Ingegneria edile-architettura

4.0
1 opinione
  • Organizzazione!
    |

Laurea Triennale

A Pisa

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

  • Inizio

    Scegli data

 Il corso di laurea magistrale in ingegneria Edile Architettura ha un ordinamento strutturato nel rispetto della direttiva 2005/36/CE concernente i diplomi, certificati ed altri titoli che danno accesso alle attività del settore dell’architettura. I laureati specialisti in Ingegneria Edile-Architettura devono: - conoscere la storia dell’architettura, dell’edilizia e dell’urbanistica, gli strumenti e le forme della rappresentazione ai diversi livelli, gli aspetti teorico-scientifici e metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base; - conoscere gli aspetti teorico scientifici e metodologico-operativi, relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della pianificazione del territorio, dell’architettura e dell’edilizia o che richiedono un approccio interdisciplinare; - avere conoscenze nel campo dell’organizzazione aziendale (cultura d’impresa) della sicurezza e dell’etica professionale; - Progettare, attraverso gli strumenti propri dell’urbanistica, dell’architettura e dell’ingegneria edile predisponendo le operazione di costruzione, trasformazione e modificazione dell’ambiente fisico; - Dirigere la realizzazione delle opere progettate coordinando a tali fini altri specialisti e operatori nei campi della gestione del territorio, dell’architettura, dell’ingegneria edile, e del restauro architettonico; - essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Il corso di laurea magistrale è articolato in quattro percorsi che approfondiscono gli aspetti scientifici e professionali...

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa
Lungarno Antonio Pacinotti, 43 , 56122

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

4.0
  • Organizzazione!
    |
100%
4.4
fantastico

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

MIGUEL

4.0
03/12/2015
Il meglio: Organizzazione!
Da migliorare: niente
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Materie

  • Ingegneria edile

Programma

  • Geometria (6 cfu)

    • Nel corso vengono forniti gli strumenti di base di algebra lineare (spazi vettoriali e operatori lineari, matrici e sistemi lineari, diagonalizzabilità e triangolabilità di matrici) e della geometria di base (rette e coniche nel piano e nello spazio, piani e quadriche nello spazio, affinità). A completamento del corso, sono trattati i numeri complessi e vengono forniti cenni di geometria proiettiva.
  • Analisi Matematica 1 (6 cfu)

    • Il corso ha lo scopo di
      - fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale, sull'algebra dei numeri complessi;
      - sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.
  • Tecnologia dei materiali e chimica applicata (6 cfu)

    • Il corso tende a fornire gli essenziali strumenti chimici e fisici che sono alla base del comportamento macroscopico dei principali materiali da costruzione. I vari materiali e tutte le loro proprietà sono inquadrate in un contesto unitario che fondato sulla loro struttura. Sono esaminati inoltre i meccanismi chimici e fisici di interazione materiale/ambiente per comprendere i fenomeni di degrado e le tecnologie di protezione. Si esaminano infine gli aspetti ambientali connessi con il ciclo di vita dei materiali e di sicurezza nella loro manipolazione.
  • Prova di lingua inglese (3 cfu)

    • Link a Regolamento Didattico della Facoltà
  • Fisica Generale (6 cfu)

    • Obiettivi principali del Corso sono: i) illustrare e discutere concetti e leggi fondamentali della meccanica, fluidodinamica, termodinamica, elettromagnetismo ed ottica; ii) mostrarne le principali conseguenze nell’interpretazione di fenomeni naturali e nelle applicazioni; iii) impiegare concetti e strumenti di base per la soluzione di semplici problemi di fisica; iv) fornire agli studenti le basi per ulteriori approfondimenti di carattere tecnico che richiedano conoscenze di fisica classica.
  • Storia dell'Architettura 1 (12 cfu)

