
La gestione psicologica del paziente con dolore cronico
Minerva Sapiens S.r.l. CENTRO DI ALTA FORMAZIONEChiedi il prezzo
2.900 € 850 €
2.230 € 1.630 €
Chiedi il prezzo
2.300 € 600 €
Informazioni importanti
Tipologia | Corso intensivo |
Livello | Livello intermedio |
Metodologia | Online |
Ore di lezione | 3h |
Durata | Flessible |
- Corso intensivo
- Livello intermedio
- Online
- 3h
- Durata:
Flessible
Il presente corso si rivolge a psicologi, psicoterapeuti e operatori sanitari che desiderano acquisire conoscenze specifiche e strategie per gestire pazienti con dolore cronico. Verranno descritti i quadri clinici più diffusi, i meccanismi infiammatori, le componenti oggettive e soggettive del dolore e le loro possibilità di trattamento. Sarà illustrato il ruolo dello psicologo nella gestione degli aspetti psicologici del convivere con il dolore cronico. Saranno infine riportate le linee guida sulle recenti disposizioni di Legge in materia di terapia del dolore e cure palliative.
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
- Sviluppare conoscenze specifiche in materia di dolore cronico; - Conoscere la componente oggettiva e psicologica del dolore cronico; - Comprendere come ansia, stress e depressione influiscano sulla percezione del dolore; - Conoscere i meccanismi infiammatori e le tecniche antalgiche; - Migliorare la QdV (Qualità di Vita) del paziente; - Migliorare la compliance ai trattamenti medici; - Conoscere le disposizioni di Legge in materia di dolore cronico e cure palliative.
· A chi è diretto?
Il corso si rivolge a psicologi, psicoterapeuti e operatori sanitari che desiderano acquisire conoscenze specifiche e strategie per gestire pazienti con dolore cronico.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Verrai ricontattato entro pochi giorni lavorativi tramite email o telefonicamente.
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Dolore cronico | Psicologia | Medicina integrata | Assistenza domiciliare | ||||||
Paziente fragile | Nocicezione | Pain matrix | Mindfulness | ||||||
Psicoterapia | Terapia del dolore | Biotestamento |
Professori
Programma
MODULO 2: IL DOLORE E I SUOI MECCANISMI NEUROFISIOLOGICI- Nocicezione e Pain Matrix;- Meccanismi del dolore cronico: allodinia e neuro-infiammazione;- Trattamenti farmacologici, cure palliative e Leggi sulla terapia del dolore.
MODULO 3: LA GESTIONE PSICOLOGICA DEL PAZIENTE CON DOLORE CRONICO- Obiettivi della gestione psicologica del dolore cronico;- Interventi psicologici: psicoterapia e mindfulness.