
Corso di Cucina Professionale
Congusto Gourmet Institute300 €/mese
4.400 €
+IVA
2.928 € 2.328 €
Gratis
1.800 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Laboratorio intensivo |
Livello | Livello intermedio |
Luogo | Milano |
Ore di lezione | 400h |
Durata | 6 Mesi |
Inizio | Scegli data |
Stage in azienda | Sì |
- Laboratorio intensivo
- Livello intermedio
- Milano
- 400h
- Durata:
6 Mesi - Inizio:
Scegli data - Stage in azienda
Quella del cuoco/ chef è una professione che richiede talento e passione. Ma richiede anche la conoscenza di nozioni e tecniche sofisticate. In un mercato del lavoro che si fa sempre più competitivo, aver ricevuto una formazione mirata, attenta sia alla teoria che alla pratica, diventa un requisito indispensabile.
Inizio | Luogo | Orario |
---|---|---|
Scegli data |
Milano
Via Bernardo Davanzati 15, 20158, Milano, Italia Visualizza mappa |
Ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle h 10 alle h 17 |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Milano
Via Bernardo Davanzati 15, 20158, Milano, Italia Visualizza mappa |
Orario | Ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle h 10 alle h 17 |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Congusto Gourmet Institute, il primo Campus Culinario di Milano ed Ente accreditato dalla Regione Lombardia, ti offre la possibilità di seguire un corso serale professionalizzante per cuoco/ chef, alla guida di rinomati Chef ed esperti del settore. Un tirocinio formativo all’interno di una delle prestigiose strutture convenzionate ti permetterà inoltre di consolidare quanto appreso in aula e in laboratorio. Dai ristoranti al catering, dalle strutture alberghiere alle navi da crociera, dalla ristorazione collettiva alla grande distribuzione: questi e molti altri gli sbocchi professionali per gli allievi che frequentano il corso serale per cuoco/ chef. Un’esperienza, dunque, che darà sicuramente un valore aggiunto alla tua preparazione e al tuo curriculum.
· A chi è diretto?
Il corso è rivolto a: - Appassionati di cucina, pasticceria e ristorazione in genere che vogliono farne un mestiere; - Principianti che vogliono migliorare o costruirsi un nuovo futuro professionale; - Diplomati di Istituti alberghieri che vogliono migliorare le proprie competenze; Professionisti che desiderano aggiornarsi o approfondire temi specifici; - Lavoratori del settore Ho.Re.Ca. che non hanno compiuto un percorso formativo; - Aziende o operatori del settore.
· Titolo
Attestato di frequenza dell’Ente, Certificazione delle competenze acquisite di Regione Lombardia (valida in tutta Europa), Attestato HACCP (obbligatorio per svolgere le professioni in ambito alimentare), Attestato Sicurezza sul lavoro (in base al D.Lgs 81/2008).
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Una volta sostenuto il colloquio motivazionale, e congiuntamente una prova scritta come test d’ingresso, la richiesta di ammissione sarà valutata dal Corpo Docenti e dalla Direzione Scolastica. Nel caso in cui la candidatura sia ritenuta non idonea, il nostro staff potrà suggerire al candidato di frequentare un percorso propedeutico all’ammissione al corso di interesse.
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Chef | Cucina italiana | Ristorazione | Cuoco professionale | ||||||
Cucina | Food management | Food beverage manager | Leadership management | ||||||
Alimentazione | Nutrizione | Haccp | Sicurezza |
Professori
Roberto Carcangiu è il coordinatore didattico di Congusto Gourmet Institute. Chef e Presidente dell’APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani), Carcangiu è consulente per molte aziende ed enti in temi di nutrizione e cucina. Ha una lunga esperienza come formatore, è autore di una decina di libri e collaboratore di alcune tra le più importanti testate di enogastronomia in Italia. Ideatore di molti progetti legati alla cucina e alla nutrizione, come consulente organizzativo e di marketing, Roberto è stato anche relatore a numerosi convegni ed eventi nazionali e internazionali.
Programma
Principi generali del settore gastronomico e specifica terminologia culinaria
Principi di nutrizione e dietologia
Conservazione e trasformazione delle materie prime
Gli impasti di base: paste fresche e ripiene
Tecniche di selezione delle materie prime
Riso e risotti
Food cost e marketing
Tecniche di pulizia e di cottura del pesce
e carni: dalla macellazione alla vendita
Stesura e composizione di un menù
Tipicità regionali e internazionali