
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA E TECNOLOGIE ASSISTIVE - TECNICHE E STRATEGIE NELL’ADULTO E NEL BAMBINO
Master
A Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il tuo master con Edi.Ermes Srl!
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
56h
-
Durata
7 Giorni
-
Inizio
30/04/2021
-
Crediti
50
Edi.Ermes Srl presenta su Emagister il corso sulla COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA E TECNOLOGIE ASSISTIVE - TECNICHE E STRATEGIE NELL’ADULTO E NEL BAMBINO.
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è l'insieme delle modalità di comunicazione che migliorano la comunicazione di qualunque individuo che presenti difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, in particolare il linguaggio orale e la scrittura (ISAAC 2016).
L’aggettivo “Aumentativa” indica come le modalità di comunicazione usate siano volte ad aumentare la comunicazione naturale: lo scopo è quello di poter aumentare le capacità comunicative attraverso ogni modalità e canale a disposizione.
L'aggettivo “Alternativa” comunica l'utilizzo di modalità di comunicazione alternative e diverse da quelle tradizionali. Questo approccio ha l'obiettivo di creare opportunità di comunicazione efficace grazie a tecniche, strategie e tecnologie, coinvolgendo la persona che utilizza la CAA e tutto il suo ambiente di vita.
Informazioni importanti
Documenti
- Pasian_masterCAAapr2021.pdf
Earlybird: (LE OFFERTE NON SONO CUMULABILI) sconto studenti - 50 euro sconto 10% “prenota e paga 60 gg prima”
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
• Fornire conoscenze sulle patologie che causano disabilità comunicative in tutte le fasce d’età • Saper proporre un intervento di CAA evidence based • Essere in grado di gestire e realizzare un intervento abilitativo - riabilitativo - compensativo - educativo multidimensionale nei diversi ambiti sociali. • Fornire conoscenze sulle modalità di fruizione ed utilizzo degli strumenti di comunicazione alternativa aumentativa standard e innovativi
Il Master è rivolto a Logopedisti, Medici (MMG, Otorinolaringoiatria, Fisiatria, Pediatria, Audiologia e Foniatria, Neurologia) Odontoiatri, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), TNPEE, Terapisti Occupazionali, Psicologi e Studenti dell’ultimo anno del CdL
Si rilascia il certificato di ESPERTO DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA 50 crediti ECM
Sicuramente le note distintive dei nostri corsi sono: - l'alta qualità didattica - la professionalità dei Docenti (nazionali e internazionali) - alta percentuale di corsi dedicati alla pratica
Vi contatteremo in breve tempo via mail dandovi le indicazioni necessarie per procedere con l'iscrizione al corso di vostro interesse.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Apprendimento
- Età evolutiva
- Scrittura
- Comunicazione esterna
- Disabilità
- Comunicazione non verbale
- Logopedia
- Odontoiatria
- Comunicazione Aumentativa
- Caa
- Corso ECM
- ECM medicina
- Ecm logopedia
- Disabilità verbali
- Tecnologie assistive
- Comunicazione
- CAA in età evolutiva
Professori
Valentina Pasian
Logopedista e deglutologa, Torino
La Dott.ssa Valentina Pasian è logopedista Specializzata in Deglutologia. In MeD si occupa di trovare soluzioni efficaci per permettere ai pazienti affetti da gravi patologie neurologiche di comunicare. La sua collaborazione al progetto europeo COGAIN riguardante la sperimentazione di nuove tecnologie per la comunicazione (2006-2009), le ha permesso di stare a stretto contatto con il con il Dipartimento di Neuroscienze ed il Politecnino di Torino, l’ACE Centre di Oxford (Inghilterra), il DART Centre di Gothenborg (Svezia) ed il Cogain Excellent Group (USA).
Programma
30 aprile-2 maggio 2021
La CAA e le tecnologie assistive
La CAA nelle disabilità verbali nascita ed evoluzione:
l’apprendimento della realtà
22-23 maggio 2021
La CAA nel mondo adulto: dall’approccio teorico all’analisi di strategie,
strumenti ed innovazioni tecnologiche per potenziare la comunicazione
12-13 giugno 2021
La CAA in età evolutiva: ti parlo con i simboli
MODULO 1
LA CAA E LE TECNOLOGIE ASSISTIVE
LA CAA NELLE DISABILITÀ VERBALI NASCITA ED EVOLUZIONE: L’APPRENDIMENTO DELLA REALTÀ
Valentina Pasian - Marialuisa Gava
• La Comunicazione aumentativa e Alternativa: come nasce, come si è evoluta, per quali soggetti è indicata
• La valutazione dell'accessibilità partendo dalla persona: funzioni motorie, cognitive, ambiente e bisogni
• Excursus sulle tecnologie: cosa conoscere prima di proporre uno strumento
• La valutazione multidisciplinare per la scelta e la prova dell'ausilio: analisi di alcuni casi clinici per allenarsi a scegliere cosa potrebbe essere utile
• La CAA nelle disabilità verbali: possibilità e limiti
• I prerequisiti: l’evoluzione del SI e del NO
• L’apprendimento della realtà: il corpo/ cervello
• Il disorientamento, i punti di riferimento, le procedure
• Semantica fenomenica (SPEM) – semantica lessicale
• L’Approccio Cognitivo-motivazionale Integrato (C.M.I.®) per sostenere un processo di orientamento e consapevolezza della propria realtà e delle proprie conoscenze in soggetti disabili verbali e cognitivi affinché essi possano organizzare ed esprimere in modo più comprensibile e ordinato il proprio pensiero.
