Corso attualmente non disponibile

La Fiscalità Finanziaria Internazionale. Strumenti D'Investimento, Assicurativi e Previdenziali in Italia e in Svizzera

Scuola di specializzazione

A Como ()

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Scuola di specializzazione

  • Ore di lezione

    132h

Obiettivo del corso: Il corso di fiscalità finanziaria internazionale, forte dell’esperienza maturata nelle passate edizioni, si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari per svolgere con competenza e in modo qualificato la propria attività in ambito finanziario e tributario. Rivolto a: Consulenti, professionisti, giuristi d’impresa e tutti coloro che vogliono affinare la loro conoscenza in campo fiscale.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Investimenti finanziari
  • Diritto tributario
  • C
  • Key account manager
  • Key Account
  • Prodotti assicurativi
  • Organizzazione
  • Fiscalità
  • Investimenti
  • Valutazione finanziaria

Programma

LA FISCALITÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE. STRUMENTI D'INVESTIMENTO, ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI IN ITALIA E IN SVIZZERA

Nella consulenza finanziaria la variabile fiscale, indubbio fattore competitivo in un mercato caratterizzato da regole nuove e sempre più complesse, ha un ruolo decisivo nelle scelte di investimento.
L'Università degli Studi dell’Insubria e il Centro di Studi Bancari, consapevoli della necessità di conoscere e approfondire la fiscalità finanziaria nazionale e internazionale, hanno realizzato un percorso formativo rivolto sia ai professionisti dell’area bancaria e fiduciaria, sia ai giuristi d’impresa nonché ai laureati che desiderano perfezionare le loro competenze in un settore di crescente interesse e importanza, quale è quello fiscale.
L’iniziativa è unica nell’ambito della formazione continua per operatori finanziari e in quella universitaria post-laurea, sia per il tema che viene affrontato in una prospettiva transfrontaliera e comparata, sia per l’importanza centrale assunta in tutte le legislazioni dalla fiscalità delle attività finanziarie.

OBIETTIVI

Il corso di fiscalità finanziaria internazionale, forte dell’esperienza maturata nelle passate edizioni, si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per svolgere con competenza e in modo qualificato la propria attività in ambito finanziario e tributario.

DESTINATARI

Consulenti (Key Account Manager, Wealth Manager, Consulenti alla clientela Private Banker, Financial Planner, Asset Manager, Gestori Patrimoniali, Portfolio Manager, ecc.), professionisti (fiduciari, commercialisti, avvocati, ragionieri, consulenti fiscali), giuristi d’impresa e tutti coloro che vogliono affinare la loro conoscenza in campo fiscale.

CONTENUTI

Il corso è suddiviso in 9 Moduli (M), raggruppati in 4 Unità Didattiche (UD) per un totale di 132 ore.
Le quattro Unità Didattiche sono dedicate rispettivamente alla tassazione del risparmio in Italia, in Svizzera, alla fiscalità finanziaria internazionale nonché alla pianificazione fiscale nazionale e internazionale supportata dalla discussione di casi pratici.

Il programma dettagliato è il seguente:

  • La tassazione del risparmio in Italia


  • La tassazione del risparmio in Svizzera


  • Il diritto tributario internazionale


  • Pianificazione nazionale e internazionale


  • La tassazione del risparmio in Italia

    I principi generali dell'ordinamento tributario italiano



  • Le imposte dirette ed indirette: imposizione sostitutiva e ritenute alla fonte


  • La residenza nell'imposizione delle persone fisiche e delle persone giuridiche


  • La stabile organizzazione


  • Le categorie di reddito


  • Gli obblighi dichiarativi e adempimenti connessi


  • Accertamento, riscossione e sanzioni

    Il sistema della fiscalità finanziaria in Italia



  • La nozione civile e fiscale di strumento finanziario

    a. le azioni e gli strumenti finanziari partecipativi
    b. le obbligazioni e gli strumenti finanziari non partecipativi
    c. i titoli atipici



  • La tassazione degli investimenti finanziari delle persone fisiche: i redditi da capitale


  • Le plusvalenze finanziarie


  • I redditi fondiari e le plusvalenze immobiliari


  • La tassazione degli investimenti finanziari delle società e degli enti commerciali e la loro rilevazione contabile.


