
Laboratorio di Drammaturgia
Corso
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il corso per gli appassionati della scrittura destinata alla rappresentazione artistica!
-
Tipologia
Laboratorio intensivo
-
Livello
Livello base
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
120h
-
Durata
4 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
OIDA Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche presenta sul portale di Emagister.it il corso online "Laboratorio di Drammaturgia", un percorso della durata di 4 mesi che si rivolge a coloro che desiderano avviare la pratica della scrittura destinata alla rappresentazione artistica.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Acquisire i fondamenti teorici della scrittura drammaturgica. Acquisire competenze specifiche per l’elaborazione di testi destinati alla rappresentazione, siano essi desunti da testi preesistenti, sia interamente originali. Acquisire le competenze tecniche per la gestione di un laboratorio di scrittura in e-learning all’interno di un gruppo di lavoro.
Educatori, Insegnanti, Psicologi, Teatranti, Operatori del sociale, Terapisti.
Titolo rilasciato dal Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche OIDA, nato nel 2006, Ente di Formazione accreditato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con Decreto del 3/08/2011, con sede centrale a Napoli e sedi distaccate in diverse regioni d'Italia.
Inviaci la tua richiesta di informazioni. Ti contatterà un responsabile accademico che ti fornirà tutti i dettagli del corso e tutte le informazioni utili alle modalità di iscrizione.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
1 anni del centro in Emagister.
Materie
- Drammaturgia
- Laboratorio
- Teatro
- Scrittura creativa
- Scrittura teatrale
- Scrittura drammaturgica
- Testo
- Arte
- Scuola
- Pedagogia
- Educazione
- Formazione formatori
- Insegnamento
- Scrittura per immagini
- Regia teatrale
- Arti performative
- Comunicazione
- Testo drammaturgico
- Spettacolo
- Scrittore
Professori
Massimo Maraviglia
Docente, Autore, Regista Teatrale
Studia regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica S. D’Amico. Si dedica poi alla pedagogia ed è tra i fautori della sperimentazione teatrale a Napoli. Insegna drammaturgia, storia e filosofia del Teatro presso il teatro Elicantropo di C. Cerciello; drammaturgia e composizione scenica presso i Cantieristupore (direttore artistico e socio fondatore); storia e filosofia presso il Liceo Imbriani di Pomigliano d’Arco dove è promotore e coordinatore didattico delle sezioni a curvatura teatrale ivi progetta e conduce le attività curricolari di Teorie e Prassi di scritture per la scena.
Programma
- Aspetti peculiari della scrittura destinata alla rappresentazione
- Il modello aristotelico: le unità di tempo, di luogo e d’azione
- Strutture non aristoteliche e anti-aristoteliche
- Gli elementi architettonici del testo drammaturgico
- Pragmatica della comunicazione e testo drammaturgico
- Esercitazioni pratiche per l’apertura di un cantiere di scrittura
- Gli step della scrittiura: dall'idea al copione
- La rielaborazione di testi preesistenti: adattamenti, riduzioni, riattivazioni, attualizzazioni, riscritture integrali
- La gestione telematica di un lavoro di gruppo destinato alla realizzazione di un testo
- Esercizi di composizione di gruppo e individuali
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Laboratorio di Drammaturgia