Ecografia Integrata Cuore - Polmone in Area Critica. Transtoracico e Transesofageo
Corso
A Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Seminario
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
16h
-
Durata
2 Giorni
-
Inizio
Scegli data
Faber Formazione Srl presenta su Emagister.it il corso di “Ecografia Integrata Cuore - Polmone in Area Critica. Transtoracico e Transesofageo”
Il Corso teorico pratico di “Ecografia Integrata Cuore - Polmone in Area Critica. Transtoracico e Transesofageo”analizza i principali scenari clinici in cui il contributo dell’ecografia è fondamentale per l’inquadramento dei pazienti con dispnea, dolore toracico e sincope ed ha lo scopo di guidare i partecipanti nell’ottimizzazione dell’uso degli ultrasuoni per ottenere informazioni diagnostiche utili, appropriate, riproducibili e condivisibili, di importanza cruciale per la gestione clinica dei pazienti stessi.
Il corso riepiloga spunti di fisiopatologia cardiaca e polmonare, analizza le potenzialità della diagnostica con ultrasuoni nella valutazione degli organi toracici e condivide le opportunità diagnostiche per gli operatori coinvolti in tali contesti clinici, operatori spesso caratterizzati da un back-ground culturale e professionale profondamente differente.
Inoltre, ai partecipanti verranno fornite le nozioni fondamentali per scegliere le apparecchiature per l’ecografia più adatte alle proprie esigenze e, soprattutto, per ottimizzare il rendimento delle apparecchiature eventualmente già a loro disposizione.
Il corso si svolgerà in due giorni e si avvarrà di diverse modalità di interazione: una selezione di relazioni preordinate per ognuno degli argomenti del programma, una presentazione di casi clinici selezionati per ognuno degli argomenti del programma, una ampia parte pratico-operativa (5 ore e 40 minuti) in cui si eseguiranno esami live ecocardiografici standard su volontari da parte di ciascun partecipante, organizzati in gruppi di lavoro, assistiti dai docenti/tutor del corso.
La pratica con l’ecografo su volontari permetterà di acquisire dimestichezza con la metodica ecografica e con lo strumento ecografico.
Informazioni importanti
Documenti
- ecografia integrata cuore polmone in area critica.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
– imparare a valutare l’opportunità di impiego degli ultrasuoni nello studio degli organi toracici – apprendere l’utilizzo dell’ecografia toracica nei principali scenari in cui la metodica è utilizzabile – sviluppare e affinare abilità ecografiche
Anestesista, cardiologo, internista, medico di emergenza urgenza, specialista in medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
Ecografia Integrata Cuore - Polmone in Area Critica. Transtoracico e Transesofageo
5 h e 40’ di Esercitazioni con esecuzione live esami ecografici su volontari da parte dei partecipanti, organizzati in gruppi di lavoro, assistiti dai docenti/tutor
Opinioni
-
Decisamente chiara l’esposizione.
Organizzatori molto precisi e puntuali.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Paola Mesto
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
5 anni del centro in Emagister.
Materie
- Ecografia
- Radiologia
- Radiologia medica
- Ecografia pediatrica
- Ecografia toracica
- Ecografia polmonare
- Radiologo
- Fisiologia Cardiopolmonare
- Ecografo
- Tecnico radiologo
- Medicina
- Medici
- Medico
- Medicina interna
- Medicina urgenza
- Medicina dello sport
- Medicina legale
- Ecografie
- Cuore
- Torace
Professori

Alfredo Posteraro
Resp.le U.O.S. di Prevenzione e Cura delle Malattie Cardiovascolari

Paolo Trombaiolo
Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, Ospedale Sandro Pertini, Roma
Programma
Programma
1° Giornata
08.15 Registrazione dei partecipanti
08.45 Presentazione corso
09.00 Fisiologia Cardiopolmonare
Serie di relazione su tema preordinato
Dott. Paolo Trambaiolo
10.00 Fisica degli ultrasuoni e principi di formazione delle immagini.
Regolazione dell’ecografo: trucchi e consigli.
Serie di relazione su tema preordinato
Dott. Paolo Trambaiolo
10.30 Scelta ragionata dell’ecografo
Serie di relazione su tema preordinato
Dott. Alfredo Posteraro
11.00 Pausa
11.20 Anatomia toracica ecografica normale transtoracica il cuore:
il ventricolo sinistro, il ventricolo destro, i rigurgiti valvolari, il versamento pericardico
Serie di relazione su tema preordinato
Dott. Alfredo Posteraro
12.20 Anatomia toracica ecografica normale: il polmone, la pleura e il diaframma
Serie di relazione su tema preordinato
Dott. Paolo Trambaiolo
13.20 Pausa
14.00 Anatomia toracica ecografica normale eco Transesofageo
Serie di relazione su tema preordinato
Dott. Paolo Trambaiolo
15.00 Esecuzione “live” di un esame ecografico standard su volontari con interazione
docente - discenti in gruppi di lavoro
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Dott. Alfredo Posteraro e Dott. Paolo Trambaiolo
16.00 Standardizzazione dell’esame ecografico toracico con interazione
docente - discenti in gruppi di lavoro
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Dott. Alfredo Posteraro e Dott. Paolo Trambaiolo
16.30 Pausa
16.50 Presentazione di casi clinici
Interazione docenti - discenti
Dott. Alfredo Posteraro e Dott. Paolo Trambaiolo
17.20 Esecuzione “live” di un esame ecografico standard su volontari con interazione
docente - discenti in gruppi di lavoro
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Dott. Alfredo Posteraro e Dott. Paolo Trambaiolo
19.00 Chiusura lavori
2° Giornata
08.00 Principali quadri patologici polmonari:
Versamento pleurico, Pneumotorace, Addensamento polmonare, Embolia con e senza infarto
polmonare, Atelettasia polmonare, Sindrome interstiziale
Serie di relazione su tema preordinato e presentazione di casi clinici interattivi
Dott. Paolo Trambaiolo
09.00 Principali quadri patologici cardiaci:
Disfunzione ventricolare sinistra e destra, Insufficienza mitralica, Versamento pericardico,
Embolia polmonare
Serie di relazione su tema preordinato e presentazione di casi clinici interattivi
Dott. Paolo Trambaiolo
10.30 Pausa
10.50 Ecografia e setting clinico
In Ambulatorio: Dispnea e presincope
In Pronto Soccorso: Dispnea, dolore toracico e sincope
Serie di relazione su tema preordinato e presentazione di casi clinici interattivi
Dott. Alfredo Posteraro
12.20 Esecuzione “live” di un esame ecografico standard su volontari con interazione
docente - discenti in gruppi di lavoro
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Dott. Alfredo Posteraro e Dott. Paolo Trambaiolo
13.20 Pausa
14.00 Ecografia e setting clinico
In Terapia Intensiva: in paziente con e senza ventilazione
Serie di relazione su tema preordinato e presentazione di casi clinici interattivi
Dott. Paolo Trambaiolo
15.30 Esecuzione “live” di un esame ecografico standard su volontari con interazione
docente - discenti in gruppi di lavoro
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Dott. Alfredo Posteraro e Dott. Paolo Trambaiolo
17.00 Verifica
17.30 Chiusura lavori
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Ecografia Integrata Cuore - Polmone in Area Critica. Transtoracico e Transesofageo