  • I redditi finanziari delle imprese


  • Dividendi e utili da partecipazione


  • Interessi e proventi atipici


  • Le plusvalenze finanziarie speculative


  • Il regime di participation exemption

    Il trattamento fiscale dei prodotti assicurativi e previdenziali in Italia



  • Le basi tecniche e gli sviluppi della bancassicurazione in Italia


  • I profli fiscali del risparmio previdenziale


  • I profili fiscali dei prodotti assicurativi

    La tassazione del risparmio in Svizzera
    I principi generali dell'ordinamento tributario svizzero



  • Le imposte dirette e indirette: la residenza delle persone fisiche e altri enti


  • Imposte sul reddito e sulla sostanza


  • Imposte sui redditi e sul capitale


  • Imposta preventiva


  • Imposte di bollo


  • Imposta di donazione e successione


  • Obblighi dichiarativi, accertamento, riscossione e sanzioni

    La tassazione delle attività finanziarie in Svizzera



  • I redditi di capitale per le persone fisiche e giuridiche


  • I principi teorici e imposizione dei guadagni in capitale


  • L'imposizione dei dividendi e delle società a tassazione speciale

    Il trattamento fiscale dei prodotti assicurativi e previdenziali in Svizzera



  • Il regime fiscale della previdenza


  • Il regime fiscale dei contratti assicurativi a contenuto finanziario


  • La tassazione dei fondi di investimento svizzeri ed esteri

    Il diritto tributario internazionale
    Il diritto tributario convenzionale e comunitario



  • Le fonti e i principi: convenzioni bilaterali, regolamenti e direttive UE


  • I modelli di convenzione (OECD, USA, UN)

    a. metodi per eliminare la doppia imposizione
    b. la residenza delle persone fisiche e di altri enti
    c. la stabile organizzazione e reddito d'impresa transnazionale



  • Le categorie di reddito

    a. dividendi (secondo modelli di convenzione, direttiva madre - figlia e accordo UE)
    b. interessi e canoni (secondo modelli di convenzione, direttiva interessi e canoni, accordo UE)
    c. capital gain
    d. altre categorie di reddito



  • Lo scambio di informazioni e la cooperazione amministrativa e giudiziaria in ambito fiscale


  • Le norme anti abuso


  • La tassazione del risparmio nell'Unione Europea e accordo UE -CH


  • La tassazione delle attività finanziarie nei centri finanziari asiatici e medio-orientali

    Pianificazione fiscale nazionale e internazionale
    Famiglia e Trust



  • Il Trust: aspetti generali e struttura della pianificazione


  • Qualificazione giuridica del Trust


  • Il regime fiscale del Trust in Italia


  • L'imposizione del Trust e dei rapporti fiduciari in Svizzera

    Discussione di casi pratici di pianificazione fiscale del risparmio familiare



  • Case study: fiscalità finanziaria delle persone fisiche con investimenti in Italia, in Europa (Direttiva sul risparmio) e nei Paesi Asiatici

    a. presentazione del caso
    b. individuazione delle norme applicabili
    c. soluzioni



  • Case study : fiscalità della famiglia

    a. presentazione del caso
    b. individuazione delle norme applicabili
    c. soluzioni



  • Case study: fiscalità finanziaria delle persone giuridiche con investimenti in Italia, in Europa (Direttiva sul risparmio) e nei Paesi Asiatici

    a. presentazione del caso
    b. individuazione delle norme applicabili
    c. soluzioni

    ESAMI

    A tutti i partecipanti al corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione da parte del Centro di Studi Bancari e dalla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria.
    E' prevista inoltre, a conclusione del corso, una prova d'esame che sarà riconosciuta in Italia dalla Facoltà di Economia dell'Università dell'Insubria ai fini dell'attribuzione di crediti formativi.
    La prova d'esame è riservata solo a coloro che avranno frequentato il corso Completo con attribuzione di max. n. 10 crediti formativi ECTS. I crediti formativi saranno riconosciuti in diritto tributario (max n. 10 crediti ECTS) e nei temi avanzati in materia aziendale (max 2) (per un massimo totale di 10 crediti complessivi).
    La prova d'esame consisterà nella redazione di un elaborato sui temi trattati durante il corso e segnalati da una commissione composta da almeno tre membri proposti dall'Advisory Board, nonché da una prova orale valutata sempre dalla stessa Commissione e vertente sull’elaborato.
  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    La Fiscalità Finanziaria Internazionale. Strumenti D'Investimento, Assicurativi e Previdenziali in Italia e in Svizzera

    Prezzo da consultare