
Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità ed innovazione (ANT.COP.)
-
Gli argomenti trattati nei moduli, la professionalità del corpo docente, l'organizzazione dello studio sono ottimi.
← | →
Master universitario di secondo livello
Blended a Ferrara

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Dai uno slancio alla tua carriera!
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Blended
-
Lingue
Italiano
-
Luogo
Ferrara
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
11/04/2024
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
-
Esami presenziali
Sì
Emagister e l’Università degli Studi di Ferrara sono lieti di presentare il nuovo percorso formativo Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità ed innovazione (ANT.COP.)
Il Master offre un approfondimento di tutti gli aspetti inerenti alla normativa in tema di appalti pubblici. Il Master vuole altresì favorire la diffusione della cultura interdisciplinare di trasparenza e legalità, con riferimento sia all’area di rischio costituita dai contratti pubblici, sia ai nuovi strumenti a disposizione della contrattualistica pubblica per l'innovazione e la crescita di un'economia circolare e sostenibile.
Il Master intende supportare le amministrazioni e le società in controllo pubblico operanti come stazioni appaltanti, e supportare le imprese private partecipanti ad appalti pubblici, formando figure professionali con competenze in materia di contratti pubblici, anche innovativi, nonché in tema di compliance aziendale.
L’offerta formativa si rivolge a coloro che già operano presso stazioni appaltanti, a dipendenti delle imprese che partecipano a procedure di gara, a professionisti che intrattengono rapporti a vario titolo con le stazioni appaltanti, e a laureati magistrali che desiderano acquisire una specializzazione in tema di contrattualistica pubblica e anticorruzione. Il Master si rivolge inoltre a tutti quanti interessati ad acquisire una conoscenza approfondita degli aspetti giuridici ed economico-aziendali nel settore dei contratti pubblici (sia sul versante della domanda che su quello dell’offerta).
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Verranno approfonditi tutti i più rilevanti aspetti inerenti alla normativa sui contratti pubblici prendendo in considerazione anche i nuovi strumenti a disposizione della contrattualistica pubblica per favorire l'innovazione e la crescita di un'economia circolare e sostenibile. La disciplina degli appalti pubblici sarà esaminata sia nella prospettiva delle stazioni appaltanti, sia in quella degli operatori economici privati (i.e.: imprese, RTI, Consorzi), anche con l’obiettivo specifico di approfondire i modelli organizzativi, di gestione e di controllo idonei a prevenire illeciti collegati alle procedure di gara e alla successiva esecuzione dei lavori. Saranno inoltre approfonditi i profili giuridici ed economico-aziendali in tema di prevenzione della corruzione e di trasparenza nelle p.a. e nelle società pubbliche.
Il Master è altamente professionalizzante. Al termine del percorso formativo le studentesse e gli studenti conseguiranno competenze di livello elevato che potranno loro consentire di rivestire i seguenti ruoli nelle stazioni appaltanti (sia pubbliche amministrazioni sia società in controllo pubblico): responsabile unico del procedimento; responsabile dell’ufficio legale interno; responsabile dell'ufficio acquisti; responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Inoltre i frequentanti acquisiranno competenze in materia di appalti pubblici e compliance aziendale che consentiranno loro di rivestite il ruolo di responsabile dell’ufficio legale interno o dell’ufficio gare, oppure di operare come professionista esterno nel ruolo componente dell’organismo di vigilanza.
Si prega di consultare le informazioni riportate nel bando.
Al termine del corso, previo superamento della prescritta prova finale, verrà rilasciato l’attestato finale di Master di II livello.
1) Il Master, alla sua settima edizione, è realizzato su iniziativa congiunta del Dipartimento di Economia e Management e del Dipartimento Scienze dell'Ambiente e della prevenzione. Rispetto alle passate edizioni si arricchisce di un taglio attento alle tematiche ambientali. 2) Patrocini e collaborazioni: il Master gode del patrocinio rinnovato di anno in anno da parte di ANAC; sono state rinnovate, anche per la quinta edizione, le convenzioni di collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Ferrara, la Provincia di Ferrara, l'ANCI Emilia-Romagna, Confindustria Emilia, Legacoop Estense, ANCE Emilia, AITRA ed INPS. Da ultimo, anche l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ha siglato con il Master una convenzione di collaborazione. 3) Agevolazioni economiche: INPS e SNA, all’esito di una selezione tra varie offerte formative, hanno riconosciuto al Master particolare valore, attribuendo per l’edizione 2020/21 ben dieci borse di studio a copertura integrale del costo di iscrizione. Il pregio dell'offerta formativa è stato riconosciuto anche nei confronti della settima edizione, per la quale INPS ha attribuito sette borse di studio a copertura integrale del costo di iscrizione. 4) Organizzazione didattica: le lezioni si svolgono di regola nella giornata di venerdì, vengono trasmesse in streaming e registrate, così da consentirne la fruizione a distanza, anche in momenti successivi.
Appena riceveremo la tua richiesta, sarai contattato dal tutor del master che ti fornirà tutti i dettagli del corso.
Il Master prevede insegnamenti dedicati all’inquadramento generale in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione, all’approfondimento del ruolo dell’ANAC e dei principi e istituti più rilevanti inerenti alle procedure di aggiudicazione e all’esecuzione dei contratti pubblici. Sono inoltre esaminati, anche sotto il profilo economico-aziendale, i nuovi strumenti per favorire l'innovazione e la crescita di un'economia circolare e sostenibile nei contratti pubblici; i partenariati pubblici privati; i rimedi alternativi alla risoluzione in via giudiziale delle controversie; le misure straordinarie di gestione, sostegno, monitoraggio delle imprese esecutrici; la disciplina della responsabilità degli enti ed i modelli organizzativi nelle imprese private e in controllo pubblico; le società a partecipazione pubblica; i contratti nel settore sanitario.
Opinioni
-
Gli argomenti trattati nei moduli, la professionalità del corpo docente, l'organizzazione dello studio sono ottimi.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Chiara Montelpare
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
14 anni del centro in Emagister.
Materie
- Appalti pubblici
- Prevenzione corruzione
- Profili giuridici
- Economia
- Contratti Pubblici
- Anticorruzione
- Sanità pubblica
- Trasparenza
- ANAC
- Risorse umane
Professori

