1° Corso di Giornalismo e Comunicazione Archeologica (Inizio 15 Ottobre 2007).

Corso

A Roma

1.500 € +IVA

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Luogo

    Roma

  • Ore di lezione

    74h

Obiettivo del corso: Inserimento in una redazioni giornalistiche e uffici stampa. Capacità di affrontare il mondo della comunicazione, in continua evoluzione. Conoscere i nuovi media. Apprendere le tecniche di scrittura, i criteri di individuazione della notizia, la ricerca delle fonti, individuare gli elementi di notiziabilità in un comunicato stampa. Rivolto a: Laureati di tutte le Facoltà, con preferenza per i Laureati in Beni Culturali e in Lettere Classiche. Laureandi prossimi alla Tesi.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Roma
Visualizza mappa
Viale Ippocrate 119, 00100

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Laurea. L'iscrizione è consentita anche ai Laureandi.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

La comunicazione archeologica

15 ottobre Introduzione

24 ottobre La comunicazione in loco

L'incontro è volto ad approfondire i differenti aspetti della comunicazione proposta in loco e i rapporti che vanno ad instaurarsi fra lo spazio del sito e del museo archeologico e le rappresentazioni dello stesso.Verranno considerati fattori quali la costruzione di percorsi nello spazio e verranno esaminate le funzioni di differenti supporti quali brochures, pannelli esplicativi, audioguide, materiale audiovisivo e multimediale, che per un visitatore senza conoscenze pregresse spesso costituiscono l'unica forma di approccio al sito archeologico e all'identità che di esso viene proposta.

26 ottobre Tv e archeologia

L'incontro è volto ad approfondire la rappresentazione dei reperti, dei siti e dei musei archeologici che viene proposta attraverso documentari a carattere divulgativo trasmessi dalle reti televisive nazionali. Verranno proiettati alcuni frammenti tratti da differenti programmi (Superquark, Ulisse, Passaggio a Nord Ovest, Stargate, etc.) e verranno proposte delle analisi degli stessi.

29 ottobre Percorsi virtuali, rappresentazioni in rete dei siti archeologici

L'incontro è volto ad approfondire le differenti modalità di rappresentazione sul web di siti e musei archeologici (visite virtuali, rappresentazioni sincretiche, etc.). Verranno proposti dei cenni teorici sull'argomento e analisi di casi concreti.

Scrittura e cultura della comunicazione

Cultura della comunicazione (I parte - 5 ore: ottobre 2007)

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione (II parte - 8 ore: marzo 2008)

I PARTE 16 ottobre

Alcune questioni fondamentali I: informazione e comunicazione

Informazione: una concettualizzazione

La teoria matematica della comunicazione

Comunicazione: un’idea complessa

Comunicazione e conoscenza: rappresentazioni e narrazioni

Giovedì 18 ottobre 2007

Alcune questioni fondamentali II: testi comunicativi e tecnologie

Comunicazione e testualità: il lettore

La trasparenza tecnologica

II PARTE Lunedì 10 marzo 2008

Laboratorio I: La dimensione testuale e i testi giornalistici

Notizia e notiziabilità

La scrittura giornalistica e le fonti (caratteri essenziali)

Martedì 11 marzo 2008

Laboratorio II: la scrittura giornalistica in ambito archeologico (a)

Come è fatto un articolo (casi di studio)

Analisi di un caso specifico (esercitazione individuale)

Esercitazione di scrittura: progetto e stesura (verifica individuale)

Venerdì 14 marzo 2008

Laboratorio III: la scrittura giornalistica in ambito archeologico (b)

- Dibattito sulla verifica

Etnografia dei Media

Giovedì 18/ Venerdì 19 ottobre

Obiettivi formativi

Acquisire competenze circa l’organizzazione produttiva dei principali media e apprendere alcuni strumenti di efficace relazione con essi (es.: il comunicato stampa, l’agenda dei giornalisti, l’identificazione del medium adeguato all’interlocutore prescelto, etc.)

Contenuti

Le indagini sui media ispirate all’approccio etnografico ci danno informazioni preziose sui seguenti aspetti:

• Pratiche sociali di produzione in contesti redazionali (tv, radio, giornali, redaz. online, uffici stampa, etc.)

• Pratiche sociali di produzione testuali (tv, radio, giornali, giornali online, videoclip, etc.)

• Pratiche sociali di consumo dei media

I metodi di analisi etnografica delle pratiche produttive e ricettive dei media riguardano inoltre:

• Pratiche e opportunità sociali di accesso ai media

• Routines produttive e pratiche di negoziazione nei contesti di produzione dei media

Il modulo Etnografia dei media specificamente indirizzato a questo corso, dopo aver fornito un indispensabile quadro generale utile a comprendere ragioni e caratteristiche del cosiddetto “imperativo della comunicazione”, cercherà di focalizzare:

La tipologia delle “grammatiche di azione” che di solito si rilevano da parte dei contesti giornalistici

Le caratteristiche principali delle routine produttive del giornalismo

Le regole di “newsmaking” (“confezionamento”) e di “gatekeeping” (“selezione”) che di solito regolano il peso di “notiziabilità” degli eventi e dei fatti in diversi ambiti redazionali

Esempi e indicazioni relative soprattutto alla gestione dei “comunicati stampa” e alle relazioni con i giornalisti

Metodo

Lezioni frontali, con numerosi esempi illustrativi tratti da casi empirici

Esercitazioni interattive, anche in piccolo gruppo.

Funzioni e attività della redazione culturale del TG2

Martedì 30 ottobre

I criteri della individuazione della notizia e sua analisi ai fini di un possibile servizio; illustrazione delle fonti (agenzie italiane e straniere, sedi estere, organismi etc). (C. Terlizzi)

Confezione e realizzazione del servizio (scrittura, reperimento immagini, montaggio, scelta musiche, eventuali interviste). L'esperienza di giornalista, titolare dell'arte, storia, archeologia di varie redazioni. (G. Salvatori)

La comunicazione stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche

10 marzo Ricerca e comunicazione

Panoramica dello stato della ricerca in Italia in relazione soprattutto alla distinzione tra ricerca pubblica e privata e alle principali criticità del sistema; problematiche specifiche della comunicazione stampa del Cnr.

12 marzo Gli strumenti

Il sito, il giornale on line, rassegna stampa, comunicati; individuazione degli elementi di 'notiziabilità' da valorizzare in un comunicato stampa.

Mercoledì 31 ottobre

I partecipanti saranno trasferiti in bus turistico a Firenze per la visita della Redazione della Rivista specializzata "Archeologia Viva" con la guida del Direttore, Dott. Piero Pruneti.

13 marzo I target dell'ufficio stampa

Media, pubblico, istituzioni e colleghi.

14 marzo Esercitazioni operative

Analisi testuale, comparazione tra stili di comunicazione, etc.

Durante il Corso, i partecipanti visiteranno la Redazione di Archeologia Viva a Firenze, dove saranno trasferiti con bus turistico. Ritorno a Roma nel pomeriggio. Il tutto non prevede costi aggiuntivi.

Ulteriori informazioni

Stage: Possibilità di collaborare alla prossima Borsa del Turismo Archeologico di Paestum con la Redazione di Archeo News.
Alunni per classe: 40

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

1° Corso di Giornalismo e Comunicazione Archeologica (Inizio 15 Ottobre 2007).

1.500 € +IVA