    • Il corso intende fornire agli studenti la strumentazione indispensabile per l'approfondimento critico del rapporto tra storia dell'architettura e progetto. L’area considerata sarà principalmente quella europea e del bacino mediterraneo, partendo dall’architettura dell’antica Grecia per terminare con quella del periodo gotico.
      Le opere saranno esaminate nell'ambito del panorama culturale, sociale ed economico di ogni periodo, con particolare attenzione alle tecniche costruttive impiegate e alla fortuna critica dei monumenti, anche in epoca moderna. Con opportune esercitazioni grafiche, mirate all'interpretazione e alla comprensione delle opere selezionate, si provvederà a formare le indispensabili competenze per "saper guardare e leggere l'architettura". Ogni studente potrà, inoltre, acquisire e sperimentare un metodo di ricerca tramite lo studio di un'opera architettonica o urbanistica a scelta.
  • Disegno dell'Architettura 1 (12 cfu)

    • Il corso si propone di indirizzare l’allievo al pratico impiego degli strumenti e dei metodi per la rappresentazione grafica e modellistica dell’architettura. La geometria descrittiva costituisce il quadro conoscitivo di base per il controllo e la rappresentazione di superfici e di figure solide (anche complesse), attraverso l’impiego di tecniche tradizionali e digitali. Con riferimento alla progettazione di massima ed esecutiva è affrontata la normativa grafica. Lo studente è inoltre impegnato, nella acquisizione del sistema organizzato di operazioni che attengono al rilevamento dell’architettura (disegno dal vero, eidotipi, prelievo metrico e restituzione grafica alle diverse scale) attraverso una esperienza diretta.
  • Sistemi informativi territoriali (6 cfu)

    • Obiettivo del Corso è quello di mettere lo studente in grado di utilizzare le funzioni messe a disposizione da Sistemi informativi Territoriali (SIT) automatizzati per l' acquisizione, la registrazione, l' analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici. Dopo aver acquisito le nozioni principali sui Sistemi Informativi e aver approfondito i modelli di rappresentazione dei dati spaziali, vengono illustrate le applicazioni basate su SIT e gli aspetti relativi all'integrazione di SIT con Sistemi informativi Gestionali e con Sistemi di Gestione Documentale. Completa il Corso la discussione di alcuni casi di studio reali.
  • Analisi Matematica 2 (6 cfu)

    • Il corso fornisce gli strumenti fondamentali dell'analisi matematica relativi alle funzioni di piu' variabili (calcolo differenziale e integrale), delle equazioni differenziali ordinarie e di alcune proprieta' geometriche delle curve e delle superfici. Tali argomenti, esposti con un approccio culturale al metodo scientifico, sono fondamentali per affrontare dal punto di vista analitico i problemi tecnici e tecnologici che si incontrano nel progettare e costruire per l'architettura.
  • Meccanica Razionale (6 cfu)

    • Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi teoriche per la trattazione analitica dei problemi statici e dinamici delle costruzioni; vengono studiate le grandezze fondamentali della meccanica, le forze e i vincoli, la statica e la dinamica dei corpi rigidi, le sollecitazioni equivalenti e il problema dell’equilibrio.
  • Storia dell'Architettura 2 (9 cfu)

    • Lo scopo del corso è fornire le conoscenze necessarie per la comprensione storica e per la valutazione critica delle opere architettoniche e urbanistiche tra il Quattrocento e il Novecento, mettendo in risalto le loro caratteristiche morfologiche, costruttive e stilistiche. Si tende a dotare gli studenti di strumenti di analisi storica e critica, esaminando i ”momenti” significativi per l’architettura del periodo in esame e presentando una serie di temi e problemi incentrati sulle capitali culturali, sui protagonisti e su alcune opere chiave. Si affrontano, inoltre, i metodi e le tecniche di ricerca a livello analitico e critico. Nelle esercitazioni si analizzano in forma grafica le opere paradigmatiche, mettendo in evidenza le loro idee progettuali e gli aspetti peculiari. Il fine didattico è anche quello di dotare gli studenti delle capacità di saper vedere e saper leggere architettura. Sono previste a tale scopo le lezioni in situ e le visite guidate ai monumenti.
  • Architettura e Composizione architettonica 1 (12 cfu)

