-
Tutti
-
Online
-
Filtri
-
Pinerolo
-
Online
-
Tipo di formazione
-
+ Filtri (1)
Corsi di formazione professionale Temi sociali a Pinerolo

-
Interessante
← | →
-
-
← | →
-
Buongiorno
← | →
- Corso
- Pinerolo
- Livello base
- 600h - 6 Mesi
- Stage / Tirocinio
...lavorativa di persone con disabilita' a seconda dei requisiti posseduti. Il corso è rivolto a i soggetti con disabilità fisica certificati con le modalità... Impara:: Logistica aziendale, Formazione al lavoro, Formazione professionale...
...lavorativa di persone con disabilita' a seconda dei requisiti posseduti. Il corso è rivolto a i soggetti con disabilità fisica certificati con le modalità... Impara:: Logistica aziendale, Formazione al lavoro, Formazione professionale...
-
Interessante
← | → vedi tutte
-
-
← | → vedi tutte
-
Buongiorno
← | → vedi tutte

- Corso
- Pinerolo
- Livello base
- 1200h - 2 Anni
- Stage / Tirocinio
... forme di comunicazione; - Fare uso delle abilità sociali acquisite nel percorso; - Applicare le norme di igiene e sicurezza nei contesti lavorativi... Impara:: Abilità sociali, Preparazione al lavoro, Disabilita cognitive...
Altri corsi simili online e a distanza


-
Dopo aver svolto un periodo di servizio civile per Telefono Azzurro e un tirocinio della durata di un mese in Africa lavorando a stretto contatto con le Assistenti Sociali della Polizia Locale Ghanese per combattere e contrastare l'abuso sessuale su minori e donne, ho preso la decisione di iniziare a frequentare questo corso, trovato grazie ad una ricerca online, poiché mi dava e mi ha dato nell'effettivo la possibilità di poter approfondire alcune tematiche molto importanti per quello che sarà il mio futuro lavoro come ad esempio la tutela minori, l'arte terapia e la violenza assistita. I moduli affrontati sono stati tutti molto interessanti, grazie al contributo dei docenti che mi hanno permesso di imparare e crescere ancora di più sia umanamente che professionalmente parlando. È stato un percorso che rifarei un altro miliardo di volte.
← | →
-
La parte pratica è stata fondamentale per compleatre la parte teorica. Ho potuto mettere in pratica diversi concetti appresi durante il corso. Ho appreso che l'ambiente è fondamentale per la crescita psico-fisica di un bimbo.
← | →
-
La parte teorica è importante ma ancora di più quella pratica esperienziale, focalizzata sulle emozioni. Testare con mano i diversi problemi che hanno passato le famiglie è un qualcosa che lascia il segno. Complimenti.
← | →
- Post-diploma / post-qualifica
- A distanza
.... Al termine della formazione i partecipanti riceveranno l’attestato che certificherà quanto appreso, ottenendo l’idoneità di Operatrice Sociale Antiviolenza.... Impara:: Formazione efficace, Supporto psicologico, Violenza psicologica...
.... Al termine della formazione i partecipanti riceveranno l’attestato che certificherà quanto appreso, ottenendo l’idoneità di Operatrice Sociale Antiviolenza.... Impara:: Formazione efficace, Supporto psicologico, Violenza psicologica...
-
Dopo aver svolto un periodo di servizio civile per Telefono Azzurro e un tirocinio della durata di un mese in Africa lavorando a stretto contatto con le Assistenti Sociali della Polizia Locale Ghanese per combattere e contrastare l'abuso sessuale su minori e donne, ho preso la decisione di iniziare a frequentare questo corso, trovato grazie ad una ricerca online, poiché mi dava e mi ha dato nell'effettivo la possibilità di poter approfondire alcune tematiche molto importanti per quello che sarà il mio futuro lavoro come ad esempio la tutela minori, l'arte terapia e la violenza assistita. I moduli affrontati sono stati tutti molto interessanti, grazie al contributo dei docenti che mi hanno permesso di imparare e crescere ancora di più sia umanamente che professionalmente parlando. È stato un percorso che rifarei un altro miliardo di volte.
← | → vedi tutte
-
La parte pratica è stata fondamentale per compleatre la parte teorica. Ho potuto mettere in pratica diversi concetti appresi durante il corso. Ho appreso che l'ambiente è fondamentale per la crescita psico-fisica di un bimbo.
← | → vedi tutte
-
La parte teorica è importante ma ancora di più quella pratica esperienziale, focalizzata sulle emozioni. Testare con mano i diversi problemi che hanno passato le famiglie è un qualcosa che lascia il segno. Complimenti.
