Corso analista metallografo figura certificata iis cert

Corso

A Provaglio d'Iseo

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Luogo

    Provaglio d'iseo

  • Inizio

    Scegli data

Il Corso si propone di formare figure professionali qualificate, con competenze teoriche pratiche sufficienti per operare nei Laboratori Metallografici delle imprese interessate, in modo autonomo e tecnicamente sufficiente per la risoluzione dei problemi contingenti.
Il Corso corrisponde al Comprehensive Level per la Formazione Metallurgia con certificazione rilasciata da EWF: European Welding Federation.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Provaglio d'Iseo (Brescia)
Visualizza mappa
Via Edison 18, 25050

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Il Corso Analista Metallografo figura Certificata IIS Cert si propone di formare figure professionali qualificate, con competenze teoriche pratiche sufficienti per operare nei laboratori metallografici delle imprese interessate, in modo autonomo e tecnicamente sufficiente per la risoluzione dei problemi contingenti. L’ analista metallografo oltre alla comprovata capacità del tecnico metallografo, possiede anche approfondite conoscenze di metallurgia e metallografia tali da consentirgli la corretta ed autonoma interpretazione macro e microstrutturale e la capacità di formulare giudizi sulla conformità dei prodotti, in rapporti d’esame metallografico..
Il Corso Analista Metallografo Figura Certificata IIS Cert corrisponde al Comprehensive Level per la formazione metallurgia con certificazione rilasciata dalla linea guida EWF 627-07: European Welding Federation regolamento - EWF Special Course Personnel with the responsibility for Macroscopic and Microscopic Metallographic Examination of Structural Materials and their Joints Prepared/Produced by Welding and Allied Techniques. Avanzato Cenni di fisica dello Stato Solido L'atomo. Lo stato metallico. I cristalli metallici. Le trasformazioni allotropiche. Le caratteristiche meccaniche dei cristalli. Le dislocazioni. L'autodiffusione. Le leghe. Analisi termica. Diagramma di stato di due componenti completamente solubili allo stato liquido e completamente solubili allo stato solido. Microstrutture ottenibili a fine solidificazione e raffreddamento. Diagramma di stato di due componenti completamente solubili allo stato liquido e totalmente insolubili che allo stato solido. Microstrutture ottenibili a fine solidificazione e raffreddamento. Diagramma di stato con peritettico. Microstrutture ottenibili a fine solidificazione e raffreddamento. Il diagramma Ferro-Cementite e Il diagramma Ferro Grafite. Microstrutture ottenibili a fine solidificazione e raffreddamento. Trasformazioni di non equilibrio La solidificazione...

Addetti Laboratori Metallografici. L'esame finale per l'ottenimento della qualifica è composto dalle seguenti prove: Test scritto a risposta multipla e domande aperte
Prova pratica: esecuzione di un esame micrografico e di un esame macrografico e stesura del rapporto di prova. Gli allievi candidati devono avere: 1) diploma tecnico secondario nell’ambito della meccanica, oppure
2) una educazione secondaria in altro ambito e 3 anni di esperienza lavorativa nella materia oggetto del corso, oppure
3) una educazione tecnica professionale di almeno 2 anni e 3 anni di esperienza lavorativa nella materia oggetto del corso E’ necessario al momento dell’iscrizione presentare copia dei diplomi o certificazione rilasciata dall’Istituto frequentato. ( ref: QUA 081 R- QUA 077 R) Attestato di frequenza con partecipazione del 75 %del monte ore previsto. Diploma di qualifica: al fine del percorso, con una frequenza obbligatoria del 90 % del monte ore previsto è possibile sostenere un esame di certificazione. L’esame sarà svolto alla presenza di una commissione presieduta da IISCert, che emetterà relativa certificazione ufficiale a seguito del superamento dell’esame. Corso Analista Metallografo Figura Certificata IIS Cert. L’analista metallografo oltre alla comprovata capacità operativa del tecnico metallografo, possiede approfondite conoscenze di metallurgia e metallografia. Al termine del corso il partecipante che avrà pienamente superato l’esame di qualificazione ad Analista Metallografo sarà in grado di utilizzare le principali e fondamenti attrezzature e strumenti tipici del laboratorio metallografico industriale, comprese le dotazioni relative alle indispensabili fasi di prelievo e preparazione dei campioni. isica delle alte energie, è' noto metallurgista, specializzato nella diagnosi dei difetti metallurgici. Dopo un’esperienza biennale come  ricercatore presso il Centro Ricerche Fiat (Orbassano), e ultradecennale quale  responsabile di...