    • Il Corso intende sviluppare un iter di ricerca e una serie di esperienze didattiche finalizzate alla sintesi progettuale svolte in tutte le fasi del processo creativo attraverso l'analisi e la proposta di una "abitazione" - abitare nel senso di vivere - .
      L'iter metodologico cerca di sviluppare, attraverso una metodologia comparata di sintesi progettuale, i rapporti integrati tra luogo - informazione - memoria - creatività per l'introduzione alla progettazione
      architettonica attraverso la conoscenza di edifici significativi realizzati durante il Movimento Moderno ad oggi e sugli aspetti teorici (e pratici) degli strumenti di impostazione e controllo della progettazione architettonica : spazi minimi di vita. (Fase A - Lezioni
      Istituzionali con DIA e elaborati grafici - B - Ricerca sugli Elementi Costitutivi dell'Architettura ed Ex-tempore/ esercitazioni sugli Spazi minimi di vita nel Laboratorio in classe. L' esercitazione finale (FASE C) consiste nella progettazione di un organismo architettonico (residenza unifamiliare in un cubo di ml. 10.00) elementare nell'ambito del laboratorio a scala 1:50 - Piante, prospetti, sezioni, spaccati assonometrici e/o prospettici , particolari costruttivi e decorativi, schema della struttura, L. 13/89, piccolo modello bianco smontabile .
  • Tecnica Urbanistica 1 (12 cfu)

    • L'insegnamento studia il rapporto tra risorse ambientali e insediamenti, nonché le tecniche per la definizione degli interventi e la loro gestione. La prima parte del corso è focalizzata sul processo di pianificazione in Italia, con particolare riferimento agli strumenti urbanistici, ai vincoli normativi ed alle tecniche progettuali; la seconda parte affronta i temi della geografia urbana e dell’analisi territoriale, mediante lo studio dei modelli territoriali più significativi. Le esercitazioni progettuali consistono in progetti e/o piani a scala urbana con analisi del contesto ambientale, valutazione degli effetti urbanistici e proposte di soluzioni alternative.
  • Disegno dell'Architettura 2 e Metodi di Rilievo dell'Architettura (12 cfu)

    • Modulo 1: nelle ore di lezione, strettamente legate al tema sviluppato nelle ore di esercitazione, il modulo intende fornire i presupposti teorici della percezione visiva e del linguaggio dei segni, finalizzati alla comprensione dei significati comunicativi, espressivi, estetici e culturali che ogni immagine racchiude. Rispetto a tale obiettivo il modulo affronta quindi l’evoluzione storica del disegno e delle immagini in relazione allo studio dell’architettura.
      Nelle ore di esercitazione Il modulo si propone di indirizzare l’allievo nell’approfondimento delle tecniche di rappresentazione digitale attraverso l’interpretazione e la comunicazione grafica di un complesso architettonico del movimento moderno o di un organismo edilizio progettato in epoca contemporanea. Gli elaborati grafici affrontano, tra l’altro, i riferimenti culturali del progettista e le sue matrici progettuali, il contesto di riferimento, le soluzioni tecnologiche adottate. Ulteriore obiettivo è quello di aiutare lo studente a cercare modi alternativi e personali di elaborazione.
      Modulo 2: si propone di fornire all’allievo una panoramica sulle moderne tecniche di rilevamento e di portare lo studente a realizzare degli esempi di rilievi completi di beni architettonici. La verifica finale si baserà sulla valutazione di un elaborato di rilevamento e rappresentazione che lo studente dovrà produrre a seguito di misure reali effettuate durante il corso.
  • Architettura Tecnica 1 (9 cfu)

    • Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie alla progettazione ed alla esecuzione delle opere di architettura. In tale ottica il corso sarà organizzato in diverse fasi mirate ad analizzare le componenti tecnologiche della costruzione edilizia in relazione ai diversi tipi di intervento ed ai diversi contesti. Verranno in particolare approfondite le tematiche inerenti la conoscenza dei materiali da costruzione ed il loro corretto impiego nelle opere di architettura, con applicazione pratica in un progetto da eseguire fino ai dettagli esecutivi.
  • Tecnica urbanistica 2 (15 cfu)

