Specializzazione in Psicoterapia dell'Età Evolutiva a Indirizzo Psicodinamico

Corso

A Roma

19.000 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Luogo

    Roma

  • Durata

    4 Anni

Obiettivo del corso: A diventare un Psicologo Dinamico. Rivolto a: diplomati.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Roma
Visualizza mappa
Via Salaria, 30, 00198

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Nessuno.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

Modello teorico

Il modello teorico della scuola si collega alla tradizione storica della psicologia dinamica e quindi implica una visione articolata e complessa della psiche e del suo funzionamento.
La centralità dei meccanismi psicogenetici che sono alla base della costruzione psichica, il riconoscimento dell'inconscio e la concezione del comportamento umano quale risultante di forze contrastanti che entrano tra loro in conflitto costituiscono i punti cardine di tale modello. L'individuo è visto come punto d'incontro tra aspetti organici e psichici, tra elementi individuali e interpersonali, tra conoscenza del reale e vissuto fantasmatico.
Lo psicoterapeuta dell'età evolutiva deve conoscere le fasi dello sviluppo (con una visione ad ampio raggio dei diversi fattori che lo determinano) e gli stili comunicativi caratteristici dei diversi momenti evolutivi. La conoscenza del bambino e dell'adolescente è infatti fondamentale per comprendere, decifrare e dare un senso al disagio o alla patologia, attraverso una familiarità con le modalità espressive tipiche dell'età necessaria a stabilire una comunicazione 'su misura' che faciliti il costituirsi della relazione.
A tale scopo vengono analizzati tutti quegli autori che, all'interno della psicoanalisi, si sono occupati delle relazioni oggettuali dando un contributo alla identificazione delle linee di sviluppo del mondo intrapsichico infantile e adolescenziale, ma anche quelli che, all'interno della psicologia analitica, si sono dedicati allo studio delle produzioni simboliche e delle loro trasformazioni. La possibilità di conferire significato simbolico a ogni espressione del paziente in età evolutiva costituisce, nel nostro modello, il punto di integrazione indispensabile tra processi intra- e inter-soggettivi. Un'ottica adulto-centrica (sia pure nello stile comunicativo) rischia di trascurare quelle aree precoci che costituiscono l'origine del disturbo o che a volte (nei casi gravi come, per esempio, l'autismo) rappresentano l'attualità della situazione.
Particolare attenzione viene data alle dinamiche familiari giacché la presa in carico
dei genitori costituisce parte integrante del lavoro con bambini e adolescenti.
La contestualizzazione del disagio e della patologia richiede infatti un attento esame delle relazioni con le figure genitoriali e la terapia necessita della capacità di stabilire una doppia alleanza per consentire un cambiamento di tutti i partecipanti.

Quando ci si confronta con l'età evolutiva è importante considerare l'individuo al centro di una complessa processualità di sviluppo per non rischiare posizioni unilaterali che impediscono l'integrazione di fattori personali e collettivi, biologici e culturali, psichici e relazionali. Il bambino e l'adolescente sono al centro di reti di relazioni tra adulti che richiedono allo psicoterapeuta la capacità di cogliere i diversi vertici di ascolto, per restituire la complessità della situazione e articolare un progetto terapeutico

Formazione personale e clinica

La formazione personale costituisce un punto cardine nel modello della scuola ed è articolata in tre momenti: un percorso di analisi personale (100 ore nel primo biennio, da effettuarsi con uno psicoterapeuta riconosciuto dal Consiglio dei Docenti), un iter di laboratori esperenziali in gruppo (200 ore distribuite nei 4 anni) e un lavoro di supervisione individuale e di gruppo (100 ore nel secondo biennio). Le diverse esperienze proposte nei laboratori consentono, da una parte, un'elaborazione di quei vissuti arcaici che si manifestano attraverso la comunicazione non verbale e, dall'altra parte, una comprensione delle dinamiche che si attivano nella dimensione di gruppo.
Tali esperienze sono da considerarsi un approfondimento parallelo al lavoro psicologico individuale, favorendo l'individuazione di rigidità corporee, di difficoltà relazionali e di comportamenti che si riferiscono ai nodi complessuali identificati nella dinamica transferale-controtransferale dell'analisi personale. La consapevolezza ed eventuale elaborazione delle rigidità o chiusure a livello corporeo è considerata fondamentale per tutte quelle situazioni in cui la comunicazione non-verbale diventa lo strumento elettivo nello stabilire una relazione; per esempio, con i bambini piccoli e\o molto disturbati, o con i preadolescenti e adolescenti che mostrano spesso resistenze nei confronti del linguaggio, mentre sono particolarmente attenti alla corporeità e alla gestualità.
La supervisione prevede momenti individuali atti a focalizzare tematiche particolarmente coinvolgenti per l'allievo e momenti di gruppo necessari a stimolare una discussione comune e ad abituare il futuro psicoterapeuta a uno scambio con l'esterno così importante quando si è in contatto con l'universo dell'età evolutiva.