Gli allievi candidati devono avere: 1) diploma tecnico secondario nell’ambito della meccanica, oppure
2) una educazione secondaria in altro ambito e 3 anni di esperienza lavorativa nella materia oggetto del corso, oppure.
3) una educazione tecnica professionale di almeno 2 anni e 3 anni di esperienza lavorativa nella materia oggetto del corso E’ necessario al momento dell’iscrizione presentare copia dei diplomi o certificazione rilasciata dall’Istituto frequentato. ( ref: QUA 081 R- QUA 077 R) Attestato di frequenza con partecipazione del 75 %del monte ore previsto uta da IISCert,...

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Ottico
  • SEM
  • ISO
  • Tecnico
  • Campioni
  • Metallurgia
  • Immagine

Programma

Cenni di fisica dello Stato Solido

L'atomo. Lo stato metallico. I cristalli metallici. Le trasformazioni allotropiche. Le caratteristiche meccaniche dei cristalli. Le dislocazioni. L'autodiffusione. Le leghe.

Analisi termica. Diagramma di stato di due componenti completamente solubili allo stato liquido e completamente solubili allo stato solido. Microstrutture ottenibili a fine solidificazione e raffreddamento.

Diagramma di stato di due componenti completamente solubili allo stato liquido e totalmente insolubili che allo stato solido. Microstrutture ottenibili a fine solidificazione e raffreddamento.

Diagramma di stato con peritettico. Microstrutture ottenibili a fine solidificazione e raffreddamento.

Il diagramma Ferro-Cementite e Il diagramma Ferro Grafite. Microstrutture ottenibili a fine solidificazione e raffreddamento.

Trasformazioni di non equilibrio

La solidificazione. Il fenomeno della solidificazione. Sottoraffreddamento, nucleazione ed accrescimento. La cristallizzazione dendritica. La microsegregazione e la struttura a bande. La macrosegregazione. Inclusioni non metalliche.

Macro e microstrutture dei metalli grezzi di solidificazione. Microstruttura delle inclusioni non metalliche.

Macrografia

Scopo e campo d'applicazione della macrografia.

Identificazione e cura della manipolazione dei campioni. Tecniche elementari d'esame visivo.

Tecniche di prelievo e strumentazione per la preparazione dei campioni macrografici (macchine utensili, troncatrici, rettifiche, levigatrici, ecc.)

Attacco macrografico: tecniche e reattivi d'attacco. Esame a basso ingrandimento (esame ad occhio nudo o con lenti d'ingrandimento). Il microscopio stereoscopico. Preparazione della documentazione fotografica e descrizione delle osservazioni macrografiche

Attacco macrografico e messa in evidenza di macrostrutture (dendritismo, bande, fibratura, zone indurite, bruciature da rettifica, saldature, ecc.).

Le leghe

Leghe ferrose. Cinetica di trasformazione dell'austenite. Influenza della velocità di raffreddamento. Variazioni microstrutturali col variare della velocità di raffreddamento. Microstrutture ottenibili (ferrite, perlite lamellare, troostite, bainite superiore e inferiore, martensite tetragonale.

Leghe non ferrose. Cinetica di raffreddamento (tempra di solubilizzazione) e fenomeni d’invecchiamento.

Leghe non ferrose: Fabbricazione di pani e getti di leghe non ferrose.

Macro e microstrutture dei prodotti non ferrosi grezzi.

Prodotti metallici deformati a caldo e deformati a freddo.

Estrusione stampaggio; trafilatura e laminazione. Macro e microstrutture dei metalli deformati a caldo e a freddo.

Tempra e temprabilità degli acciai

Tecniche di tempra e fenomeni commessi.

