
MASTER IN ANIMATORE SOCIOCULTURALE ESPERTO NELLA TERZA ETÀ
-
Mi è già arrivata la certificazione!! È stato tutto molto veloce. Una gioia aver potuto studiare con voi
← | →
-
Quello che mi è piaciuto di più è la piattaforma online. Anche il prezzo è molto buono rispetto ad altre offerte. Non posso dire molto su ESNECA essendo una formazione online. Lo consiglio e penso che sia un ottimo master.
← | →
-
Questo corso soddisfa la regola del buono, bello ed molto economico. È stato molto piacevole farlo, sicuramente seguirò altri corsi con loro.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa un ANIMATORE SOCIOCULTURALE!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
Emagister.it pubblica per il GRUPO ESNECA ITALIA, il nuovo MASTER IN ANIMATORE SOCIOCULTURALE ESPERTO NELLA TERZA ETÀ, in modalità online.
Tale Master permette di conoscere l'invecchiamento, la fisiologia, la psicologia, il pensionamento, l'animazione socioculturale, la figura del monitor, le tecniche di gruppo, l'elaborazione di programmi, le tecniche per promuovere la partecipazione, le tecniche di stimolazione cognitiva e le tecniche di dinamizzazione.
L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo che riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa fare una volta terminato il corso e informazioni su Grupo Esneca Formación.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDGER003.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il master di animatore socioculturale esperto nella terza età è destinato ad imprenditori, imprenditori o lavoratori nel campo della geriatria.
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN PSICOLOGIA CRIMINALE”,ndi ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. Inoltre i nostri diplomi posseggono il timbro di Notaio Europeo, che garantisce la validità dei contenuti e l’autenticità del titolo a livello nazionale e internazionale. L’alunno, inoltre, riceverà una Certificazione Universitaria Internazionale dell’Università Cattolica di Cuyo-DQ – CLEA.
Opinioni
-
Mi è già arrivata la certificazione!! È stato tutto molto veloce. Una gioia aver potuto studiare con voi
← | →
-
Quello che mi è piaciuto di più è la piattaforma online. Anche il prezzo è molto buono rispetto ad altre offerte. Non posso dire molto su ESNECA essendo una formazione online. Lo consiglio e penso che sia un ottimo master.
← | →
-
Questo corso soddisfa la regola del buono, bello ed molto economico. È stato molto piacevole farlo, sicuramente seguirò altri corsi con loro.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Aarón
David
Teresa
Miriam
Julia Pallars
Hugo Pulido
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- Imprenditori
- Geriatria
- Disabilità
- Didattica
- Terza età
- Longevità
- Aspettativa
- Invecchiamento
- Definizione
- Situazione
- Diversi
- Teorie
- Intellettuale
- Animatore comunità
- Animatore socio-culturale
- Sociologia
- Sociolinguistica
- Formazione efficace
- Formazione formatori
- Formazione online
Programma
UNITÀ DIDATTICA 1. DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI VECCHIAIA