• La traccia grafica
• L’agito sul rappresentato
• Presentazione e discussione di casi
SESSIONI PRATICHE
• Lavoro pratico con tabelle di comunicazione
- lavoro in piccoli gruppi -
• Vissuto psicomotorio: dall’esperienza corporea alla rappresentazione mentale
- lavoro di gruppo -
• L’indagine conoscitiva: l’individuazione dei significati nel disabile
- lavoro in coppia -
• La traccia grafica di un’esperienza personale - lavoro pratico soggettivo -
• La rappresentazione grafica di un’esperienza - lavoro di gruppo -
MODULO 2
LA CAA NEL MONDO ADULTO: DALL’APPROCCIO TEORICO ALL’ANALISI DI STRATEGIE, STRUMENTI ED INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER POTENZIARE LA COMUNICAZIONE
Carla Budriesi - Rosanna Favole - Carla Gagliardi
• Afasia progressiva primaria e altre condizioni neurologiche progressive
– caratteristiche della patologia
– analisi dei bisogni comunicativi, delle problematiche e dei possibili strumenti
– descrizione e discussione di casi clinici
• L'utilizzo della CAA con le cerebrolesioni all'interno di un reparto ad alta intensità riabilitativa: gli strumenti di valutazione e l’intervento di CAA nelle varie fasi di recupero
• L’interazione interdisciplinare nelle difficoltà comunicative
• La CAA quando e perchè nel percorso della grave cerebrolesione acquisita: i principi che guidano le scelte nel progettare l’intervento in quel momento, in quella fase e con quel paziente
• Analisi di un percorso storico: dal ricovero alla riabilitazione al trattamento domiciliare
MODULO 3
LA CAA IN ETÀ EVOLUTIVA: TI PARLO CON I SIMBOLI
Elisabetta Cane
• La comunicazione aumentativa in età evolutiva: la presa in carico del bambino e i passi principali di un progetto di CAA nei bambini.
• Tabelle a tema e tabelle di comunicazione: i principali sistemi simbolici e il passaggio dalle tabelle a tema alla tabella di comunicazione
SESSIONI PRATICHE
• Come costruire le tabelle a tema: ideazione, programmazione e creazione
• I principali software di creazione di tabelle comunicative (The Grid, Boardmaker..) e prova del loro utilizzo.
• Ausili ad alta e bassa tecnologia
• Libri in simboli e apprendimento adattato: Araword e symwriter, attività pratica sui software per la scrittura simbolica.
• Intervento di CAA nelle diverse patologie: PCI, ritardi mentali gravi, Sma e malattie degenerative, ospedalizzazione
• Presentazione di casi clinici.
• “Posso giocare anch’io? “, il gioco adattato nella disabilità: giochi modificati, app, tablet, etc.
• Presentazione di un laboratorio-gioco
Ulteriori informazioni
Oggi, la Comunicazione Aumentativa e Alternativa rappresenta un’area della pratica riabilitativa che tenta di ridurre, contenere, compensare la disabilità temporanea o permanente di persone che presentano un grave disturbo della comunicazione (sia sul versante espressivo, sia sul versante ricettivo) attraverso il potenziamento delle abilità presenti, la valorizzazione delle modalità naturali e l’uso di modalità speciali. Per consentire ciò, la CAA si avvale delle Tecnologie Assistive, cioè di una gamma di attrezzature che permettono a una persona con disabilità di svolgere un determinato compito, rendendola attiva all'interno dell'ambiente in cui si trova. Le Tecnologie Assistive comprendono diverse tipologie di apparecchiature per la comunicazione, per l'accesso al computer, per il controllo ambientale e per la mobilità. La Tecnologia Assistiva può essere utilizzata dai diversi professionisti dei team coinvolto nel progetto riabilitativorieducativo, per contribuire a raggiungere gli obiettivi comunicativi di una persona.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA E TECNOLOGIE ASSISTIVE - TECNICHE E STRATEGIE NELL’ADULTO E NEL BAMBINO