Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Metodologia | Blended |
Luogo | Milano |
Ore di lezione | 40h |
Durata | 3 Settimane |
Inizio |
13/03/2019 altre date |
- Corso
- Blended
- Milano
- 40h
- Durata:
3 Settimane - Inizio:
13/03/2019
altre date
Il Corso “Le competenze del Tutor per alunni DSA e BES” del centro Sapere Più è ora disponibile sul portale di Emagister.it. Un percorso formativo che si pone come scopo quello di fornire strumenti teorici e competenze tecniche per affrontare la didattica individualizzata e di gruppo in supporto a studenti con DSA ed altre tipologie di Bisogno Educativo Speciale.
Il corso è fornito in modalità Blended per adattarsi alle esigenze di ogni corsista grazie alla possibilità di eseguire lezioni presenziali e online. Sono inoltre previsti case history e laboratori pratici.
Il percorso presentato è rivolto ad Insegnanti, docenti curriculari e di sostegno, educatori, logopedisti, psicologi e altre figure professionali che desiderano un aggiornamento o una formazione più specifica. Programma del corso in dettaglio a fondo pagina.
Inizio | Luogo | Orario |
---|---|---|
08 mag 2019 |
Milano
Via G.P. da Palestrina, 2, 20124, Milano, Italia Visualizza mappa |
Le lezioni in presenza si tengono da mercoledì 8 maggio 2019 a giovedì 23 maggio 2019 nelle giornate di mercoledì e giovedì, mattina e/o pomeriggio |
03 apr 2019 |
Milano
Via G.P. da Palestrina, 2, 20124, Milano, Italia Visualizza mappa |
Le lezioni in presenza si tengono da mercoledì 3 aprile 2019 a giovedì 18 aprile 2019 nelle giornate di mercoledì e giovedì, mattina e/o pomeriggio |
13 mar 2019 |
Milano
Via G.P. da Palestrina, 2, 20124, Milano, Italia Visualizza mappa |
Le lezioni in presenza si tengono da mercoledì 13 marzo 2019 a giovedì 28 marzo 2019 nelle giornate di mercoledì e giovedì, mattina e/o pomeriggio |
06 feb 2019 |
Milano
Via G.P. da Palestrina, 2, 20124, Milano, Italia Visualizza mappa |
Le lezioni in presenza si tengono da mercoledì 6 febbraio 2019 a giovedì 21 febbraio 2019 nelle giornate di mercoledì e giovedì, mattina e/o pomeriggi |
Consultare |
Milano
Via G.P. da Palestrina, 2, 20124, Milano, Italia Visualizza mappa |
- |
Inizio |
08 mag 2019 |
Luogo |
Milano
Via G.P. da Palestrina, 2, 20124, Milano, Italia Visualizza mappa |
Orario | Le lezioni in presenza si tengono da mercoledì 8 maggio 2019 a giovedì 23 maggio 2019 nelle giornate di mercoledì e giovedì, mattina e/o pomeriggio |
Inizio |
03 apr 2019 |
Luogo |
Milano
Via G.P. da Palestrina, 2, 20124, Milano, Italia Visualizza mappa |
Orario | Le lezioni in presenza si tengono da mercoledì 3 aprile 2019 a giovedì 18 aprile 2019 nelle giornate di mercoledì e giovedì, mattina e/o pomeriggio |
Inizio |
13 mar 2019 |
Luogo |
Milano
Via G.P. da Palestrina, 2, 20124, Milano, Italia Visualizza mappa |
Orario | Le lezioni in presenza si tengono da mercoledì 13 marzo 2019 a giovedì 28 marzo 2019 nelle giornate di mercoledì e giovedì, mattina e/o pomeriggio |
Inizio |
06 feb 2019 |
Luogo |
Milano
Via G.P. da Palestrina, 2, 20124, Milano, Italia Visualizza mappa |
Orario | Le lezioni in presenza si tengono da mercoledì 6 febbraio 2019 a giovedì 21 febbraio 2019 nelle giornate di mercoledì e giovedì, mattina e/o pomeriggi |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Milano
Via G.P. da Palestrina, 2, 20124, Milano, Italia Visualizza mappa |
Orario | - |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
– il percorso legislativo e la cornice pedagogica di riferimento per l’inclusione scolastica; – il ruolo delle emozioni nell’apprendimento; – gli aspetti neuropsicologici dei DSA, dell’ADHD e dei disturbi neuropsicologici dello sviluppo; – le competenze relazionali del tutor per la conduzione del gruppo; – le competenze relazionali del tutor per la gestione dell’aiuto individualizzato; – tecniche per la costruzione dei mediatori didattici (tabelle, mappe, altri mediatori grafici); – criteri e tecniche per la costruzione di prove scritte accessibili; tecniche per favorire la competenza nel prendere appunti e costruire riassunti negli alunni; – l’utilizzo dei software nella didattica individualizzata e di gruppo; – tecniche per favorire l’apprendimento delle Lingue antiche e straniere; – la metacognizione nel supporto didattico in Matematica; – tecniche trasversali per favorire l’efficacia dello studio del testo scolastico; – tecniche per la costruzione di testi accessibili (semplificati).