← | → vedi tutte


-
Appena concluso il Corso per Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione e il mio feedback è completamente positivo. La parte teorica è stata molto interessante, esaustiva e i docenti sono tutti professionisti che lavorano nel settore. Il percorso si è sviluppato in modalità videoconferenza, ma non è mancato l'aspetto umano, la cordialità dei Tutor e di tutto il personale della EA Formazione: una formula perfetta che abbatte i tempi di spostamento, ma che non toglie nulla al rapporto umano! Lo consiglio!
← | →
-
Ci tengo a scrivere questa recensione perché il mio feedback è totalmente positivo: gli insegnanti, davvero professionali, gentili, e preparati; il personale di segreteria e la mia tutor sempre a disponibili e premurosi. Il Corso per Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione è assolutamente specializzante, formativo e qualificante ed essendo svolto in modalità videoconferenza è anche flessibile e facile da seguire. Inoltre mi ha permesso di poter seguire anche un ottimo tirocinio sul campo, un'esperienza veramente totalizzante. Lo consiglio veramente a tutte e tutti! Grazie EA Formazione!
← | →
-
Mentre scrivevo la presentazione del caso di disabilità di cui mi sono occupata, mi sono accorta che ho messo in atto molto di ciò che ho imparato nei corsi della EA formazione: dall’empatia alla comunicazione non verbale e all’ascolto attivo, cercando di capire i bisogni, lo stress, l’insicurezza di questo bambino e cercando di costruire una relazione con lui che gli consentirà di muoversi più serenamente. Ho anche utilizzato le nozioni teoriche sul disturbo da deficit d’attenzione e iperattività e di ciò di cui hanno bisogno i bambini con questo problema. Le lezioni di CAA con la Prof. della EA mi hanno dato molte idee pratiche che ho potuto mettere in atto con S. Ed infine, come più volte dichiarato in quasi tutte le lezioni che ho seguito nei corsi EA, ho capito l’importanza del lavoro interdisciplinare a scuola e l’enorme valore della famiglia. Se si lavora insieme, sicuramente ci saranno anche i risultati. [...] E' incredibile quanto si possa imparare l’uno dall’altro. Sicuramente sto facendo molte esperienze positive che allargano i miei orizzonti.
All’inizio del mio elaborato ho scritto che ho deciso di frequentare questo corso anche perché sono sempre stata curiosa di sapere come si lavora con persone disabili in Italia, come funzionano le strutture e quali leggi ci sono nel campo. Ora che so molto di più, non posso fare a meno di confrontare le due nazioni. Quello che più mi manca qui in Svizzera è il concetto essenziale dell’inclusione. Qui pochi sanno che cosa voglia dire questa parola e chi lo sa afferma molto in fretta che sarebbe molto bello includere le persone con disabilità nella società, ma che tutt’ora ciò non sarebbe possibile perché troppo complicato. Qui in Svizzera funzioniamo ancora separando i disabili dai normodotati, un sistema molto vecchio che non si vuole abbandonare. Abbiamo istituti altamente qualificati per ipovedenti, istituti per ipoudenti, istituti per disabilità mentali, istituti per disabilità motorie, scuole speciali per disturbi dell’apprendimento. I professionisti che ci lavorano sono spesso specializzatissimi nel trattare il tipo di disabilità prioritario del centro. Ci sono risorse finanziarie a sufficienza che ci permettono di avere abbastanza personale e di comperare mezzi ausiliari di ogni tipo, anche indispensabili per favorire un corso positivo allo sviluppo delle persone con disabilità...ma, al di fuori di queste strutture, non c'è spazio per i disabili nella scuola, nella società e nel modo del lavoro. // Sono stata molto contenta di aver frequentato questo corso, ben organizzato e strutturato. Le lezioni online mi hanno permesso di seguire anche da lontano e il percorso non è stato interrotto dall’emergenza sanitaria. I miei orizzonti si sono allargati; ho imparato molto dalle lezioni LIS e dalle lezioni di psicologia e pedagogia della disabilità. Con il concetto di inclusione mi si è aperto un mondo, un mondo che noi, qui in Svizzera non conosciamo! Questo corso è prezioso perché anche molto pratico, ciò che impariamo possiamo metterlo in pratica durante il tirocinio che segue. L’esperienza, naturalmente accompagnata dalla teoria è fondamentale per poter lavorare bene con i ragazzi disabili.
Isomma, vorrei ringraziare tutto lo staff di EAformazione , per avermi dato questa grande opportunità!
Vi auguro ogni bene e tanta forza e coraggio per continuare in questo modo.
← | →
- Post-diploma / post-qualifica
- A distanza
- Stage / Tirocinio
...Didattica per un eventuale colloquio di selezione nella città di erogazione del corso. Durata del corso 1200 ore così suddivise: - 300 ore di lezioni d’aula... Impara:: Educatore disabili, Assistente comunicazione, Assistente autonomia...