    • L’insegnamento completa la formazione di base nella disciplina della tecnica urbanistica e della composizione urbanistica. In particolare ci si pone l’obiettivo di far conoscere le esperienze di regolazione del territorio messe in atto dai maggiori urbanisti nei diversi paesi europei per verificare i pregi e i difetti dei metodi e delle tecniche adoperate nel secolo breve appena trascorso.
      Un ulteriore argomento del corso si concentra sulla teoria e sulla prassi attuale della gestione del territorio, fornendo un quadro di massima della legislazione urbanistica regionale italiana e su alcune esperienze ritenute esemplificative ai fini della formazione degli strumenti urbanistici. La seconda parte del corso è inerente ai temi della mobilità sostenibile e del rapporto tra uso del suolo e mobilità.
      Il laboratorio sperimenta i metodi di analisi necessari per formazione dei quadri conoscitivi pluridisciplinari, e degli elaborati costituenti gli strumenti di gestione di un ambito territoriale specifico e i connessi temi di mobilità sul quale sviluppa una applicazione concreta che prevede un breve stage residenziale.
  • Scienza delle costruzioni (9 cfu)

    • L’insegnamento è volto all’acquisizione dei metodi più efficaci per il progetto e le verifiche di resistenza e stabilità di organismi strutturali semplici modellabili od identificabili come sistemi di travi.
  • Attività a scelta I (3 cfu)

    • La ripartizione dei crediti a scelta dello studente su due attivita' viene suggerita per un migliore bilanciamento dei CFU sulle cinque annualita'. Potranno essere presentati piani di studio che prevedono ripartizioni diverse dei CFU a scelta, tra cui una sola attivita' da 12 CFU. Il Consiglio di CdS verificherà la coerenza delle attività scelte con il progetto formativo. La coerenza è automaticamente verificata per le attività presenti nel gruppo "Attività consigliate per la libera scelta: terzo anno".
  • Architettura e composizione architettonica 2 (12 cfu)

    • Il corso fornisce un approfondimento delle tecniche del progetto di architettura, evidenziando, con riferimento ad esempi di architettura contemporanea, le relazioni che il progetto stabilisce con lo spazio urbano e la storia. In particolare viene presa in esame il rapporto che la facciata intesse con la strada, la piazza, la città in genere. La didattica sarà articolata in una serie di lezioni e nel controllo e nella verifica puntuale degli elaborati prodotti nel laboratorio.
  • Fisica tecnica ambientale (9 cfu)

    • L’insegnamento si propone di fornire nozioni di base sui seguenti argomenti: termodinamica, trasmissione del calore, isolamento termico e risparmio energetico negli edifici, aria umida, benessere termoigrometrico degli ambienti, climatizzazione degli ambienti, dimensionamento igrometrico dei componenti edilizi, illuminazione naturale e artificiale degli ambienti, illuminazione urbana e inquinamento luminoso, acustica delle sale, isolamento acustico degli edifici, rumore ambientale e inquinamento acustico. Normativa tecnica. I vari argomenti sono approfonditi con applicazioni ed esercizi.
  • Diritto urbanistico e Legislazione delle oo.pp. e dell’edilizia - Sociologia urbana (9 cfu)

    • Primo modulo "Diritto urbanistico e Legislazione delle oo.pp. e dell’edilizia": Il ciclo di lezioni risponde alla duplice esigenza di fornire da un lato una base comune di nozioni giuridiche, in veste di introduzione, per studenti di diverse provenienze di studi di scuole secondarie superiori, dall'altro lato di finalizzare per quanto possibile, tale voluta base comune, imperniata sul diritto privato , al successivo conseguimento di una preparazione più specificatamente adeguata al laureato in Ingegneria Edile Architettura. A tale seconda finalità sono appunto dirette le lezioni in materia di diritto urbanistico e di legislazione delle OO.PP, tenendo conto della possibile collocazione dei laureati sia in ambito dell'impresa privata, che nei quadri della pubblica amministrazione, e cercando di fornir loro gli strumenti per una corretta gestione giuridica globale del territorio.
      Secondo modulo "Sociologia urbana": L'insegnamento affronta gli argomenti riguardanti la formazione del contesto insediativo e della "forma" della città nei vari periodi storici. Vengono poi analizzati i rapporti fra le strutture economico giuridiche e di potere, e l'immagine della città che ne deriva. Le teorie sulla città, l'analisi della stratificazione sociale, il rapporto fra le classi e i mutamenti delle società post industriali vengono, infine, analizzati con riferimento ai sistemi urbani contemporanei.
  • Architettura e composizione architettonica 3 (15 cfu)

