
Corso di Alta Formazione - Nutrizione & Sport: valutazione dello stato nutrizionale, alimentazione e integrazione
-
Come valutare lo stato nutrizionale di uno sportivo con relativi esami strumentali - l'integrazione alimentare. La competenza dei docenti (Cannataro - D'Antona - Bongiovanni) tutti molto preparati!!!!
← | →
-
Il corso di Nutrizione & sport è molto interessante, i professori sono molto chiari e disponibili. Ottimo nel complesso. Sia i professori che gli "addetti ai lavoro" sono molto simpatici e disponibili
← | →
-
Sono due anni che frequento corsi nella Sede di Milano e nel Padiglione dedicato alla Riabilitazione durante Rimini Wellness. Mi sono trovata benissimo in entrambe le situazioni. I programmi sono sempre molto validi, i docenti preparatissimi e l'organizzazione eccellente. Nella sede di Milano inoltre vi sono aule con tutto il necessario (dai lettini per massaggi agli attrezzi ginnici) e sempre compreso vi è anche il pranzo servito da un catering davvero super!
← | →
Master
A Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il benessere di uno sportivo parte dalla sua dieta!
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
80h
-
Durata
10 Giorni
-
Inizio
Dicembre 2033
-
Crediti
50
Edi.Ermes presenta sul portale Emagister.it il corso Nutrizione & Sport: valutazione dello stato nutrizionale, alimentazione e integrazione, un percorso formativo che ti permetterà di conseguire 48 crediti ECM 2018 + 32 crediti ECM.
Il Master è rivolto a Nutrizionisti, Dietisti, Dietologi, Biologi, Fisioterapisti, Medici interessati ad acquisire le conoscenze pratiche e teoriche per impostare una corretta strategia alimentare e integrativa, funzionale alle diverse fasi della pratica sportiva, alle differenti tipologie di attività fisica e al tipo di sforzo da sostenere, al fine di supportare l’atleta e, in generale chi pratica esercizio fisico in maniera regolare.
Grazie a una dieta corretta possono essere prevenuti gli infortuni, ottimizzando la performance, inoltre il corso porrà particolare focus agli accorgimenti nutrizionali durante la fase di recupero funzionale dell’atleta infortunato. Il raggiungimento di tale obiettivo formativo è reso possibile da un’impostazione didattica che si basa sull’analisi di aspetti teorici e pratici relativi alle caratteristiche individuali, genetiche, morfologiche dell’atleta, alle sue abitudini alimentari, alla conoscenza del tipo e dell’intensità dello sport o attività fisica praticata.
Informazioni importanti
Prezzo per gli utenti Emagister: (LE OFFERTE NON SONO CUMULABILI) sconto studenti - 50 euro sconto 10% “prenota e paga 60 gg prima”
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
OBIETTIVI: Acquisire le più aggiornate e accreditate basi teoriche sulla nutrizione in ambito sportivo e le competenze sui differenti sistemi coinvolti nella regolazione nutrizionale Sviluppare la capacità pratica di riconoscere e valutare le problematiche nutrizionali Acquisire gli strumenti per garantire al soggetto il miglior stato nutrizionale, che permetta di raggiungere la miglior prestazione, prevenendo gli infortuni Imparare a stilare i piani nutrizionali per aiutare l’atleta nel raggiungimento del massimo rendimento con il minor sfruttamento delle risorse dell’organismo Conoscere come preparare un piano nutrizionale che aiuto nella prevenzione di patologie invalidanti e nel recupero da eventuali infortuni Sperimentare praticamente a eseguire la valutazione dello stato nutrizionale, la predisposizione di una dieta alimentare e un programma di integrazione Fornire un linguaggio condiviso tra le varie figure coinvolte nella gestione degli aspetti nutrizionali.
Nutrizionisti, Dietisti, Dietologi, Biologi, Medici, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Farmacisti, Osteopati, Laureati in Scienze motorie, Massofisioterapisti, Studenti dell’ultimo anno del CdL
Attestato di partecipazione 50 crediti ECM
Saranno fornite nozioni approfondite, scientifiche e attuali su come classificare e utilizzare gli integratori, sarà analizzata la legislazione italiana e internazionale degli integratori, al fine di chiarire i confini tra questo aspetto e l’uso (abuso) di sostanze dopanti. Si approfondirà come eseguire la valutazione dello stato nutrizionale, della composizione corporea e delle analisi cliniche per avere poi la capacità di operare scelte corrette per le strategie nutrizionali e integrative applicate. Infine, grazie alla presenza di professionisti che operano “sul campo” verranno resi operanti e applicativi i concetti proposti nel Master tanto nello sport professionistico quanto nei soggetti affetti da patologie specifiche (diabete di tipo I, celiachia….), così come nei diversi stati della vita (adolescenti, terza età…). Attraverso una simulazione guidata con due soggetti di diverso ambito sportivo, sarà possibile imparare praticamente ad analizzare lo stato nutrizionale dell’atleta e stilare un programma nutrizionale ad hoc, sottolineando le varie problematiche in maniera interattiva. METODOLOGIA DIDATTICA Lezioni frontali teoriche intervallate da ampie sessioni pratiche a piccoli gruppi Pratica integrata tra basi teoriche e dimostrazione pratica di come si imposta un piano dietetico Discussione di casi clinici, durante la quale il docente -nel ruolo di facilitatore- aiuta a sviluppare le capacità dei singoli, anche all’interno del lavoro di gruppo: basandosi i su casi reali, si aiuteranno i discenti a formulare ipotesi e possibili soluzioni, così che sia poi possibile trasferire il caso simulato alle situazioni di pratica reale Simulazione di piani di trattamento: viene proposta una situazione concreta in un ambiente predeterminato e protetto, permettendo ai discenti di imparare senza correre rischi
Vi contatteremo in breve tempo via mail dandovi le indicazioni necessarie per procedere con l'iscrizione al corso di vostro interesse.
