Corso attualmente non disponibile
Corso di abilitazione per Formatore alla Sicurezza sul Lavoro
-
Descrizione della storia della sicurezza sul lavoro oltre che delle leggi in vigore, buona suddivisione modulare
← | →
-
Corso estremamente interessante e pratico. Corso estremamente interessante e pratico. Personalmente mi ha illuminato su come rendere più interattive e coinvolgenti le mie lezioni e su come evitare alcuni errori nella relazione con l'aula e i singoli, anche nelle situazioni più complesse.
← | →
-
Un'ottima esperienza. Il docente, Luigi, è l'incarnazione di quello che insegna per cui nel corso si impara ascoltando ma anche guardando Luigi lavorare. Buona organizzazione del centro
← | →
Corso
Online

Descrizione
-
Tipologia
Corso intensivo
-
Livello
Livello intermedio
-
Metodologia
Online
-
Durata
3 Giorni
-
Invio di materiale didattico
Sì
Emagister.it presenta il corso per Formatore alla Sicurezza sul Lavoro, redatto dal Centro Join Academy, che si rivolge a coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze oltre che adempiere all’indicazione approvata in data 18.04.2012 dalla Commissione Consultiva Permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro. Si tratta di una formazione specializzante proposta per approfondire le nozioni di base e insegnare a progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salite e sicurezza.
Il corso ha una durata di 3 giorni per un totale di 24 ore di lezione, che si svolgeranno nella sede di Napoli. L’obiettivo è di fornire nuovi metodi e nuove strategia di apprendimento ai partecipanti cosicché possano adempiere al ruolo in modo efficiente.
Il programma prevede un approfondimento delle novità introdotte dalla L.98/2013 , di quelle relative ai volontari, fino ad arrivare alla Rassegna delle novità in materia di DUVRI e delle esclusioni del titolo IV.
Conseguimento, al termine della formazione, dell' Attestato Finale.
Informazioni importanti
Documenti
- Scheda del corso
Profilo del corso
Il corso di specializzazione si propone di fornire ai partecipanti una cornice teorica di riferimento entro cui agire-sperimentando, modulo per modulo, le tecniche, le metodologie e gli strumenti indispensabili per erogare interventi formativi utili ed efficaci in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le competenze acquisite consentiranno di progettare e di erogare percorsi formativi alla salute e alla sicurezza nei diversi contesti produttivi, conoscendo la materia specifica della salute e sicurezza sul lavoro. Il corso inoltre permette di: acquisire conoscenze e comprendere gli argomenti proposti dal programma sviluppare delle capacità richieste per l'attività di docente formatore
I destinatari del corso sono coloro che, rispettando i requisiti minimi, intendono accrescere le proprie competenze oltre che acquisire uno dei criteri stabiliti nelle indicazioni approvate in data 18.04.2012 dalla Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art.6 del D.Lgs. 81/2008) e recepito con Decreto Interministeriale 06.03.2013. In particolare, il corso è destinato a tecnici, formatori e consulenti alla sicurezza, addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione e a tutti coloro i quali avendo già nozioni tecniche relative alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro intendono operare nel campo della formazione applicando metodi il più possibile interattivi. Per frequentare il corso di formazione è necessario avere conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Llgs. 09 Aprile 2008 n. 81 e s.m.i.) e possedere il diploma quinquennale di scuola media superiore o titolo equivalente. Il partecipante, per risultare qualificato, deve essere in possesso di uno dei requisiti del Decreto Interministeriale 06.03.2013.
Per frequentare il corso di formazione è necessario avere conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 09 Aprile 2008 n.81 e s.m.i.) e possedere il diploma quinquennale di scuola media superiore o titolo equivalente. Il partecipante per risultare qualificato, deve essere in possesso di uno dei requisiti del decreto Interministeriale 06.03.2013 La frequenza del corso permette di acquisire una delle specifiche dei criteri 2, 3, 4,5 e 6. Alla domanda di iscrizione deve essere allegato il curriculum vitae. L'accettazione dell'iscrizione viene accettata dall'ente organizzatore.
Il superamento dell'esame consente il rilascio dell'attestato abilitante quale "Formatore - Docente per la sicurezza sul lavoro", numerato e autenticato. L'attestato di "Formatore - Docente per la sicurezza sul lavoro" è una qualifica coerente con quanto stabilito dalla Commissione Consultiva permanente "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. L'attestato finale sarà rilasciato dalla Join Academy & Counsuting, soggetto formatore opes legis.
Il nostro centro di formazione si occupa di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro da oltre 15 anni. Abbiamo formato e formiamo professionisti sul mercato Nazionale ed Internazionale.
Appena ricevuta la richiesta il responsabile della segreteria contatterà il potenziale corsista per fornirgli tutti i dettagli del percorso formativo, darà informazioni su modalità e date d'iscrizione e sui metodi di pagamento.
Comprensione e gestione delle variabili che definiscono il processo formativo come fenomeno complesso avente un carattere trasformativo Esplorazione delle proprie e altrui percezioni del rischio, ricerca sul campo di strategie di "messa in sicurezza reciproca" fondamentali per comprendere e gestire quelle dei lavoratori realmente esposti Apprendimento di tecniche comunicative finalizzate alla prevenzione del rischio e simulazione di "role playing" applicati alla sicurezza Sperimentazione e applicazione di metodologie didattiche utili ed efficaci per la qualità dei processi formativi alla salute e alla sicurezza.
Opinioni
-
Descrizione della storia della sicurezza sul lavoro oltre che delle leggi in vigore, buona suddivisione modulare
← | →
-
Corso estremamente interessante e pratico. Corso estremamente interessante e pratico. Personalmente mi ha illuminato su come rendere più interattive e coinvolgenti le mie lezioni e su come evitare alcuni errori nella relazione con l'aula e i singoli, anche nelle situazioni più complesse.
← | →
-
Un'ottima esperienza. Il docente, Luigi, è l'incarnazione di quello che insegna per cui nel corso si impara ascoltando ma anche guardando Luigi lavorare. Buona organizzazione del centro
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Flavia Zanusso
Chenoufi Houari
Andrea De Luca
Luigi Angarella
Michele Bochicchio
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- RSPP
- Formazione formatori1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Rischi sul lavoro
- Prevenzione incendi
- Prevenzione igiene nei luoghi di lavoro
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Prevenzione rischi
- Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Aggiornamento RSPP
- Organizzazione del lavoro
- Psicologia del lavoro
- Ambiente e Sicurezza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Gestione delle emergenze
- Emergenza
- Prevenzione
- Salute
- Apprendimento
- Decreto interministeriale 06.03.2013
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Commissione consultiva permanente 18.04.2012
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Formazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sicurezza sul lavoro
Professori
Ignazio Silvestrini
Architetto
I nostri formatori possiedono un esperienza almeno biennale maturata in ambito di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro e/o autorizzati dalla Regione o Provincia e/o iscritti all’Aifos con una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
Patrizia Acanfora
Formatore
Programma
STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1: Il sistema legislativo: esame della normativa di riferimento
Il D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni - La gerarchia delle fonti giuridiche - Le Direttive Europee, Costituzione, Codice Civile e Codice Penale - L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro - Statuto dei lavoratori e normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali - Il D.Lgs. 81/2008: l’organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata - La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc. - Le norme tecniche UNI, CEI e la loro validità
Modulo 2: I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008
Il datore di lavoro, i dirigenti ed i preposti - Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP - Il Medico Competente (MC) - Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) - Vigilanza e controllo - Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni - Gli organismi paritetici e gli accordi di categoria
Modulo 3: Analisi dei bisogni
La formazione e la sicurezza - Le fasi del processo formativo - I livelli formativi - L’analisi dei bisogni
Modulo 4: La comunicazione: i principi
Che cosa è la comunicazione - La struttura della comunicazione: emittente, messaggi, canale, destinatario, contesto, feedback - I livelli di comunicazione - Gli assiomi della comunicazione - La comunicazione interna all’azienda: aspetti rilevanti, strumenti, cosa fare
Modulo 5: La progettazione formativa
La progettazione - La macro-progettazione e la micro-progettazione - Erogazione e valutazione
Modulo 6: Progettare la formazioneGli stili di apprendimento - Le metodologie didattiche
Modulo 7: Teorie della formazione
La formazione alla sicurezza - Informazione, formazione e addestramento - Le fasi del processo formativo
- Chi è il formatore alla sicurezza sul lavoro - La formazione alla sicurezza sul lavoro - Teorie dell’apprendimento e teorie dei metodi (come agevolare l’apprendimento) - Cause infortuni - Teoria dell’apprendimento - Melcolm Knowles e l’andragogia - Cosa sono l’informazione, la formazione e l’addestramento
Modulo 8: Comunicare il rischio
Fondamenti del processo comunicativo relazionale - Comunicare la sicurezza: strumenti e metodi - La dimensione dell’ascolto per la comunicazione alla sicurezza - La comunicazione educativa
Modulo 9: La gestione dell’aula
Aspetti essenziali per la progettazione d’aula - Il coinvolgimento del gruppo - Cosa usiamo per comunicare: la gestualità, la postura, lo sguardo - La gestione dei contenuti - La struttura di un intervento formativo - Esporre l’intervento: fattori salienti - Accorgimenti per l’esposizione - I dispositivi audiovisivi - La gestione delle emozioni e delle obiezioni - La gestione delle emozioni e delle obiezioni - Il coinvolgimento del gruppo
- La gestione delle domande - Il feedback - La gestione delle domande - Come gestire i disturbi in aula
QUALI SONO I RISULTATI CHE SI RAGGIUNGONO
Comprensione e gestione delle variabili che definiscono il processo formativo come fenomeno complesso avente un carattere trasformativo
Esplorazione delle proprie e altrui percezioni del rischio, ricerca sul campo di strategie di “messa in sicurezza reciproca” fondamentali per comprendere e gestire quelle dei lavoratori realmente esposti
Apprendimento di tecniche comunicative finalizzate alla prevenzione del rischio e simulazione di “role playing” applicati alla sicurezza
Sperimentazione e applicazione di metodologie didattiche utili ed efficaci per la qualità dei processi formativi alla salute e alla sicurezzaCORPO DOCENTE DEL CORSO
I docenti del corso sono professionisti con una qualificata esperienza in materia ed in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 06 Marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m-bis) del D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 (criteri obbligatori dei formatori/docenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro), nonché in possesso dei requisiti richiesti dall’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016.
L’intero corso è supportato dalla validità e dall’esperienza tecnica di formatori e docenti di elevata esperienza didattica e professionale.
Corso di abilitazione per Formatore alla Sicurezza sul Lavoro
151-300 €Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi di Altre tematiche Corsi di Amministrazione aziendale Corsi di Creazione e design Corsi di Finanza Corsi di Informatica Corsi di Lingue Corsi di Logistica Corsi di Marketing e vendita Corsi di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi di Scienze Corsi di Scienze umane Corsi di Settore industriale Corsi di Settore legale Corsi di Settore pubblico Corsi di Settore sanitario Corsi di Sicurezza Corsi di Sport e tempo libero Corsi di Turismo