Tirocinio

L'attività del tirocinio è particolarmente seguita affinché si arrivi a una continuità teorico-pratica nella formazione degli allievi attraverso una gradualità di esperienze formative che si articolano dalla fase diagnostica a quella terapeutica e a una diversificazione degli interventi (individuali e di gruppo) con bambini, adolescenti e con la coppia genitoriale in linea con il modello proposto.
Sono previsti anche convenzionamenti con idonee strutture pubbliche e private sia nella regione sede della scuola sia nelle regioni di appartenenza degli allievi.

Programma degli insegnamenti

Primo biennio
Insegnamenti teorici (600 ore)

Psicologia generale I e II, Psicologia dell'età evolutiva I e II, Psicopatologia dell'infanzia, Psicopatologia dell'adolescenza, Diagnostica clinica I e II, Principali indirizzi psicoterapeutici I e II, Teorie della relazione oggettuale I e II, Psicologia analitica I e II, Neuropsicologia dell'età evolutiva, Neuropsichiatria infantile, Modelli culturali e antropologici, Etica e psichiatria, Sociologia della famiglia, Letteratura e mass media dell'infanzia, Elementi di neonatologia e auxologia.

Formazione personale e clinica (200 ore)
Analisi individuale (100 ore)
Laboratori esperenziali di gruppo (100 ore)

Tirocinio (200 ore)
Presso idonee strutture convenzionate con la scuola.
Secondo biennio

Insegnamenti teorici (600 ore)
Psicoterapia analitica nell'età evolutiva I e II, Psicodiagnostica I e II, Disturbi alimentari nell'età evolutiva, Psicosi infantili, Condotte autodistruttive in adolescenza, Modelli psicologico-clinici nella riabilitazione, Affidamento e adozione, Psicofarmacologia, Psicopatologia dell'adulto, Metodologie e tecniche in psicoterapia infantile (gioco, grafismo, colore e relazione corporea), Psicologia archetipica, Transfert e controtransfert in età evolutiva, Interpretazione dei sogni in età evolutiva, Psicoterapia e handicap, Il bambino e le istituzioni, Deontologia professionale.

Formazione personale e clinica (200 ore)
Supervisione di casi clinici (100 ore)
Laboratori esperenziali di gruppo (100)

Tirocinio (200 ore)
Presso idonee strutture convenzionate con la scuola.

Modalita d'iscrizione

L'iscrizione alla scuola di specializzazione è riservata ai laureati in Psicologia o Medicina
e Chirurgia iscritti all'Albo professionale fino a un numero massimo di 20 per anno.
Il Consiglio dei Docenti esaminerà le richieste dei candidati per valutarne l'idoneità attraverso dei colloqui di selezione.
Le richieste dei candidati alla selezione devono contenere i seguenti documenti:
1) Domanda di iscrizione (clicca qui per scaricarla)
2) Autopresentazione e motivazione alla scelta della Scuola (max 5 cartelle)
3) Curriculum formativo e professionale
4) Una foto formato tessera

Quote di partecipazione

La quota d'iscrizione e la tassa di frequenza al primo anno accademico
sono comprese nell'importo di € 4000,00 da versare in 3 rate. I costi degli anni successivi saranno:
2° aa. € 4500,00
3° aa. € 5000,00
4° aa. € 5200,00 + € 300,00 (tassa diploma di specializzazione)
Tali costi si riferiscono al quadriennio 2009/2013
La supervisione di gruppo è inclusa nei costi sopra citati, ne sono escluse l'analisi personale
e la supervisione individuale.

Durata e sede dei corsi

I corsi si svolgeranno nel periodo da novembre a ottobre presso la sede dell'Istituto di Ortofonologia con la frequenza di un fine settimana al mese (l'intera giornata di sabato e domenica). Tirocinio ed esperienze cliniche si svolgeranno presso strutture convenzionate o strutture idonee. Sono previste altre giornate supplementari (possibilmente il sabato o la domenica) per attività scientifico-culturali o esperenziali.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Specializzazione in Psicoterapia dell'Età Evolutiva a Indirizzo Psicodinamico

19.000 € IVA inc.