Definizione di temprabilità. Influenza dei mezzi di spegnimento. Diametro e durezza critica.

Metodi valutazione della temprabilità. Prova Jominy. Microstrutture di una provetta Jominy.

Strutture d’evoluzione della martensite tetragonale (martensite cubica, sorbite e perlite globulare).

Trattamenti termici fondamentali delle leghe non ferrose(Al e Cu)

Ricottura completa. Ricottura di distensione. Tempra di solubilizzazione. Invecchiamento.

Aspetti metallografici dei prodotti metallici. Pani, lingotti, getti, fucinati, stampati, laminati e prodotti saldati.

Leghe ferrose. Fabbricazione della ghisa (altoforno e cubilotto). Fabbricazione e colata dell’acciaio (Convertitore, forno elettrico, colata in lingotto e continua) pani, getti e lingotti. Macro e microstrutture dei prodotti ferrosi grezzi.

Leghe non ferrose. Fabbricazione di pani e getti di leghe non ferrose. Macro e microstrutture dei prodotti non ferrosi grezzi.

Prodotti metallici deformati a caldo e a freddo. Fucinatura, stampaggio e laminazione. Macro e microstrutture dei metalli deformati a caldo e a freddo.

Saldatura e saldabilità degli acciai

Termologia della saldatura e saldabilità metallurgica degli acciai.

Aspetti macro e micrografici dei giunti saldati. Difettologia dei giunti e guida alla valutazione dei livelli di qualità dei giunti (EN 1321, EN ISO 5817) (2h)

Esami dei giunti saldati (modulo aggiuntivo per livello EWF STANDARD)

Esame dei giunti saldati secondo la norma EN 1321 e difettologia (8 h)

Esame macrografico dei giunti saldati e norma EN ISO 5817: 2005 , livelli di qualità delle imperfezioni dei giunti saldati (8 h)

Micrografia

Scopo e campo d'applicazione della micrografia.

Strumenti e materiali per la preparazione delle provette micrografiche (Troncatori, levigatrici, polimentatrici, carte, panni, tecnologie alternative).

Il microscopio ottico. Il microdurometro

Teoria dell'abrasione e della polimentazione meccanica delle provette micrografiche.

Preparazione meccanica ed identificazione delle provette.

Polimentazione elettrolitica.

Attacco micrografico: tecniche e reattivi d'attacco.

Analisi d'immagine: principio, attrezzature, tipologie di determinazioni e valutazioni con l'analisi d'immagine (1 h)

Microscopia elettronica a scansione SEM

Quando e perchè la microscopia elettronica a scansione. Cenni storici.

Risoluzione, profondità di campo, possibilità analitiche. Vantaggi e svantaggi. Confronto e orrelazioni con la microscopia ottica.

Interazione fascio elettronico/materia.

Componenti del SEM e rilevatori.

Aspetti metallografici dei prodotti metallici trattati termicamente. Leghe ferrose: acciai

Ricottura di lavorabilità o subcritica. Ricottura completa. Ricotture globulari. Ricottura globulare subcritica. Ricottura di globulizzazione pendolare. Ricottura di distensione. Ricottura di cristallizzazione. Riassestamento, Ricristallizzazione. Ricottura di omogeneizzazione. Microstrutture ottenibili dopo i rispettivi trattamenti termici.

Ricotture isotermiche. Ricottura isotermica globulare. Ricottura isotermica normale. Ricottura “bianco e nero”. Patentamento. Tempra bainitica. Microstrutture ottenibili dopo i rispettivi trattamenti termici.

Normalizzazione. Tempra diretta. Tempra interrotta o scalare.

Indurimento superficiale. Tempra ad induzione. Fiammatura. Tempra Laser. Misurazioni metallografiche per il controllo dei prodotti induriti superficialmente (gradienti di durezza, profondità d’indurimento e microstruture).

Rinvenimento di distensione. Rinvenimento d’addolcimento

Trattamenti Termochimici

La carbocementazione. Teoria del processo. Potenziale di carbonio. Indice di Gunnarson. Assorbimento e diffusione del carbonio. Assorbimento del carbonio nella cementazione gassosa. Diagrammi d'equilibrio per la cementazione gassosa. Diffusione del carbonio.

Il processo di carbocementazione gassosa. Cicli di carbocementazione. Tempra. Sottoraffreddamento. Rinvenimento di distensione. Trattamenti di finitura.

Caratteristiche microstrutturali degli acciai carbocementati. Microstruttura degli strati carbocementati. Ipercementazione, Decarburazione. Ossidazione. Microcricche. Microstruttura del nucleo.

Carbonitrurazione

Teoria e pratica del processo di carbonitrurazione. Atmosfera carbonitrurante. Protezioni antinitrocarburanti e trattamenti di finitura. Carbonitrurazione sotto A1. Microstrutture degli strati carbonitrurati

Nitrurazione e nitrocarburazione

Nitrurazione gassosa convenzionale. Parametri che influenzano il processo. Composizione chimica dell'acciaio. Trattamenti preliminari. Grado di dissociazione dell'ammoniaca. Temperatura di nitrurazione. Durata del trattamento di nitrurazione. Protezioni antinitruranti.
Pratica del processo di nitrurazione gassosa. Forni per la nitrurazione gassosa.

Nitrurazione in bagni di sali. Composizione del bagno Temperatura del bagno. Durata del trattamento. forni per la nitrurazione salina. Microstruttura degli strati nitrurati in bagn di Sali

Microstruttura degli strati nitrurati. Anomalie della nitrurazione e loro cause. Variazioni dimensionali e deformazioni. Insufficiente profondità o durezza. Colorazione dei pezzi. Scheggiature. Eccessiva coltre bianca. Eccessiva variazione del grado di dissociazione

ESERCITAZIONI PRATICHE

Esercitazioni pratiche micrografiche

Troncatori, levigatrici, polimentatrici, carte, panni.

Preparazione dei campioni micrografici fino alla polimentazione meccanica ed elettrolitica.

Il microscopio ottico: regolazioni, messa a fuoco, utilizzo dei dispositivi accessori. Osservazioni al microscopio ottico metallografico.

Attacco micrografico ed osservazioni al microscopio delle principali tipologie di microstrutture descritte (accia in vari stati metallurgici, trattamenti termochimici, indurimenti superficiali, saldature, ecc.)

Preparazione dei campioni per replica metallografica ed esame dei campioni.

Durezza Vickers e Microdurezza (UNI EN ISO 6507),

ASTM 562: Determinazione del volume e conteggio manuale delle fasi.

Determinazione della grossezza dei grani cristallini (UNI EN ISO 2624, ASTM E112, UNI EN ISO 643);

Misurazione profondità di decarburazione superficiale (UNI EN 3887);

Misura spessori strati induriti (UNI 11153 PART. I° II° III°); Valutazione delle inclusioni (EN 10247 e ASTM E45);

Valutazione della bandatura degli acciai (UNI 8449);

UNI 6327: Esame microscopico dei materiali metallici. Metodo di esame mediante replica con vernici o con film.

UNI 9993 Giunti saldati. Repliche in opera per l'esame microscopio.

Esempi applicativi d'analisi d'immagine: determinazione della grossezza del grano e della percentuale delle fasi metallografiche (2 h)

Esercitazioni pratiche macrografiche

Esercitazioni pratiche di preparazione, identificazione dei campioni.

Attacco macrografico e messa in evidenza di macrostrutture (dendritismo, bande, fibratura, zone indurite, bruciature da rettifica, saldature, ecc);

UNI ISO 4968: Acciaio-Esame macrografico mediante impronta allo zolfo (metodo Baumann).

Esercitazioni nella valutazione delle difettosità e del livello qualitativo delle saldature secondo EN 1321 e EN ISO 5817 (9 h) (modulo aggiuntivo per livello EWF STANDARD)

Esercitazioni di microscopia elettronica a scansione (SEM)

Preparazione campioni ferrosi per analisi SEM; riconoscimento inclusioni e fasi con densità diverse; rivestimenti e riporti (analisi EDS e BSE); cavità da ritiro, cricche e sfogliature. Esempi applicativi.