1. Definizione di invecchiamento
2. Invecchiamento della popolazione
3. Situazione di invecchiamento della popolazione
4. Concetti di longevità e massima aspettativa di vita
5. Diversi concetti di età
6. Teorie dell'invecchiamento
7. Teorie stocastiche
8. Teorie non statiche
9. Discipline importanti nella terza età
10. Geriatria e gerontologia
11. Introduzione alla psicogerontologia
UNITÀ DIDATTICA 2. ASPETTI FISIOLOGICI CARATTERISTICI DELL'INVECCHIAMENTO
1. Cambiamenti nella fisionomia umana a seguito dell'invecchiamento
2. Cambiamenti nell'aspetto esterno
3. Cambiamenti nella composizione corporea
4. Cambiamenti nei segni vitali
5. Cambiamenti negli organi dei sensi
6. Cambiamenti nel sistema circolatorio, digestivo e renale
7. Cambiamenti nel sistema endocrino, nel sistema immunitario e nel sistema nervoso
8. Cambiamenti nel sistema muscoloscheletrico
9. Peculiarità delle malattie negli anziani
10. Malattie più comuni negli anziani
UNITÀ DIDATTICA 3. CAMBIAMENTI PSICOLOGICI NELLA VECCHIAIA
1. Aspetti generali
2. Cambiamenti affettivi
3. Processi di perdita: il lutto
4. Evoluzione dell'affettività. Teorie esplicative
5. Autoconcetto e autostima nella vecchiaia
6. Cambiamenti nella personalità
7. Cambiamenti nel funzionamento cognitivo
8. Memoria
9. Apprendimento
10. Funzionamento intellettuale e linguaggio
11. Gravi disturbi psicologici nella vecchiaia
12. Depressione
13. Demenza
UNITÀ DIDATTICA 4. PENSIONAMENTO, OZIO E TEMPO LIBERO NELL'ANZIANO
1. Pensionamento
2. Il processo
3. I fattori determinanti
4. Preparazione al pensionamento
5. Pensionamento tardivo
6. Ozio e tempo libero nell'anziano
7. L'importanza di svolgere attività
8. Come si mantiene occupato
9. Fattori che influenzano nella motivazione alle attività
UNITÀ DIDATTICA 5. ANIMAZIONE SOCIOCULTURALE, OZIO E TEMPO LIBERO
1. La pedagogia dell'ozio
2. Cos'è l'animazione socioculturale?
3. Caratteristiche dell'animatore socioculturale
4. Pianificazione di Attività di Ozio e Tempo Libero: scegliere le tecniche giuste
5. Regole generali per l'utilizzo di tecniche di gruppo
6. Il gioco
7. Attività fisica nell'ambiente naturale
8. Dinamiche di gruppo
9. Applicazioni in diversi campi della vita sociale
10. Tecniche di dinamica di gruppo
UNITÀ DIDATTICA 6. ANIMAZIONE SOCIOCULTURALE NELLA TERZA ETÀ
1. Sviluppo storico dell'animazione socioculturale
2. Origini dell'animazione socioculturale
3. Cos'è l'animazione socioculturale?
UNITÀ DIDATTICA 7. LA FIGURA DEL MONITOR-ANIMATORE SOCIOCULTURALE IN GERIATRIA
1. L'animatore socioculturale
2. Chi è l'animatore socioculturale?
3. Il mestiere di Animatore
4. Funzioni dell'animatore
5. Stili in cui l'animatore esercita la sua professione
6. Profili della professione di animatore
7. Dinamica di Animazione
UNITÀ DIDATTICA 8. ELABORAZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI PER L'ANIMAZIONE CON ANZIANI
1. Classificazione dei concetti
2. Definizione di piano, programma e progetto
3. Il progetto come unità di intervento socioculturale
4. L'elaborazione di progetti di animazione socioculturale
5. Proposta per la progettazione di progetti di animazione socioculturale
6. Elementi di configurazione del progetto
7. Processo di elaborazione
8. Diagnosi e pianificazione
9. Applicazione - Esecuzione
10. La valutazione
UNITÀ DIDATTICA 9. CAMPO DI INTERVENTO E INTEGRAZIONE SOCIALE
1. Necessità, azione e intervento sociale
2. Intervento sociale
3. Tipi di bisogni e richieste sociali
4. Basi Caritatevoli, Benefiche e Filantropiche dell'Azione Sociale
5. Carità privata
6. Carità dello Stato
7. Lo Stato di Benessere
8. Carità e Azione Sociale in Spagna
9. Inizio della Beneficenza Pubblica in Spagna
10. La democrazia e la creazione dello Stato di Benessere in Spagna
11. Principali linee di sviluppo dello Stato di Benessere in Spagna
12. Campo d'azione
13. Famiglia e Infanzia
14. Gioventù
15. Anziani
16. Disabilità e malattie croniche
17. Tossicodipendenze
18. Delinquenti e immigrazione
UNITÀ DIDATTICA 10. RISORSE DESTINATI ALLA TERZA ETÀ
1. Risorse sociali offerte alla terza età
2. Servizi di assistenza a domicilio
3. Assistenza telefonica e ausili tecnici
4. Servizi intermedi e di respiro familiare (soggiorni temporanei e centri diurni)
5. Soggiorni diurni nei centri gerontologici
6. Centri diurni per anziani non autosufficienti
7. Legge per la promozione dell'autonomia e dell'assistenza alle persone non autosufficienti
8. Associazioni e gruppi di supporto
UNITÀ DIDATTICA 11. APPLICAZIONE DI TECNICHE PER FAVORIRE LE RELAZIONI SOCIALI
1. Strategie di intervento nella comunicazione
2. Fasi del rapporto di aiuto
3. Processo di selezione del sistema alternativo di comunicazione
4. Risorse comunicative
5. Ascolto attivo
6. Empatia
7. Assertività
8. Competenze comunicative necessarie per rivolgersi a un gruppo
9. Tecniche di comunicazione alternativa e aumentativa per persone con disabilita fisiche, motorie o psicologiche
10. Tecniche di comunicazione alternativa e aumentativa per persone con disabilita sensoriali
11. Sistemi di comunicazione alternativi e aumentativi più utilizzati per le persone con disabilita sensoriali
12. Ausili tecnici nella comunicazione alternativa e aumentativa. Ausili tecnici per l'informazione e la segnalazione
13. Ausili tecnici nella comunicazione alternativa e aumentativa
14. Ausili tecnici per l'informazione e la segnalazione
15. Tecniche di osservazione dello sviluppo generale della persona dipendente
16. Sensibilità rispetto ai problemi di comunicazione delle persone dipendenti
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN ANIMATORE SOCIOCULTURALE ESPERTO NELLA TERZA ETÀ