    • Gli obiettivi di base del Corso sono:
      - l’acquisizione della conoscenza delle teorie, dei metodi e dei linguaggi dell’architettura contemporanea.
      - l’acquisizione della conoscenza degli elementi componenti il paesaggio agrario e naturale con particolare riferimento agli elementi vegetali.
      - lo sviluppo nello studente di risorse progettuali coerenti e sempre più autonome capaci di affrontare le problematiche interne ed esterne alla disciplina compositiva.
      Il primo obiettivo si sviluppa seguendo le lezioni, miranti non solo ad ampliare le conoscenze della cultura architettonica, ma anche a orientare le attività compositive, il secondo si consegue anche attraverso le attività di laboratorio.
      Il momento progettuale (laboratorio) è centrale nel Corso tanto quanto il momento teorico-conoscitivo (lezioni). Quest’ultimo sviluppa nello studente sia la conoscenza dei caratteri tipologici legati al tema in particolare, sia la capacità di riconoscere le acquisizioni linguistico - architettoniche della contemporaneità in generale.
      Quanto sopra è fondamentale per compiere, nel momento del progetto, scelte compositive integrate, culturalmente ampie e consapevoli, basate su princìpi chiari e solidamente acquisiti.
  • Geotecnica (6 cfu)

    • Il corso si pone l'obiettivo di fornire alcuni concetti generali relativi al comportamento meccanico dei terreni e le conoscenze fondamentali per la caratterizzazione meccanica dei medesimi mediante indagini di laboratorio e di sito. I risultati sperimentali di maggiore interesse vengono impiegati per introdurre leggi di comportamento semplificate necessarie alla risoluzione di problemi al finito caratteristici dell'Ingegneria Geotecnica quali la capacità portante delle fondazioni superficiali, i cedimenti di fondazioni superficiali, le spinte sulle opere di sostegno e la capacità portante delle fondazioni su pali.
  • Architettura Tecnica 2 e sistemi domotici per l'architettura (12 cfu)

    • Il corso si propone di integrare le conoscenze acquisite nell'insegnamento di Architettura Tecnica in relazione alla progettazione nei diversi ambiti. In tale ottica il corso sarà organizzato in diverse fasi mirate ad evidenziare la complessità del progetto e la necessaria diversità del medesimo in relazione ai diversi tipi di intervento ed ai diversi contesti. Verranno approfondite le tematiche inerenti il rapporto tra architettura e tecnica attraverso l’analisi comparata di diversi progetti sviluppati in ambiti storici diversi ed in culture diverse. Il corso sarà mirato ad analizzare le diverse componenti del progetto edilizio ed a valutare le soluzioni conformi idonee ad ogni singolo caso. In tale quadro il rapporto tra architettura e tecnica sarà correlato anche alla lettura tipologica ed al rapporto tra edificio e contesto.
      Il modulo "Sistemi domotici per l'architettura" fornisce delle conoscenze di base per applicazioni domotiche.
      Al fine di illustrare le applicazioni domotiche più comuni, il corso si propone di fornire alcune nozioni di base dei circuiti elettrici, e di fornire nozioni di teoria del controllo e delle telecomunicazioni. Inoltre, verranno descritti alcuni sensori e attuatori tipicamente usati nelle applicazioni domotiche, e le tipologie di reti di comunicazioni maggiormente usate per lo scambio di dati.
  • Idraulica e Costruzioni idrauliche (9 cfu)

    • L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire una conoscenza teorica di base, propedeutica allo studio delle costruzioni...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Ingegneria edile-architettura

Prezzo da consultare