Opinioni
-
Come valutare lo stato nutrizionale di uno sportivo con relativi esami strumentali - l'integrazione alimentare. La competenza dei docenti (Cannataro - D'Antona - Bongiovanni) tutti molto preparati!!!!
← | →
-
Il corso di Nutrizione & sport è molto interessante, i professori sono molto chiari e disponibili. Ottimo nel complesso. Sia i professori che gli "addetti ai lavoro" sono molto simpatici e disponibili
← | →
-
Sono due anni che frequento corsi nella Sede di Milano e nel Padiglione dedicato alla Riabilitazione durante Rimini Wellness. Mi sono trovata benissimo in entrambe le situazioni. I programmi sono sempre molto validi, i docenti preparatissimi e l'organizzazione eccellente. Nella sede di Milano inoltre vi sono aule con tutto il necessario (dai lettini per massaggi agli attrezzi ginnici) e sempre compreso vi è anche il pranzo servito da un catering davvero super!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Luigi
Manuela Colzani
Federica Frosio
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
15 anni del centro in Emagister.
Materie
- Nutrizione
- Nutrizione clinica e dietetica
- Nutrizionista
- Dietista
- Dietologo
- Fisioterapista
- Farmacista
- Scienze motorie
- Medico
- Alimentazione e sport1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Integratori alimentari
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- ECM fisioterapia
- ECM medicina
- ECM dietista
- Biologia della nutrizione
- Biologo nutrizionista
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Consulente nutrizionale
- Dieta e nutrizione
- Dieta
- Fisiologia della nutrizione
Professori
Alexander Bertuccioli
Medico Nutrizionista
Diego A. BONILLA OCAMPO
Ricercatore biochimico,Università Distrital Francisco Josè de Caldas
Erika Cione
Biochimico e biologo molecolare Università della Calabria
Franco Impellizzeri
Professore Ordinario di scienze dello sport, University of Technology
Giuseppe D’Antona
Medico dello Sport, PhD in Fisiologia, Università di Pavia
Programma
Edizione 2023
Primo modulo: 4-5 marzo 2023 -
Secondo modulo: 15-16 aprile 2023
Terzo modulo: 13-14 maggio 2023 (MODULO ON LINE - IN DIRETTA)
Quarto modulo: 17-18 giugno 2023
Quinto modulo: 1-2 luglio 2023
MODULO 1
Giorno 1 - h. 9.00-18.00
Introduzione, nutrizione e sport - R. Cannataro
• Necessità della caratterizzazione dello sportivo
• Presentazione e finalità del corso
• Introduzione ai concetti base
Biochimica clinica applicata alla sport
• Principali analisi biochimico-cliniche
• Caratterizzazione delle analisi in funzione dello sport
• Nuovi marcatori per la valutazione dello sportivo
Nutrizione applicata allo sport: proteine, carboidrati, grassi
• Proteine: struttura, concetto di valore biologico, timing, valutazione delle proteine
• Carboidrati: concetti di indice glicemico, carico glicemico ed indice insulinico, tipi di carboidrati, ruolo delle fibre
• Lipidi: acidi grassi, fosfolipidi, derivati steroidei, funzione nell’esercizio fisico, MCTGiorno 2 - h. 9.00-18.00
Composizione corporea - M. Levi Micheli
• Importanza della valutazione della composizione corporea
• Plicometria: vantaggi e svantaggi
• Bioimpedenza, importanza della massa cellulare e dell’angolo di fase
Endocrinologia dell’esercizio fisico - R. Cannataro
• Overview del sistema endocrino
• Attività della tiroide e del surrene
• Ruolo dell’organo adiposo
• Ruolo del muscolo e dell’osso come regolatori endocrini
• Regolazione del food intake
Basi scientifiche e ragioni dell’esercizio fisico - G. D’Antona
• Perché dovremmo fare esercizio fisico: le basi scientifiche
• Ruolo salutare dell’esercizio fisico
• Come scegliere il tipo di esercizio fisico e correlarlo alla dietaMODULO 2
Giorno 3 - h. 9.00-18.00
Metabolismi biochimici - E. Cione
• Principali vie metaboliche, glicolisi, beta ossidazione, ciclo di Krebs, respirazione cellulare, glicogenolisi e glicogenosintesi
• Regolazione ormonali delle vie metaboliche
• Concetto di infiammazione, funzione e regolazione
• miRNA, cosa sono e come possono essere utili come marker o segnalatori
Idratazione - A. Bertuccioli
• Sistema filtrante e sudorazione
• Bevande reidratanti: scelta e corretto utilizzo
• Sali minerali
- Ruolo fondamentale dell’acqua
Microbiota e sistema digerente - A. Bertuccioli
• Definizione di flora batterica e microbiota
• Come influenzare il microbiotaGiorno 4 - h. 9.00-18.00
Nutrizione applicata all’esercizio fisico, vitamine, minerali, polifenoli, altri nutrienti - R. Cannataro
• Esigenze nutrizionali legate all’attività fisica
• Concetto di radicale libero e di antiossidante
• Ruolo delle vitamine
- Ruolo dei minerali
• Concetto di dieta ed applicazioniMODULO 3 - ONLINE - FAD
Giorno 5 - h. 9.00-18.00
Fisiologia dell’esercizio fisico - V. Esposito
• Risposta dell’organismo all’esercizio fisico
• Tipologie di esercizio fisico
• Cenni di metodiche di allenamento
Teoria e meteodologia dell’esercizio fisico - L. Alimonta
• Come somministrare l’esercizio fisico
• Differenza nelle età
• Periodizzazione dell’allenamento
Analisi critica della letteratura scientifica - F. Impellizzeri
• Come analizzare la letteratura scientifica metodi statistici e di valutazione
Doping - P. Diel
• Definizione di doping
• Principali sostanze dopanti ed effetti attesi e meccanismi di azione
• Legislazione e dopingGiorno 6 - h. 9.00-18.00
Integratori alimentari legislazione, tipologia e metodi di produzione - P. Brigidi
• Definizione e legislazione degli integratori
• Tipologia degli integratori più utilizzati
• Metodi di produzione degli integratori
Applicazione degli integratori alimentari allo sport e all’esercizio fisico - parte 1 - R. Cannataro
• Definire gli integratori, dagli sport food agli ergogeni agli integratori potenzialmente dopanti
Creatina ed ergogeni - D.A. Bonilla Ocampo
• Analisi degli integratori per migliorare la performance atleticaMODULO 4
Giorno 7 - h. 9.00-18.00
Applicazione degli integratori alimentari allo sport e all’esercizio fisico - parte 2 - R. Cannataro
• Utilizzo degli integratori a completamento della dieta
• Utilizzo degli integratori a supporto della pratica sportiva
• Utilizzo degli integratori per la prevenzione degli infortuni
Sport di squadra - T. Bongiovanni
• Presentazione della tipologia di atleta, focus sul calcio ed il basket
• Strategie per la gestione della dieta e l’integrazione
• Presentazione di casi reali
Antiossidanti nello sport - M. LindingerGiorno 8 - h. 9.00-18.00
• Presentazione della tipologia di atleta, focus sul tennis, squash e sport da combattimento
• Strategie per la gestione della dieta e l’integrazione
• Presentazione di casi reali
Sport invernali - R. Cannataro
• Presentazione della tipologia di sport
• Strategie per gestire allenamento e gara
• Presentazione casi reali
Endurance ed ultra endurance - E. Mazzocchi
MODULO 5Giorno 9 - h. 9.00-18.00
Sarcopenia dell’anziano ed healthy living - G. D’Antona
• Presentazione della condizione dell’anziano e dell’over 40
• Strategie per la gestione della dieta e dell’integrazione
• Presentazione di casi reali
Crossfit e attività miste - A. Bertuccioli
• Presentazione della tipologia di atleta, focus sul crossfit e l’ipertofia muscolare
• Strategie per la gestione della dieta e dell’integrazione
• Presentazione di casi reali
Sport e patologie - R. Cannataro
• Presentazione di alcune patologie e loro relazione con lo sport e l’esercizio fisico, ruolo di supporto alla gestione della patologia, atleti d’élite
• Strategie per la gestione della dieta e dell’integrazione
• Presentazione di casi realiGiorno 10 - h. 9.00-18.00
Donna ed età evolutiva - R. Cannataro
• Presentazione della tipologia di atleta, differenze con le altre categorie
• Strategie per la gestione della dieta e l’integrazione
• Presentazione di casi reali
Dimagrimento e ipertrofia - R. Cannataro
• Obiettivi dei programmi, estetici e funzionali, gestioni di stati patologici, obesità ed insulinoresistenza
• Strategie per la gestione della dieta e l’integrazione
• Presentazione di casi realiDiscussione plenaria con presentazione di casi pratici
Valutazione ECM
Presentazione di casi reali in presenza di pazienti con discussione plenaria
Simulazione di piani di trattamento: viene proposta una situazione concreta in un ambiente predeterminato e protetto, permettendo ai discenti di imparare senza correre rischiUlteriori informazioni
La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break e lunch.
Ampio parcheggio gratuito all'interno della sede del corso.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso di Alta Formazione - Nutrizione & Sport: valutazione dello stato nutrizionale, alimentazione e integrazione
1.780 € 1.800 € IVA Esente - Integratori alimentari
Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.
Formazione per argomento