
Internet of Robotic Things:dall’automazione al machine learning per l’impresa 4.0
Specializzazione tecnica superiore (IFTS)
A Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il corso per l'innovazione digitale!
-
Tipologia
IFTS
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
1000h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Scegli data
-
Stage in azienda
Sì
Il centro SIAM, Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri, presenta sul portale di Emagister il corso “Internet of Robotic Things:dall’automazione al machine learning per l’impresa 4.0”, una formazione già impartita con successo in precedenza e che ha come obiettivo quello di formare professionisti dell’Advanced Manufacturing e dell’Automazione.
Il corso è fortemente innovativo e consiste in una formazione di specializzazione superiore per formare tecnici e operatori nel campo dell’Automazione Avanzata: partendo dall’elettronica e dalla meccanica, si esplorerà il mondo della robotica integrandolo a quello dell’Internet of Things.
Durante il corso, gli allievi frequenteranno un percorso di orientamento e assessment che li accompagnerà alla fase di tirocinio in azienda: i tutor supporteranno gli allievi sulla costruzione del proprio profilo professionale ( bilancio di competenza, CV europeo, CV creativo e portfolio) e erogheranno diversi seminari e workshop per lo sviluppo delle competenze personali, organizzative e comunicative. A conclusione del percorso formativo, per ogni studente sarà attivato uno stage all’interno di un’azienda del settore per acquisire quelle competenze pratiche del lavoro quotidiano che diversamente non potrebbe reperire attraverso il solo studio teorico.
Informazioni importanti
FSE:Corso finanziato FSE (Fondo Sociale Europeo)
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Caratterizzati da un forte approccio laboratoriale, attraverso i nostri corsi post-diploma full time gli allievi acquisiranno le competenze per padroneggiare non solo le tecnologie fonte di innovazione, ma anche il loro impatto nelle tecniche e nei processi di produzione industriali, oltre che sull’organizzazione delle imprese che erogano servizi. All’interno dei corsi le lezioni teoriche saranno accompagnata da moduli volti allo sviluppo delle competenze proprie dell’ambito gestionale e organizzativo oltre che quelle della comunicazione contemporanea e dei nuovi strumenti del design thinking .
L’intervento formativo è rivolto a giovani fino a 30 anni alla data di avvio del corso prevista per il 30 Ottobre 2019, residenti o domiciliati in Lombardia e in possesso almeno di un diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale di tecnico ovvero attestato di competenza III livello europeo conseguito in percorsi IFP
-Under 30 -Residenza o Domicilio in Lombardia -Diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale di tecnico ovvero attestato di competenza III livello europeo conseguito in percorsi IFP
Verrete contattati da un nostro tutor, che vi darà tutte le informazioni sul corso e con cui potrete prendere un appuntamento per visitare i nostri laboratori.
Materie
- E-learning
- Robotica
- Machine Learning
- Informatica e tecnologia
- Innovazioni
- Manifattura digitale
- Arduino
- Elettrotecnica
- Elettronica digitale
- Automazione industriale
- PLC
- Python
- Internet of things
- Rhino
- Stampa 3D
- Physical computing
- Marketing digitale
- Digital economy
- Inglese tecnico
- Comunicazione
Professori
Giampiero Romano
Progettista
Giampiero Romano è un progettista CAD 3D specializzato nella modellazione NURBS, scultura digitale, modellazione organica 3d con focus sull’editing mesh per la stampa 3d e la prototipazione rapida. Formatore aziendale con più di 5 anni di esperienza nell’assistenza di dipendenti e newcomers alla transizione verso i nuovi sistemi progettuali e produttivi dell’industry 4.0. Co-fondatore di 3DiTALY, la prima rete professionale di servizi di stampa 3D in Italia e co-fondatore di DamA (Digital Arts & Manufacturing Academy).
Programma
- UNITÀ FORMATIVA 1: PHYSICAL COMPUTING
Elementi di Elettronica ed Elettrotecnica
Fondamenti di automazione industriale e domotica
Programmazione di sistemi a microcontrollore e PLC
Programmare ad oggetti: Python
Internet of Things
Machine Learning
- UNITÀ FORMATIVA 2: SOFTWARE E LABORATORI PER L’ ADVANCED MANUFACTURING
Modellazione con Rhino 3D
Laboratorio di stampa 3D
Laboratorio post produzione
Laboratorio di Laser-cutting
Laboratorio di Fresa CNC
Laboratorio operatore braccio-robotico
Laboratorio di Arduino e Physical Computing
- UNITA’ FORMATIVA 3: INTERACTION DESIGN E USABILITY
Ui Design e Programmazione Web Oriented
Ux Design & Strategy
UNITA’ FORMATIVA 4: BUSINESS SAVVY
Digital Marketing & Brand Identity
Digital Economy
Design Thinking per la Digital Transformation
- UNITÀ FORMATIVA 5: TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
Comunicazione interpersonale nell’era digitale
Tecniche di presentazione efficace
Inglese tecnico
Disciplina del rapporto di lavoro e sicurezza
- UNITÀ FORMATIVA 4: PROJECT WORK, VISITE AZIENDALI E STAGE
Visite aziendali
Project work erogato presso l’azienda Softec
Stage (430 ore)
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Internet of Robotic Things:dall’automazione al machine learning per l’impresa 4.0