course-premium

Corso di aggiornamento per R.S.P.P. Responsabile del servizio di prevenzione e protezione

5.0
1 opinione
  • Corso ed organizzazione eccellenti. Docenti oltre ogni aspettativa, bravissimi. Il corso è stato veramente interessante . Bravi, bravi e ancora bravi
    |

Corso

Online

151-300 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Amplia le tue competenze!

  • Tipologia

    Corso intensivo

  • Livello

    Livello intermedio

  • Metodologia

    Online

  • Ore di lezione

    40h

  • Durata

    1 Mese

  • Invio di materiale didattico

Aggiornamento obbligatorio per R.S.P.P.

La figura del Responsabile per la Prevenzione e Protezione alla Sicurezza deve aggiornarsi ogni 5 anni per adempiere all’accordo Stato Regioni del 26.01.2006, per questo Join Academy presenta su emagister il Corso di Aggiornamento (40- 60-100 ore) la cui durata varierà a seconda del gruppo Ateco in cui si è specializzati. Coloro che avranno svolto i corsi base dei moduli B1,B2, B6, B8, B9 il totale di ore da aggiornare sarà di 40, coloro che avranno invece svolto i corsi base dei seguenti moduli: B3, B4, B5, B7 il monte ore da aggiornare sarà di 60 ore, infine chi si è formato in moduli che rientrano in entrambi i precedenti gruppi sono tenuti a frequentare l'aggiornamento di 100 ore per tutti i Moduli Ateco.

I corsi di aggiornamento hanno una durata che varia di giorni e ore in base al tipo di corso base seguito in precedenza. L’obbiettivo comune è comunque quello di aggiornare i partecipanti, colmando le lacune tecniche che potrebbero avere.

L’intero corso è suddiviso in diverse aree, ciascuna a sua volta suddivisa in moduli. Il programma spazia da discipline di natura giuridica, ad altre di natura puramente tecnica: analisi e rischi dei pericoli, il sistema legislativo di riferimento, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, la valutazione del rischio elettrico, e lo stress da lavoro correlato sono alcuni degli argomenti trattati.

Informazioni importanti

Documenti

  • Scheda del corso

Prezzo per gli utenti Emagister: Agli utenti provenienti dal canale Emagister verrà riservato uno sconto sul costo del corso di formazione.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni chiuse

Profilo del corso

Il percorso formativo si si propone di fornire agli R.S.P.P. l'aggiornamento obbligatorio quinquennale previsto dall'accordo Stato Regione del 07.07.2016.

Il corso per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione è rivolto ai professionisti che intendono mantenere l’abilitazione al ruolo di R.S.P.P., secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008 - Accordo Stato regioni 26.01.2016.

Essere in possesso della prima formazione effettuata per il corso di R.S.P.P. Inoltre prerequisito per poter partecipare al corso è rappresentato dal diploma di scuola media superiore

La frequenza del corso ed il superamento della verifica finale dell’apprendimento (svolta mediante test a risposta multipla) prevede il rilascio dell’attestato di abilitazione. L’Attestato sarà rilasciato da Join Academy &Consulting Soc. Coop. a r.l., in qualità di SOGGETTO FORMATORE (in conformità all’allegato A, punto 2, lettera b) dell’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016 ed entrato in vigore il 03.09.2016ed ai sensi dell’intesa sancita in data 20.03.2008 e pubblicata sulla GURI del 23.01.2009). Join Academy & Consulting Soc. Coop. a r.l. è Ente di formazione accreditato, in conformità al modello di accreditamento, dalla Regione Campania. L'attestato sarà rilasciato dalla Join Academy & Consulting, soggetto formatore opes legis.

Migliaia di alunni garantiscono la qualità dei nostri corsi che hanno formato in più di 15 anni di attività innumerevoli professionisti nel settore.

Appena riceveremo la tua richiesta, sarai contattato da un responsabile di segreteria che ti fornirà tutti i dettagli del corso, ti darà informazioni su modalità e date d'iscrizione e sui metodi di pagamento.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

5.0
  • Corso ed organizzazione eccellenti. Docenti oltre ogni aspettativa, bravissimi. Il corso è stato veramente interessante . Bravi, bravi e ancora bravi
    |
100%
4.9
eccellente

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Clorinda Gallucci

5.0
24/02/2018
Sul corso: Corso ed organizzazione eccellenti. Docenti oltre ogni aspettativa, bravissimi. Il corso è stato veramente interessante . Bravi, bravi e ancora bravi
Il meglio: Corso ed organizzazione eccellenti. Docenti oltre ogni aspettativa, bravissimi. Il corso è stato veramente interessante . Bravi, bravi e ancora bravi
Da migliorare: Niente da migliorare
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2018
2016

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

12 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Aggiornamento RSPP
  • RSPP
  • Sicurezza lavoro
  • Rischi sul lavoro
  • Prevenzione del rischio
  • Responsabile alla sicurezza
  • Tecniche di ascolto attivo
  • Responsabilità civili
  • Responsabilità pensali
  • Gli obblighi del sistema di prevenzione aziendale
  • Agenti cancerogeni
  • Valutazione del rischio elettrico
  • Prevenzione
  • Stress
  • Accordo stato regione 07.07.2016
  • Modulo a
  • Modulo B
  • Modulo c
  • AZIENDA
  • Regioni

Professori

Ignazio Silvestrini

Ignazio Silvestrini

Architetto

I nostri formatori possiedono un esperienza almeno biennale maturata in ambito di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro e/o autorizzati dalla Regione o Provincia e/o iscritti all’Aifos con una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.

Patrizia Acanfora

Patrizia Acanfora

Formatore

Programma

STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1: il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento

Il D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni - La gerarchia delle fonti giuridiche – Le Direttive Europee, Costituzione, Codice Civile e Codice Penale - L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro - Statuto dei Lavoratori e normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali - Il D.Lgs. 81/2008: l’organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata – La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc. - Le norme tecniche UNI, CEI e la loro validità

Modulo 2: i soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali - il sistema pubblico della prevenzione - Il datore di lavoro, i dirigenti ed i preposti - Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP - Il Medico Competente (MC) - Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) - Gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso - I lavoratori - I progettisti, i fabbricanti, i fornitori e gli installatori - I lavoratori autonomi - Vigilanza e controllo - Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni - Le omologazioni, le verifiche periodiche - Organismi paritetici e gli accordi di categoria

Modulo 3: criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi

Il documento di valutazione dei rischi (DVR) - Concetti di pericolo, rischio, danno e prevenzione - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica ed andamento nel tempo, registro infortuni - Informazioni sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi - Il DVR: contenuti e specificità - Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento - I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): criteri di scelta e di utilizzo

Modulo 4: cenni sulla classificazione dei principali rischi in relazione alla normativa

Il microclima - Rischio elettrico - Rischio rumore - Rischio videoterminale - Rischio da movimentazione manuale dei carichi

Modulo 5: comunicare la sicurezza

La comunicazione verbale, non verbale e paraverbale - La comunicazione nell’ambiente di lavoro - La consultazione - La riunione periodica - Elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out

CORPO DOCENTE DEL CORSO

I docenti del corso sono professionisti con una qualificata esperienza in materia ed in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 06 Marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m-bis) del D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 (criteri obbligatori dei formatori/docenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro), nonché in possesso dei requisiti richiesti dall’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016.

L’intero corso è supportato dalla validità e dall’esperienza tecnica di formatori e docenti di elevata esperienza didattica e professionale.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Corso di aggiornamento per R.S.P.P. Responsabile del servizio di prevenzione e protezione

151-300 €