...Didattica per un eventuale colloquio di selezione nella città di erogazione del corso. Durata del corso 1200 ore così suddivise: - 300 ore di lezioni d’aula... Impara:: Educatore disabili, Assistente comunicazione, Assistente autonomia...
-
Appena concluso il Corso per Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione e il mio feedback è completamente positivo. La parte teorica è stata molto interessante, esaustiva e i docenti sono tutti professionisti che lavorano nel settore. Il percorso si è sviluppato in modalità videoconferenza, ma non è mancato l'aspetto umano, la cordialità dei Tutor e di tutto il personale della EA Formazione: una formula perfetta che abbatte i tempi di spostamento, ma che non toglie nulla al rapporto umano! Lo consiglio!
← | → vedi tutte
-
Ci tengo a scrivere questa recensione perché il mio feedback è totalmente positivo: gli insegnanti, davvero professionali, gentili, e preparati; il personale di segreteria e la mia tutor sempre a disponibili e premurosi. Il Corso per Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione è assolutamente specializzante, formativo e qualificante ed essendo svolto in modalità videoconferenza è anche flessibile e facile da seguire. Inoltre mi ha permesso di poter seguire anche un ottimo tirocinio sul campo, un'esperienza veramente totalizzante. Lo consiglio veramente a tutte e tutti! Grazie EA Formazione!
← | → vedi tutte
-
Mentre scrivevo la presentazione del caso di disabilità di cui mi sono occupata, mi sono accorta che ho messo in atto molto di ciò che ho imparato nei corsi della EA formazione: dall’empatia alla comunicazione non verbale e all’ascolto attivo, cercando di capire i bisogni, lo stress, l’insicurezza di questo bambino e cercando di costruire una relazione con lui che gli consentirà di muoversi più serenamente. Ho anche utilizzato le nozioni teoriche sul disturbo da deficit d’attenzione e iperattività e di ciò di cui hanno bisogno i bambini con questo problema. Le lezioni di CAA con la Prof. della EA mi hanno dato molte idee pratiche che ho potuto mettere in atto con S. Ed infine, come più volte dichiarato in quasi tutte le lezioni che ho seguito nei corsi EA, ho capito l’importanza del lavoro interdisciplinare a scuola e l’enorme valore della famiglia. Se si lavora insieme, sicuramente ci saranno anche i risultati. [...] E' incredibile quanto si possa imparare l’uno dall’altro. Sicuramente sto facendo molte esperienze positive che allargano i miei orizzonti.
All’inizio del mio elaborato ho scritto che ho deciso di frequentare questo corso anche perché sono sempre stata curiosa di sapere come si lavora con persone disabili in Italia, come funzionano le strutture e quali leggi ci sono nel campo. Ora che so molto di più, non posso fare a meno di confrontare le due nazioni. Quello che più mi manca qui in Svizzera è il concetto essenziale dell’inclusione. Qui pochi sanno che cosa voglia dire questa parola e chi lo sa afferma molto in fretta che sarebbe molto bello includere le persone con disabilità nella società, ma che tutt’ora ciò non sarebbe possibile perché troppo complicato. Qui in Svizzera funzioniamo ancora separando i disabili dai normodotati, un sistema molto vecchio che non si vuole abbandonare. Abbiamo istituti altamente qualificati per ipovedenti, istituti per ipoudenti, istituti per disabilità mentali, istituti per disabilità motorie, scuole speciali per disturbi dell’apprendimento. I professionisti che ci lavorano sono spesso specializzatissimi nel trattare il tipo di disabilità prioritario del centro. Ci sono risorse finanziarie a sufficienza che ci permettono di avere abbastanza personale e di comperare mezzi ausiliari di ogni tipo, anche indispensabili per favorire un corso positivo allo sviluppo delle persone con disabilità...ma, al di fuori di queste strutture, non c'è spazio per i disabili nella scuola, nella società e nel modo del lavoro. // Sono stata molto contenta di aver frequentato questo corso, ben organizzato e strutturato. Le lezioni online mi hanno permesso di seguire anche da lontano e il percorso non è stato interrotto dall’emergenza sanitaria. I miei orizzonti si sono allargati; ho imparato molto dalle lezioni LIS e dalle lezioni di psicologia e pedagogia della disabilità. Con il concetto di inclusione mi si è aperto un mondo, un mondo che noi, qui in Svizzera non conosciamo! Questo corso è prezioso perché anche molto pratico, ciò che impariamo possiamo metterlo in pratica durante il tirocinio che segue. L’esperienza, naturalmente accompagnata dalla teoria è fondamentale per poter lavorare bene con i ragazzi disabili.
Isomma, vorrei ringraziare tutto lo staff di EAformazione , per avermi dato questa grande opportunità!
Vi auguro ogni bene e tanta forza e coraggio per continuare in questo modo.
← | → vedi tutte
Domande e risposte
Aggiungi la tua domanda
I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti