Lettura Pianistica Afroamericana

Corso

A Chieti

400 € +IVA

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Luogo

    Chieti

  • Durata

    2 Anni

Obiettivo del corso: Alla Letteratura Pianistica Afroamericana. Rivolto a: Il corso si rivolge prevalentemente - ma non esclusivamente - agli studenti di conservatorio, ex allievi, professionisti formati, non professionisti, studenti universitari purché in possesso di competenze pianistiche e musicali equivalenti a un corso medio di Conservatorio.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Chieti
Visualizza mappa
Via Madonna degli Angeli 107, 66100

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Nessuno.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

Presentazione

Questo nuovo corso biennale di Letteratura Pianistica Afroamericana è il primo del suo genere in Italia. Esso è realizzato dal Conservatorio "Steffani" di Castelfranco Veneto in collaborazione con l'Università di Venezia Ca' Foscari e con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia Afroamericana.

La letteratura affrontata nel corso copre un arco temporale che va dall'Ottocento a tutto il XX secolo e abbraccia un' area geografica che dall'Africa si espande in Europa e nelle Americhe.

Dalla fusione di una forte tradizione culturale africana con la cultura occidentale europea e le sue trasformazioni nelle
Americhe (del Nord, del Centro e del Sud) è nato un repertorio ampio e diversificato di grande valore artistico fondato su continuità e legami storici e stilistici: le danze per pianoforte dell'Ottocento cubano, il ragtime statunitense, il jazz di New Orleans, il tango argentino, lo stride piano di New York, certo neoclassicismo europeo, i compositori americani classici, il pianismo da salotto brasiliano, fanno parte di un quadro culturale dalle radici comuni ma dagli esiti diversificati, che attende ancora una adeguata collocazione storica e un più pieno inserimento nel
repertorio corrente.

Soltanto attraverso un'interpretazione idiomatica corretta è possibile cogliere l'alto valore estetico e lo spessore culturale di questo repertorio. Il corso mira dunque a fornire i mezzi tecnici adeguati, assieme agli strumenti culturali e musicologici necessari
ad una più completa preparazione professionale.

Esso verrà inquadrato nel cursus universitario come attività sostitutiva di stage, la cui frequenza, certificata dai docenti, varrà un numero di crediti formativi computati secondo le misure vigenti.

Il corso comprende insegnamenti impartiti presso la sede del Conservatorio di Castelfranco e la sede del corso TARS dell'Università di Venezia Ca' Foscari.

STRUTTURA DEL CORSO (I ANNO)

CORSI ATTIVATI PRESSO IL CONSERVATORIO "STEFFANI"
Pratica strumentale della letteratura
pianistica afroamericana (150 ore)
MARCO FUMO

Storia della musica afroamericana (25 ore)
STEFANO ZENNI

Repertorio e fonti sonore (seminari e laboratori - 20 ore)
PAOLO ZAVAGNA
con l'intervento di VITTORIO CASTELLI

Masterclasses:

Il tango argentino (35 ore)
HUGO AISEMBERG

Seminari:

Jelly Roll Morton e il lungo filo dello "Spanish Tinge"
(6 ore)
La mano sinistra nel pianoforte jazz dallo stride piano
al bebop (6 ore)
RICCARDO SCIVALES

CORSI ATTIVATI PRESSO L'UNIVERSITÀ DI VENEZIA
Il pianoforte jazz dalle origini a Thelonious Monk
Corso monografico:
Dick Wellstood, la tradizione rinnovata (30 ore)
RICCARDO SCIVALES

Musica e mass media nella cultura degli Stati Uniti
d'America
(modulo di Regia radiofonica ed elementi di storia della
musica riprodotta - 15 ore)
VENIERO RIZZARDI

Seminari di pratica strumentale in appoggio al
corso di R. Scivales (12 ore)
MARCO FUMO

Gli autori studiati:
Manuel Saumell, Ignacio Cervantes, Ernesto Lecuona,
Louis M. Gottschalk, Scott Joplin, James Scott, Joseph
Lamb, Artie Matthews, Ernesto Nazareth, Darius Milhaud,
Erik Satie, Claude Debussy, Paul Hindemith, Igor
Stravinskij, Jelly Roll Morton, Bix Beiderbecke, Zez
Confrey, Hoagy Carmichael, Blind Tom, Blind Boone,
Florence Price, Antonin Dvorak, Samuel Coleridge Taylor,
James P. Johnson, George Gershwin, Earl Hines, Fats
Waller, Mary Lou Williams, Willie The Lion Smith, Duke
Ellington, Art Tatum, Thelonious Monk, Bud Powell, Lennie
Tristano, Chick Corea.

