Corso attualmente non disponibile

Linguistica italiana II

Corso

A Mendrisio ()

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

Il centro presenta a continuazione il programma pensato per migliorare le tue competenze e permetterti di realizzare gli obiettivi stabiliti. Nel corso della formazione si alterneranno differenti moduli che ti permetteranno di acquisire le conoscenze sulle differenti tematiche proposte. Inscriviti per poter accedere alle seguenti materie.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2018

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

8 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Linguistica
  • Linguistica Italiana

Programma

MODULO A (autunnale)

Semantica lessicale - prof.ssa J. Miecznikowski

Il corso approfondisce lo studio linguistico del significato delle parole dopo gli esercizi proposti in tale ambito nel corso di "Comunicazione verbale" del primo anno di bachelor. Dopo una breve introduzione si presenteranno, con esemplificazione principalmente italiana, i principali problemi e gli approcci che hanno contribuito maggiormente allo sviluppo del campo di ricerca della semantica lessicale tra Novecento e inizio Duemila.

Contenuti:

  1. Introduzione: Lessico e grammatica. Competenza referenziale e inferenziale. Dizionario ed enciclopedia (lezione 1)
  2. La nascita della semantica linguistica nell'Ottocento (lezioni 2, 3)
  3. Semantica strutturale: scomposizione del significato in tratti distintivi, rapporti semantici, campi semantici (lezioni 4-6)
  4. Universali del significato? (lezioni 7-8)
  5. La teoria dei prototipi (lezioni 9-10)
  6. Il significato variabile in sincronia e in diacronia: vaghezza, polisemia, metafora e metonimia. L'esempio del lessico della percezione (lezioni 11-14)

Impostazione didattica:
Il lavoro in aula comprenderà la discussione di estratti dei testi in bibliografia. Il materiale del corso sarà messo a disposizione sulla piattaforma iCorsi.

Modalità d’esame:
Esame scritto in sessione.

Bibliografia:
Testi di base
Casadei, Federica (2003). Lessico e semantica. Roma, Carocci.
Lepschy, Giulio (2007). Parole, parole, parole, in G. Lepschy, Parole, parole, parole e altri saggi di linguistica, Bologna, Il Mulino, pp. 115-129.
Lyons, John (1993 [11977]). Semantics (vol. 1). Cambridge/London, Cambridge University Press.

Bibliografia di approfondimento
Bazzanella, Carla (2014). Linguistica cognitiva. Un’introduzione. Roma-Bari, Laterza.
Bazzanella, Carla (2011). Numeri per contare e per parlare e Approssimare con i numeri nelle lingue in C. Bazzanella, R. Pugliese, E. Strudsholm, Numeri per parlare. Da ‘quattro chiacchiere’ a ‘grazie mille’, Roma-Bari, Laterza, pp. 3-58.
Bréal, Michel (1990 [1897]). Modalità di costituzione del significato delle parole. In: Bréal, M., Saggio di semantica (introduzione, traduzione e commento di Arturo Martone), Napoli, Liguori, pp. 63-109 [trad. it. di Essai de sémantique. Science des significations, Ginevra, Slatkine, 1976; prima ed. 1897, Parigi, Hachette].
Cardona, Giorgio Raimondo (1988). Il modello corporeo, in G. R. Cardona, I sei lati del mondo (pp. 43-66), Roma-Bari, Laterza.
Marconi, Diego (1999). La competenza lessicale. Roma-Bari, Laterza [ed. originale: Lexcial Competence, MIT, 1997).
Scalise, Sergio e Bisetto, Antonietta (2008). La struttura delle parole. Bologna, Il Mulino.
Violi, Patrizia (2003). Le tematiche del corporeo nella Semantica Cognitiva. In: Gaeta, Livio e Luraghi, Silvia (a cura di), Introduzione alla linguistica cognitiva, Roma, Carocci, pp. 57-76.

Opere di consultazione
Beccaria, Gianluigi (2004 [11994]), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi.
Lepschy, Giulio C. (1994). Storia della linguistica. Bologna, Il Mulino.

Dizionari
Battaglia, Salvatore (1961-2002). Grande dizionario della lingua italiana. Torino, UTET.
Cortelazzo, Manlio e Zolli, Paolo (1999). Il nuovo etimologico: DELI - dizionario etimologico della lingua italiana. Bologna, Zanichelli.
Sabatini, Francesco e Coletti, Vittorio (1997). Dizionario italiano. Firenze, Giunti.
Simone, Raffaele (2010). Il Vocabolario Treccani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. Versione online: http://www.treccani.it/vocabolario/.

MODULO B (primaverile)

Grammatica italiana - prof. E. Manzotti

Contenuti e Obiettivi
Introduzione alla grammatica – sintassi e semantica – della frase semplice e complessa dell’italiano in un’ottica essenzialmente descrittiva e pratica di tradizionale “analisi logica” (soggetto, predicato, complementi, ecc.) rivisitata alla luce della linguistica contemporanea. Centrali saranno così le nozioni di ‘ruolo semantico’ degli argomenti, di ‘azionalità’ (o ‘tipo di stato di cose’, ted. Aktionsart) del lessema verbale, di ‘circostante’ avverbiale o frasale, di ‘atteggiamento proposizionale’. Ma si passeranno naturalmente in rassegna i vari aspetti strutturali (ad es. l’organizzazione interna dei costituenti) e comunicativi (struttura informativa, frasi marcate, ecc.) dell’unità ‘frase’, con particolare attenzione alla sintassi e alla semantica della subordinazione.
L’obiettivo principale del corso, che comprende una sezione di esercitazioni (analisi di frasi e di micro-sequenze di frasi), è di fornire o sviluppare quelle competenze grammaticali che sono indispensabili da una parte per il lavoro sul testo letterario e sul testo in generale; e dall’altra per l’insegnamento dell’italiano alla medie e ai licei.

Modalità d’esame
Esame orale in sessione. L’esame comprende una parte teorica sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia «per l’esame» qui sotto elencata (due domande in tutto); e una parte pratica con l’analisi linguistica di una o più frasi. La durata è di 30-35 minuti.

Bibliografia
I) Il manuale di studio: Giampaolo Salvi e Laura Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino («Manuali / Linguistica), 2004 (cui si aggiungeranno alcuni studi specifici indicati a lezione).
II) Un manuale di consultazione (da acquistare): Luca Serianni, Italiano, Milano, Garzanti, 1997 (1a ed. Torino, UTET, 1989).

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Linguistica italiana II

Prezzo da consultare