MASTER ATTIVITÀ FISICA ADATTATA - STRATEGIE DI CONTRASTO ALLA CRONICITÀ
-
La formazione è ben organizzata nei contenuti e ad ampio raggio. Insegnanti preparati e competenti
← | →
-
La disponibilità dei docenti.
← | →
Master
A Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
96h
-
Durata
12 Giorni
-
Inizio
Dicembre 2032
-
Crediti
50
Edi.Ermes presenta agli utenti del portale Emagister.it il corso ATTIVITÀ FISICA ADATTATA STRATEGIE DI CONTRASTO ALLA CRONICITÀ, una formazione rivolta a Medici, Fisioterapisti e Laureati in Scienze motorie, che desiderano specializzarsi in questo settore, conseguendo 50 crediti ECM.
L’esercizio è una medicina e può essere prescritta e somministrata come un farmaco per il mantenimento del benessere psicofisico, per la prevenzione e terapia delle patologie croniche senza trascurare i suoi effetti sulla prevenzione delle disabilità e mortalità premature. Queste affermazioni sono supportate da molteplici evidenze scientifiche tali da ispirare le linee guida internazionali (OMS), nazionali e regionali per “ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili” (macro obiettivi del PNP 2014-2018).
Accanto a corretti stili di vita l’attività fisica assume un ruolo importante tale da dover essere prescritta dai medici di medicina generale e dagli specialisti per il recupero funzionale di soggetti affetti da patologie e disabilità che possono beneficiare dell’esercizio fisico.
Informazioni importanti
Earlybird: (LE OFFERTE NON SONO CUMULABILI) sconto PRENOTA PRIMA: -10% sconto studenti - 50 euro sconto EMAGISTER: -20 euro
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Conoscere le competenze teoriche pratiche nell’organizzazione e gestione di gruppi di attività fisica adattata. Lavorare in equipe utilizzando un linguaggio comune per raggiungere obiettivi condivisi Gestire il paziente nelle varie fasi di presa in carico con una ripartizione dei compiti e responsabilità specifica per competenze professionali Essere in grado di osservare e valutare il paziente Gestire programmi e interventi idonei di prevenzione Progettare il recupero funzionale e la riattivazione di soggetti affetti da patologie che possono beneficiare dell’esercizio fisico o della “Sport terapia”. Programmare allenamenti personalizzati, mediante la stesura di tabelle in relazione all’età, alla patologia del soggetto sotto controllo sanitario e in totale sicurezza Far proprie le raccomandazioni sull’attività fisica per la tutela della salute e in ambito clinico per essere più efficaci nel counselling. Saper prescrivere l’esercizio fisico a persone con fattori di rischio o affette da patologie/disabilità “sport o esercizio fisico sensibili” di dimostrata efficacia. Inquadrare il soggetto in rapporto alla patologia, operare sul campo e in palestra progettando l’intervento in base allo stadio patologico e alla terapia farmacologica. Elaborare e gestire autonomamente il “paziente e l’anziano” attraverso l’acquisizione di esperienze pratiche di esercizio (tipologia, durata, intensità, ecc.) utili a rendere le esercitazioni sicure. Identificare le controindicazioni all’esercizio fisico per patologia, paziente e quando l’esercizio è svolto scorrettamente. Avere le basi teoriche e pratiche nell’organizzazione di “palestre sicure”, gestione di gruppi di AFA, ginnastica dolce, gruppi di cammino, ginnastica in acqua.
Il master si rivolge a medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, infermieri, laureati in scienze motorie, psicomotricisti che vogliono arricchire la loro professionalità nell’area motoria terapeutica/preventiva per interagire con un linguaggio condiviso in equipe al fine di prescrivere, programmare e somministrare con efficacia l’esercizio a tutti i soggetti che ne possano trarre un reale vantaggio a livello fisico, psichico e sociale per contrastare le patologie cronico degenerative disabilitanti che traggono benefici da una pratica motoria appropriata e regolare.
Medici, Fisioterapisti, Massofisioterapisti e Laureati in Scienze motorie
Attestato di partecipazione 50 crediti ECM
Sicuramente le note distintive dei nostri corsi sono: - l'alta qualità didattica - la professionalità dei Docenti (nazionali e internazionali) - alta percentuale di corsi dedicati alla pratica
Vi contatteremo in breve tempo via mail dandovi le indicazioni necessarie per procedere con l'iscrizione al corso di vostro interesse.
Opinioni
-
La formazione è ben organizzata nei contenuti e ad ampio raggio. Insegnanti preparati e competenti
← | →
-
La disponibilità dei docenti.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Gemma Elzi
ARIANNA BORTOLOTTI BORTOLOTTI
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
15 anni del centro in Emagister.
