
Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo
-
Consiglio questo corso soprattutto per la preparazione e la disponibilità del corpo docente, insegnanti validi e che trasmettono la passione per la materia. Il materiale didattico fornito è completo e molto utile.
← | →
-
Ho portato a termine il percorso formativo con successo, nonostante non avessi alle spalle una preparazione economica. Il materiale didattico è un valido aiuto, molto esauriente. Ottimo rapporto qualità prezzo.
← | →
-
Le spiegazioni risultano chiare ed accessibili a tutti grazie a un corpo docente preparato professionale. Ottimo ausilio sono i materiali didattici offerti dalla scuola, completi ed esaurienti.
← | →
Master
A Roma, Milano e Padova

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Finanza, amministrazione e gestione dell'impresa: ti forma MELIUSform
-
Tipologia
Master
-
Luogo
-
Ore di lezione
184h
-
Durata
6 Mesi
-
Inizio
10/04/2021
altre date
MELIUSform Business School presenta l’Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo.
Rivolto a manager, professionisti e dipendenti aziendali che desiderano specializzarsi nell’amministrazione, finanza e il controllo della gestione aziendale.
Il Master, della durata di sei mesi da svolgere in aula, ha come obiettivo quello di integrare le conoscenze tradizionali di analisi economico-finanziaria con quelle maggiormente specialistiche della finanza aziendale e della programmazione e del controllo di gestione.
Il programma del Master, dettagliato in fondo alla pagina, introdurrà i partecipanti al bilancio come strumento di informazione e controllo, si passerà poi allo studio del business plan. Grande spazio è poi dedicato alla financial due diligence, alle operazioni di finanza straordinaria e ai sistemi di gestione e programmazione.
Informazioni importanti
Earlybird: RIDUZIONE del 15% sulla quota di partecipazione fino al 28 FEBBRAIO 2021 per tutte le iscrizioni pervenute entro tale data.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Laurea in discipline economiche, giuridiche, statistiche, ingegneristiche con indirizzo gestionale oppure pregressa esperienza professionale nell'area tematica di competenza
Il programma del Master contiene un ciclo di esercitazioni in Advanced Excel® da svolgersi in aula con PC, che guiderà il partecipante nella costruzione di un sistema modulare ed integrato di analisi e di gestione d'impresa, con applicabilità operativa e professionale anche fuori dall'aula (metodologia unica ed esclusiva MELIUSform).
Opinioni
-
Consiglio questo corso soprattutto per la preparazione e la disponibilità del corpo docente, insegnanti validi e che trasmettono la passione per la materia. Il materiale didattico fornito è completo e molto utile.
← | →
-
Ho portato a termine il percorso formativo con successo, nonostante non avessi alle spalle una preparazione economica. Il materiale didattico è un valido aiuto, molto esauriente. Ottimo rapporto qualità prezzo.
← | →
-
Le spiegazioni risultano chiare ed accessibili a tutti grazie a un corpo docente preparato professionale. Ottimo ausilio sono i materiali didattici offerti dalla scuola, completi ed esaurienti.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Sara
Stefano
Nicola
Massimiliano
Domenico
Andrea
Nicola
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
10 anni del centro in Emagister.
Materie
- Budgeting
- Private equity
- Venture capital
- Tesoreria
- Finanza straordinaria
- Balanced Scorecard
- Step
- Programmazione
- e-Business
- PC
- Controllo gestione
- Bilancio
- Finanza aziendale
- Finanza e controllo
- Project management
- Business plan
- Analisi degli investimenti
- Controllo di gestione
- Amministrazione aziendale
- Sistemi di gestione
- Capital Budgeting
- Managerial accounting
- Analisi per flussi
- Analisi per indici
- Programmazione aziendale
- Financial Modeling
- Tesoreria aziendale
- Controllo aziendale
- Progettazione aziendale
- Controllo gestione
- Finanza e controllo
Professori
Team Docenti
Team Docenti
Programma
Modulo: MANAGERIAL ACCOUNTING
Lezione 1
IL BILANCIO E LE SITUAZIONI CONTABILI PERIODICHE COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE, MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLA GESTIONE D’IMPRESA
Lezione 2
LE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE: ESAME ANALITICO E CRITICO DELLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
Lezione 3
LE VOCI DEL CONTO ECONOMICO: ESAME ANALITICO E CRITICO DELLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
Lezione 4
L'ANALISI DELL'AZIENDA PER INDICI - RATIO ANALYSIS (Parte I)
Lezione 5L'ANALISI DELL'AZIENDA PER INDICI - RATIO ANALYSIS (Parte II)
Lezione 6
L'ANALISI PER “FLUSSI” FINANZIARI E I RENDICONTI FINANZIARI (Parte I)
Lezione 7L'ANALISI PER “FLUSSI” FINANZIARI E I RENDICONTI FINANZIARI (Parte II)
Lezione 8
LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI ANALISI PER FLUSSI FINANZIARI (esercitazione in aula con PC)
Lezione 9
EXCEL® PER MODELLI DI ANALISI DI BILANCIO E VALUTAZIONE DEL MERITO DI CREDITO DELLE IMPRESE (Parte I) - 1° STEP DEL CICLO DI ESERCITAZIONI (in aula con PC)
Lezione 10
EXCEL® PER MODELLI DI ANALISI DI BILANCIO E VALUTAZIONE DEL MERITO DI CREDITO DELLE IMPRESE (Parte II) - 1° STEP DEL CICLO DI ESERCITAZIONI (in aula con PC)
Modulo: BUSINESS PLAN
Lezione 11
BUSINESS PLANNING & FINANCIAL MODELING (Parte I)
Lezione 12
BUSINESS PLANNING & FINANCIAL MODELING (Parte II)
Lezione 13
LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI BUSINESS PLAN (esercitazione in aula con PC)
Lezione 14
L’ANALISI DEGLI INVESTIMENTI, LE FONTI FINANZIARIE OTTIMALI DI COPERTURA E L’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI CAPITAL BUDGETING
Lezione 15
EXCEL® PER MODELLI DI BUSINESS PLAN E ANALISI FABBISOGNO FINANZIARIO (Parte I) - 2° STEP DEL CICLO DI ESERCITAZIONI (in aula con PC)
Lezione 16
EXCEL® PER MODELLI DI BUSINESS PLAN E ANALISI FABBISOGNO FINANZIARIO (Parte II) - 2° STEP DEL CICLO DI ESERCITAZIONI (in aula con PC)
Modulo: GESTIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA TESORERIA E DEL CAPITALE CIRCOLANTE AZIENDALE
Lezione 17
LA TESORERIA AZIENDALE COME STRUMENTO DI PREVISIONE E CONTROLLO DEI FLUSSI MONETARI (Parte I)
Lezione 18
LA TESORERIA AZIENDALE COME STRUMENTO DI PREVISIONE E CONTROLLO DEI FLUSSI MONETARI (Parte II con esercitazione in aula con PC)
Lezione 19
EXCEL® PER MODELLI DI CONTROLLO DELLA TESORERIA AZIENDALE (Parte I) - 3° STEP DEL CICLO DI ESERCITAZIONI (in aula con PC)
Lezione 20
EXCEL® PER MODELLI DI CONTROLLO DELLA TESORERIA AZIENDALE (Parte II) - 3° STEP DEL CICLO DI ESERCITAZIONI (in aula con PC)
Lezione 21
LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE E MODALITA' DEL SUO FINANZIAMENTO (Parte I)
Working capital – Ottimizzazione e gestione del circolante
Lezione 22
LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE E MODALITA' DEL SUO FINANZIAMENTO (Parte II)
Working capital – Modalità di finanziamento
Casi aziendali e lavori di gruppo.
