Didattica museale e percorsi tattili

Corso post laurea

A Matera

RISPARMIA 16%
Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso post laurea

  • Luogo

    Matera

  • Ore di lezione

    20h

  • Durata

    1 Settimana

  • Inizio

    Consultare

  • Stage in azienda

Corso sulla funzione didattica museale con elementi di museologia, museografia e ICT per la didattica. Circa metà corso è dedicato all'accessibilità museale per ipovedenti e disabili

Informazioni importanti

Documenti

  • Didattica_museale_percorsi_tattili.pdf

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Matera

Inizio del corso

ConsultareIscrizioni aperte

Profilo del corso

Ogni museo, così come ogni attrattore pubblico culturale dovrebbe tendere verso il rispetto di due istanze fondamentali, quella didattica e quella accessibile. Due aspetti distinti ma che spesso si incrociano condizionando le scelte museologiche e museografiche di un museo.
La formazione è uno dei servizi a cui, da statuto, dovrebbe tendere qualsiasi museo moderno, così come qualsiasi evento espositivo anche temporaneo. La Didattica all’interno di Musei e Mostre d’arte, sta assumendo sempre più, un ruolo fondamentale non solo di supporto al fruitore ma come elemento costitutivo della stessa fruizione.
La Didattica però deve essere, soprattutto dopo la Legge “Stanca” del 9 gennaio 2004, un diritto per tutti, anche per gli ipovedenti e non vedenti, così come per i disabili motori.
Ai Musei spetta oggi un adeguamento delle proprie scelte museologiche e museografiche per l’obbligo sancito ed ancora poco recepito, dalle recenti normative in materia di accessibilità.
Il corso quindi affronta in chiave museologica e museografica l’accessibilità museale e la didattica museale per non vedenti/ipovedenti illustrando metodi e strumenti per l’accessibilità dei contenuti culturali attraverso percorsi tattili, itinerari specifici e nuove tecnologie.

Laureati e laureandi in facoltà umaniste; dipendenti museali; a chi ha maturato un'esperienza anche minima nel settore.

Laurea triennale e/o Vecchio Ordinamento in materie umanistiche: Lettere classiche e moderne, Filosofia, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Operatore dei Beni Culturali, Restauro, Archeologia, Nuove Tecnologie per la Storia e i Beni Culturali, Scienze dei Beni Culturali, Conservazione e Trasmissione Memorie storiche, Scienze storiche, Beni Architettonici, Scienze dei Beni Archeologici, Storia dell’Arte, Antropologia, Scienze dei Beni Antropologici, Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione, Lingue, Sociologia.
In alternativa alla laurea esperienza minima nel settore.

I corsi Artedata sono erogati da un Centro di Ricerca validato dal M.I.U.R. iscritto nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche. Al termine del corso viene rilasciato un attestato con crediti formativi (CF) conformi al Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionali (ECVET) e nel rispetto degli standard sanciti dal CV Europass. Decisione (CE) n. 2241/2004 GU L 390 del 21.12.2004.

A differenza di altri corsi simili, questo corso affronta la materia nel modo più pratico possibile, con simulazioni, esercitazioni ed una formazione che anche se prevalentemente in aula è arricchita da slide e contenuti multimediali con docenti esperti nel settore pronti a offrire suggerimenti tecnici piuttosto che limitarsi ad argomentazioni eccessivamente teoriche e accademiche. Inoltre al termine del corso ogni allievo riceverà un DVD con materiale didattico di approfondimento (slide, progetti da emulare, modelli e dispense).

I corsi Artedata sono erogati da un Centro di Ricerca validato dal M.I.U.R. iscritto nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche. Al termine del corso viene rilasciato un attestato con crediti formativi (CF) conformi al Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionali (ECVET) e nel rispetto degli standard sanciti dal CV Europass. Decisione (CE) n. 2241/2004 GU L 390 del 21.12.2004.

Nel caso in cui non si dovesse raggiungere il numero minimo di iscritti, la quota di iscrizione, già versata, verrebbe completamente restituita all'allievo tramite bonifico bancario o eventualmente conservata per una prossima edizione del corso (a discrezione dell'allievo).

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Ho richiesto informazioni, ma è indicato un costo di 620€, invece qui leggo 520€. Potete darmi chiarimenti? Grazie, micaela zucca

Micaela Z., Più di due anni

Rispondere

Risposta di Consulente del centro (Più di due anni)

¡Hola! Para que podamos contactarte, por favor, déjanos tus datos haciendo click en el botón de "Pide Información" y nos pondremos en contacto contigo lo antes posible para atender a tu solicitud. ¡Muchas gracias!