Per accedere al livello di specializzazione è preferibile presentare uno o più arrangiamenti e/o composizioni per big band, unitamente - se possibile - a una registrazione degli stessi.
Per accedere al livello propedeutico è sufficiente una buona conoscenza di base dell'armonia jazz.

Docenti

Marco Fumo
È considerato uno dei migliori interpreti del repertorio pianistico afro-americano, che affronta con il rigore maturato a fianco di musicologi come M. Piras e R. Scivales e con gli strumenti filologici più raffinati. Ha suonato per importanti associazioni italiane e straniere, in festival prestigiosi e con orchestre e direttori insigni fra i quali ricordiamo N. Rota, N. Samale, G. Schuller, E. Intra, B. Tommaso. Gli sono state dedicate opere, tra gli altri, da N. Rota, L. Chailly, A. Gentilucci, E. Morricone, M. Di Bari. Ha inciso per la RAI, la RSI, la Radio Vaticana e per le case discografiche Pentaphon, Edipan, Fonit Cetra, Dynamic, Soul Note. Insegna in vari corsi di specializzazione ed è titolare di pianoforte al Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto.

Stefano Zenni
Insegna storia del jazz e delle musiche afro-americane al Conservatorio "G. Martini" di Bologna e materie teoriche e analitiche presso Siena Jazz. È autore di volumi su Louis
Armstrong e Herbie Hancock; ha curato raccolte di saggi su Armstrong e Miles Davis e collabora con varie testate. Ha ricevuto una nomination ai Grammy per le migliori note di copertina. Collabora con RAI-Radiotre. È presidente della Società Italiana di Musicologia Afro-americana (SIdMA).

Riccardo Scivales
Insegna Civiltà musicale afro-americana presso il TARS dell'Università di Venezia. È autore di libri sul pianismo afro-americano, quali Harlem Stride Piano Solos, Learn to Play
Latin Piano, The Right Hand according to Tatum, The Soul of Blues, Stride & Swing Piano, (Bedford Hills, New York, Ekay Music), Dick Wellstood Jazz Piano Solos e Southern-Fried Blues (San Diego, Neil A. Kjos Music Co.), Dick Wellstood: the Art of Jazz and Blues Piano, Vol. I (London, Soliloquy Music), Gershwin (AA. VV. a cura di G. Vinay, Torino, EdT), Il Duca al Conservatorio (AA. VV. a cura di R. Dini e M. Mazzoni, Ancona, Istituto Gramsci Marche), Blues Piano e Jazz Blues & Ragtime Piano (con G. Mutto, Bussolengo, Mela Music).
Collabora regolarmente alla rivista statunitense "Piano Today" e numerosi suoi contributi sono stati pubblicati su "The Piano Stylist", "Keyboard Classics", "Musica Jazz", "Il Sismografo", "Jazz", "Blu Jazz" e "Il Giornale della Musica".

Hugo Aisemberg
Nato a Buenos Aires e residente in Italia dal 1971, si diploma in pianoforte al Conservatorio della sua città natale con il massimo dei voti e la lode. Subito dopo, il governo ungherese lo premia con una borsa di studio e per due anni frequenta l'Accademia di
musica "Franz Liszt" di Budapest. Da più di trent'anni si dedica allo studio della musica popolare latino-americana e nel 1987 crea, assieme ad altri musicisti, il gruppo strumentale Novitango, originale formazione che si dedica alla diffusione del tango ed in
particolar modo alla musica di Astor Piazzolla. Svolge annualmente un corso di perfezionamento sul tango e sulla musica di Piazzolla presso la cooperativa "L. Liviabella" di
Macerata. È titolare di pianoforte presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro.

Paolo Zavagna
Si occupa di musica elettronica e di documenti sonori. Ha collaborato con importanti centri di produzione italiani e stranieri (CSC dell'Università di Padova, CIRM di Nizza, Tempo Reale di Firenze, MIRAGE di Gorizia, CNR-CNUCE di Pisa) sia per la produzione ed esecuzione di brani di musica elettronica sia per l'archiviazione, la copia e il restauro dei documenti sonori. Svolge attività didattica su musica elettroacustica, tecnologie del restauro sonoro, acustica e psicoacustica presso varie istituzioni. Fra gli interventi inerenti i documenti sonori ha partecipato a: XIX Biennale internazionale di musica contemporanea di Zagabria, Quarto Colloquio di Musicologia organizzato da Il Saggiatore musicale a Bologna e XII Colloquio di Informatica Musicale di Gorizia. Insegna musica elettronica presso il Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto.

