Amministrazione Finanza e Controllo

4.5
1 opinione
  • Questo è una delle migliori università in Italia. Sono molto contento di studiare qui e la consiglio a tutti
    |

Master

A Roma e Milano

15.000 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Master

  • Lingue

    Italiano

Il master in Amministrazione, Finanza e Controllo, offerto in formula di primo e secondo livello, ed è un programma formativo progettato per fornire agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per lavorare nel settore finanziario e contabile delle aziende e delle istituzioni.

Informazioni importanti

Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Massimo D’Azeglio 3, 20154

Inizio del corso

Consultare
Roma
Visualizza mappa
Via Nomentana, 216, 00162

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Il Master in Amministrazione, Finanza e Controllo mira a formare professionisti altamente qualificati e preparati a gestire con successo le sfide e le opportunità nel campo dell'amministrazione aziendale e delle finanze, sia nel contesto nazionale che internazionale.

Il Master Full-time in Amministrazione, Finanza e Controllo è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico, in Economia o altre discipline scientifiche, che abbiano un forte interesse ad acquisire le skill necessarie per entrare con successo nel mondo del lavoro e svolgere attività professionale e di consulenza nelle aree di Amministrazione, Finanza e Controllo.

L'Executive Master è rivolto a professionisti con esperienza lavorativa che intendono approfondire le tematiche più rilevanti e innovative dell’Area Amministrazione, Finanza e Controllo.

Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o vecchio ordinamento*
Significativa esperienza di lavoro (non necessariamente nell’aree Accounting, Finance & Control)
Buona conoscenza della lingua inglese
Forte motivazione

Al termine del Master Full-time i partecipanti riceveranno il Diploma di Masterdi I livello e verranno rilasciati 65 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Al termine dell' Executive Master i partecipanti riceveranno il Diploma di Master di II livello e verranno rilasciati 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Per iscriversi al Major in Amministrazione, Finanza e Controllo è necessario superare il test di ammissione che valuta le capacità, la motivazione e il potenziale dei candidati.

Il test di ammissione è composto da:

- test di lingua inglese
- test di logica induttiva, numerica e deduttiva
- colloqui: un colloquio per la valutazione della lingua inglese e uno motivazionale

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

4.5
  • Questo è una delle migliori università in Italia. Sono molto contento di studiare qui e la consiglio a tutti
    |
100%
4.4
fantastico

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

KAROLINA usuarioanonimo@emagister.com

4.5
29/04/2016
Il meglio: Questo è una delle migliori università in Italia. Sono molto contento di studiare qui e la consiglio a tutti
Da migliorare: nulla
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2018

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

13 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Budgeting
  • Tesoreria
  • IAS/IFRS
  • Management
  • Controllo gestione
  • Pianificazione strategica
  • Investimenti
  • Finanziamenti
  • Bilancio
  • Bilancio consolidato
  • Budget
  • Finanza e controllo
  • Reporting
  • Controllo di gestione
  • Governance
  • Amministrazione
  • Finanza
  • Conto economico
  • Stato patrimoniale
  • Principi contabili nazionali
  • Struttura del capitale
  • Capitale di funzionamento
  • IAS
  • Sistemi di reporting
  • Mercato monetario
  • IFRS

Programma

CORSI CORE

I corsi core forniscono le conoscenze e le tecniche fondamentali dell’Area Amministrazione, Finanza e Controllo. Rappresentano i pilastri indispensabili per comprendere la dinamica economico -finanziaria aziendale.

Modulo 1: Fondamenti di Bilancio

  • Bilancio di esercizio
  • Principi contabili nazionali ed internazionali
  • Riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico
  • Analisi per indici e per flussi
  • Rendiconto finanziario

Modulo 2: Fondamenti di Controllo di Gestione

  • Pianificazione strategica
  • Architettura del sistema di controllo
  • Determinazione degli obiettivi, dei target e dei KPIs da monitorare
  • Centri di responsabilità: centri di ricavo, centri di costo, centri di profitto
  • Introduzione ai sistemi di budgeting reporting e analisi dei costi

Modulo 3: Fondamenti di Finanza aziendale e intermediari finanziari

  • Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
  • Valutazione degli investimenti
  • Stima dei flussi attesi e del costo del capitale
  • Struttura finanziaria e decisioni di finanziamento
  • Introduzione agli Intermediari Finanziari

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

I corsi di specializzazione forniscono conoscenze approfondite, strumenti operativi e competenze tecniche utili a ricoprire efficacemente ruoli di responsabilità all’interno della funzione AFC.

Modulo 4: Bilancio e analisi economico-finanziaria

Argomenti (17 incontri per un totale di 91 ore)

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

  • I principi contabili internazionali IAS/IFRS e i principi contabili nazionali dell’OIC
  • Il confronto tra principi contabili nazionali e internazionali IAS/IFRS
  • Le principali differenze tra il Bilancio civilistico e il Bilancio IAS/IFRS
  • La logica del costo e del fair value nella redazione del Bilancio
  • Rilevazione, valutazione e rappresentazione delle principali poste di Bilancio secondo i principi contabili nazionali e internazionali
  • Il reporting per segmenti di operatività
  • I principi contabili internazionali IAS/IFRS e i principi contabili nazionali dell’OIC

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

  • I caratteri del gruppo aziendale
  • Il Bilancio consolidato ai sensi della normativa nazionale (D.lgs. 127/1991) e dei principi IAS/IFRS
  • La costruzione del Bilancio consolidato: il processo di consolidamento, le società coinvolte e le operazioni propedeutiche al consolidamento
  • Le tecniche di redazione: metodo integrale, proporzionale e patrimonio netto
  • La costruzione del Bilancio consolidato
  • La capacità informativa del Bilancio consolidato: leggere la capacità del gruppo di creare valore tramite il Bilancio consolidato

