
L'esperto in Gestione dell'Energia - EGE - II edizione
Focus Srl800 €/mese
+IVA
450 €
+IVA
Chiedi il prezzo
277 €
+IVA
400 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Corso intensivo |
Livello | Livello avanzato |
Luogo | Bari |
Ore di lezione | 40h |
Durata | 5 Giorni |
Inizio | 08/02/2019 |
- Corso intensivo
- Livello avanzato
- Bari
- 40h
- Durata:
5 Giorni - Inizio:
08/02/2019
Il corso, rivolto ai professionisti e tecnici che vogliono ampliare le proprie competenze professionali nel settore della gestione dell’energia, è anche preparatorio ai fini del conseguimento per la certificazione EGE, in quanto fornisce le competenze necessarie per sostenere l’esame sia in ambito civile che in quello industriale.
La durata dell’intero corso è di 40 ore (5 giornate) ed è composto da 5 moduli tematici ognuno da 8 ore a cui viene dedicata un’intera giornata formativa.
È possibile partecipare a singoli moduli o all'intero percorso formativo.
La metodologia didattica prevede lezioni frontali, esercitazioni, role playing e trattazione di casi pratici.
Il materiale didattico viene fornito tramite accesso e download da sezione riservata del sito internet.
Fondo interprofesionale: Corso finanziato Fondo interprofesionale
Inizio | Luogo |
---|---|
08 feb 2019 |
Bari
via S.Matarrese 6, 70124, Bari, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
08 feb 2019 |
Luogo |
Bari
via S.Matarrese 6, 70124, Bari, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Fornire ai partecipanti conoscenze finalizzate ad acquisire la capacità di gestire l’energia in modo efficiente, a partire dalla esecuzione di Diagnosi Energetiche ex D.lgs.102/14, sino alla realizzazione di studi di fattibilità tecnico-economici relativi ad interventi di efficientamento energetico.
· A chi è diretto?
Professionisti che intendono acquisire la qualifica EGE (compatibilmente al possesso dei requisiti necessari per sostenere l’esame). Liberi professionisti del comparto energetico. Dirigenti degli Enti Pubblici. Società pubbliche e private, appartenenti a qualsiasi settore produttivo e/o di servizi e di qualsiasi dimensione che intendano adottare e applicare un Sistema di Gestione dell'Energia.
· Requisiti
Laureati in materie tecnico-scientifiche con esperienza nell'ambito della gestione energetica.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Il percorso formativo è suddiviso in 5 moduli, ognuno dei quali tratta una specifica tematica e fruibile anche singolarmente.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
contatto diretto con la segreteria organizzativa
· quali vantaggi dà partecipare a questo corso?
i corsisti godono di un'agevolazione sul costo dell'esame di qualifica EGE da sostenere con ente di certificazione.
Cosa impari in questo corso?
Efficienza energetica | Gestione | Energia | Esperto Gestione Energia | ||||||
Diagnosi energetica | Fonti di energia rinnovabile | Fonti di energia | Industriale | ||||||
Civile | Ambiente e energia |
Professori
Ricercatore ENEA, Energy Manager - Responsabile del Sistema qualità ISO 9001, Attività di progettazione nell’ambito di sistemi innovativi nel settore energetico, Individuazione e pianificazione di nuove linee progettuali e di finanziamento nell’ambito del settore energetico. Attività di auditor energetico
Esperto in Gestione dell’Energia certificato. Consulenza tecnica e docenza specialistica nelle seguenti tematiche: Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza, Efficienza energetica e cogenerazione, Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi), Diagnosi energetiche e attività inerenti le Energy Service Company (E.S.Co.), Organizzazione Aziendale, Adempimenti autorizzativi in ambito ambientale ed energetico, Innovazione di prodotto e marcatura CE, Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/01 – Sezione “Reati ambientali”.
Presidente Associazione Energy Managers, Energy Manager, Head of Energy and Plants Office, Planning and Private Buildings Department Municipality of Bari. Svolge l’attivita’ di responsabile del procedimento, progettista e direttore dei lavori di impianti a fluido , elettrici e di pubblica illuminazione, in opere pubbliche di pertinenza comunale, gestisce le manutenzioni degli impianti elettrici, termici degli uffici ed edifici scolastici comunali e degli impianti di pubblica illuminazione .