Corso attualmente non disponibile

Storia della lingua italiana

Corso

A Mendrisio ()

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

Descrizione «Io vengo ascrive questa mia lettera…». L'«italiano popolare» o «dei semicolti»: elementi per un'altra storia della lingua

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2018

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

8 anni del centro in Emagister.

Programma

Descrizione

«Io vengo ascrive questa mia lettera…». L'«italiano popolare» o «dei semicolti»: elementi per un'altra storia della lingua

Tra il 1915 e il 1918, il linguista austriaco Leo Spitzer (1887-1960), in quegli anni censore militare, ha raccolto un nutrito corpus di lettere di prigionieri di guerra italiani, poi pubblicato in Lettere di prigionieri di guerra (1921; tr. it. 1976). Così facendo, oltre a rendere noti documenti di altissimo valore storico e umano, Spitzer ha inaugurato un campo di studi tuttora molto vitale. Al centro dell'interesse è l'italiano di coloro che, spesso dotati di uno scarso grado di istruzione, si accostano alla scrittura incalzati da eventi e urgenze particolari (la guerra, l'emigrazione, la lontananza forzata dai propri cari o dal proprio luogo d'origine), mossi soprattutto da esigenze comunicative; o di chi, per esempio, a quel pubblico di illetterati si rivolge per impartire precetti e insegnamenti. Per la storia della lingua italiana è un argomento cruciale, perché coinvolge alcuni temi portanti quali la dialettica tra oralità e scrittura, tra lingua e dialetto, tra localismo e sovraregionalità.
Oggetto del corso sarà la lettura di un campione significativo di testi in «italiano popolare» dal Cinque al Novecento, con l'intento di isolarne i tratti linguistici peculiari e discriminare quali di essi siano legati a precise contingenze storiche e sociali e quali invece si ripropongano senza soluzione di continuità.

Modalità d'esame
Paper su un tema da concordare con la docente.

Bibliografia

La bibliografia critica qui indicata verrà commentata (e all’occorrenza integrata) durante le lezioni, in modo da consentire agli studenti di selezionare i contributi più idonei alla stesura della propria tesina finale.

- Attilio Bartoli Langeli, La scrittura dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2000.

- Giuseppe Bellosi e Marcello Savini, Verificato per censura. Lettere e cartoline di soldati romagnoli nella Prima Guerra Mondiale, Cesena, Il Ponte Vecchio Editore, 2002.

- Gaetano Berruto, La natura linguistica dell’italiano popolare, in G. Holtus e E. Radtke (a cura di), Variätetenlinguistik des Italienischen, Tübingen, Narr, 1983, pp. 86-103.

- Gaetano Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987.

- Sandro Bianconi, L’italiano lingua popolare, Firenze - Bellinzona, L’Accademia della Crusca - Casagrande, 2013.

- Francesco Bruni, Traduzione, tradizione e diffusione della cultura: contributo alla lingua dei semicolti, in A. Bartoli Langeli e A. Petrucci (a cura di), Alfabetismo e cultura scritta, Atti del Seminario di Perugia, 29-30 marzo 1977, Università di Perugia, 1978.

- Francesco Bruni, L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino, UTET, 1984.

- Francesco Bruni (a cura di), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET, 1992.

- Francesco Bruni (a cura di), L’italiano nelle regioni. Testi e documenti, Torino, UTET, 1994.

- Fabio Caffarena, Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano, Milano, Unicopli, 2005.

- Manlio Cortelazzo, Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana. III: Lineamenti di italiano popolare, Pisa, Pacini, 1972.

- Paolo D’Achille, Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci, 1990.

- Paolo D’Achille, L’italiano dei semicolti, in L. Serianni e P. Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 1994, vol. II, pp. 41-79.

- Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.

- Paolo D’Achille, Le varietà diastratiche e diafasiche delle lingue romanze dal punto di vista storico: italiano, in G. E. Ernst, M.-D. Glessgen, C. Schmitt, W. Schweickard (a cura di), Romanische Sprachgeschichte. Ein internationales Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen, Berlin-New York, de Gruyter, 2008, vol. III, pp. 2334-2355.

- Paolo D’Achille, Italiano popolare, in Enciclopedia dell’italiano (diretta da Raffaele Simone), Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2010, vol. I (A-L), pp. 723-725, <http://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-popolare_(Enciclopedia_dell'Italiano)/>

- Tullio De Mauro, Per lo studio dell’italiano popolare unitario, in A. Rossi (a cura di), Lettere da una tarantata, Bari, De Donato, 1970, pp. 43-75 [anche in L. Renzi e M. Cortelazzo (a cura di), La lingua italiana oggi: un problema scolastico e sociale, Bologna, il Mulino, 1977, pp. 147-164].

- Rita Fresu, Scritture dei semicolti, in G. Antonelli, M. Motolese e L. Tomasin (a cura di), Storia dell’italiano scritto, Roma, Carocci, 2014, pp. 195-223.

- Barbara Hans-Bianchi, La competenza scrittoria mediale. Studi sulla scrittura popolare, Tübingen, Niemeyer, 2005.

- Alberto Mioni, Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione, in P. Benincà et al. (a cura di), Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa, Pacini, 1993, vol. I, pp.495-517.

- Giovanna Procacci, Soldati e prigionieri italiani nella Grande Guerra. Con una raccolta di lettere inedite, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

- Francesco Sabatini, L’«italiano dell’uso medio»: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in G. Holtus e E. Radtke (a cura di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Narr, 1985, pp. 154-184.

- Leo Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani. 1915-1918, con Presentazione di Lorenzo Renzi e Nota linguistica di Laura Vanelli, Torino, Boringhieri, 1976 (ed. or. Bonn, Hanstein, 1921).

- Enrico Testa, L’italiano nascosto, Torino, Einaudi, 2014.

- Pietro Trifone, Rinascimento dal basso. Il nuovo spazio volgare tra Quattro e Cinquecento, Roma, Bulzoni, 2006.

- Laura Vanelli, Italiano popolare e dialetti in un epistolario friulano della I Guerra mondiale, in G. Marcato (a cura di), Dialetto. Uso, funzioni, forma, Atti del Convegno di Sappada/Plodn, 25-29 giugno 2008, Padova, Unipress, 2009, pp. 161-170.

- Laura Vanelli, Nota linguistica, in Leo Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra. 1915-1918, Milano, il Saggiatore, 2015 (in corso di stampa).

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Storia della lingua italiana

Prezzo da consultare