Modulo: FUNDING E STRATEGIE DI FINANZIAMENTO DELL'IMPRESA
Lezione 23
FUNDING E GESTIONE DEL PASSIVO (Parte I)
Lezione 24
FUNDING E GESTIONE DEL PASSIVO (Parte II)
Lezione 25
EXCEL® PER MODELLI DI ANALISI DEI RAPPORTI BANCARI E DIFESA DELLE PRATICHE FINANZIARIE VESSATORIE (Parte I) - 4° STEP DEL CICLO DI ESERCITAZIONI (in aula con PC)
Lezione 26
EXCEL® PER MODELLI DI ANALISI DEI RAPPORTI BANCARI E DIFESA DELLE PRATICHE FINANZIARIE VESSATORIE (Parte II) - 4° STEP DEL CICLO DI ESERCITAZIONI (in aula con PC)
Modulo: TECNICHE DI CAPITAL BUDGETING E DI VALUTAZIONE D'IMPRESA
Lezione 27
EXCEL® PER MODELLI DI VALUTAZIONE D'AZIENDA E TECNICHE DI CAPITAL BUDGETING (Parte I) - 5° STEP DEL CICLO DI ESERCITAZIONI (in aula con PC)
Lezione 28
EXCEL® PER MODELLI DI VALUTAZIONE D'AZIENDA E TECNICHE DI CAPITAL BUDGETING (Parte II) - 5° STEP DEL CICLO DI ESERCITAZIONI (in aula con PC)
Modulo: PRIVATE EQUITY, VENTURE CAPITAL E FINANCIAL DUE DILIGENCE
Lezione 29
PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL (Parte I)
Lezione 30
PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL (Parte II)
Lezione 31
FINANCIAL DUE DILIGENCE (Parte I)
Lezione 32
FINANCIAL DUE DILIGENCE (Parte II)
Modulo: LE OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA E DISTRESSED M&A
Lezione 33
LE OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA
Lezione 34
LE OPERAZIONI DI DISTRESSED M&A
Modulo: CONTROLLO DI GESTIONE
Lezione 35
INTRODUZIONE ALLE LOGICHE E ALLE TECNICHE DI UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Lezione 36
L’IMPIEGO DELLE INFORMAZIONI DI CONTABILITA’ ANALITICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA
Lezione 37
PIANIFICAZIONE STRATEGICA ED ANALISI PER ATTIVITA’: ACTIVITY BASED COSTING (ABC)
Lezione 38
ACTIVITY BASED MANAGEMENT (ABM)
Lezione 39
I SISTEMI DI CONTABILITA’ ANALITICA ED ANALISI DEI COSTI-VOLUMI-RISULTATI DELLE DECISIONI AZIENDALI
Lezione 40
I BUDGET OPERATIVI E I BUDGET ECONOMICI
Lezione 41
LO SVILUPPO DEI BUDGETS - Caso Pratico - ESERCITAZIONE IN AULA CON PC CON L’USO DI EXCEL®
Lezione 42
IL SISTEMA DI REPORTING E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI (VARIANCE ANALYSIS)
Lezione 43
LO SVILUPPO DEI BUDGETS, SISTEMA DI REPORTING E SCOSTAMENTI – Caso pratico - ESERCITAZIONE IN AULA CON PC CON L’USO DI EXCEL®
Lezione 44
SISTEMI DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI: LA BALANCED SCORECARD
Modulo: DAL BUSINESS MODEL CANVAS ALLA BALANCED SCORECARD: COME DISEGNARE ED ESEGUIRE UN MODELLO DI BUSINESS ED UNA STRATEGIA DI SUCCESSO
Lezione 45
COME DISEGNARE UN MODELLO DI BUSINESS INNOVATIVO (“BUSINESS MODEL GENERATION”)
Lezione 46
COME TRADURRE UN MODELLO DI BUSINESS ED UNA STRATEGIA IN TERMINI CONCRETI (“STRATEGY MAP” ,“BALANCED SCORECARD")
Lezione 47
COME ESEGUIRE LA STRATEGIA IN UN MODELLO INTEGRATO (“THE EXECUTION PREMIUM”)
Lezione 48
CERIMONIA DI CHIUSURA
Ulteriori informazioni
- supportare l’inserimento in azienda dei partecipanti junior uscenti dai Master
- contribuire alla riqualificazione o crescita dei profili che hanno già maturato esperienza in azienda o nell'esercizio delle professioni.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo