
MASTER IN ASSISTENTE VETERINARIO + MASTER IN TECNICHE DIAGNOSTICHE VETERINARIE
-
Master molto valido unica pecca mancanza di argomenti come malattie batteriche virali e parassitarie
← | →
-
Ottimo corso. Perfetto perché posso gestire il mio tempo, potendo lavorare e studiare.
← | →
-
Molto buono.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Rendi un lavoro la tua passione per gli animali, formati qui!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
600h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Campus online
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Il centro Esneca Business School pubblica su Emagister il master in assistente veterinario + master in tecniche diagnostiche veterinarie.
Il corso permetterà di apprendere diverse conoscenze nel campo veterinario, si inizierà con un'introduzione alla clinica veterinaria, all'anatomia generale, ai principi della nutrizione e dell'alimentazione, alle patologie neurologiche, alle patologie dell'apparato cardiovascolare, alle patologie dell'apparato respiratorio, alle patologie dell'apparato digerente, alle patologie dell'apparato urinario, alle patologie dell'apparato riproduttivo, all'oncologia, alle patologie dermatologiche, all'oftalmologia, all'otologia e all'etologia, ai traumi e all’ortopedia.
Successivamente gli insegnamenti prevederanno anche lezioni riguardanti l'eutanasia per la cura degli animali esotici, le diagnosi, le tecniche di esame clinico, manipolazione e immobilizzazione degli animali, tecniche di laboratorio, assistenza d'emergenza ai pazienti, strumenti e
preparazione chirurgica.
Infine si approderanno anche le questioni come il ricovero in ospedale, la manipolazione e l’immobilizzazione degli animali, la radiografia nei centri veterinari, l’ecografia nei centri veterinari e l’endoscopia nei centri veterinari.
Lo studente potrà accedere a un corso iniziale, gli spiegheranno il metodo di studio, per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio ricevendo ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Grupo Esneca Formación.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDVEM012.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN ASSISTENTE VETERINARIO + MASTER IN TECNICHE DIAGNOSTICHE VETERINARIE”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. Inoltre i nostri diplomi posseggono il timbro di Notaio Europeo, che garantisce la validità dei contenuti e l’autenticità del titolo a livello nazionale e internazionale. L’alunno, inoltre, riceverà una Certificazione Universitaria Internazionale dell’Università Cattolica di Cuyo-DQ – CLEA.
Opinioni
-
Master molto valido unica pecca mancanza di argomenti come malattie batteriche virali e parassitarie
← | →
-
Ottimo corso. Perfetto perché posso gestire il mio tempo, potendo lavorare e studiare.
← | →
-
Molto buono.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Matteo Di Marco
Ilaria Ferrari
Christian
Salvador García
Manuela
Marisa
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- Didattica1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Anatomia
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Fisiologia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Assistente
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Ecografia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Endoscopia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Assistenza
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Eutanasia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Funzionamento
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Panoramica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Clinica veterinaria
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Servizio clienti
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrizione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Alimentazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Malattie
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Salute
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sistema nervoso
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Apparato digestivo
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dermatologia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Animali domestici
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Programma
MODULO 1. ASSISTENTE VETERINARIO
UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA CLINICA VETERINARIA
1. Il team veterinario
2. La figura dell'assistente veterinario
3. Compiti e mansioni dell'assistente veterinario
4. Qualità e servizio al cliente
UNITÀ DIDATTICA 2. ANATOMIA GENERALE
1. Neuroanatomia
2. Anatomia e Fisiologia Cardiaca
3. Anatomia dell'apparato digerente
4. Anatomia e fisiologia del sistema urinario
5. Il sistema riproduttivo
6. Anatomia e fisiologia cutanea
7. Anatomia e Fisiologia Oculare
8. Sistema uditivo
UNITÀ DIDATTICA 3. PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE
1. Funzionamento dell'apparato digerente
2. Componenti alimentari di base
3. Esigenze nutrizionali degli stati fisiologici
UNITÀ DIDATTICA 4. PATOLOGIE NEUROLOGICHE
1. Introduzione
2. Analisi del fluido spinale
3. Mielografia
4. Intervento chirurgico in neurochirurgia: strumenti
5. Intervento chirurgico in neurochirurgia: preparazione del paziente
6. Gestione post-chirurgica della chirurgia spinale
7. Riabilitazione nel paziente neurologico
UNITÀ DIDATTICA 5. PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
1. Breve panoramica dell'anatomia del cuore
2. Ispezione ed esame fisico
3. Malattie cardiache
4. Elettrocardiografia
5. Ecocardiografia
UNITÀ DIDATTICA 6. PATOLOGIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
1. Introduzione
2. Dati clinici
3. Sistema difensivo dell'apparato respiratorio
4. Condizionamento e purificazione dell'aria ispirata
5. Dispnea
UNITÀ DIDATTICA 7. PATOLOGIE DELL'APPARATO DIGERENTE
1. Introduzione
2. Patologie dell'apparato digerente
3. Procedure
UNITÀ DIDATTICA 8. PATOLOGIE DEL SISTEMA URINARIO
1. Introduzione
2. Patologie renali e urinarie
3. Campionamento e applicazione clinica
4. Parametri biologici delle malattie renali e urinarie
5. Trattamento
UNITÀ DIDATTICA 9. PATOLOGIE DELL’APPARATO RIPRODUTTIVO
1. Introduzione
2. Tecniche di riproduzione
3. Gravidanza
4. Parto
5. Sezione cesarea
UNITÀ DIDATTICA 10. ONCOLOGIA
1. Introduzione
2. Biologia del cancro
3. Diagnosi
4. Tipi di trattamento del cancro
UNITÀ DIDATTICA 11. PATOLOGIE DERMATOLOGICHE
1. Introduzione
2. Storia del paziente
3. Esame dermatologico
4. Classificazione delle lesioni
5. Malattie causate da batteri
6. Malattie causate da funghi o micosi
7. Malattie causate da parassiti
8. Processi allergici
9. Dermatosi autoimmuni
10. Dermatosi endocrina
11. Noduli della pelle. Categorie
12. Dermatosi congenita ed ereditaria
13. Disturbi di cheratinizzazione
UNITÀ DIDATTICA 12. OFTALMOLOGIA
1. Esame oftalmologico
2. Farmacologia oftalmica
3. Preparazione del campo chirurgico
UNITÀ DIDATTICA 13. OTOLOGIA ED ETOLOGIA
1. Introduzione
2. Otologia
3. Etologia
UNITÀ DIDATTICA 14. TRAUMATOLOGIA E ORTOPEDIA
1. Principi generali
2. Le fratture
3. Fondazioni articolari. La protesi
UNITÀ DIDATTICA 15. CURA DEGLI ANIMALI ESOTICI
1. Conigli
2. Furetti
3. Roditori
4. Uccelli
5. Rettili e anfibi
6. Ricci
UNITÀ DIDATTICA 16. EUTANASIA
1. Cos'è l'eutanasia?
2. Comunicare cattive notizie
3. Dolore ed esigenze dei proprietari
4. Consenso informato
5. Come l'assistente deve agire in situazioni delicate
6. Metodi accettabili di eutanasia
7. Clienti che rifiutano l'eutanasia
UNITÀ DIDATTICA 17. ELABORAZIONE DELLA DIAGNOSTICA
1. Elaborazione diagnostica generale
2. Elaborazione di una diagnostica specifica
3. Preparazione della diagnostica per immagini
UNITÀ DIDATTICA 18. TECNICHE DI ESAME CLINICO
1. Esplorazione clinica
2. Tecniche di esplorazione
UNITÀ DIDATTICA 19. MANIPOLAZIONE E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ANIMALI
1. Immobilizzazione e manipolazione del cane
2. Manipolazione e immobilizzazione dei gatti
3. Immobilizzazione del cavallo
4. Manipolazione e immobilizzazione delle pecore
5. Immobilizzazione di capre
6. Immobilizzazione e manipolazione dei suini
UNITÀ DIDATTICA 20. TECNICHE DI LABORATORIO
1. Regole di sicurezza di base
2. Raccolta di campioni
3. Attrezzature di laboratorio
4. Tipi di analisi
UNITÀ DIDATTICA 21. ASSISTENZA AI PAZIENTI DI EMERGENZA
1. Triage telefonico
2. Personale di emergenza
3. Studio del paziente
UNITÀ DIDATTICA 22. STRUMENTI E PREPARAZIONE CHIRURGICA
1. Materiale chirurgico
2. Materiale di sutura
3. Manutenzione
4. Preparazione del campo chirurgico
5. Principi di trattamento delle ferite
UNITÀ DIDATTICA 23. RICOVERO OSPEDALIERO
1. Cura del paziente
2. Fluidoterapia
3. Trasfusioni
4. Ossigenoterapia
5. Metodi di misurazione della pressione sanguigna
6. Metodi di misurazione dei gas del sangue
7. Gestione delle lesioni gravi
MODULO 2. TECNICHE DIAGNOSTICHE VETERINARIE
UNITÀ DIDATTICA 1. ELABORAZIONE DELLA DIAGNOSI
1. Elaborazione diagnostica generale
2. Elaborazione di una diagnostica specifica
3. Preparazione della diagnostica per immagini
UNITÀ DIDATTICA 2. TECNICHE DI ESPLORAZIONE CLINICA
1. Esplorazione clinica
2. Tecniche di esplorazione tecnica
UNITÀ DIDATTICA 3. MANIPOLAZIONE E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ANIMALI
1. Immobilizzazione e manipolazione del cane
2. Manipolazione e immobilizzazione dei gatti
3. Immobilizzazione del cavallo
4. Manipolazione e immobilizzazione delle pecore
5. Immobilizzazione di capre
6. Immobilizzazione e manipolazione dei suini
UNITÀ DIDATTICA 4. RADIOGRAFIE NEI CENTRI VETERINARI
1. Principi fisici delle radiazioni. Proprietà dei raggi X
2. Tipi di radiazioni. Spettro di radiazione elettromagnetica
3. Legislazione sulla radioprotezione. Cura e prevenzione dei problemi di salute
4. Apparecchiature e sistemi per la produzione di raggi X
5. Stampa di lastre radiografiche
6. Rilievo di lastre radiografiche
7. Fattori che condizionano la qualità dell'immagine radiografica
8. Rifiuti bio-sanitari: identificazione e controllo
UNITÀ DIDATTICA 5. ECOGRAFIA NEI CENTRI VETERINARI
1. Fondamenti fisici. Effetto piezoelettrico
2. Interazione degli ultrasuoni con i tessuti organici
3. Terminologia descrittiva
4. Preparazione dell'animale
5. Usi più frequenti
UNITÀ DIDATTICA 6. ENDOSCOPIA IN CENTRI VETERINARI
1. Principi di base
2. Diversi tipi di endoscopia. Fibroendoscopia. Videoendoscopia
3. Preparazione dell'animale
4. ApplicazioniHai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN ASSISTENTE VETERINARIO + MASTER IN TECNICHE DIAGNOSTICHE VETERINARIE
1.400 € 5.600 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Anatomia