4° Semestre - Corso di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie - Indirizzo Storico-Demografico-Sociale

Corso

A Distanza

300 € IVA Esente

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Metodologia

    A distanza

  • Ore di lezione

    1500h

  • Durata

    Flessible

  • Inizio

    Scegli data

  • Invio di materiale didattico

  • Lezioni virtuali

Obiettivo del corso: Si propone come obiettivo la conoscenza di alcuni aspetti della genealogia applicata; di elementi di: castellologia; cerimoniale; demografia storica; sociologia e storia delle istituzioni. Rivolto a: Coloro che hanno frequentato i corsi precedenti.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

A distanza

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte
Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Per l’ammissione è necessario aver frequentato con esito positivo il Corso di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie - indirizzo nobiliare.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Genealogia
  • Castellologia
  • Genetica del DNA
  • Araldica
  • Araldica pubblica
  • Genetica
  • Nobiltà in Europa
  • Ordini Cavallereschi
  • Araldica degli Enti
  • Araldica persone fisiche

Professori

Corpo Docente

Corpo Docente

Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie

Scuola  di Genealogia

Scuola di Genealogia

Araldica e Scienze Documentarie

Programma

Corso di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie - indirizzo storico-demografico-sociale

Il corso ha la durata di un semestre al termine del quale viene rilasciato il relativo diploma.

Per l’ammissione è necessario aver frequentato con esito positivo il Corso di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie - indirizzo nobiliare.

Si propone come obiettivo la conoscenza di alcuni aspetti della genealogia applicata; di elementi di: castellologia; cerimoniale; demografia storica; sociologia e storia delle istituzioni; uniformologia.

ELEMENTI DI CASTELLOLOGIA

* La guerra e la necessità di una fortificazione difensiva:

o la guerra e la sua origine;

o l’etimologia del vocabolo “guerra”;

o la definizione secondo diversi trattati;

o le conseguenze della guerra;

o i diversi tipi guerre (e il loro quadro riassuntivo);

o la necessità di una fortificazione;

o i cicli e lo sviluppo delle fortificazioni.

* Il castello dentro e fuori.

ELEMENTI DI CERIMONIALE

* Il cerimoniale di stato (dal Regno d’Italia alla Repubblica italiana).

* Il cerimoniale diplomatico [regolamento adottato dal Congresso di Vienna (1815) ed integrazioni del Congresso di Aquisgrana (1818)]:

o le relazioni fra capi di stato;

o la posizione dei rappresentanti esteri (il corpo diplomatico; rango e prerogative del rappresentante; cessazione della qualità di rappresentante);l

o la relazione dei rappresentanti diplomatici esteri fra loro;

o la forma degli atti diplomatici (lettere di consiglio; lettere di gabinetto; lettere autografe; lingua degli atti diplomatici; stile degli atti; tempo e modo di esecuzione di determinati atti).

* Il cerimoniale marittimo (il saluto; le visite di corpo; il giuramento delle reclute; il giuramento degli ufficiali; gli onori navali; il saluto tra navi).

GENEALOGIA LA GENEALOGIA APPLICATA


* I rapporti fra genealogia ed economia.

* I rapporti fra genealogia e statistica.

* La genealogia in relazione con la botanica e la zoologia.

* La genealogia applicata alla tecnica.

* I programmi informatici applicati alla genealogia.

* L’esame approfondito delle fonti di acquisizione dei dati genealogici.

* La parentela spirituale per la Religione cristiana.

* La ricerca genealogica episcopale.

* Le rappresentazioni grafiche di collegamenti (fra soggetti della stessa famiglia; fra collaterali; fra affini; fra famiglie con un parente in comune; fra famiglie diverse con un affine in comune; fra supposti legami di parentela o affinità).

* Le rappresentazioni grafiche delle eventuali malattie ereditarie degli ascendenti, dei discendenti e dei collaterali e applicazioni pratiche.

* Le rappresentazioni grafiche della causa di morte degli ascendenti, dei discendenti e dei collaterali.

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA STORICA

* Valori e non valori degli individui per la vita di relazione.

o La vita come durata e resistenza organica (tavole di sopravvivenza e mortalità distinte per sesso, età, lavoro, agiatezza; demografia familiare e tavole di nuzialità, fecondità e vedovanza).

o La vita come costo e come produttività economica (formazione dei patrimoni; povertà ed indigenza).

o La fecondità e l’ereditarietà dei caratteri fisici e mentali.

* Il principio qualitativo (motivi di aggregazione e disgregazione sociale).

* Il principio quantitativo della popolazione (localizzazione dei gruppi etnici, religiosi, professionali ed effetti collettivi a seguito di matrimoni, nascite, morti, migrazioni, fatti attinenti la ricchezza e la cultura).

ELEMENTI DI GENETICA MEDICO LEGALE

* Generalità.

* Genetica umana applicata alla genealogia

* Accertamento biologico dei rapporti parentali e normativa giuridica.

SOCIOLOGIA E STORIA DELLE ISTITUZIONI

SOCIOLOGIA


* L’evoluzione storica delle classi sociali e del potere politico.

* I caratteri delle classi sociali.

* Le classi sociali e le relazioni col potere politico.

* Le classi sociali e il potere politico in Italia (dall’unità al fascismo; durante il fascismo; dal dopoguerra ai giorni nostri).

STORIA DELLE ISTITUZIONI

* La storia delle istituzioni in età medievale (le istituzioni pubbliche da Giustiniano ai Carolingi; il Sacro Romano Impero, la signoria territoriale, la signoria feudale; il Papato e le istituzioni ecclesiastiche; la “libertas Ecclesiae”; la ierocrazia; la lotta per le investiture e le origini del comune; la tipologia delle istituzioni comunali; il comune consolare e podestarile; il comune popolare; la “societas populi”; i magnati e i popolani).

* La crisi delle istituzioni comunali e l’origine delle signorie.

* La storia delle istituzioni in età moderna (la signoria, le magistrature e gli uffici; gli effetti istituzionali della Rivoluzione francese e dell’epoca napoleonica).

* La storia delle istituzioni contemporanee (l’organizzazione statuale italiana dal 1848 al 1948).

ELEMENTI DI UNIFORMOLOGIA


* Le origini e l’evoluzione.

* Le uniformi dei funzionari civili dal Regno d’Italia alla Repubblica italiana (primo ministro; ministro segretario di stato; sottosegretario di stato; prefetto e consigliere di prefettura; rappresentanti diplomatici all’estero; magistrati; professori universitari).

* Le uniformi dei professionisti con funzioni pubbliche (avvocati e procuratori).

* Le uniformi militari (le uniformi storiche degli antichi stati italiani; l’uniforme nelle forze armate italiane e nei corpi militarizzati).

* Il regolamento per la disciplina delle uniformi militari (la tipologia; le deroghe dall’uso obbligatorio dell’uniforme; l’uso facoltativo dell’uniforme; i militari in particolare destinazione; i militari delle categorie di congedo; i vari tipi di uniforme; i distintivi; l’uso delle uniformi; gli elementi comuni nell’uniforme [decorazioni, distintivi, particolari capi di uniforme]).

* Le uniformi negli Ordini cavallereschi.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

4° Semestre - Corso di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie - Indirizzo Storico-Demografico-Sociale

300 € IVA Esente