5.0
1 opinione
  • Mentre Pisa in sé è relativamente piccolo l'Unversity ha qualcosa come 40, 000 studenti, che è una combinazione ideale, perché la città è abbastanza piccolo da trovare il modo per aggirare in, ma ci sono abbastanza persone per soddisfare della tua età
    |

Laurea Triennale

A Pisa

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

  • Inizio

    Scegli data

Il corso si propone come primo obiettivo di fornire strumenti generali per l’archeologia del Mediterraneo, in modo che il laureato possa svolgere: a) attività operative di archeologia, b) attività di coordinamento o direzione. Per questo è necessaria una preparazione caratterizzante generale che la proposta realizza inserendo nell’ordinamento tutti gli ambiti disciplinari della classe, offrendo allo studente un’ampia possibilità di scelta. La specializzazione archeologica potrà realizzarsi in diversi ambiti disciplinari a seconda dell’interesse dello studente, in particolare l’archeologia preistorica, classica e medievale, curando inoltre la preparazione nell’uso di strumenti informatici per la ricerca archeologica e nella conoscenza di applicazioni di metodi archeometrici. Nell’organizzazione dell’offerta formativa è predisposto un piano di studio modello per l’orientamento degli studenti, da personalizzare a seconda del percorso di studi prescelto. Il corso di laurea magistrale prevede insegnamenti organizzati sia sul modello frontale per l’apprendimento di discipline tecnico-operative sia sul modello seminariale che consenta la partecipazione attiva degli studenti tramite lavori di ricerca coordinati e seguiti dal docente. In tal modo si intende favorire nei laureati la conoscenza delle fonti e degli strumenti critico-interpretativi nonché garantire la verifica dei risultati di apprendimento lungo tutto l’arco del corso, favorendo un approccio metodologico che avvii alla preparazione della prova finale. La partecipazione ad esperienze di scavo, stages, laboratori di informatica, rilievo, fotografia ed elaborazione digitale delle immagini, tirocini in Musei Archeologici intende completare l’esperienza formativa e avviare all’esercizio delle professioni di riferimento.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa
Lungarno Antonio Pacinotti, 43 , 56122

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

5.0
  • Mentre Pisa in sé è relativamente piccolo l'Unversity ha qualcosa come 40, 000 studenti, che è una combinazione ideale, perché la città è abbastanza piccolo da trovare il modo per aggirare in, ma ci sono abbastanza persone per soddisfare della tua età
    |
100%
4.4
fantastico

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

CELIAMOORE

5.0
04/11/2015
Il meglio: Mentre Pisa in sé è relativamente piccolo l'Unversity ha qualcosa come 40, 000 studenti, che è una combinazione ideale, perché la città è abbastanza piccolo da trovare il modo per aggirare in, ma ci sono abbastanza persone per soddisfare della tua età
Da migliorare: non mi viene in mente niente
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Materie

  • Archeologia

Programma

  • CLASSICO
  • PRE PROTOSTORICO
  • MEDIEVALE
CLASSICO
  • 6 cfu a scelta nel gruppo FSG

    • Un esame a scelta nell'ambito della Formazione tecnica, scientifica e giuridica
    • Sistemi informativi territoriali per i Beni Culturali (6 cfu)

      • Il corso di propone di analizzare le strategie, i metodi e le tecnologie per l’analisi, la gestione e il monitoraggio del territorio mediante i Sistemi Informativi Territoriali (SIT/GIS) ai fini della conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale.
    • Geologia e Paleontologia del Quaternario (6 cfu)

      • Il corso si propone di analizzare l’evoluzione dell'ambiente fisico e degli organismi nel bacino Mediterraneo negli ultimi milioni di anni, prendendo in considerazione la stratigrafia degli eventi più importanti, gli aspetti pedologici, le correlazioni tra variazioni climatiche, le variazioni floristiche e faunistiche avvenute nel Pleistocene superiore e nell’Olocene.
    • Antropologia II (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio dello scheletro umano come archivio biologico, prendendo in considerazione gli aspetti metrici, morfologici ed ergonomici antropologicamente più determinanti, rilevabili sui resti scheletrici, e altri fenomeni biologici (eventuali drifts genici, migrazioni, endogamie, esogamie) che possono essere utili al fine di una ricerca dell'ethnos dei gruppi umani del passato.
    • Archeozoologia (6 cfu)

      • Il corso illustra le principali problematiche relative allo scavo, conservazione, determinazione e interpretazione delle faune associate all'uomo negli scavi paleontologici e archeologici, volgendo particolare attenzione all'analisi dei reperti osteologici e alla loro contestualizzazione.
    • Geofisica per i Beni Culturali (6 cfu)

      • Il corso si propone di illustrare le metodologie geofisiche di indagine del sottosuolo ad altissima risoluzione per l’Archeologia e l'applicazione di tecniche di origine geofisica alla diagnostica non pervasiva sulle strutture murarie di edifici monumentali.
    • Gemmologia (6 cfu)

      • Il corso si propone fornire gli strumenti per acquisire i principali metodi di riconoscimento dei caratteri e delle proprietà fisiche delle varie gemme naturali e sintetiche, con approfondimenti sulla genesi e giaciture naturali dei principali giacimenti di pietre dure in Italia e nel mondo, e sugli usi delle pietre dure e delle gemme nel passato e nel presente
    • Metodologie chimiche per i beni culturali (6 cfu)

      • Il corso si pone l'obiettivo di fornire contenuti di carattere tecnico-scientifico da affiancare a quelli che caratterizzano il corso di studi in Archeologia , al fine di dare agli studenti gli strumenti idonei per riconoscere le potenzialità delle applicazioni delle scienze chimiche per indagini archeometriche
    • Ecologia umana (6 cfu)

      • Il fine del corso è dare allo studente una formazione avanzata concernente i rapporti uomo-ambiente, in chiave storica, dalle prime forme di Ominidi all'Umanità attuale. Sarà posta in evidenza la rilevanza delle condizioni ambientali nei processi evolutivi fisici e culturali, nonché degli effetti dei comportamenti umani sull'ambiente. Verrà inoltre considerato il bilancio tra determinismo ambientale e scelte umane nell'evoluzione delle società e dell'ambiente in cui esse si sviluppano. Dal corso dovrà risultare la capacità di pensare in modo critico alle cause e agli effetti dei rapporti tra comportamenti umani e ambiente.
    • Geoarcheologia (6 cfu)

    • Programmazione e analisi dei dati (6 cfu)

    • Scienza e tecnologia dei materiali per i Beni Culturali (6 cfu)

      • Il corso si propone di conoscere la natura dei materiali di cui sono costituiti i Beni Culturali, allo scopo di comprenderne i meccanismi di degrado e conseguentemente imparare a scegliere i metodi di restauro e protezione più adatti ai singoli casi.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo LAM CLASSICO

    • Uno o due esami a scelta di Lingue e letterature antiche medievali
    • Letteratura latina tardo antica (12 cfu)

      • Inserire Declaratoria!!!
    • Storia bizantina (6 cfu)

    • Lingua e Letteratura greca II (12 cfu)

    • Letteratura greca - seminario (6 cfu)

    • Papirologia A-B (12 cfu)

    • Letteratura cristiana antica (12 cfu)

    • Letteratura latina - seminario (6 cfu)

    • Lingua e Letteratura latina II (12 cfu)

    • Papirologia A (6 cfu)

    • Antichità cipriote (6 cfu)

      • Il corso si propone di delineare lo sviluppo della civiltà cipriota nell’età del Bronzo, con particolare riferimento ai rapporti con il mondo egeo e le aree del Vicino Oriente e al commercio «internazionale» nel Tardo Bronzo.
    • Antropologia del mondo antico A (6 cfu)

    • Letteratura latina medievale (6 cfu)

    • Archeologia micenea (6 cfu)

      • Il corso illustra l'evoluzione della civiltà micenea, dalla sua nascita fino al periodo della crisi, con particolare attenzione al problema della cronologia egea. Le lezioni sono ampiamente dedicate all’analisi dei vari aspetti della cultura materiale (architettura, oggetti di uso comune ed arti figurative) e vengono condotte in modo da insegnare agli studenti come si guarda un oggetto archeologico – qualunque esso sia – come esso può essere interpretato e quali sono le informazioni che può fornire. Dopo l’analisi della documentazione - alla quale gli studenti vengono invitati a partecipare attivamente - i dati acquisiti vengono sintetizzati storicamente. Contestualmente vengono fornite agli studenti informazioni bibliografiche di base. Lo scopo è promuovere le capacità di osservazione e insegnare come porsi criticamente di fronte ai problemi, attraverso un metodo di analisi che sia applicabile anche al di fuori dei limiti della materia specifica.
    • Archeologia minoica (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire approfondimenti sulla cronologia e sull’evoluzione della civiltà minoica a partire dalla fondazione dei Primi Palazzi, analizzando gli aspetti dell’architettura e dell’arte minoica e le influenze di questa cultura sulle isole dell’Egeo e sul Continente greco.
    • Archeologia minoica e micenea (12 cfu)

      • Obiettivi formativi: Il corso illustra l'evoluzione delle civiltà egee, con particolare riferimento a quella minoica dalla fondazione dei palazzi fino alla fine dell’Età Postpalaziale ed a quella micenea, dall’origine fino alla fine del II Millennio a.C. Oltre ad un’approfondita discussione delle problematiche relative alle cronologie cretesi e continentali la gran parte delle lezioni concerne i vari aspetti della cultura materiale (architettura, oggetti di uso comune ed arti figurative) al fine di far apprendere agli studenti le metodologie dell’analisi archeologica e della ricostruzione storica che da questi deriva. Contestualmente vengono fornite agli studenti informazioni bibliografiche di base. Lo scopo è promuovere le capacità di osservazione e insegnare come porsi criticamente di fronte ai problemi, attraverso un metodo di analisi che sia applicabile anche al di fuori dei limiti della materia specifica.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo STM CLASSICO

    • Uno o due esami a scelta di ambito storico.
    • Storia greca II (12 cfu)

    • Storia economica e sociale del mondo antico B (6 cfu)

    • Storia romana II (12 cfu)

    • Geografia storica del mondo antico B (6 cfu)

    • Storia economica e sociale del mondo antico A (6 cfu)

    • Epigrafia greca B (6 cfu)

    • Storia medievale II (6 cfu)

    • Storia del cristianesimo antico (6 cfu)

    • Epigrafia latina B (6 cfu)

    • Antichità greche (6 cfu)

    • Antichità romane (6 cfu)

    • Storia delle religioni B (6 cfu)

    • Storia greca - seminario (6 cfu)

    • Storia della storiografia antica (12 cfu)

    • Storia del Vicino Oriente Antico I (12 cfu)

    • Storia romana - seminario (6 cfu)

    • Geografia storica del mondo antico A (6 cfu)

    • Storia romana I (12 cfu)

    • Storia greca I (12 cfu)

    • Storia medievale I (12 cfu)

    • Storia degli insediamenti tardo-antichi e medievali (6 cfu)

  • 12 cfu a scelta nel gruppo ACM CLASSICO 1

    • Archeologia e antichità classiche medievali: 1 esame da 12 cfu, obbligatorio.
    • Archeologia e storia dell'arte greca e romana II (12 cfu)

      • Il corso mira a fornire approfondimenti metodologici e tematici sulle produzioni artistiche, artigianali e architettoniche, sugli scambi e il commercio, sui contatti culturali e i fenomeni ideologici e religiosi del mondo greco. Inoltre si propone di fornire approfondimenti metodologici e tematici sulle produzioni artistiche, artigianali e architettoniche, sugli scambi e il commercio, sui contatti culturali e i fenomeni ideologici e religiosi del mondo romano.
  • 18 cfu a scelta nel gruppo ACM CLASSICO 2

    • Discipline Archeologia e antichità classiche e medievali: 3 esami da 6 cfu.
    • Topografia antica II (6 cfu)

      • Il corso si propone di analizzare le problematiche storico-archeologiche e topografiche inerenti specifiche tipologie di siti e di insediamenti, i tematismi relativi al paleoambiente, all’assetto del territorio, alle infrastrutture e alle attività produttive, in prospettiva diacronica e con particolare riferimento al mondo classico, nonché i principali aspetti della conservazione e valorizzazione di contesti topografici antichi.
    • Etruscologia e archeologia italica II (6 cfu)

      • Il corso si propone di approfondire tematiche fondamentali della civiltà etrusca e di altri popoli italici: aspetti delle produzioni artigianali e artistiche, documentazione epigrafica, onomastica e articolazione sociale, scambi e commercio, contatti culturali, fenomeni ideologici e religiosi.
    • Archeologia della Magna Grecia II (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire i lineamenti storici della colonizzazione greca in Occidente, attraverso l’analisi di testimonianze letterarie, archeologiche e figurative, con approfondimenti su specifiche tematiche storiche, urbanistiche, di rapporti commerciali, di produzioni artistico-artigianali relative a singoli centri.
    • Archeologia delle province romane (6 cfu)

      • Il corso si propone di tracciare le linee principali dell’arte ufficiale e privata, dell’artigianato artistico, della produzione suntuaria nelle province dell’impero romano (archi onorari, trofei, edifici per spettacoli, monumenti funerari e sarcofagi, argenterie e gioielli, urbanistica).
    • Archeologia della produzione (6 cfu)