FISCALITA’ D’IMPRESA

  • L’IRES (Imposta sul Reddito delle Società): presupposti e elementi applicativi
  • L’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive): presupposti ed elementi applicativi
  • L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto): presupposti ed elementi applicativi
  • Il consolidato fiscale (cenni)

L’ANALISI DI BILANCIO

  • Le finalità dell’analisi di Bilancio per lo studio dell’equilibrio economico e finanziario
  • La riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo la logica finanziaria e la pertinenza gestionale
  • La riclassificazione del Conto Economico ed il significato dell’EBITDA
  • L’analisi della redditività aziendale complessiva ed operativa
  • Le determinanti della redditività aziendale: il ruolo dell’indebitamento
  • L’analisi della situazione finanziaria: indebitamento finanziario e indebitamento complessivo
  • L’analisi della situazione finanziaria: solidità e liquidità aziendale

LA COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

  • L’analisi della dinamica finanziaria: il ciclo del Capitale Circolante e la Posizione Finanziaria Netta
  • La costruzione e l’interpretazione del Rendiconto Finanziario

Modulo 5: Controllo di Gestione, Misurazione delle Performance & Reporting

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL CONTROLLO DI GESTIONE

  • Il controllo di gestione e la Corporate Governance
  • La pianificazione strategica
  • I meccanismi di controllo

L’ANALISI DEI COSTI

  • Finalità conoscitive (tradizionali ed innovative) dell’analisi dei costi
  • Le diverse tipologie di costo
  • Sistemi contabili, configurazioni di costo e contesti decisionali
  • Logiche applicative del direct costing e full costing
  • La centralità del margine di contribuzione
  • La determinazione del costo di prodotto secondo la metodologia per centri di costo
  • La determinazione del costo di prodotto secondo la metodologia dell’Activity Based Costing

L’ELABORAZIONE DEL BUDGET

  • Il Budget come strumento di supporto nei sistemi direzionali di programmazione e controllo
  • Il processo di elaborazione del Budget
  • La costruzione dei Budget operativi
  • Il consolidamento dei Budget settoriali per la formazione del Budget economico, finanziario e patrimoniale
  • Esercitazione generale sulla formazione operativa di un sistema budgetario
  • Vantaggi e limiti del Budget
  • L’analisi delle varianze
  • Il collegamento tra strategie, obiettivi e Budget

MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE E REPORTING

  • I sistemi di Performance Measurement e Reporting
  • Il collegamento tra strategy execution e Performance Management
  • La creazione di valore integrato
  • Mappe strategiche e relazioni tra obiettivi, target e indicatori
  • La Balanced Scorecard e le performance integrate
  • Il collegamento tra performance integrate e Risk Management
  • Reporting direzionale e sistemi informativi aziendali
  • Il Reporting integrato e i diversi capitali d’impresa

Modulo 6: Finanza d’impresa

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

  • La struttura finanziaria delle aziende e dei gruppi
  • Gli strumenti finanziari (a breve e a medio-lungo termine)
  • Operazioni di finanziamento sul mercato dei capitali (equity e debito)
  • Dinamica Fonti e Impieghi, Circolante Netto, Liquidità: la generazione dei flussi di cassa
  • La costruzione del budget di Tesoreria
  • La gestione dei saldi di Tesoreria
  • La Tesoreria dei gruppi internazionali
  • Il Cash Management nazionale e internazionale

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

  • Il processo di pianificazione finanziaria
  • Strumenti di forecast delle variabili di piano finanziario
  • Analisi del fabbisogno/surplus di cassa
  • Analisi e gestione del Capitale Circolante Netto
  • Elaborazione del Piano Finanziario
  • Pianificazione e struttura finanziaria
  • Il Piano Finanziario e la valutazione del rischio

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E CAPITAL BUDGETING

  • Gli investimenti nel processo decisionale d’azienda
  • Il Capital Budgeting: introduzione, principi e tecniche
  • Il Net Present Value (NPV) e le altre tecniche di valutazione degli investimenti
  • Pro e contro nella scelta delle tecniche di valutazione degli investimenti
  • La stima dei flussi attesi e la costruzione dei piani finanziari di progetto
  • La stima del costo del capitale nelle attività di Capital Budgeting
  • Analisi di sensitività e gestione degli scenari

VALUTAZIONE D’AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

  • Le operazioni di finanza straordinaria: motivazione strategiche e trattamenti contabili
  • Le operazioni di M&A, LBO, Private Equity e Venture Capital
  • La base informativa: l’analisi fondamentale e l’analisi patrimoniale nei processi di valutazione d’azienda
  • I modelli per la valutazione d’azienda
  • La determinazione dei tassi di attualizzazione: i principi logici, i modelli e la scelta dei parametri
  • Il metodo dei multipli nella valutazione delle aziende

DERIVATIVES RISK MANAGEMENT

  • Le diverse tipologie di strumenti derivati e la loro funzione in base agli obiettivi aziendali
  • Il pricing degli strumenti derivati OTC e delle obbligazioni strutturate: il Mark to Market
  • Il risk management dei derivati OTC sui tassi di interesse –metodi e modelli quantitativi
  • La strutturazione e l’utilizzo dei derivati nelle aziende – casi specifici
  • La ‘gestione legale’ dei derivati presso le aziende: minimizzazione del rischio legale e rapporti efficienti con gli intermediari

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Amministrazione Finanza e Controllo

15.000 € IVA inc.