Catalogo dei corsi di formazione
- Master Letteratura (3)
- Corsi Scienze umane (altro) (3)
- Master Scienze umane (altro) (3)
- Corsi Letteratura (2)
- Corsi Italiano (1)
- Corsi Cinema e teatro (1)
- Corsi Biblioteche e archivi (1)
- Corsi Comunicazione (altro) (1)
- Corsi Storia (1)
Vedi tutta la formazione
Corsi consigliati
-
L’educazione all’arte è un compito difficile e appassionante. I due docenti del Research Centre luganese sono grandi esperti della materia (entrambi attivi presso università rinomate). Il loro scopo, quello di insegnare a insegnare la storia dell’arte, è stato raggiunto, guidandomi nel mondo delle immagini, con passione e competenza. Alle tecniche e agli strumenti didattici è dedicata grande attenzione. Così si può insegnare ai ragazzi che siamo depositari di un immenso patrimonio che loro, come depositari della nostra cultura, devono conoscere e trasmettere a loro volta alle future generazioni. Corso raccomandato davvero!
← | →
- Scuola di specializzazione
- Blended
- 20h - 2 Semestri
- Stage / Tirocinio
...Modulo 1 [Tot. 10 h] Metodologie di indagine nell'analisi di un'opera d'arte Modulo 2 [Tot. 10 h] Metodologie di insegnamento della Storia dell'Arte Laureati in Storia dell'Arte... Impara:: Arte gotica, Arte antica, Pedagogia dell'età evolutiva... Leggi tutto
...Modulo 1 [Tot. 10 h] Metodologie di indagine nell'analisi di un'opera d'arte Modulo 2 [Tot. 10 h] Metodologie di insegnamento della Storia dell'Arte Laureati in Storia dell'Arte... Impara:: Arte gotica, Arte antica, Pedagogia dell'età evolutiva... Leggi tutto
-
L’educazione all’arte è un compito difficile e appassionante. I due docenti del Research Centre luganese sono grandi esperti della materia (entrambi attivi presso università rinomate). Il loro scopo, quello di insegnare a insegnare la storia dell’arte, è stato raggiunto, guidandomi nel mondo delle immagini, con passione e competenza. Alle tecniche e agli strumenti didattici è dedicata grande attenzione. Così si può insegnare ai ragazzi che siamo depositari di un immenso patrimonio che loro, come depositari della nostra cultura, devono conoscere e trasmettere a loro volta alle future generazioni. Corso raccomandato davvero!
← | →
- Corso
- Online
- 4 Settimane
...filologico dei testi e della critica testuale. Saprà comprendere, analizzare e interpretare il testo nei suoi aspetti tematici e formali, collocandolo... Impara:: Didattica italiano, Cultura italiana, Storia medievale... Leggi tutto
...filologico dei testi e della critica testuale. Saprà comprendere, analizzare e interpretare il testo nei suoi aspetti tematici e formali, collocandolo... Impara:: Didattica italiano, Cultura italiana, Storia medievale... Leggi tutto
- Corso
- Blended
- 22h - 22 Giorni
- Stage / Tirocinio
...alla filiera editoriale; basandosi sull’integrazione fra teoria, pratica ed esperienza sul campo permette l’acquisizione di specifiche competenze... Impara:: Traduzione tecnica, Casa editrice, Lettere moderne... Leggi tutto
...alla filiera editoriale; basandosi sull’integrazione fra teoria, pratica ed esperienza sul campo permette l’acquisizione di specifiche competenze... Impara:: Traduzione tecnica, Casa editrice, Lettere moderne... Leggi tutto
- Corso
- Online
- Scegli data
- 1 Semestre
...Dopo questo apprendistato, la sua opera poetica diventa meno occasionale e si colora di toni personali e di una cupa meditazione sulla fugacità della vita... Impara:: Michelangelo Buonarroti, Didattica museale, Letteratura italiana... Leggi tutto
...Dopo questo apprendistato, la sua opera poetica diventa meno occasionale e si colora di toni personali e di una cupa meditazione sulla fugacità della vita... Impara:: Michelangelo Buonarroti, Didattica museale, Letteratura italiana... Leggi tutto
- Corso
- Online
- Scegli data
- 40 Giorni
- Stage / Tirocinio