      • Il corso si propone di ricostruire e analizzare le catene operative di trasformazione da materia prima a prodotto finito, con particolare attenzione sia ai processi tecnologici (dall’età protostorica fino alla rivoluzione industriale), sia alle connessioni con il processo storico che tali attività hanno avuto nelle differenti epoche, aree geografiche e realtà culturali.
    • Urbanistica e architettura greca e romana (6 cfu)

      • Il corso si propone di esaminare i principali materiali lapidei usati durante l'età romana imperiale, con l'ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche, dando particolare rilievo all'escavazione, preparazione e trasporto degli elementi architettonici prodotti per edifici pubblici e privati e curando inoltre l’analisi del reimpiego dei manufatti marmorei in età postantica.
  • Attività a libera scelta dello studente (12 cfu)

    • Gli studenti potranno scegliere di sostenere una qualsiasi attività didattica (un esame da 12 crediti o due esami da 6 crediti o attività extracurricolari per 6 crediti e un esame da 6 cfu) all’interno dell’offerta didattica dei Corsi di Laurea dell’Ateneo.
  • Prova finale (24 cfu)

    • La prova finale consiste nella discussione di una dissertazione scritta che dovrà avere il respiro di una monografia scientifica e dimostrare un'informazione approfondita sull'argomento prescelto e sugli studi al riguardo e adeguate capacità di impostazione metodologica e di orientamento critico, che consentano il raggiungimento di risultati almeno in parte originali.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo EXT

    • Un laboratorio linguistico a scelta con idoneità
    • Laboratorio di Lingua Francese C (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Spagnola B (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Inglese C (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Tedesca B (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Inglese B (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Francese B (6 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo LAB

    • Un laboratorio/scavo da 6 cfu o due laboratori/scavi da 3 cfu a scelta tra quelli in elenco
    • Laboratorio di archeologia subacquea (6 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alle strutture e ai giacimenti subacquei e alle moderne metodologie di scavo e di documentazione di strutture e materiali.
    • Tirocinio/Scavo (3 cfu) (3 cfu)

    • Laboratorio di Etruscologia (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio di reperti di ambito etrusco attraverso lezioni e esercitazioni pratiche su diverse tipologie di materiali (ceramici, metallici e architettonici).
    • Laboratorio di paleopatologia (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire le competenze per il riconoscimento e la descrizione delle lesioni ossee, delle malformazioni, dei traumi e traumatologia nei rapporti con l’attività dell’uomo.
    • Laboratorio di preistoria (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio dei reperti preistorici, attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche su ceramiche, industrie litiche, oggetti in materia dura animale, reperti faunistici.
    • Laboratorio di topografia antica (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti conoscenze circa la documentazione e l'elaborazione dei dati di scavo e ricognizione, le tipologie edilizie, le strutture ed infrastrutture antiche e relative tecniche costruttive, la metodologia e le tecniche per lo studio dei paesaggi, l'elaborazione di cartografia archeologica mediante GIS.
    • Tirocinio/Scavo (6 cfu) (6 cfu)

    • Laboratorio di architettura antica (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti conoscenze utili all’identificazione e alla conoscenza dei manufatti lapidei e delle tipologie monumentali del mondo antico.
    • Laboratorio di archeologia medievale (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio dei reperti di epoca medievale, attraverso lezioni e esercitazioni pratiche su diverse tipologie di materiali.
    • Laboratorio di disegno e rilievo archeologico (6 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti i fondamenti teorici e pratici del disegno in archeologia, con particolare riferimento al rilievo e alla rappresentazione grafica dei reperti mobili, alla digitalizzazione e vettorizzazione 2d in ambiente cad, alla rappresentazione grafica 3d, al rilievo architettonico mediante procedure di fotoraddrizzamento e di fotomosaico.
    • Laboratorio di architettura antica (6 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti conoscenze utili all’identificazione e alla conoscenza dei manufatti lapidei e delle tipologie monumentali del mondo antico.
    • Laboratorio di archeologia medievale (6 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio dei reperti di epoca medievale, attraverso lezioni e esercitazioni pratiche su diverse tipologie di materiali.
    • Laboratorio di topografia antica (6 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti conoscenze circa la documentazione e l'elaborazione dei dati di scavo e ricognizione, le tipologie edilizie, le strutture ed infrastrutture antiche e relative tecniche costruttive, la metodologia e le tecniche per lo studio dei paesaggi, l'elaborazione di cartografia archeologica mediante GIS.
    • Laboratorio di Etruscologia (6 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Archeologia

Prezzo da consultare