Management per i beni culturali e le industrie culturali e creative
Master universitario di primo livello
A Vercelli

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Luogo
Vercelli
-
Durata
1 Anno
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
Il Master Management per i beni culturali e le industrie culturali e creative dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale forma un esperto che cura la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale e ambientale, di istituzioni museali e teatrali, siti e beni archeologici, beni artistici, biblioteche, spettacolo dal vivo e non, parchi archeologici e letterari.
La figura professionale é in grado di contemperare le istanze di conservazione del patrimonio con quelle di fruizione e valorizzazione, anche turistica.
A tal fine il manager di aziende culturali si trova a prendere decisioni circa la definizione delle priorità di intervento, a elaborare programmi identificando le risorse umane e finanziarie necessarie, a gestire l'utilizzo delle risorse stesse, a effettuare rilevazioni della soddisfazione dei bisogni degli utenti e dei territori di riferimento.
Informazioni importanti
Documenti
- guida mmc-13.pdf
FSE:Corso finanziato FSE (Fondo Sociale Europeo)
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che abbiano conseguito la laurea del vecchio ordinamento o del nuovo ordinamento (sia triennale che specialistica). Potranno essere ammessi anche laureati all’estero in possesso del titolo equipollente (l’equipollenza sarà verificata dalla Commissione di Selezione) e i laureandi a condizione che conseguano il titolo entro l’inizio del Master. Al Master sarà ammesso un numero massimo di 18 Iscritti e sarà attivato se verrà raggiunto il numero minimo di 12 iscritti.
Materie
- Gestione delle risorse culturali
- Project management
- Analisi finanziaria
- Analisi economica
Programma
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:
ANALISI DEL CONTESTO· Introduzione all’Economia Aziendale
· Introduzione all’Economia Politica
· Legislazione dei Beni e delle Attività Culturali
· Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche I
· Economie delle Aziende Culturali
· Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche II
· Territorio e Sviluppo Turistico
· Tecniche di Raccolta e Analisi dei Dati Territoriali
· Nuove Industrie Culturali
GESTIONE DELLE RISORSE CULTURALI· Organizzazione Aziendale
· Tecniche di Fund Raising per le aziende culturali
· Elementi di Marketing e Comunicazione
ANALISI ECONOMICA-FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI CULTURALI· Misura dell’Economicità Aziendale nelle Aziende Culturali
· Gestione dei Finanziamenti
· Profili Tributari del settore Culturale
PROJECT MENAGEMENT· Project Management e Culturali Planning
· Euro-progettazione e strategie per l’Internazionalizzazione
· Imprenditorialità e Sviluppo di un Business Plan
ELEMENTI DI CULTURA GENERALE· Laboratorio di sostenibilità ambientale
· Laboratorio di didattica culturale
· Pari Opportunità
· Accoglienza e orientamento
Le ore di lezione comprendono formazione teorica offerta mediante insegnamenti nelle discipline di base da parte di docenti interni all’Ateneo e di docenti esterni.
Ci saranno, inoltre, testimonianze tecniche e professionalizzanti tenute da esperti di settore che andranno ad integrare gli aspetti teorici delle materie oggetto di studio.
Le ore di laboratorio sono dedicate sia a lezioni interattive in aula informatica, sia a ore di attività didattica sperimentale presso il laboratorio di Didattica Culturale.
Le ore di stage e/o tirocinio sono rivolte alla conoscenza diretta e pratica del lavoro svolto nelle diverse aree aziendali al fine di conoscere ed esaminare le problematiche che quotidianamente incontrano i manager delle aziende culturali pubbliche e private.
Ulteriori informazioni
Per informazioni è possibile contattare la Segreteria del Consorzio Univer al numero verde 800-902741, all'email info@consorziouniver.it o visitare il nostro sito internet www.consorziouniver.it
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Management per i beni culturali e le industrie culturali e creative