Opinioni

Materie

  • Didattica museale
  • Percorsi tattili
  • Mueologia
  • Museografia
  • Percezione visiva
  • Visual design
  • Allestimento mostre
  • Accessibilità
  • Musei
  • Ipovedenti

Professori

Domenico Bennardi

Domenico Bennardi

Esperto ICT Beni Culturali

Laurea vecchio ordinamento presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, Domenico Bennardi si occupa di ICT e Beni Culturali da oltre 10 anni e insegna da oltre 8 anni. Autore del volume "Il restauro virtuale tra ideologia e metodologia (Edifir Firenze 2008) è stato tra i soci fondatori del Centro di Studi informatici per l'Arte a Firenze e del Centro per l'Arte Contemporanea "QUARTER". E' stato ed è docente in vari contesti, tra cui due edizioni del Master in "Psicologia dell'Arte e dell'Organizzazione Museale dell’Università La Sapienza; il Master in ICT ...

Giovanna Tennirelli

Giovanna Tennirelli

Specializzazione in Storia dell'Arte

Museologa, docente universitario Università degli studi di Firenze; già curatrice della Galleria del Costume di Palazzo Pitti Formazione Dottorato di ricerca in “Tecnologie e Management dei Beni Culturali” presso Scuola di dottorato IMT - Istituto Alti Studi Lucca www.imtlucca.it. (Vincitrice di borsa di studio) Progetto di ricerca: elaborazione di un modello applicativo di gestione museale delle collezioni di abiti storici.

Lulghennet  Teklè

Lulghennet Teklè

Architetto museografo

Lulghennet Teklè è architetto e interior designer. Si occupa di Universal Design ed in tale ambito da molti anni è consulente per il Comune di Prato. Come esperta di allestimenti multisensoriali ha collaborato all'allestimento del percorso tattile-sensoriale del museo MAEC di Cortona e al progetto di allestimento del museo del Tessuto di Prato. Ha progettato riproduzioni tiflotattili di opere architettoniche, oggi conservate presso alcuni dei più prestigiosi musei fiorentini. Da anni lavora nell'ambito della didattica tenendo corsi di specializzazione sulla progettazione e l'allestimento dei m

Programma

Modulo 1
L'accessibilità museale in ottica museologica:

• La legislazione: analisi dei provvedimenti nazionali e regionali relativi alla condizione di handicap sensoriale derivato dall'incontro tra individuo e situazione, con particolare riferimento all'istituto museale e d all'accesso dei suoi contenuti.
• Problematiche della percezione aptica in relazione alla percezione artistica. Scelte in ambito museologico.
• Progettazione del percorso tattile: ordinamento del sistema di oggetti, criteri di scelta delle opere, schede di studio, sussidi tiflotecnici ausiliari alla comunicazione dei contenuti, elaborazione delle schede di verifica.
• Il percorso: il fruitore incontra le opere, momento di verifica della progettazione. Case Studies.

Modulo 2
L'accessibilità museale in ottica museografica:

• Legislazione: analisi della normativa nazionale e regionale relativa all'abbattimento delle barriere architettoniche, con particolare riferimento alle problematiche dell'edificio –museo.
• Problematiche della percezione aptica in relazione alla percezione artistica. Scelte in ambito musegrafico.
• Allestimento: analisi degli aspetti dimensionali degli spazi espositivi e delle opere, elaborazione dei supporti espositivi, elaborazione dei sussidi di orientamento, progettazione e realizzazione dei sussidi tiflotecnici.
• Percorso: il fruitore incontra le opre, momento di verifica della progettazione. (Visita al Museo OPD)

Modulo 3
Accessibilità museale e fruizione ampliata


- Muoversi nel buio. Percepire lo spazio da disabile visivo. Percezione aptica e percezione sinestetica.
- I principi dell'accessibilità e il concetto di fruibilità. "Universal Design" e "Design for all", ovvero i principi fondamentali per una progettazione inclusiva delle differenti caratteristiche individuali.
- La progettazione museale fruibile da una "utenza ampliata". Obiettivi e criteri progettuali.
- Strumenti per l'autonomia personale e sussidi tiflotecnici. Elaborazione dei sussidi di orientamento, progettazione e realizzazione dei sussidi didattici con esempi in aula.

Modulo 4
Le nuove tecnologie e la formazione e accessibilità museale per gli ipovedenti

• La funzione didattica del Museo
• Nuove tecnologie per la didattica museale (dalle video proiezioni ai multitouch)
• Fondamenti del Visual Design per generare interfacce accesibli e usabili
• Interfacce multimediali e interattive
• I software a riconoscimento vocale
• Altre soluzioni hardware e sofware per ipovedenti

Ulteriori informazioni

Sbocchi:
Dopo la Legge “Stanca” del 9 gennaio 2004, in Italia le amministrazioni pubbliche (comprese quelle museali) e tutte le scuole private e pubbliche hanno l’obbligo di adeguare i servizi erogati (formazione e/o contenuti) in modo “accessibile” per disabili e portatori di handicap. In particolare per gli ipovdenti esistono metodologie e stumenti non ancora recepiti che necessitano di nuove competenze adeguate. Possibili sbocchi sono tutte le Scuole Pubbliche e private, Istituti speciali di formazione, le Università; Associazioni di categoria; i Musei.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Didattica museale e percorsi tattili

Prezzo da consultare