Corso attualmente non disponibile

Introduzione alla Divina Commedia - Lectura Dantis IV

Corso

A Mendrisio ()

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

Descrizione Il corso è strutturato in sette lezioni che individuano sei percorsi tematici: I. Lingua e poesia in Dante (ulteriormente suddiviso in due punti: I. 1. Dante e il volgare e I.2. La formazione poetica di Dante); II. Topografia del poema; III. Dante agens-auctor e il ruolo delle guide; IV. Il sistema medievale dei generi e la fisionomia delle tre cantiche; V. Teoria politica e missione profetica; VI. Filosofia, teologia e poesia nella Commedia. Ognuno dei sei percorsi prevede una serie di testi commentati, tratti dalla Commedia e dalle opere minori di Dante, oltre a una o più letture critiche, su cui sarà impostato l'esame orale, che verterà anche su una delle Lecturae Dantis IV che avrete nel frattempo seguito.
Tutti i testi e i saggi sono disponibili sulla piattaforma iCorsi in formato PDF; sulla piattaforma troverete anche le diapositive Powerpoint relative alle singole lezioni.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2018

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

8 anni del centro in Emagister.

Programma

Descrizione

Il corso è strutturato in sette lezioni che individuano sei percorsi tematici: I. Lingua e poesia in Dante (ulteriormente suddiviso in due punti: I. 1. Dante e il volgare e I.2. La formazione poetica di Dante); II. Topografia del poema; III. Dante agens-auctor e il ruolo delle guide; IV. Il sistema medievale dei generi e la fisionomia delle tre cantiche; V. Teoria politica e missione profetica; VI. Filosofia, teologia e poesia nella Commedia. Ognuno dei sei percorsi prevede una serie di testi commentati, tratti dalla Commedia e dalle opere minori di Dante, oltre a una o più letture critiche, su cui sarà impostato l'esame orale, che verterà anche su una delle Lecturae Dantis IV che avrete nel frattempo seguito.
Tutti i testi e i saggi sono disponibili sulla piattaforma iCorsi in formato PDF; sulla piattaforma troverete anche le diapositive Powerpoint relative alle singole lezioni.

Modalità d'esame
Orale in sessione

Struttura del corso e indicazioni bibliografiche

I. Lingua e poesia in Dante (2 lezioni)

I. 1. Dante e il volgare

Testi:
- Conv. I, XIII, 1-12 (I benefici del volgare)
- De vulg. el. I, I, 2-5 (La superiorità del volgare sul latino)
- De vulg. el. I, XVII, 1-3 e I, XVIII, 2-5 (Il volgare illustre)
- De vulg. el. I, IV, 4 (La lingua di Adamo)
- Par. XXVI, 109-138 (La "teoria linguistica" di Adamo)

Lettura critica: Paola Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 27-52 e 85-94.

I.2. La formazione poetica di Dante, tra Rime giovanili e Commedia

Testi:
I.2.1. Lo stile "comico"
:
- Dante: Chi udisse tossir la malfatata; Ben ti faranno il nodo Salamone; Bicci novel, figliol di non so cui; Forese: Ben so che fosti figliuol d'Alaghieri (Tenzone con Forese Donati).
- Purg. XXIII, 37-133 (Dante e Forese nella balza dei golosi).

I. 2.2. Il superamento della poesia municipalistica e lo Stilnovo
- De vulg. el. I, XIII, 1-5 (La pretesa superiorità dei poeti toscani).
- Purg. XXIV, 37-63 (L'incontro con Bonagiunta da Lucca)
- Vita nova, 10 (La nascita dello "stilo de la loda")
- De vulg. el. II, II, 5-8 (I tria magnalia e la gerarchia dei poeti povenzali e volgari)
- Purg. XXVI, 73-126 (L'incontro con Guido Guinizzelli)

I.2.3. L'influenza di Cavalcanti:
- G. Cavalcanti, Donna me prega, vv. 1-56
- Dante, Rime: Lo doloroso amor che mi conduce, vv. 1-20
- Vita nova 7 (L'episodio del "gabbo")
- Inf. X, 52-72 (L’apparizione di Cavalcante Cavalcanti e la richiesta per il figlio Guido)
- Purg. XXVIII, 34-51 e XXIX, 1-9 (L'apparizione di Matelda e il suo canto; cfr. Cavalcanti, In un boschetto trova’ pasturella, vv.1-14).

Lettura critica:
Teodolinda Barolini, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della Commedia, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 77-126

II. Topografia del poema

Testi:
- Inf. XI, 16-90 (La struttura del basso Inferno)
- Inf. XXXIV, 70-139 (Caduta di Lucifero e geografia infernale)
- Purg. XVII, 91-139 (L'ordinamento morale del Purgatorio)
- Par. IV, 28-63 (L'assenza di gerarchie nel Paradiso)
- Par. XXX, 100-123 (La rosa dei beati)

Lettura critica:
John Freccero, capp. IV (Un pellegrinaggio a spirale) e XI (Inversione infernale e conversione cristiana), in Dante. La poetica della conversione, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 111-142 e 245-250.

