche fisiche di uno strumento così essenziale e la pervicacia degli strumentisti, chiamati ad improbe fatiche per superare l’ambito del semplice segnale militare (sempre ancorato al registro medio - grave) e ad inoltrarsi nelle mirabili possibilità del registro acuto - quello denominato clarino - dove, applicando tecniche segrete e talento distillato, il suonatore raggiunge i vertici dell’espressività musicale, potendo sfruttare pressoché tutta la scala cromatica della tromba naturale.
Scuole compositive che meglio riescono ad esaltare le potenzialità di questo strumento prosperano nel periodo barocco. Tali scuole, situate in tutta Europa, ma principalmente nel Nord Italia ed in particolar modo a Venezia, Modena e soprattutto a Bologna fanno capo ad esecutori specializzati, chiamati poi in tutta Europa sia ad esibirsi sia ad insegnare. A loro guardano i compositori più rappresentativi del linguaggio barocco, quali sono i vari Vivaldi, Frescobaldi, Viviani, Manfredini, Jacchini, Torelli, ecc.., impegnati sul versante della forma a continuare quel cammino di emancipazione della musica strumentale avviatosi nel pieno 500 e che nel primo 600 usa avvalersi della “moderna” tecnica del basso continuo (spesso affidato all’organo o al cembalo) nella Sonata e nel Concerto a uno o più strumenti. Il repertorio che si viene a creare permette di realizzare opere ed esecuzioni di indiscusso valore e successo che trovano nella tromba naturale un protagonista di primario rilievo sia come strumento solistico che come elemento di assiemi strumentali di svariata ampiezza.
Si, la tromba naturale, e non lo sconcio strumento del diavolo Barbariccia ricordato da Dante o l’odierna tromba a pistoni, dove la tecnologia ha in qualche modo sopperito alle limitazioni fisiche in precedenza caratterizzanti codesto strumento. Ma la “macchina” (così viene gergalmente indicato l’insieme delle valvole comandate dai pistoni dello strumento moderno) è un prodotto ottocentesco, e chi vuole avvicinarsi al repertorio preclassico con rigore filologico deve ritornare all’antica guerra con la buccina, conquistando un timbro più chiaro e rarefatto rispetto alla presenza più perentoria e caricata della tromba moderna.
Nel tentativo di carpire l’essenza profonda della tromba naturale, non ci si deve scordare delle parole dei grandi maestri dell’epoca in cui codesto strumento raggiunse il suo apogeo. Girolamo Fantini, trombetta maggiore del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando II, nel suo trattato Modo per Imparare a Sonare di Tromba Tanto di Guerra Quanto Musicalmente in Organo, con Tromba Sordina, col Cimbalo, e ogn’altro istrumento.... (Francoforte, 1638), secondo la tradizione ancora rinascimentale, ricorda quale fosse il modello da imitare: “... il perfetto cantore ...” soprattutto per quel che riguarda la tecnica ed il gusto della diminuzione e cioè della variazione virtuosistica.
Del resto, in seguito alla riscoperta della musica barocca avvenuta tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, sono sorte numerose scuole di musica antica all’interno delle quali viene insegnata la prassi esecutiva barocca e si è avviata la costruzione di copie degli strumenti originali aumentandone sempre di più la fedeltà sino ad arrivare all’utilizzo delle medesime tecniche costruttive. Oggi queste scuole e queste iniziative prendono sempre più piede in Europa (si veda ad esempio la Schola Cantorum Basiliensis) e, recentemente, anche in Italia si assiste ad un maggiore interessamento per le opere e le prassi esecutive del periodo barocco. Questa accresciuta attenzione riguarda molti strumenti, ma, in Italia, è piuttosto limitata con riferimento ai labiofoni. Da queste considerazioni scaturisce la presente proposta di un corso seminariale di approfondimento.

Ulteriori informazioni

Alunni per classe: 12

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Corso Accademico di Tromba Naturale

Prezzo da consultare