
Accessories Design and Digital Fabrication
Istituto NumenChiedi il prezzo
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Luogo | Milano |
Ore di lezione | 100h |
Durata | 3 Mesi |
Inizio | Scegli data |
- Corso
- Milano
- 100h
- Durata:
3 Mesi - Inizio:
Scegli data
Il ruolo del professionista nell’ambito del design degli accessori sta subendo cambiamenti profondi che richiedono l’acquisizione di competenze sempre più ampie e diversificate soprattutto nel campo digitale.
Obiettivo dello short master è Fornire ai studenti delle solide basi nelle tecniche progettuali di disegno degli accessori, sia a mano sia mediante l’uso dei software Illustrator e Photoshop.Realizzazione da parte dello studente ,al design di una collezione di una linea di accessori, come in un reale ufficio stile. L’acquisizione della tecnica, teoria e pratica di software avanzati per la modellazione (Rhinoceros 5.0) e della stampa 3D per la realizzazione di prototipi, per dare forma alle proprie idee.
Lo short master è caratterizzato da esercitazioni pratiche affiancate da una metodologia didattica più classica, in una logica di learning by doing: impara facendo, formazione e industria si fondono per garantire qualità e professionalità efficace e ricca di esperienze sul campo.
Le discipline affrontate si concentrano sulle reali esigenze dei differenti operatori del settore: designer, modellisti, manager di prodotto, che sono coinvolti nel processo di design, produzione e promozione di una collezione di accessori. Lo short master è adatto per chi a già le basi nel campo digitale e desidera raggiungere un buon livello di preparazione in un arco di tempo relativamente breve.
Inizio | Luogo | Orario |
---|---|---|
Scegli data |
Milano
via Raffaele Lambruschini, 36, 20156, Milano, Italia Visualizza mappa |
Frequenza: 2 giorni infrasettimanali o week-end / Orario infrasettimanale: 14.00 - 17.15 oppure 18.00 - 21.15 / Orario week-end: 09.30 - 13.00 |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Milano
via Raffaele Lambruschini, 36, 20156, Milano, Italia Visualizza mappa |
Orario | Frequenza: 2 giorni infrasettimanali o week-end / Orario infrasettimanale: 14.00 - 17.15 oppure 18.00 - 21.15 / Orario week-end: 09.30 - 13.00 |
Domande più frequenti
· A chi è diretto?
Il Corso è a numero chiuso. Il Corso è adatto anche a chi , pur senza una preparazione specifica , desidera apprendere in breve tempo una preparazione professionale Professionisti del settore, desiderosi di perfezionare le loro competenze
· Titolo
Lo studente sosterrà esami finali per ottenere l’attestato professionale con la valutazione finale conseguita dal partecipante Realizzerà un proprio portfolio professionale. Incontro personalizzato con un coach per lo sviluppo e le opportunità professionali.
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Disegno | Illustrator | Rhinoceros | 3d | ||||||
Rhino | Accessori moda | Accessori in pelle | Design | ||||||
Design scarpe | Collezione di moda |
Professori
Programma
- Storia dell’Accessorio (scarpe, borse, piccola pelletteria)
- Analisi dell'evoluzione degli accessori attraverso Case History
- La parabola degli stilisti e dei brand di tutto il mondo
- Introduzione al concetto di tendenza “La necessità e la capacità di anticipare i trends”
- Il quaderno di tendenze
- Progettazione stilistica, grafica e cromatica di una linea di accessori
- Strutturazione di collezione
- Preparazione collezione (Le basi della linea di accessori, la fase di disegno e schizzo, metodologia didattica con schemi e regole per realizzare diverse viste, con proporzioni adeguate)
- Preparazione della scheda tecnica (Adobe Illustrator, tecniche texturing manuale con Pantoni e computer)
- Software Rhinoceros 5.0
- Introduzione a Rhino, interfaccia e navigazione
- Strumenti di disegno, i primi comandi utili di Rhino
- Operazioni tra solidi, come trasformare geometrie semplici in forme articolate
- Costruzione delle superfici: gestire le forme nello spazio
- Strumenti di deformazione: decorazioni e ornamenti sulle superfici
- Dal cad alla produzione: gli strumenti di Rhino per realizzare i propri progetti
- Laboratorio di modellizzazione e stampa 3D
- La creazione degli oggetti: tecniche sottrattive e tecniche additive
- Le stampanti 3D: le tipologie e la struttura di base
- Il processo di realizzazione di un oggetto: dal disegno alla modellizzazione 3D e scanner 3D
- La gestione degli spessori, dei sotto squadri, la creazione di supporti
- I sistemi di fissaggio meccanici ed elastici
- Il processo di stampa 3D, la scelta dei materiali e le principali utility di stampa
- Il processo di finitura e di colorazione dell’oggetto
Ulteriori informazioni
Costo: € 2900 [IVA e t. iscrizione incluse]
Totale ore formative: 100 [lezioni frontali, laboratorio e workshops con professionisti del settore]