...approcci e a stabilire l’opportunità e la scelta dei vari percorsi. Il corso si suddivide in due moduli di 10 ore ciascuno: Modulo I Insegnare la letteratura... Impara:: Didattica italiano, Insegnamento dell'italiano a stranieri, Scuola secondaria... Leggi tutto
...approcci e a stabilire l’opportunità e la scelta dei vari percorsi. Il corso si suddivide in due moduli di 10 ore ciascuno: Modulo I Insegnare la letteratura... Impara:: Didattica italiano, Insegnamento dell'italiano a stranieri, Scuola secondaria... Leggi tutto
- Corso
- Online
- Livello avanzato
- 3 Anni
...storyTeller: Fiction, Non-fiction, Giornalismo, Scrittura accademica serialTeller: Serie TV, Format & Fumetti brandTeller: Brand Storytelling... Impara:: Story editor, Giornalismo musicale, Giornalismo multimediale... Leggi tutto
...storyTeller: Fiction, Non-fiction, Giornalismo, Scrittura accademica serialTeller: Serie TV, Format & Fumetti brandTeller: Brand Storytelling... Impara:: Story editor, Giornalismo musicale, Giornalismo multimediale... Leggi tutto
-
Corso istruttivo, utilissimo! lo consiglio
← | →
-
Eccellente. Devo completare il corso, ma per via di tutto quello che ho già imparato e delle possibilità che si aprono per il futuro, lo raccomando vivamente. Ambiente sia virtuale sia reale splendido (il corso è blended)
← | →
-
Corso iniziato prima della quarantena. Mi ha aperto un mondo di conoscenze e di possibilità. Ora so che viene riproposto dal prossimo Anno Accademico. Lo consiglio vivamente. Io devo ancora terminarlo, ma finalmente vedo sbocchi professionali grazie a questo corso in un settore che mi piace moltissimo, quello delle case d'asta
← | →
- Corso post laurea
- Blended a Lugano (Svizzera)
- Scegli data
- 24 Mesi
- Stage / Tirocinio
...del totale dell’impegno orario previsto. In caso di mancata frequenza, di scarso profitto o di comportamenti scorretti, l’Amministrazione può decidere la sospensione... Impara:: Informatica umanistica, I codici musicali, Filologia digitale... Leggi tutto
...del totale dell’impegno orario previsto. In caso di mancata frequenza, di scarso profitto o di comportamenti scorretti, l’Amministrazione può decidere la sospensione... Impara:: Informatica umanistica, I codici musicali, Filologia digitale... Leggi tutto
-
Corso istruttivo, utilissimo! lo consiglio
← | → vedi tutte
-
Eccellente. Devo completare il corso, ma per via di tutto quello che ho già imparato e delle possibilità che si aprono per il futuro, lo raccomando vivamente. Ambiente sia virtuale sia reale splendido (il corso è blended)
← | → vedi tutte
-
Corso iniziato prima della quarantena. Mi ha aperto un mondo di conoscenze e di possibilità. Ora so che viene riproposto dal prossimo Anno Accademico. Lo consiglio vivamente. Io devo ancora terminarlo, ma finalmente vedo sbocchi professionali grazie a questo corso in un settore che mi piace moltissimo, quello delle case d'asta
← | → vedi tutte
- Corso post laurea
- Blended a Lugano (Svizzera)
- Novembre
- 54h - 8 Mesi
...di calibrare lo studio del poeta in funzione di questa utopia, destinando in modo specifico le sue attività di didattica e di ricerca ai giovani... Impara:: Filologia italiana, Letteratura italiana, Filologia romanza... Leggi tutto
...di calibrare lo studio del poeta in funzione di questa utopia, destinando in modo specifico le sue attività di didattica e di ricerca ai giovani... Impara:: Filologia italiana, Letteratura italiana, Filologia romanza... Leggi tutto
- Corso post laurea
- Blended
- Ottobre
- Stage / Tirocinio
...Per far fronte all’impatto economico della pandemia di COVID–19, il nostro centro ha deciso di concedere a TUTTI coloro i quali ne faranno richiesta entro fine agosto... Impara:: Filologia inglese, Filologia francese, Filologia moderna... Leggi tutto
...Per far fronte all’impatto economico della pandemia di COVID–19, il nostro centro ha deciso di concedere a TUTTI coloro i quali ne faranno richiesta entro fine agosto... Impara:: Filologia inglese, Filologia francese, Filologia moderna... Leggi tutto
- Corso post laurea
- Online
- Scegli data
- 2 Settimane
...https://www.receptio.eu/danteitrovatori Corso intensivo su Dante e la poesia trobadorica aperto agli uditori (anche non laureati) Date: 19-31 ottobre 2020 Costo... Impara:: Didattica italiano, Professori Lettere liceo, Letteratura italiana... Leggi tutto
...https://www.receptio.eu/danteitrovatori Corso intensivo su Dante e la poesia trobadorica aperto agli uditori (anche non laureati) Date: 19-31 ottobre 2020 Costo... Impara:: Didattica italiano, Professori Lettere liceo, Letteratura italiana... Leggi tutto
Prossime convocazioni
- Corso
- Online
- Livello intermedio
- 18 gen 2021
- 14 Giorni
...dalle 17 (Dr. Orietta Da Rold) Morfologia dei manoscritti di area inglese Giovedì 28 gennaio, dalle 17 Rudimenti di storia della miniatura Date e orario... Impara:: Storia dell'arte, Storia e civiltà, Storia del libro... Leggi tutto
...dalle 17 (Dr. Orietta Da Rold) Morfologia dei manoscritti di area inglese Giovedì 28 gennaio, dalle 17 Rudimenti di storia della miniatura Date e orario... Impara:: Storia dell'arte, Storia e civiltà, Storia del libro... Leggi tutto
Opinioni su Research Centre for European Philological Tradition (13)
Biennio di specializzazione post-laurea in Codicologia
Didattica della Storia dell'Arte e Didattica museale
Opinione sul Centro
Filologia della Moda
Opinione sul Centro
Biennio di specializzazione post-laurea in Codicologia
Opinione sul Centro
Biennio di specializzazione post-laurea in Codicologia
Filologia della Moda
Opinione sul Centro
Filologia della Moda
Opinione sul Centro
Filologia della Moda
Professori
formatasi presso le Università di Roma, Zurigo e Friburgo, attualmente è Titularprofessorin a Zurigo, dove co-dirige, con il collega Bartuschat, un progetto del Fondo Nazionale Svizzero dal titolo L'arte riflessa nella parole dell'artista, dedicato all'ecfrasi. Si è occupata di autori latini medievali come Alain de Lille, di trovatori provenzali, soprattutto quelli che figurano nella Divina Commedia, in particolare Arnaut Daniel e Bertran de Born e di grandi narratori d’oïl, tra cui Chrétien de Troyes e Marie de France. Si interessa di critica d'arte, concentrandosi su alcune polarità quali il
è dottore di ricerca in studi storici. Durante l’anno accademico 2018-2019 è stato professore a contratto per il corso di storia delle istituzioni militari presso l’Università degli Studi di Milano, ha inoltre tenuto lezioni presso le Università di Firenze, Siena e Bologna. Attualmente è iscritto alla SUPSI di Locarno per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento della storia nelle scuole di maturità svizzere. Collabora con la cooperativa Hibou per la realizzazione di una mostra e di un catalogo fotografico su Dante e Ravenna dal Trecento al Novecento.
archivista si occupa di archivi fotografici di personalità o di associazioni e di archivi giudiziari o di pubblica sicurezza di età moderna e contemporanea.Ha riordinato l’archivio fotografico della Cooperativa lavoratori della terra di Medicina (Bo) e l’archivio fotografico di Gino Torresi conservato presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna all’interno del progetto “Una città degli archivi” della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per cui sta curando il riordino dell’archivio fotografico dell’Unione Donne d’Italia di Ravenna e dei fondi giudiziari
Già docente di Letteratura italiana all'Università di Genova è uno stimato studioso a livello internazionale di Dante e Petrarca. Ha pubblicato, tra l’altro: Le Canzoni di Dante, Bagno a Ripoli (FI), Le Lettere, 2017 (Quaderni degli studi danteschi, 18) e le edizioni: Dante Alighieri, Il convivio (con Fredi Chiappelli), Torino, UTET, 1986; Dante Alighieri, De vulgari eloquentia (con la collaborazione di Luciano Formisano e Francesco Montuori), Roma, Salerno editrice, 2012.