Vittorio Castelli
Dopo una dozzina d'anni nell'industria discografica con mansioni di "International Label Manager" ha scelto la libera professione di produttore discografico e critico musicale.
Come giornalista specializzato in Jazz ha collaborato tra l'altro con "l'Europeo", "Musica Jazz" e "Hi Folks!". È stato per molti anni corrispondente italiano del settimanale statunitense "Billboard", la più importante pubblicazione nel campo della musica registrata. Oltre a fornire consulenze a diverse case discografiche ha gestito in proprio diverse etichette indipendenti tra cui "Queen-disc" specializzata nella pubblicazione di materiale inedito nell'ambito del jazz classico. Ha collaborato con la RAI e altri network radiofonici alla realizzazione di centinaia di ore di programmi. Tra le sue pubblicazioni: Il disco di jazz (Mondadori), The Bix Bands (Raretone), Il jazz moderno - da Charlie Parker
a Ornette Coleman (Carisch), Il secolo di Louis Armstrong (Luciano Vanni). È stato consulente di Pupi Avati per il film Bix. Come strumentista (clarinetto e sax) ha partecipato
a molte manifestazioni internazionali e festival tra cui "Umbria jazz", "Grand Parade du Jazz" (Nizza).

Veniero Rizzardi
Bibliotecario presso il Conservatorio Statale di Castelfranco Veneto, dal 1997 è docente titolare presso l'Università di Venezia - Ca' Foscari degli insegnamenti di Regia radiofonica e Produzione musicale in riproduzione presso i corsi di laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo e in Economia e gestione delle arti. E' co-fondatore e consigliere scientifico dell'Archivio Luigi Nono di Venezia ed è stato per alcuni anni direttore di AMIC, Centro
italiano di informazione per la musica contemporanea presso il Cidim (CIM-Unesco). Da più di venti anni è attivo nell'organizzazione musicale (Centro d'Arte dell'Università di
Padova). Tra le diverse attività scientifiche: cura di edizioni di partiture di Luigi Nono (Ricordi, Schott), edizione degli Scritti e dei colloqui di Luigi Nono (Ricordi-LIM), volumi su Nino Rota, sullo Studio di Fonologia della RAI di Milano, sul Prix Italia (RAI-ERI),
coordinamento di convegni e seminari musicologici (Università di Venezia-Ca' Foscari, Fondazione G. Cini, Venezia; Università di Padova). Dirige una collana di documenti sonori e studi (RAI-ERI) ed è corresponsabile di una collana di studi musicologici (Olschki).
Iscrizione
Il corso è aperto ad allievi del Conservatorio, ex allievi, professionisti formati, non professionisti, studenti universitari purché in possesso di competenze pianistiche e musicali equivalenti a un corso medio di Conservatorio.
Il corso prevede un minimo di 6 allievi effettivi fino a un massimo di 12, selezionati in base a un'audizione preventiva. è prevista inoltre la partecipazione al corso come uditori.

Quote di partecipazione:

Allievi effettivi euro 400
Uditori euro 100.

Allievi del Conservatorio "Steffani" e del TARS dell'Università Ca' Foscari:

Effettivi euro 150
Uditori euro 50.

NB: Il versamento della tassa di iscrizione avverrà dopo le audizioni
- che si terranno presso il Conservatorio "Steffani" (aula n.36) - e prima dell'inizio dei corsi.

Durante o al termine di ogni anno di corso si terranno manifestazioni pubbliche organizzate dal Conservatorio e dagli altri enti collegati al corso stesso.
Al termine del corso, il Conservatorio rilascerà una certificazione dei crediti formativi ottenuti, spendibili, nel Conservatorio riformato, nel biennio specialistico (Laurea Specialistica di secondo livello) o nei Corsi di formazione professionale promossi dall'Istituto stesso.
Per gli studenti dell'Università Ca' Foscari di Venezia saranno computati i crediti formativi corrispondenti alle ore di frequenza secondo la misura stabilita dall'Ateneo.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Lettura Pianistica Afroamericana

400 € +IVA