Analisi e gestione dei rischi da rifiuto contenente amianto per l’ambiente e la salute
Master universitario di primo livello
A Vercelli

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Luogo
Vercelli
-
Durata
1 Anno
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
Il Master Analisi e gestione dei rischi da rifiuto contenente amianto per l’ambiente e la salute dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale nasce per formare una figura professionale che abbia competenze multidisciplinari per integrare ed applicare le conoscenze sugli amianti, identificarli e gestire i rifiuti che ne contengono.
In particolare afferiscono a questo profilo esperti laureati ad elevata qualificazione in grado di analizzare dal punto di vista tecnico, sanitario, socioeconomico e giuridico il rischio derivante da esposizione a rifiuti contenenti amianto.
Nello specifico l’esperto conosce gli effetti patogeni delle fibre di amianto, sa individuare, a seconda del contesto, la tecnica idonea per identificarne la presenza, gestirla in base alla normativa vigente e alle disposizioni previste sul territorio regionale e analizzare il rischio ambientale e sanitario.
Informazioni importanti
Documenti
- guida aminato-13.pdf
FSE:Corso finanziato FSE (Fondo Sociale Europeo)
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che abbiano conseguito la laurea del vecchio ordinamento o del nuovo ordinamento (sia triennale che specialistica). Potranno essere ammessi anche laureati all’estero in possesso del titolo equipollente (l’equipollenza sarà verificata dalla Commissione di Selezione) e i laureandi a condizione che conseguano il titolo entro l’inizio del Master. Al Master sarà ammesso un numero massimo di 16 Iscritti e sarà attivato se verrà raggiunto il numero minimo di 12 iscritti.
Materie
- Diritto dell'ambiente
- Analisi del contesto sociale e delle politiche pubbliche
- Valutazione ambientale
Programma
· Epidemiologia delle patologie da amianto
· Profili di diritto ambientale in materia di amianto
· Analisi del contesto sociale e delle politiche pubbliche
ANALISI E VALUTAZIONE ECONOMICA· Metodi per l'analisi costi-benefici
· Analisi-valutazione economica nella bonifica degli edifici
AREA TECNICA· Cristallochimica degli amianti degli altri minerali asbestiformi
· Determinazione di materiali asbestiformi nei rifiuti ed in altre matrici
· Aspetti chimici nei meccanismi di interazione delle fibre inalate
· Determinazione della presenza di amianto in edifici-rifiuti con telerilevamento
· Analisi e gestione dei rischi da esposizione a rifiuti contenenti amianto
· Aspetti tecnico-amministrativi a livello territoriale
· Strategie-metodi progettuali per interventi di riqualificazione sugli edifici
ELEMENTI DI CULTURA GENERALE· Valorizzazione delle risorse personali
· Pari Opportunità
· Elementi per la sostenibilità ambientale
Le ore di lezione comprendono formazione teorica offerta mediante insegnamenti nelle discipline di base da parte di docenti interni all’Ateneo e di docenti esterni, esercitazioni guidate, laboratori e visite didattiche.
Ci saranno, inoltre, seminari tenuti da esperti di settore con testimonianze tecniche e professionalizzanti che andranno ad integrare gli aspetti teorici delle materie oggetto di studio.
Si elencano di seguito alcune delle aziende e degli enti che hanno dato disponibilità ad ospitare gli stage/tirocini formativi del Master: · ANCE Alessandria · ARPA Piemonte · Cementi Victoria Spa · Centro “G. Scansetti” · Centro Sanitario Amianto – Al · Comune di Casale Monferrato · Confindustria Alessandria · R.S.A. Srl
Ulteriori informazioni
Per informazioni è possibile contattare la Segreteria del Consorzio Univer al numero verde 800-902741, all'email info@consorziouniver.it o visitare il nostro sito www.consorziouniver.it
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Analisi e gestione dei rischi da rifiuto contenente amianto per l’ambiente e la salute