Management dell’IOT e dell’Industry 4.0 (MIOT 4.0)
Corso post laurea
A Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Luogo
Roma
-
Durata
2 Mesi
-
Inizio
Scegli data
La LUISS Business School, Scuola di Business e Management dell’Università LUISS Guido Carli di Roma, presenta su Emagister.it il corso in Management dell’IOT e dell’Industry 4.0 (MIOT 4.0).
Si tratta di un percorso innovativo di Executive Education professionale, personalizzabile in base alle esigenze di Professionisti, Imprenditori, Responsabili della Produzione e di R&S, Manager dello Sviluppo Nuovi Prodotti e Start-uppers, che vogliono diventare immediatamente competitivi ed estrarre valore dall’Internet delle Cose e dalle tecnologie dell’Industria 4.0. Il Corso nasce dall’esigenza di una sempre più crescente necessità di figure professionali in grado di far fronte alle sfide poste dal technological breakthrough dell’IoT e i4.0: gestire al meglio le possibilità di utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare i processi di un’organizzazione. In un’azienda targata I4.0 ci sono perciò sensori, device mobili e robot interconnessi tra loro; ma soprattutto circolano maggiori informazioni integrate, precise e in tempo reale, che vengono analizzate e utilizzate per migliorare i processi stessi ed innovare l’intera supply chain.
Obiettivo del corso è fare in modo che il lavoro umano e digitale interagiscano efficacemente, estraendo valore da quanto l’IoT mette a disposizione già da oggi o nell’immediato futuro, comprendendo l’evoluzione dello scenario competitivo e fronteggiandone le complessità implementative (legali, sicurezza, architetturali). Con l’Industry 4.0 si passerà da un’ottimizzazione dei processi fine a se stessa, a un’integrazione a 360° di processi e attori (fornitori, clienti, service providers, ecc.) finalizzata a raggiungere elevati livelli di efficienza, maggiore flessibilità e soprattutto una risposta al mercato più rapida ed efficace.
Informazioni importanti
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Corso è diretto a professionisti, imprenditori, responsabili di produzione e di R&S, Manager dello Sviluppo Nuovi Prodotti e Start-uppers ad alto potenziale, a supporto della loro crescita manageriale nel design, implementazione e gestione di soluzioni basate su tecnologie IoT e sulla crescita dell’i4.0, per la generazione di valore mediante lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
10 anni del centro in Emagister.
Materie
- e-Business
- Produzione
- Servizi
- Internet marketing
- Marketing digitale
- Management
- Business
- Marketing Operations
- Internet of things
- Iot
- Piattaforme digitali
- Digital strategy
- Digital comunication
- Industry 4.0
- Internet
- IP protocols
- NFC
- Wireless
- Wireless Local Area Network
Programma
- Il percorso formativo ha durata complessiva di 2 mesi e si articola in 7 moduli, che si svolgono il venerdì (09.00 – 17.00) e il sabato (09.00 – 17.00), per un totale di 8 incontri.
- Il programma è svolto completamente in lingua italiana, i testi di studio e le slide di supporto alle lezioni saranno prevalentemente in lingua inglese.
- Architettura di prodotti e piattaforme digitali
- Trasformazione digitale dei prodotti, dei servizi e dei processi di produttivi
- Innovazione aperta e design thinking
- La minaccia cyber nell’i4.0
- Soluzioni innovative per garantire la sicurezza nell’IoT e nella produzione
- Le opportunità per l’impresa italiana
- Il Piano Industria 4.0
- Principi dell’Internet of Things e dell’Industry 4.0. Concetti principali
- Breve storia dell’Internet of Things
- L’Internet of Things e il suo ruolo nell’Internet futuro
- Industry 4.0, sviluppo e crescita
- Big Data, Industry 4.0 e Internet of Things
- Le Tecnologie alla base dell’IoT (wireless, RFID, NFC, satellitare, GPS, IP protocols, gli standards)
- Applicazioni per la digital transformation (traceability, self-optimization, smart energy, digital process mapping..)
- Energia
- Automotive
- Sanità
- Home & Building automation
- Trasporti & Logistica
- Fitness & Sport
- Comunicazioni
- Wearables
- Retail
- Technology
- La cultura delle legalità digitale: la conoscenza delle regole giuridiche nella società tecnologica
- Legalità digitale e IoT: la regolamentazione europea, i processi di standardizzazione e il “Priority ICT Standards Plan”
- Privacy e protezione delle informazioni personali: i diritti dell’individuo nella rivoluzione IoT e Industry 4.0
- Big Data, Industry 4.0 e Internet of Things: gli obblighi del titolare del trattamento per la protezione dei dati personali
- Le novità del nuovo Regolamento Europeo: applicabilità all’IoT
- Le invenzioni IoT e la brevettabilità dei relativi software
- La trasformazione Digitale nell’ambiente organizzativo
- Il ruolo delle persone nella Trasformazione Digitale in riferimento all’Industry 4.0 e all’IoT
- Apprendimento organizzativo per la Trasformazione Digitale
- Simulazione, il più possibile con implementazioni vicine alla realtà, del business case
- Il digital marketing, come sta variando a causa della Digital Transformation
- Nuovi modelli di business e nuovi mercati
- La competizione nel mondo dell’IoT e dell’Industry 4.0
- Il modello leve-applicazioni-performance
- Cosa devono fare le aziende nei vari settori di expertise (hardware, software, servizi, retail, amministrazioni pubbliche, ecc)
- Enabling technologies e information value drivers
- Dimostrazione di utilizzo reale delle tecnologie alla base della Digital Transformation
- Formazione di Gruppi di lavoro orientati per area di applicazione
- Definizione della Design Challenge
- Need finding
- Personas
- Ideation
- Prototyping
- Testing
- Presentation
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Management dell’IOT e dell’Industry 4.0 (MIOT 4.0)