Addetti Laboratori Metallografici.

L'esame finale per l'ottenimento della qualifica è composto dalle seguenti prove:

Test scritto a risposta multipla e domande aperte
Prova pratica: esecuzione di un esame micrografico e di un esame macrografico e stesura del rapporto di prova.

Gli allievi candidati devono avere:

1) diploma tecnico secondario nell’ambito della meccanica, oppure
2) una educazione secondaria in altro ambito e 3 anni di esperienza lavorativa nella materia oggetto del corso, oppure
3) una educazione tecnica professionale di almeno 2 anni e 3 anni di esperienza lavorativa nella materia oggetto del corso

E’ necessario al momento dell’iscrizione presentare copia dei diplomi o certificazione rilasciata dall’Istituto frequentato.

( ref: QUA 081 R- QUA 077 R)

Attestato di frequenza con partecipazione del 75 %del monte ore previsto.

Diploma di qualifica: al fine del percorso, con una frequenza obbligatoria del 90 % del monte ore previsto è possibile sostenere un esame di certificazione. L’esame sarà svolto alla presenza di una commissione presieduta da IISCert, che emetterà relativa certificazione ufficiale a seguito del superamento dell’esame.

Corso Analista Metallografo Figura Certificata IIS Cert. L’analista metallografo oltre alla comprovata capacità operativa del tecnico metallografo, possiede approfondite conoscenze di metallurgia e metallografia. Al termine del corso il partecipante che avrà pienamente superato l’esame di qualificazione ad Analista Metallografo sarà in grado di utilizzare le principali e fondamenti attrezzature e strumenti tipici del laboratorio metallografico industriale, comprese le dotazioni relative alle indispensabili fasi di prelievo e preparazione dei campioni.
Avrà acquisito, ad un livello specialistico avanzato, la conoscenza sulle tecniche di preparazione dei campioni, le abilità specialistiche per eseguire gli esami macro e micrografici finalizzati all’esecuzione delle prove metallografiche (macro e micro) quali-quantitative tipiche della metallografia orientata al controllo qualità del prodotto metallico.
L’approfondito livello di conoscenza gli permetterà d’eseguire con competenza e perizia gli esami micro e micrografici che gli permetteranno di comprendere i cicli di fabbricazione dei prodotti, i trattamenti termici e/o termochimici subiti. Potrà abilmente, quindi, interpretare in autonomia le macro e microstrutture, stendere un rapporto d’esame metallografico ed emettere in autonomia un parere tecnico sulla conformità dei prodotti esaminati per le caratteristiche verificate.

Laureato in chimica, specializzazione Chimica-Fisica nel 1970, dopo alcune esperienze in primarie aziende, dal 1983 si dedica alla consulenza, alle perizie di parte o d’ufficio ed alla programmazione e svolgimento di corsi di metallurgia, metallografia e chimica analitica applicata. Dal 1995 collabora a tempo pieno in AQM; dove è stato direttore generale dal 1995 al 2002., per la consulenza e la formazione chimica e metallurgica nel settore siderurgico, alluminio e rame. E’ autore della Collana I criteri di scelta e di trattamento degli acciai da costruzione e da utensili" e della collana "Atlante micrografico degli acciai speciali da costruzione e da utensili dedicata alla raccolta di micrografie delle varie famiglie d'acciai normati in Europa.
Laureato in Fisica all'Università di Pisa nel 1976, coautore di tre memorie sulla progettazione di esperimenti di fisica delle alte energie, è' noto metallurgista, specializzato nella diagnosi dei difetti metallurgici. Dopo un’esperienza biennale come ricercatore presso il Centro Ricerche Fiat (Orbassano), e ultradecennale quale responsabile di Produzione di un Laboratorio di Prova, dal 1995 è docente per conto di AQM di corsi inerenti la metallurgia, i trattamenti termici, la metrologia, le prove meccaniche e controllo qualità dei materiali.
Dal 2002 è responsabile del Centro di Taratura ACCREDIA di AQM.

Scheda Corso - PDF

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Corso analista metallografo figura certificata iis cert

Prezzo da consultare