Collaboratore Restauratore di Beni Culturali

Qualifica professionale

A Roma

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Qualifica professionale

  • Luogo

    Roma

  • Ore di lezione

    2400h

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Roma
Visualizza mappa
VIALE DI PORTA ARDEATINA 108/A

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

Titolo di ammissione: diploma di scuola media superiore

Inizio corsi: ottobre – novembre

Durata: triennale – 2.400 ore complessive

Frequenza: cinque giorni alla settimana (25 ore complessive)

Turni: antimeridiano o pomeridiano

Titolo rilasciato:

attestato di qualifica professionale: “Collaboratore Restauratore per il Restauro dei dipinti su tela, tavole ed opere lignee policrome, affreschi e dipinti murali”

Validità: il corso è riconosciuto ai sensi della Legge Nazionale n° 845/78 ed è autorizzato dalla Regione Lazio in base alla L.R. 23/92

Il titolo rilasciato è valido per i pubblici concorsi e per l'inquadramento aziendale.

Attività integrative: Forum Conservazione & Restauro

Visite guidate: Musei e Gallerie d'Arte di Roma

PRIMO ANNO

RESTAURO DIPINTI SU TELA ED INTRODUZIONE ALLE TECNICHE PITTORICHE SU TAVOLA

Storia del restauro e della pittura

Principi e metodi del restauro dei dipinti attraverso i secoli. La produzione pittorica italiana su tela dalle origini al XIX secolo.

Tecniche artistiche e di restauro

Evoluzione delle tecniche pittoriche e studio dei vari materiali utilizzati nel tempo. I filati e le tecniche di tessitura. Fattori di deterioramento. Restauro conservativo: indagini preliminari e progetto di restauro. Varie metodiche di consolidamento e foderatura. Montaggio su nuovo telaio estensibile. Asportazione delle vernici ossidate, dello sporco sedimentato e dei vecchi ritocchi tramite pulitura della pellicola pittorica. Risarcimento delle lacune a gesso e colla. Reintegrazione pittorica. Presentazione estetica everniciatura. Introduzione alle tecniche di esecuzione della pittura medievale su tavola: realizzazione di un “fondo oro”.

Biologia, chimica e fisica applicata al restauro

Elementi di chimica generale: la chimica applicata ai materiali del restauro. Natura e proprietà dei materiali costitutivi e dei materiali del restauro. Metodi di analisi mediante cross-section.

Disegno e documentazione grafica

Tecnica del quadrettato: ingrandimenti e riduzioni di soggetti fotografici. Realizzazione del volume tramite modulazione del segno. Esercizi di scioltezza della mano. Tecnica grafica per la realizzazione di un restauro di un dipinto .

Informatica al servizio del restauro

Introduzione all'uso del computer; l'ambiente di lavoro Windows; la videoscrittura. Gli archivi informatici; i database. Cenni preliminari su Internet.

Legislazione ed organizzazione aziendale

Rapporto di lavoro subordinato, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Legislazione dei beni culturali.

SECONDO ANNO

RESTAURO DIPINTI SU TAVOLA ED OPERE LIGNEE POLICROME, INTRODUZIONE AI DIPINTI MURALI

Storia del restauro e della pittura

La produzione pittorica italiana su tavola dalle origini al XVII secolo. Indicazione iconografica per la letturadei manufatti lignei come statue dipinte tipiche del barocco italiano. La pittura murale italiana dalle origini al XX secolo.

Tecniche artistiche e di restauro

Le statue in legno scolpito e dipinto. Tecniche della pittura antica. Utilizzo della “pastiglia” e delle foglie metalliche. Tecnica della tempera ad uovo. Problemi di conservazione delle opere lignee ed interventi di risanamento.

Restauro conservativo: velatura e protezione del lato dipinto; intervento di risanamento del supporto con rimozione di elementi non idonei; disinfestazione e consolidamento del legno. Riparazione di eventuali lesioni o spaccature. Completamento dell'intervento con il restauro della parte dipinta. Interventi formativi di restauro dipinti su tela.

Biologia, chimica e fisica applicata al restauro

Caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche dei supporti per opere mobili: fattori di deterioramento e meccanismi di deformazione, danni dovuti all'umidità, ad insetti xilofagi ed a microorganismi; metodologia e materiali di intervento. Descrizione di tecniche diagnostiche spettroscopiche e fotografiche.

Disegno e documentazione grafica

Bozzetti a mano libera per la ricostruzione delle parti mancanti del restauro in corso. Rappresentazione grafica di una parchettatura, risanamenti a cuneo e stuccature. Stato di conservazione ed interventi di restauro.

Informatica al servizio del restauro

La computergrafica, le carratteristiche principali dei software di grafica; le immagini digitali. Applicazioni informatiche per il restauro: relazioni tecniche, documentazione grafica e gestione di archivi computerizzati.

Legislazione

Lavoro autonomo; impresa artigiana; imprese qualificate di restauro.

TERZO ANNO

RESTAURO AFFRESCHI, DIPINTI MURALI E STUCCHI

Tecniche artistiche e di restauro

La pittura murale dalle prime manifestazioni paleolitiche agli affreschi dell'inizio del XX secolo. Tecniche e materiali della pittura ad affresco, a mezzo fresco e a secco. Gli stucchi e l'uso di foglie metalliche nel contesto della pittura murale.

Stage formativo: restauro di un ciclo di dipinti murali e stucchi presso Chiese Capitoline o del Lazio. Indagini sui materiali costitutivi ed esame dello stato di conservazione. Pulitura della superficie pittorica. Estrazione di eventuali efflorescenze saline.

Biologia, chimica e fisica applicata al restauro

Tecnologia dei materiali: cariche e leganti, malte e stucchi, pigmenti utilizzabili e non, fissativi. Fenomeni di alterazione e metodologie d'intervento: migrazione, idratazione e cristallizzazione dei sali solubili, biodeterioramento, fissaggio e consolidamento; problematiche relative alla pulitura. Descrizione di tecniche diagnostiche specifiche (xrf, microanalisi, cromatologia ionica, colorimetria, termovisione, analisi qualitativa e quantitativa delle efflorescenze saline).

Disegno e documentazione grafica

Relazioni tecniche e documentazione grafica manuale ed informatizzata di tutte le fasi degli interventi formativi e di restauro effettuati.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Collaboratore Restauratore di Beni Culturali

Prezzo da consultare