Corsi consigliati
-
Il master in diritti umani è stata per me un'esperienza eccellente. Consiglio di arrivare avendo già trovato una sistemazione dove risiedere.
← | →
-
Bene i corsi ma per quanto riguarda interazione con i docenti, esami e materiali non posso esprimermi alla stessa maniera. Sarebbe gradito un aiuto nella ricerca di un posto dove dormire.
← | →
- Master I livello
- Padova
...garantire la qualità delle attività didattiche, si rivolge a laureati di primo livello e a laureati del vecchio ordinamento di tutte le.. Finalità...
...garantire la qualità delle attività didattiche, si rivolge a laureati di primo livello e a laureati del vecchio ordinamento di tutte le.. Finalità...
-
Il master in diritti umani è stata per me un'esperienza eccellente. Consiglio di arrivare avendo già trovato una sistemazione dove risiedere.
← | → vedi tutte
-
Bene i corsi ma per quanto riguarda interazione con i docenti, esami e materiali non posso esprimermi alla stessa maniera. Sarebbe gradito un aiuto nella ricerca di un posto dove dormire.
← | → vedi tutte
-
Venendo dagli Stati Uniti ho dovuto adattarmi a un sistema completamente diverso, ma posso dire che ne è valso la pena. Ho cercato di integrarmi il più possibile con gli studenti del posto per migliorare le mie capacità linguistiche e per imparare quanto più possibile in classe.
← | →
-
La maggior parte degli esami sono orali, molto diverso da come ero abituato. Non è stato facile ma forse sempre meglio di dover sostenere esami scritti con capacità linguistiche limitate. Suggerirei comunque che lo studente tenti l'esame alla prima occasione possibile, per avere un'idea del sistema e tutt'al più ripetere l'esame per migliorare il voto.
← | →
- Master II livello
- Padova
...in andrologia e uro-andrologica, sugli aspetti andrologici della medicina della riproduzione, sugli aspetti psicologici della patologia andrologica...
...in andrologia e uro-andrologica, sugli aspetti andrologici della medicina della riproduzione, sugli aspetti psicologici della patologia andrologica...
-
Venendo dagli Stati Uniti ho dovuto adattarmi a un sistema completamente diverso, ma posso dire che ne è valso la pena. Ho cercato di integrarmi il più possibile con gli studenti del posto per migliorare le mie capacità linguistiche e per imparare quanto più possibile in classe.
← | → vedi tutte
-
La maggior parte degli esami sono orali, molto diverso da come ero abituato. Non è stato facile ma forse sempre meglio di dover sostenere esami scritti con capacità linguistiche limitate. Suggerirei comunque che lo studente tenti l'esame alla prima occasione possibile, per avere un'idea del sistema e tutt'al più ripetere l'esame per migliorare il voto.
← | → vedi tutte
-
Altri eventi sono stati gli internazionali la possibilità di conoscere anche gli studenti nativi.
← | →
- Master II livello
- Padova
...nonché della prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite. La prova finale sarà costituita da un elaborato che verterà sui...
...nonché della prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite. La prova finale sarà costituita da un elaborato che verterà sui...
-
Altri eventi sono stati gli internazionali la possibilità di conoscere anche gli studenti nativi.
← | →
-
Università eccellente, da promuovere a massimi voti. L'esperienza a Padova è stata davvero magica. Il campus è ben organizzato.
← | →
-
Le nostre lezioni sono state impartite in un centro indipendente a parte dal resto dell'università, e questo ci ha isolato sotto il punto di vista "sociale" universitario. Complessivamente però è stata una buona esperienza.
← | →
- Master I livello
- Padova
...secondo le linee guida offerte durante il corso, costituisce una componente essenziale della valutazione finale. Ammissione. Il Master è rivolto a laureati...
...secondo le linee guida offerte durante il corso, costituisce una componente essenziale della valutazione finale. Ammissione. Il Master è rivolto a laureati...
-
Università eccellente, da promuovere a massimi voti. L'esperienza a Padova è stata davvero magica. Il campus è ben organizzato.
← | → vedi tutte
-
Le nostre lezioni sono state impartite in un centro indipendente a parte dal resto dell'università, e questo ci ha isolato sotto il punto di vista "sociale" universitario. Complessivamente però è stata una buona esperienza.
← | → vedi tutte
-
Ciò si applicherebbe per l'Italia in generale. C'è troppo leggere e non abbastanza interazione insegnante-studente.
← | →
- Master I livello
- Padova
...musei scientifici, fonti dell'informazione scientifica, toria del pensiero scientifico, ecc.; stage, visite, interviste da concordare nel corso dell'attività didattica...
...musei scientifici, fonti dell'informazione scientifica, toria del pensiero scientifico, ecc.; stage, visite, interviste da concordare nel corso dell'attività didattica...
