Progetto di strade e mobilità sostenibile

Corso

A Milano

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Luogo

    Milano

  • Durata

    1 Anno

Obiettivo del corso: Come è già stato indicato nel programma generale pubblicato sulla guida dello studente, lo scopo finale del laboratorio è quello di far produrre agli studenti un progetto urbanistico relativo ad un ambito territoriale specifico situato nel comune di Pregnana Milanese, dove sono previsti nuovi insediamenti residenziali e una nuova stazione ferroviaria locale, con annesso centro d’interscambio gommaferro. Il lavoro di progettazione sarà suddiviso in tre fasi, ognuna delle quali produrrà un elaborato o più elaborati sullo stato di avanzamento parziale dello stesso. Rivolto a: Ai studenti della Architettura.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
via Bonardi, 3, 20133

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Nessuno.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

Programma:

Prima fase:

è dedicata prevalentemente alla conoscenza del contesto insediativo,infrastrutturale ed ambientale, sia di carattere generale (nazionale, regionale e metropolitano) che specifico (comunale), in cui è situato l'ambito territoriale oggetto dell'intervento progettuale. Gli obiettivi principali di questa fase conoscitiva sono quindi quelli di individuare, attraverso metodi e strumenti di analisi territoriale, le problematiche socio-ambientali emergenti nel settore nordovest dell'area metropolitana milanese, con particolare riferimento al comune di Pregnana Milanese, e alla qualità dei contributi che l'urbanistica può fornire per la
soluzione di tali problematiche nei termini di un possibile "sviluppo sostenibile".

Il contributo didattico della docenza affronterà questi temi:

- l'urbanistica, la globalizzazione e il concetto di "sviluppo sostenibile";
- il sistema legislativo urbanistico italiano, le sue competenze, i livelli territoriali d'intervento e i suoi strumenti di piano;
- conoscere per progettare;l'informazione e le analisi di base utili per la conoscenza delle strutture urbanistiche del territorio;
- il progetto di strade, la loro classificazione e i significati tecnologici, morfologici, paesaggistici ed ambientali della strada.
Alla fine di questa prima fase gli studenti dovranno produrre una cartografia dello stato attuale del territorio del comune di Pregnanza Milanese,in scala 1 : 5000, sui seguenti temi:

1- il sistema della mobilità esistente, la qualità delle sue connessioni metropolitane e della circolazione comunale veicolare e ciclo-pedonale;
2- il sistema del verde esistente differenziato per qualità d'uso e per stato di conservazione;
3- il sistema insediativo esistente (residenza, industria, terziario, agricolo, servizi pubblici) differenziato per tessuto tipo-morfologico, stato di
conservazione e caratteristiche ambientali;
4- una relazione illustrativa che metta in evidenza sopratutto i problemi ambientali emergenti che possono essere affrontati con una pianificazione
urbanistica sostenibile.

Seconda fase:

è dedicata alla formazione di uno schema direttore generale riguardante le previsioni future di trasformazione sostenibile dell'intero ecosistema cittadino.

Tale schema sarà definito dagli studenti attraverso un confronto tra le previsioni della variante generale al PRG vigente, recentemente adottata dal Comune di Pregnana Milanese e i risultati del lavoro svolto nella prima fase. Esso è destinato a fornire le linee guida generali per la formazione del progetto urbanistico sull'area studio scelta, che potranno essere anche in difformità parziale o totale con la variante citata.

In questa fase il contributo didattico della docenza riguarderà:

- la formazione degli obiettivi socio-ambientali da perseguire attraverso un progetto articolato di trasformazione territoriale sostenibile di livello
comunale;
- i rapporti complessi di interdipendenza ecosistemica tra la "parte" e il "tutto" nell'organismo urbano; il tutto come forma globale integrata dell'insieme
delle parti e la parte come un piccolo tutto;
- indici e parametri urbanistici quantitativi e qualitativi da utilizzare nel progetto per il conseguimento degli obiettivi socio-ambientali;
- tipologie stradali,tipologie delle intersezioni,moderazione del traffico, isole
pedonali ed ambientali; pregi, difetti e compatibilità ambientale in rapporto ai problemi di riqualificazione urbana.

Lo schema direttore che gli studenti dovranno produrre sarà costituito essenzialmente dai seguenti due elaborati:

1- carta in scala 1 : 5000 di tutto il territorio comunale dove saranno evidenziate graficamente, in maniera schematica, le principali previsioni di sviluppo
sostenibile proposte dagli studenti relative al sistema della mobilità, al sistema insediativo e dei servizi pubblici, con particolare riferimento all'ambito territoriale oggetto di progettazione specifica;
2- relazione illustrativa sulle scelte effettuate nell'elaborato di cui al precedente
punto, evidenziando le difformità eventuali con la pianificazione comunale vigente e le "linee guida" per la progettazione urbanistica dell'area studio scelta.

Terza ed ultima fase:

sarà dedicata all'elaborazione del progetto sull'area studio. Tale progettoriguarderà la qualità della configurazione planivolumetrica degli spazi pubblici e privati e delle loro connessioni col contesto territoriale più ampio, in coerenza con le "linee guida" stabilite nella fase precedente del lavoro.

Il contributo didattico della docenza verterà sui seguenti argomenti:


- forma urbanistica e forma architettonica; un matrimonio difficile ma non impossibile;
- gli elementi costitutivi principali di un piano-progetto su una parte della città ele sue tecniche di redazione;
- esempi di piani-progetto con particolare riferimento alle soluzioni riguardanti un sistema della mobilità sostenibile ed integrato tra il trasporto pubblico e
privato e tra "la gomma e il ferro".

Gli studenti dovranno realizzare un'apposita cartografia di progetto in scala 1 : 1000 e/o 1 500 dell'area studio riguardante principalmente:

1- il sistema della mobilità previsto, con l'individuazione delle relazioni tra
strade, insediamenti, verde e servizi, tra traffico veicolare privato, trasporto pubblico, percorsi pedonali e ciclabili, spazi di sosta e di parcheggio e gli
accessi ai lotti privati e al sistema degli spazi ad uso pubblico;
2- il sistema morfologico del verde, con l'individuazione delle zone alberate ed ombreggiate, degli allineamenti delle alberature sulle strade, sui viali e sui
percorsi ciclo-pedonali, nonché la tipologia della sua fruibilità;
3- il sistema degli insediamenti privati, pubblici e ad uso pubblico (per esempio, servizi commerciali e terziari), indicando caratteristiche planivolumetriche,
tipologiche e morfologiche degli edifici da rispettare nella successiva progettazione architettonica esecutiva;
4- l'individuazione degli operatori (pubblici, privati o misti) per la realizzazione concreta di ciò che verrà previsto nei vari comparti di attuazione in cui sarà suddivisa l'area studio.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Progetto di strade e mobilità sostenibile

Prezzo da consultare