
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO WEB PROJECT MANAGER + STAGE RETRIBUITO
Corso
A Distanza

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa un Web Project Manager!
-
Tipologia
Corso
-
Livello
Livello intermedio
-
Metodologia
A distanza
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
Il Centro di Formazione Bemore pubblica su Emagister.it il nuovo corso di formazione gratuito Web Project Manager, percorso diretto a tutti i giovani NEET i quali non sono impegnati in attività di formazione e sono attualmente disoccupati.
Lo scopo principale del corso è quello di formare specialisti delle attività di progettazione, sviluppo e aggiornamento di siti web.
I compiti principali del Web project manager si inquadrano nella gestione delle attività legate ad un progetto in ambito Web, nella responsabilità del progetto ed è lui che definisce, pianifica e coordina le attività in oltre monitora costantemente tempi, costi, qualità, ambito, rischi e il raggiungimento dei risultati attesi. In alcuni casi inoltre, ricopre anche il ruolo di Team Manager del gruppo di progetto, in questo caso deve motivare il team, coordinandolo e delegando i vari compiti.
I partecipanti al corso acquisiranno competenze di diversa natura, secondo la divisione del corso in moduli.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Progetto nell’ambito del Programma Garanzia Giovani ha come obiettivo quello di innalzare l’offerta e la qualità della formazione nel settore Ict per fare fronte alla crescente richiesta di competenze digitali e al successivo inserimento lavorativo di figure professionali specializzate
L’iniziativa è rivolta a tutti i giovani NEET (not engaged in education, employment or training) con età tra i 18 e i 29 anni che non studiano, non sono impegnati in attività di formazione e non lavorano.
•Essere disoccupati ai sensi dell’articolo 19, comma 1 e successivi del D.Lgs. 150/2015 del 14 settembre 2015; •Non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) •Avere un’età tra i 18 e i 29 anni al momento dell’inizio del percorso di formazione; •Essere iscritti al programma Garanzia Giovani; •Non essere impegnati nel Programma Iniziativa Occupazione Giovani. •Laurea ramo Informatica/Ingegneria Elettronica o diploma scientifico sperimentale / tecnico informatico (con conoscenze di base acquisite in autonomia).
stage RETRIBUITO al termine del corso
Materie
- Server
- Web master
- Programmazione web
- Hardware e software
- Reti
- Project management
- Web
- Hosting
- Database marketing
- Web design
Professori
Maria Giaccari
Responsabile Didattico Master
Programma
MODULO 1 – Analisi dei requisiti
analisi della realtà e dei processi aziendali per definire analiticamente i requisiti e gli obiettivi del sito web da realizzare e verificare che siano corrispondenti alle attese e necessità ;
comunicazione applicate al web: per adottare i linguaggi e gli strumenti di comunicazione più appropriati alle caratteristiche ed agli obiettivi del sito;
principi di marketing applicato al web (web marketing)
MODULO 2 - Installazione sul server e pubblicazione del sito Web
installazione e configurare un web server per internet. Utilizzo tools di installazione per semplificare le operazioni e ridurre i tempi e le possibilità di errore nelle operazioni di installazione;
pubblicazione del sito in rete caricando sul server di hosting l'intero sistema di pagine html;
redazione di una completa documentazione delle fasi di installazione e successiva elaborazione report delle anomalie e degli errorI
MODULO 3 - Manutenzione del sito ed assistenza agli utenti
ü gestione dei contenuti(cms: content management system), aggiornamenti hardware/software in grado di migliorarne le funzionalità o l'efficienza anche in materia di privacy e tutela dati personali;analisi dati relativi agli accessi degli utenti e produrre le relative statistiche
MODULO 4 - Progettazione del sito web
implementazione del sito web ottimale dal punto di vista delle prestazioni e dei costi;definizione di metodologie di programmazione più appropriate; architettura e struttura delle basi di dati della sicurezza e della privacy; verifica del progetto nel suo complesso
MODULO 5 - Sviluppo del sito web
creazione di contenuti in formato xml; lingua inglese tecnica per comprendere l'eventuale documentazione redatta in lingua;caratteristiche e funzionalità dei linguaggi di scripting, per utilizzarne al meglio le potenzialità in fase di sviluppo delle procedure del sito web; tecniche di testing e debugging del software.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO WEB PROJECT MANAGER + STAGE RETRIBUITO