· A chi è diretto?
Insegnanti, docenti curriculari e di sostegno, educatori, logopedisti, psicologi e altre figure professionali che desiderano un aggiornamento o una formazione più specifica.
· Requisiti
È previsto un numero massimo di 15 partecipanti
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Il corso prevede la frequenza di lezioni frontali abbinate ad esercitazioni relative ai temi affrontati, case history e laboratori pratici. Le dispense saranno costruite dagli stessi corsisti con i materiali prodotti durante il corso.
Opinioni
-
È stato un corso molto ben strutturato e l’Avvocato Esposti è stato molto chiaro nell’affrontare i vari argomenti.
Noi mamme gli abbiamo posto mille domande e lui ha chiarito i nostri molti dubbi con competenza e, devo dire, molta pazienza.
Il confronto con le altre corsiste mi è servito molto e mi ha piacevolmente colpita la presenza anche di un dirigente scolastico, che ha fornito un diverso punto di vista rispetto a quello di noi genitori. Tornerò sicuramente in futuro per frequentare altri corsi.
← | → vedi tutte
-
Il corso è stato molto interessante. Ho trovato utile il poter integrare le proprie conoscenze psico-pedagogiche della DSA con quelle giuridiche.
L’avvocato ha esposto gli argomenti in modo semplice e competente.
Per me è stato altrettanto istruttivo il confronto, tra noi corsisti, di casi reali in relazione alle tematiche trattate nel corso.
← | → vedi tutte
-
In quanto insegnante di lettere ho ritenuto opportuno conoscere il mondo della DSA, per non trovarmi un giorno eventualmente impreparata.
Ho partecipato al corso iniziato il 10 Ottobre 2014, tenuto dalle Dottoresse Cristina Franceschini e Chiara Ginocchio. Entrambe sono state delle brave insegnanti sia dal punto di vista relazionale, mettendoci da subito al nostro agio, sia dal punto di vista didattico.
← | → vedi tutte
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Cosa impari in questo corso?
Didattica | Apprendimento | Pedagogia clinica | Pedagogia dell'età evolutiva | ||||||
Semantica | Lessico | Sintassi | Disgrafia | ||||||
Emozioni | BLS | Mappe mentali | Memoria | ||||||
Disturbi dell'apprendimento | Disturbi comportamentali | Counting | Calcolo mentale | ||||||
Metacognizione | Bisogni linguistici specifici | Disortografia | Memorizzazione |
Professori
Psicologa, laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia e perfezionata in Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova. Inserita negli elenchi dei professionisti autorizzati ad effettuare prima certificazione diagnostica.
Pedagogista, laureata presso l’Università Cattolica di Milano. Responsabile della progettazione pedagogico–didattica presso Centro Servizi Scolastici Sapere Più. Supervisione degli insegnanti e delle altre figure di educatori.
Psicologa dello Sviluppo e della comunicazione con Master in “Valutazione, Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento”. Laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2007). Fa parte di una équipe regolarmente accreditata alla Regione Lombardia per l’erogazione di prima certificazione DSA.
Programma
Tecniche per la costruzione dei mediatori didattici: tabelle, mappe, altri mediatori grafici. (3 ore in aula)
Tecniche per favorire la competenza nel prendere appunti e costruire riassunti.(3 ore in aula)
L’utilizzo dei software nella didattica individualizzata e di gruppo. (3 ore in aula)
I processi di elaborazione del numero in Matematica: counting, semantica, lessico, sintassi, calcolo a mente e scritto. (3 ore in aula)
L’ansia in Matematica: il ruolo della Metacognizione nell’apprendimento e nel tutoring. (3 ore in aula)
Tecniche trasversali per favorire l’efficacia dello studio del testo scolastico. (4 ore in aula)
Tecniche per la costruzione di testi accessibili (anche detti “semplificati”) e prove di verifica inclusive. (3 ore in aula)
Ruolo del Tutor nel contesto individuale e di gruppo. (3 ore online)
Disturbi Specifici dell’Apprendimento: caratteristiche neuropsicologiche degli alunni con Dislessia, Discalculia, Disortografia e Disgrafia. (4 ore online)
Intelligente ma non mi applico: emozioni e apprendimento. (4 ore online)
Tecniche per favorire l’apprendimento delle Lingue antiche e straniere negli alunni con BiLS (Bisogni Linguistici Specifici). (3 ore online)