Informazioni importanti
Tipologia | Corso intensivo |
Livello | Livello intermedio |
Luogo | Verona |
Ore di lezione | 7h |
Durata | 6 Giorni |
Inizio |
16/03/2019 altre date |
- Corso intensivo
- Livello intermedio
- Verona
- 7h
- Durata:
6 Giorni - Inizio:
16/03/2019
altre date
L' Accademia Italiana di Architettura Feng Shui è lieta di annunciare agli utenti di Emagister.it il Corso Professionale di Architettura Feng Shui, rivolto a ricercatori, architetti, arredatori e designer.
Questa formazione, della durata di 6 giorni, pur comprendendo aspetti energetici e sottili dell’uomo e del suo ambiente, si configura come un percorso tecnico per una acquisizione progettuale architettonica sensibile. Infatti, oltre a pratiche corporee di percezione e sensibilizzazione, il docente spiegherà nel dettaglio ogni singola scuola o metodo con esempi progettuali e proiezioni dettagliate.
Grazie a queste caratteristiche l’Architettura Feng Shui, che amplia con molteplici conoscenze architettoniche ”sensibili”, il Feng Shui classico, si pone come un importante ”corpus” disciplinare, in grado di integrarsi e di arricchire il percorso formativo e di aggiornamento per architetti, geometri, designers, project managers, imprenditori, ma anche tutti quelli che stanno intraprendendo o che vogliono intraprendere un cammino di conoscenza olistico sul benessere personale e abitativo. Si spiegheranno svariate tecniche per un approccio progettuale sensibile e olistico, soprattutto negli ambiti paesaggistici, urbanistici, edili, impiantistici, distributivi e arredativi sino ad arrivare al singolo oggetto di design.
Inizio | Luogo | Orario |
---|---|---|
16 feb 2019 16 mar 2019 06 apr 2019 27 apr 2019 11 mag 2019 08 giu 2019 |
Verona
via salieri 1, 37132, Verona, Italia Visualizza mappa |
10.00 - 18.00 |
Inizio |
16 feb 2019 16 mar 2019 06 apr 2019 27 apr 2019 11 mag 2019 08 giu 2019 |
Luogo |
Verona
via salieri 1, 37132, Verona, Italia Visualizza mappa |
Orario | 10.00 - 18.00 |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Grazie a queste caratteristiche l’Architettura Feng Shui, che amplia con molteplici conoscenze architettoniche ”sensibili”, il Feng Shui classico, si pone come un importante ”corpus” disciplinare, in grado di integrarsi e di arricchire il percorso formativo e di aggiornamento per architetti, geometri, designers, project managers, imprenditori, ma anche tutti quelli che stanno intraprendendo o che vogliono intraprendere un cammino di conoscenza olistico sul benessere personale e abitativo. Si spiegheranno svariate tecniche per un approccio progettuale sensibile e olistico, soprattutto negli ambiti paesaggistici, urbanistici, edili, impiantistici, distributivi e arredativi sino ad arrivare al singolo oggetto di design.
· A chi è diretto?
Ricercatori, architetti, arredatori, designer.
· Requisiti
I corsi sono aperti a tutti e non bisogna essere architetti o laureati per poter partecipare, anche se comunque viene dato un taglio pragmatico e spesso tecnico ai vari corsi.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Data la sua qualità nel 2016 l’Accademia Italiana di Architettura Feng Shui, nella specifica del: Seminario Professionale, corso Professionale e Avanzato, ha avuto il riconoscimento da parte del C.N.A.P.P.C (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), di 20 crediti formativi per corso.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Sarai subito contattato per delinearti le specifiche di studio a te più consone.
· Quando incomincia?
13 Ottobre primo ingresso 10 Novembre ultimo ingresso possibile Qui le date: dalle 10.00 - 18.00 1) 13/10/2018 2) 10/11/2018 3) 24/11/2018 4) 8/12/2018 5) 5/01/2019 6) 19/01/2019
Opinioni
-
Insieme abbiamo vissuto dei bellissimi momenti pieni di gioia, energia e divertimento, questo grazie a tutti i partecipanti oltre che a Pierfrancesco. Si è creato un gruppo fantastico e il nostro percorso non e finito qui. A settembre ci ritroveremo tutti di nuovo, sarà sicuramente meraviglioso.
← | → vedi tutte
-
I docenti hanno un' ottima informazione sulle caratteristiche del feng shui, sull'armonia e architettura.
Ho trovato questa formazione molto interessante in piú é stato ornanizzato in una sala molto bella, ampia e comoda
← | → vedi tutte
-
Il docente é un architetto e, come tale, sa spiegare molto bene la materia avendo una conoscenza molto approfondita del tema. Uno degli aspetti che piú ho apprezzato é che é riuscito ad inserie la materia nel contesto attuale. Ci hanno fornito tutto il materiale necessario per approfondire la formazione compreso i libri di testo. Le aule sono molto belle, spazione, luminose e comode
← | → vedi tutte
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Cosa impari in questo corso?
Feng Shui | Geobiologia | Design | Arredatore di interni | ||||||
Arredamento giardini | Arredamento degli interni | Arredamento di interni commerciali | Architettura | ||||||
Architettura feng shui | Architettura degli interni | Architettura virtuale | Bioarchitettura | ||||||
Storia dell'architettura | Arredamento e design | Arredamento industriale | Designer | ||||||
Disegno | Disegno e progettazione industriale | Disegno geometrico | Disegno grafico |
Professori
Primo occidentale ad essere stato riconosciuto ufficialmente dal Lignaggio della discendenza cinese di Maestri Feng Shui, come Master Feng Shui a livello Esperto, entrando egli stesso a far parte della 73° Generazione di discendenza diretta di maestri di Lignaggio Classico Cinese dal G. Master George Lau, discepolo diretto del G. G. Master Yang Yun Sung (834 - 900 a.c.) Architetto laureato con lode a Milano.
Programma
Lo scopo di questo corso è quello di dare tutta la conoscenza teorica e pratica fondamentale, per potersi approcciare ad una consulenza d'Architettura Feng Shui.
Questa conoscenza, utilizzata da vari professionisti a livello internazionale, si fonda soprattutto sulle scuole, metodi, tecniche e stili derivanti dal Feng Shui Classico.
Inizieremo ad approfondire il Feng Shui, per arrivare in seguito, attraverso ulteriori conoscenze, come la geobiologia, bioedilizia, vastu, colore, psicologia dell’arredo ed altro ancora, a definire un contenitore più ampio dell’Architettura che ho nominato l’Architettura Feng Shui.
Vi saranno inoltre tutta una serie di esercizi da fare a casa che vi porteranno passo per passo alla definizione e stesura dell’analisi e progetto della vostra casa o ufficio.