III. Dante agens-auctor e il ruolo delle guide

- La costruzione del "personaggio-Dante".
- Le tre guide di dante. Guardiani infernali, custodi e angeli portieri.

Testi:
- Vita nova, 30, 10-13 e 31 (Annuncio di un'opera in cui parlare "più degnamente" di Beatrice)
- Convivio I, II, 12-17 (Se sia lecito parlare di se stessi)
- Inf. I, 1-136 (Il prologo del viaggio)
- Inf. II, 1-36 (Invocazione all'inizio dell'itinerario infernale - La motivazione del viaggio)
- Purg. I, 1-12 (Invocazione all'inizio dell'itinerario purgatoriale)
- Par. I, 1-36 (Invocazione all'inizio dell'itinerario paradisiaco)
- Par. XXV, 1-12 (La vera incoronazione poetica)
- Inf. VIII, 82-130 (Virgilio respinto dai diavoli guardiani della città di Dite)
- Inf. XIII, 16-51 (Virgilio smentisce se stesso a proposito di Pier della Vigna)
- Purg. XXX, 13-21 e 40-57 (La “scomparsa” di Virgilio)
- Purg. XXXI, 22-63 (Il rimprovero di Beatrice a Dante)
- Par. XXXI, 79-90 (Congedo di Dante da Beatrice)

Letture critiche:
Gianfranco Contini, Dante come personaggio-poeta della Commedia, in Un’idea di Dante, saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976, pp. 33-62; Robert Hollander, Il Virgilio dantesco: tragedia nella Commedia, Firenze, Olschki, 1983, pp. 117-154.

IV. Il sistema medievale dei generi e la fisionomia delle tre cantiche

Testi:
- De vulg. el. II, IV, 5-6 (La divisione in stile comico, elegiaco e tragico)
- Inf. XXXII,1-36 (L'arrivo sul fondo ghiacciato di Cocito)
- Inf. XXI, 97-139 (Nella bolgia dei barattieri).
- Inf. V, 97-142 (Il sublime all'Inferno: Paolo e Francesca)
- Purg. III, 79-93 (La similitudine delle "pecorelle")
- Purg. XIV, 16-66 (La sanguinosa stemmatica della Valle dell'Arno)
- Par. XXVII, 16-27 (L'invettiva di San Pietro contro la corruzione ecclesiastica)
Letture critiche:
Pier Vincenzo Mengaldo, Stili, dottrina degli, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1976; Emilio Pasquini – Enzo Quaglio, Introduzione a Inferno, Purgatorio, Paradiso, in Dante Alighieri, Commedia, Milano, Garzanti, 1987, pp. 7-19; 343-364 e 717-732.

V. Teoria politica e missione profetica

Testi:
- Inf. I, 88-111 (La profezia del Veltro)
- Purg. VI, 76-151 (L'invettiva all'Italia)
- Monarchia III, XV, 7-15 (Potere temporale e potere spirituale)
- Purg. XVI, 85-120 (La decadenza di impero e papato)
- Epistola VII, 1, 2-6 e 7, 23-31 (Esortazione ad Arrigo VII perché combatta Firenze)
- Par. XVII, 13-69 e 106-142 (La missione del poeta)
- Par. XXX, 118-148 (Il seggio vuoto di Arrigo VII in Paradiso)

Lettura critica:
Gabriele Muresu, Dante politico. Individuo e istituzioni nell’autunno del Medioevo, Torino, Paravia, 1979, pp. 7-53.
VI. Filosofia, teologia e poesia nella Commedia
Testi:
- Convivio II, I, 1-15 (I quattro sensi delle Scritture e della poesia)
- Epistola XIII, 20-25 (La polisemia della Commedia)
- Inf. XVI, 124-132 (Apparizione "incredibile" di Gerione)
- Purg. XXIX, 97-105 (La testimonianza di Dante e quella delle Scritture)
- Par. IV, 40-60 (L'interpretazione allegorica di Platone, delle Scritture e della Commedia)
- Epistola XIII, 77-84 (L'allegoria e i gli arcana divini)
- Par. XXXIII, 49-145 (La visione finale)
Letture critiche:
Z. Baranski, La vocazione enciclopedica, in Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri, Napoli, Liguori, 2000, pp. 77-101; E. R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino [1948], Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. 239-250.

Edizioni utilizzate:
- La divina commedia, a cura di R. Merlante e S. Prandi, Brescia, La Scuola, 2007.
- Vita nova, a cura di G. Gorni, Torino, Einaudi, 1996; a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, 2015.
- Convivio, a cura di G. Inglese, Milano Rizzoli, 2015.
- De vulgari eloquentia, a cura di V. Coletti, Milano, Garzanti, 2015.
- Rime, a cura di G. Contini, Torino, Einaudi, 1980 [1939]; a cura di D. De Robertis, Firenze, Sismel - Ed. del Galluzzo, 2005.
- Monarchia, a cura di B. Nardi, in Opere minori. II, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Introduzione alla Divina Commedia - Lectura Dantis IV

Prezzo da consultare