Jean-Jacques Marchand, ordinario di Letteratura italiana all’Università di Losanna fino al 2006. I suoi ambiti di specializzazione sono il Rinascimento e il periodo contemporaneo. Ha fatto parte del comitato dell’Accademia svizzera di scienze morali e del Consiglio di Fondazione del Dizionario Storico della Svizzera. È membro del comitato scientifico per l’Edizione Nazionale delle Opere di Machiavelli, di cui ha pubblicato cinque volumi, e del Consiglio direttivo dell’Enciclopedia Machiavelli (Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani), per la quale ha scritto una dozzina di voci. Dal 2017 è a
Karianne Fiorini è tra i fondatori dell’Archivio Nazionale del Film di Famiglia (Bologna) ed è stata responsabile delle collezioni filmiche dell’archivio per oltre un decennio (2003-2015). Tra le attività di cui si è occupata fin dal 2003 un ruolo di rilievo spetta alla elaborazione e definizione di una metodologia di archiviazione e catalogazione dei film di famiglia e allo sviluppo di modalità di valorizzazione di questo patrimonio cinematografico in ambito archivistico e artistico. Ha collaborato a diversi progetti di salvaguardia e valorizzazione dei film di famiglia in ambito archivistico
è stato responsabile, come professore ordinario, delle cattedre di Filologia Romanza/Romanische Philologie nelle università di Siena e di Zurigo, nella quale attualmente è emerito. Ha insegnato, come visiting, in numerose università europee (Genève, Paris IV Sorbonne) e dell’America del Nord (Stati Uniti e Canada). Oltre alla sopravvivenza delle letterature classiche in quelle volgari, ha studiato l’arte del racconto: dai fabliaux, ai romans, a Boccaccio, alle Cent Nouvelles nouvelles, alcuni miti moderni e l’essenza del lirismo: dai primi trovatori (Guglielmo IX, Cercamon, Guillem de Cabestan
Marta Magrinelli si occupa di catalogazione, conservazione, gestione e valorizzazione di archivi fotografici. Dal 2009 collabora con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna nell’ambito del progetto “Una città per gli archivi” per il quale è referente per gli archivi fotografici. Negli anni, in linea con le finalità del progetto, ha realizzato diversi interventi di messa in sicurezza, inventariazione e valorizzazione di importanti patrimoni fotografici, tra i quali l’archivio fotografico dell’Antoniano di Bologna, l’archivio del fotografo Francesco Giovannini, l’archivio fotografico di Lib
Paolo Borsa si è formato presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha ottenuto un dottorato di ricerca in Storia della Lingua e Letteratura italiana nel 2004. Ricercatore e docente di letteratura italiana presso il medesimo ateneo, è stato anche Visiting Professor di letteratura italiana presso l’Università di Zurigo. Collabora con il Centre for Medieval Literature anglo-danese di York e Odense, è membro del «Grupo Tenzone» italo-spagnolo per lo studio della poesia di Dante ed è co-direttore della rivista «Intefaces: A Journal of Medieval European Literatures» e delle collane «Medioevi»
formatosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa e alla Università “Federico II” di Napoli, attualmente è docente di Filologia Italiana presso la Universitat de Barcelona e Coordinatore del “Seminario permanente de psicoanálisis, cine y literatura de la Universitat de Barcelona”. Concentra in particolare la propria ricerca intorno ai seguenti temi: Dante e l’irradiazione della sua opera nella letteratura e nel cinema; la storia della letteratura moderna europea; la teoria letteraria.
Laureatosi nel 1971 con Giulio Carlo Argan all’Università di Roma “La Sapienza”, dal 1972 al 2015, ha svolto attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’Arte dell'ateneo romano, in particolare per le materie di Storia dell’Arte Moderna e Storia Sociale dell’Arte. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni, tra cui: Dalle botteghe alle Accademie. Realtà sociale e teorie artistiche a Firenze dal XIV al XVI secolo, Feltrinelli nel 1980; I luoghi di Raffaello a Roma e Oltre Raffaello (cataloghi della mostre), Multigrafica editrice, Roma, 1983 e 1984; Pensieri d’artista. T