
CORSO DI CYBERSECURITY MANAGER
Tecnico superiore (ITS)
Blended a Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il corso che fa per te!
-
Tipologia
ITS
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
8h
-
Durata
2 Anni
-
Inizio
Scegli data
-
Stage in azienda
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
-
Esami presenziali
Sì
Il centro Jobtain, in collaborazione con AMMI, presenta sul portale di Emagister il corso ITS - Cybersecurity Manager.
Il corso è caratterizzato da un approccio fortemente applicativo e orientato al mondo del lavoro. La didattica del percorso è esperienziale e partecipativa, e prevede la continua interazione fra studenti, docenti, lecturer e manager aziendali. Si crea così un vero “gruppo classe allargato”, che supera le consuete logiche insegnante-studente e sviluppa dinamiche innovative di scoperta e conoscenza, assurgendo al livello di un vero think-tank che si interfaccia con istituzioni e associazioni di categoria, e prende la parola su canali di comunicazione.
In una fase di accelerazione in chiave digitale dello sviluppo del business, l’asticella delle aspettative nei confronti dell’infrastruttura ICT si sta alzando, imponendo velocità, prestazioni e time to value. Il mercato è inoltre ormai dominato da device sempre più multiformi e servizi di informazione sempre più pervasivi. Il percorso ha lo scopo di formare delle figure in grado di garantire la sicurezza digitale delle aziende italiane, grazie a un approccio umanistico e sistemico alla cybersecurity.
Il Cybersecurity Manager in esito definisce e pone in essere strategie di sicurezza informatica, è padrone dei più avanzati strumenti di euristica del virus, previene e se necessario gestisce cyber-attack, adottando processi operativi in linea con le migliori pratiche internazionali e gli obblighi normativi; effettua regolari verifiche, anche con l’aiuto di ethical hacker (consulenti benigni che attaccano il sistema per individuarne le vulnerabilità e permettere di eliminarle); comprende la necessità di un costante aggiornamento, anche tramite la creazione di un network di colleghi e professionisti attivi in altre organizzazioni.
Informazioni importanti
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Diploma / Maturità classica o scientifica, Qualifica professionale, Laurea triennale, Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Offrire le competenze necessarie per un rapido inserimento nel settore di competenza. Questi percorsi hanno un inserimento lavorativo dell’80%.
Possono iscriversi giovani fra i 18 e 29 anni, residenti o domiciliati in Lombardia, che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore (oppure un diploma professionale in esito ad un percorso quadriennale di formazione professionale + una certificazione IFTS). Gli iscritti devono essere inoccupati o disoccupati, e non devono risultare iscritti ad altri percorsi accreditati. I corsi sono finanziati e accreditati dal MIUR, da Regione Lombardia e dal Fondo Sociale Europeo. Grazie a questi finanziamenti, al nostro approccio imprenditoriale e ad una struttura organizzativa efficiente, i costi sono minimi – e comunque inferiori a quelli dei consueti percorsi universitari.
Essere in possesso del diploma di Scuola Secondaria Superiore o del diploma Professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali IeFP e Certificazione IFTS. Essere disoccupato o avere un contratto di lavoro occasionale ed avere meno di 30 anni.
Alla fine del percorso ottieni un Diploma di Tecnico Superiore, che è riconosciuto non solo in Italia ma in tutta l’Unione Europea. Se vuoi continuare gli studi puoi farlo, con il riconoscimento di crediti universitari e l’ammissione al 3° anno di un percorso di laurea coerente con il tema dell’ITS presso gli atenei convenzionati. ITS è l’alternativa concreta e professionalizzante all’Università. Si tratta di percorsi biennali di alta formazione tecnologica, di livello terziario (post scuola secondaria), che propongono una didattica digitale, pratica e esperienziale, realizzata in collaborazione con delle aziende e ideale per chi vuole entrare subito nel mondo del lavoro.
Appena riceveremo la tua richiesta, sarai contattato dalla referente del centro che ti informerà rispetto alle modalità di iscrizione e ai metodi di pagamento.
Il percorso ti permetterà di lavorare come: - cybersecurity manager - responsabile sicurezza sistemi - responsabile privacy - project manager IT security - consulente cybersecurity
Opinioni
Materie
- Informatica
- Digital Transformation
- IT
- Security manager
- Sicurezza della rete
- Cyberattack
- Cyberbullismo
- Privacy
- GDPR
- Cisco IT Essentials
- Kaspersky
Professori
AMMI Education
Fondazione ITS
Programma
Alcuni moduli formativi del corso:
- nozioni basi di sistemistica IT
- analisi strategie vari cyberattack
- le porte di entrata: mail, server, sito, sistemi
- studio tecnico dei malware
- strumenti di prevenzione
- remediation e recovery plan
- normative sicurezza digitale e privacy
- privacy nel 3° millennio
- cybersecurity come questione umana
- comunicazione aziendale
- cybersecurity come vantaggio concorrenziale
- inglese professionale
- occupabilità e job placement
- tirocinio o apprendistato in azienda
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
CORSO DI CYBERSECURITY MANAGER