ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DI GRU PER AUTOCARRO
Corso
A Cittadella, Padova, Cittadella, Castelfranco Veneto e 1 altra sede.

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso
-
Luogo
-
Ore di lezione
12h
-
Durata
2 Giorni
Il centro di formazione Attivamente pubblica su emagister.it il corso di Abilitazione alla Conduzione di Gru per Autocarro, un percorso di formazione che intende fornire competenze e conoscenze per l’utilizzo in sicurezza di questo tipo di attrezzature, in conformità a quanto stabilito dal D.lgs. 81/08 e s.m.i.
Il corso ha una durata di 2 giorni per un totale di 12 ore e si svolge presso le sedi di Attivamente presenti sul territorio veneto.
Il programma, consultabile nel dettaglio in fondo a questa pagina, si compone di 3 moduli. Il modulo giuridico-normativo, che introduce alla legislazione vigente e alle responsabilità dell’operatore. Il modulo tecnico, dedicato alla terminologia e classificazione dei tipi di gru, al loro utilizzo, alle condizioni di stabilità, ai dispositivi di comando a distanza e alle modalità di utilizzo in sicurezza con analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti.
Al termine del corso e superate le prove di verifica, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione e formazione.
Informazioni importanti
Prezzo per gli utenti Emagister: Sconto 10% per persone disoccupate
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Grazie a questo percorso il partecipante acquisirà le giuste competenze per l’utilizzo di gru per autocarro e otterrà l’abilitazione richiesta ai sensi di legge.
Il corso è rivolto ai lavoratori (compreso occupazione saltuaria/atipica e CIG) che vogliono conseguire l'Abilitazione
Il corso si rivolge a lavoratori, con qualsiasi tipologia di contratto, che abbiano bisogno dell’abilitazione all'utilizzo di gru per autocarro.
Dopo aver frequentato almeno il 90% delle ore previste di corso ed aver superato le prove di verifica verrà rilasciato l'Attestato di Abilitazione
La parte pratica del corso prevede un docente ogni sei allievi, per garantire a tutti l'utilizzo delle attrezzature per un tempo adeguato
Dopo aver compilato il modulo per la richiesta di informazioni le verrà inviata una mail con gli indirizzi ai quali può contattarci per richiedere ulteriori informazioni e per procedere con l'iscrizione
L'Attestato ha validità 5 anni
Materie
- Abilitazione alla conduzione di gru per autocarro
- Patentino gru per autocarro
- Normativa in materia di sicurezza sul lavoro
- Responsabilità dell'operatore
- Caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro
- Modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati
- Nozioni elementari di fisica
- Condizioni di stabilità di una gru per autocarro
- Caratteristiche principali
- Tipi di allestimento e organi di presa
- Dispositivi di comando a distanza
- Segnaletica
- Tabelle di carico
- Modalità di utilizzo in sicurezza
- Analisi del rischio
- Segnaletica gestuale
- Controlli pre-utilizzo
Professori
Docente Esperto
DOCENTE ESPERTO IN SICUREZZA SUL LAVORO E FORMAZIONE ATTREZZATURE
Programma
Modulo giuridico - normativo (1 ora)
- Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (3 ore)
- Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie dì gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati.
- Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità.
- Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro.
- Tipi di allestimento e organi dì presa.
- Dispositivi di comando a distanza.
- Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro.
- Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore.
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.
- Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru per autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente, quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc., rischi connessi alla non corretta stabilizzazione).
- Segnaletica gestuale.
Modulo pratico (8 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nei manuale di istruzioni dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate.
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori).
- Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc…
- Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc…
- Esercitazione di pratiche operative:
b) Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.). Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali. Imbracature di carichi.
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico.
- Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
- Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione.
- Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.
- Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc...
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DI GRU PER AUTOCARRO