Medioevo latino - Megodologie e tecniche bibliografiche

Corso

A Firenze

250 € +IVA

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Livello

    Livello intermedio

  • Luogo

    Firenze

  • Durata

    5 Giorni

Obiettivo del corso: Sono tuttavia suo oggetto privilegiato i problemi riguardanti l'applicazione delle tecniche informatiche agli studi sul medioevo, dalle banche-dati, di autori e manoscritti, alle edizioni elettroniche di testi; una parte importante della sua offerta formativa consiste in attività di tirocinio. Rivolto a: Secondo una consuetudine consolidata, il Corso è aperto a tutti coloro, italiani o stranieri, che avessero interesse per gli argomenti trattati e la corrispondente problematica storica e teorica.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Firenze
Visualizza mappa
Certosa del Galluzzo, 50124

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Nessuno.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

Nel contesto di un articolato programma di promozione degli studi sulla cultura del Medioevo, sulla base dell'esperienza di formazione maturata negli anni e in considerazione del ricco patrimonio scientifico raccolto nelle redazioni di ricerca, la S.I.S.M.E.L. presenta il suo

XII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica.

Il Corso, volto a favorire ricerche e studi di Filologia e Storia della Letteratura Latina del Medioevo, con particolare attenzione a quelle che prevedano l'applicazione dell'informatica, nasce con l'intento di fornire una formazione in ambito bibliografico (repertori, bibliografie, cataloghi, strumenti di lavoro) ai collaboratori di «Medioevo latino» e delle redazioni ad esso connesse.

Per queste caratteristiche, il Corso costituisce un titolo preferenziale per la collaborazione alle redazioni scientifiche della S.I.S.M.E.L., in particolare Medioevo Latino (MEL) e Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (CALMA).

Didattica e Contenuti

Le linee direttrici del Corso sono tre: la formazione all'utilizzo delle banche-dati che gestiscono le ricerche della S.I.S.M.E.L.; la formazione generale attraverso una serie di lezioni frontali su aspetti della cultura medievale e sugli sviluppi degli studi medievistici in relazione all'informatica (informatica umanistica); la presentazione di alcuni progetti di ricerca specifici che possano illustrare, nella pratica, l'evolversi degli studi, da un lato, e delle tecnologie dall'altro.

Il progetto formativo prevede 15 ore di attività didattica frontale e 18 ore di tirocinio con esercitazione didattica. Per il dettaglio sul calendario delle attività si veda il programma allegato.

Partecipanti e Contributi

Per l'anno 2008 verranno ammessi al Corso un massimo di 20 partecipanti. 10 posti saranno riservati ai collaboratori delle redazioni italiane e straniere, di MEL e CALMA. Sono previste tre tipologie di allievi: A) Collaboratori della S.I.S.M.E.L., per i quali la partecipazione è gratuita. B) Fino a 4 allievi beneficiari di rimborsi spese per un massimo di 300,00 € ciascuno previa presentazione di adeguata documentazione. C) Allievi non beneficiari di rimborso, per i quali è previsto il pagamento di una quota di partecipazione per il sostenimento delle spese previste per il Corso (materiale didattico, attrezzatura tecnologica, servizi di segreteria). Tale somma dovrà essere corrisposta il giorno di inizio del Corso.

L'ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda.

Modalità di Partecipazione

Per partecipare è necessario inviare a mezzo posta il modulo di domanda allegato corredato da curriculum vitae e bibliografia alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino - Presidente Prof. Agostino Paravicini Bagliani.

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

PROGRAMMA

Primo giorno

- 10.00-11.00 Lucia Pinelli Presentazione di «Medioevo latino» (storia, finalità, struttura)
- 11.15-12.30 Immissione assistita dei dati
- 12.30-13.00 Francesca Sara D'IMPERIO Gregorio Magno e la spiritualità dell'Europa medievale. Diffusione e ricezione delle opere
- 13.00-13.30 Federica LANDI «Manoscritti da cataloghi»: la parte settima di «Medioevo latino»: il progetto e il software

- 15.00-16.00 Emiliano DEGL'INNOCENTI Stato dell'arte dell'Information Technology per l'eredità culturale europea
- 16.00-17.00 Paolo Chiesa La scoperta dell'Oriente nella letteratura mediolatina

Secondo giorno:

- 9.00-10.00 Lucia Pinelli Metodologie di lavoro: spoglio delle riviste, schedatura di monografie, opere miscellanee, etc.
- 10.00-11.00 Giovanni Fiesoli Fonti documentarie per lo studio delle biblioteche medie-vali: aspetti metodologici
- 11.15-12.00 Elena Somigli Ri.Ca.BIM e il censimento degli inventari librari della Toscana
- 12.00-13.00 Francesco SANTI E se l'Europa fosse un errore tardomedievale?

- 15.00 Tavola rotonda «Il Medioevo, i grandi istituti di ricerca e le identità europee»
Intervengono tra gli altri: A. Paravicini Bagliani, F. Dolbeau, C. Leonardi, R. Klein, F. Santi

Terzo giorno

- 9.00-10.00 Francesca BONGIOVANNI Le caratteristiche della sintesi delle schede. Trattamento dei lemmi della sezione «Autori e testi»
- 10.15-12.00 Immissione assistita dei dati
- 12.00-13.00 Maria Teresa Donati La «Biblioteca di cultura medievale» della SISMEL e della Fondazione E. Franceschini
- 13.00-13.30 Gabriella Pomaro La catalogazione dei manoscritti in Toscana (CODEX)

- 15.30-16.30 François DOLBEAU I manoscritti di Agostino e la cultura europea
- 17.00 I cardinali del Duecento come élite culturale. In occasione della presentazione del volume «Nicola Trevet, Commento alla Phaedra di Seneca» Edizione critica a cura di Clara Fossati
Intervengono: A. Paravicini Bagliani e S. Pittaluga

Quarto giorno:

- 9.30-10.30 Silvia NOCENTINI Presentazione del «Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi» (C.A.L.M.A.)
- 10.45-12.15 Immissione assistita dei dati
- 12.15-13.30 Lucia PINELLI Strumenti e repertori per l'identificazione degli autori mediolatini

- 15.00-16.00 Luca MANTELLI I fronti mediterranei tardomedievali e il fattore mongolo: illusioni e fallimenti
- 16.00-17.00 Roberto GAMBERINI Autori e tradizione delle opere. Per un nuovo repertorio di manoscritti

Quinto giorno:

- 9.30-10.30 Roberto ANGELINI - Elisabetta GUERRIERI Le caratteristiche di una scheda C.A.L.M.A.
- 10.45-12.30 Armando BISANTI L'esperienza di una redazione periferica di C.A.L.M.A. Gestione del previsto e dell'imprevisto
- 12.30-13.00 Maria Sofia LANNUTTI Presentazione di «Medioevo musicale» (MEM)

- 15.00-16.00 Edoardo d'aNGELO ReMeMeL. Per un'ipotesi di repertorio metricologico della versificazione latina medievale
- 16.00-17.00 Claudio LEONARDI Tradizioni erudite e studi mediolatini

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Medioevo latino - Megodologie e tecniche bibliografiche

250 € +IVA