Enrico Bracci
Prof.

Enrico Deidda Gagliardo
Professore ordinario

Gianfranco Franz
Professore di Pianificazione territoriale

Marco Luigi Antonioli
PROFESSORE ASSOCIATO

Massimiliano Mazzanti
Professore Ordinario
Programma
LE INFORMAZIONI SONO IN FASE DI AGGIORNAMENTO
ATTIVITÀ DIDATTICHE
- 1) Parte introduttiva: il contesto etico e quello normativo di riferimento, le strategie di prevenzione della corruzione a livello nazionale, europeo ed internazionale
- 2) Inquadramento del sistema anticorruzione (profili di diritto amministrativo): organizzazione, strumenti, responsabilità
- 3) Inquadramento del sistema anticorruzione sotto il profilo economico-aziendale: la gestione del sistema integrato per la prevenzione della corruzione, performance e valore pubblico
- 4) L'ANAC: le funzioni di vigilanza sui contratti pubblici e quelle di regolazione
- 5) Il Codice dei contratti pubblici: i principi, la pianificazione, la progettazione; le procedure di affidamento; l'aggiudicazione. Gli appalti nei settori speciali. L'esecuzione del contratto di appalto. I partenariati pubblico-privati.
- 6) Sostenibilità ed innovazione nei contratti pubblici: i contratti innovativi ed il circular public procurement.
- 7) L'appalto di lavori pubblici
- 8) Le garanzie finanziarie. Gli appalti di servizi sociali. I rimedi alternativi alla risoluzione in via giudiziale delle controversie. L'applicazione delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio alle imprese contraenti.
- 9) Modelli di governance ed organizzativi nelle imprese private e pubbliche. Le società in controllo pubblico e i Servizi di interesse economico generale.
- 10) I contratti nel settore della sanità pubblica e le misure anticorruzione
È previsto un periodo di TIROCINIO della durata di 100 ore pari a 4 CFU.
Ulteriori informazioni
Per informazioni di carattere didattico è possibile rivolgersi presso il Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto, 11 - Ferrara (e-mail masterant.cop@unife.it).
Per ulteriori informazioni, relative anche all’attività in corso, si veda il sito www.masterantcop.it.
Per informazioni di carattere amministrativo è possibile rivolgersi all’Ufficio Supporto Unife Master School - https://ums.unife.it/informazioni-e-contatti
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità ed innovazione (ANT.COP.)