-
Ciò si applicherebbe per l'Italia in generale. C'è troppo leggere e non abbastanza interazione insegnante-studente.
← | →
-
L'università è un po' disorganizzata, ma potrebbe essere così in tutta Italia. A livello accademico non pecca, ma i professori li preferisco meno rigidi. Padova è una città piuttosto ricca ed elegante. Se volete più vita studentesca, alternativa, andate a Bologna che da Padova si può raggiungere direttamente in treno.
← | →
-
Quella di Padova è sicuramente una buona università, inserita in un contesto molto dinamico e produttivo. Consiglio di presentarsi ai professori subito, così da rendere più facile l'instaurazione di un dialogo con loro con il passare del tempo.
← | →
- Master I livello
- Padova
...di partecipanti per garantire la qualità delle attività didattiche, si rivolge a laureati in Ingegneria e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e affini...
...di partecipanti per garantire la qualità delle attività didattiche, si rivolge a laureati in Ingegneria e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e affini...
-
L'università è un po' disorganizzata, ma potrebbe essere così in tutta Italia. A livello accademico non pecca, ma i professori li preferisco meno rigidi. Padova è una città piuttosto ricca ed elegante. Se volete più vita studentesca, alternativa, andate a Bologna che da Padova si può raggiungere direttamente in treno.
← | → vedi tutte
-
Quella di Padova è sicuramente una buona università, inserita in un contesto molto dinamico e produttivo. Consiglio di presentarsi ai professori subito, così da rendere più facile l'instaurazione di un dialogo con loro con il passare del tempo.
← | → vedi tutte
Opinioni su Università degli Studi di Padova. (124)
Opinioni
Valutazione del Centro
Lo consiglia
Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento (a.a. 2012/13)
Clea
Biotecnologie
Antonio Miceli
Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione
Nicolò Frassan
daniele verì
Anna Visentini
Ana Bolena Rendon
Statistica e Gestione delle Imprese
Paolo Mezzarobba
Economia e Commercio
Gloria Bottin
Tecnologie e Industrie del Legno
PETRA
Scienze psicologiche sociali e del lavoro
Fatima Jamous
Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione
MATGIBBS
Scienze e tecnologie alimentari
JVS2003
Biotecnologie Agrarie
ITALIEN
Storia
REIM
Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali
CLAIRE
Psicologia clinico-dinamica
RITA
Psicologia dello Sviluppo e Dell'Intervento nella Scuola
LISA
Acquacoltura
VIKKILOWE
Tecniche Audioprotesiche (Abilitante alla Professione Sanitaria di Audioprotesista)
JESSBIAGORA
Scienze forestali e ambientali
ANONYMOUS
Più informazioni
Descrizione
Il 1222 è un anno importantissimo per la città di Padova perché segna l'inizio ufficiale della storia dell'Università degli studi di Padova, nata in seguito al massiccio spostamento di scolari e professori provenienti da Bologna.Fino al 1399 è attiva l'Università dei giuristi (Universitas Iuristarum ) in cui si studiano diritto civile, diritto canonico e teologia. A partire da questa data e sotto gli auspici di Francesco II da Carrara, viene creata l'Università degli artisti (Universitas Artistarum ) che comprende gli studi di astronomia, dialettica, filosofia, grammatica, medicina e retorica. Gli studenti sono suddivisi per provenienza geografica: la natio citramontana (studenti provenienti dall'Italia) e la natio ultramontana (altri studenti). Tra il XV e il XVIII sec. l'Università si segnala per i grandi progressi compiuti, in particolare nelle discipline medico-scientifiche, astronomiche, filosofiche e per il clima di apertura culturale garantito dalla Repubblica di Venezia, da cui l'Ateneo patavino dipende. La presenza di Galileo Galilei a Padova, tra il 1592 e il 1610, porta grande lustro alle attività scientifiche, alle quali si aggiunge il primato di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia , prima donna al mondo a conseguire la laurea, in Filosofia, il 25 giugno 1678. L'Università diventa punto di riferimento importante anche per la storia quotidiana della città, in occasione delle sommosse insurrezionali del febbraio 1848 e dell'unificazione italiana nel 1861 cui partecipano direttamente studenti e professori, per acquisire poi un ruolo predominante durante i conflitti mondiali. Il rettore Concetto Marchesi nel 1943 invita pubblicamente gli studenti a lottare contro il fascismo, azione che lo costringe a fuggire in Svizzera. Per le attività di liberazione dal nazifascismo l'Università di Padova è stata l'unica in Italia ad essere insignita della medaglia d'oro al valor militare. A partire dal secondo dopoguerra, l'Università incrementa il proprio apporto allo sviluppo ed alla collaborazione con enti scientifici a livello internazionale, cui aggiunge, negli anni Novanta, una notevole espansione a livello regionale, con l'attivazione di nuove sedi distaccate che ospitano numerosi corsi di laurea.

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