Materie
- Attività fisica
- Attività fisica per anziani1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienze motorie
- Fisioterapia
- Geriatria
- Fisiatria
- Sport terapia
- Terapia
- Sport
- Patologia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Esercizio terapeutico
- Prevenzione
- Anatomia
- Fisiologia
- Crediti ECM
- ECM fisioterapia
- ECM medicina
- Esercizio Fisico
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Legislazione
- Metodologia
Professori
Antonio MAZZA
FISIOTERAPISTA
Daniele TEMPORELLI
Dottore in Fisioterapia esperto in riabilitazione cardiologica, Veruno
Giovanni Gandini
Professore facoltà di Scienze motorie dell'Univesità dell'Insubria
Katia Francesconi
Dottore in Scienze motorie, Università dell’Insubria, Varese
Roberto Botturi
MASTER PNL Università studi Milano
Programma
PROGRAMMA
Orario sabato e domenica 9-18
MODULO 1
CONOSCENZE DI BASE
LEGISLAZIONE, VALUTAZIONE E PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO
PNL PER LA MOTIVAZIONE DEL GRUPPO
G. Gandini - R. Botturi
MODULO 2
AFA PER LE PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI
A. Mazza - D. Temporelli - G. Gandini
MODULO 3
AFA PER LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE
F. Gervasoni - S.Rosa - G. Gandini
MODULO 4
AFA PER LE PATOLOGIE ORTOPEDICHE: ALGIE VERTEBRALI, PROBLEMATICHE OSTEO-ARTICOLARI E IPOFUNZIONE
F. Gervasoni - G. Gandini
MODULO 5
ANALISI E PROGETTAZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO ADATTATO
K. Francesconi - G. Gandini
MODULO 6
NUTRIZIONE E ATTIVITÀ FISICA ADATTA
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE
R. Cannataro - G. GandiniCONOSCENZE DI BASE
LEGISLAZIONE, VALUTAZIONE E PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO
G. Gandini
• Introduzione al master
• Cosa è l’AFA (Attività fisica adattata), l’EFA (Esercizio fisico adattato) e la Sport terapia
• L’AFA il perchè: definizione, razionale, finalità, indicazioni e controindicazioni
• La legislazione internazionale, nazionale e regionale vigente (PNP, PRP, ecc)
• Esperienze AFA in Italia e all’estero: le linee guida
• Il coordinamento del progetto AFA
• Implementazione dell’AFA nella comunità; promozione, barriere, stakeholders, interazione tra sistema sanitario e comunità, integrazione del programma AFA con i programmi di salute promossi dal sistema sanitario
• Il lavoro in equipe: le competenze professionali, le aree di lavoro comune
• Il mercato del lavoro per chi si occupa di AFA
• Percorso diagnostico terapeutico: – metodi di valutazione metabolica generale – valutazione funzionale per le diverse patologie
• La prescrizione dell’esercizio
• Definizione di protocolli AFA
– metodologia
– analisi delle evidenze
– gruppo di lavoro: modalità di reclutamento, criteri di inclusione ed esclusione, stratificazione del gruppo
– il programma di esercizio, verifiche di efficacia, sicurezza e aderenza
• Il soggetto di riferimento: caratteristiche fisiche, psicologiche e sociali
• Progettazione e conduzione della lezione, ambiente e attrezzature idonee
PNL PER LA MOTIVAZIONE DEL GRUPPOR.Botturi
• Aspetti psicologici e relazionali nel gruppo: come accrescere la motivazione del partecipante
• Gestione della relazione con lo staff e con il singolo soggetto e con il gruppo, durante la valutazione, la prescrizione e la conduzione dell’attività motoria con efficace suddivisione di compiti e responsabilità
AFA PER LE PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI E POLMONARIA. Mazza - D. Temporelli - G. Gandini
• Verifica delle competenze acquisite modulo precedente
• Anatomia e fisiologia legate all’invecchiamento e alla patologie cardiorespiratorie
• Principali condizioni cliniche che caratterizzano le patologie cardiorespiratorie
• Valutazione specifica per le patologie cardio-respiratorie
• I programmi e i protocolli disponibili in letteratura
• Stratificazione del gruppo
• Protocolli di lavoro specifici per patologie cardio-respiratorie (confronto tra modalità operative differenti): i risultati ottenuti (evidenze scientifiche), i punti di forza, aspetti migliorabili
• Applicazione pratiche in palestra e occupazionali
• I principi base per la progettazione dei protocolli per le patologie cardiorespiratorie, per la somministrazione degli esercizi e la verifica efficacia dell’intervento
AFA PER LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHEF. Gervasoni - S.Rosa - G. Gandini
• Verifica delle competenze acquisite modulo precedente
• Anatomia e fisiologia legate all’invecchiamento e alle patologie neurologiche
• Principali condizioni cliniche che caratterizzano le patologie neurologiche
• Valutazione specifica per le patologie neurologiche
• I programmi e i protocolli disponibili in letteratura
• Stratificazione del gruppo
• Protocolli di lavoro specifici per le patologie neurologiche (confronto tra
modalità operative differenti): i risultati ottenuti (evidenze scientifiche), i
punti di forza, aspetti migliorabili
• Applicazione pratiche in palestra e occupazionali
• I principi base per la progettazione dei protocolli per patologia, per la
somministrazione degli esercizi e la verifica efficacia dell’intervento
AFA PER LE PATOLOGIE ORTOPEDICHE:ALGIE VERTEBRALI, PROBLEMATICHE OSTEO-ARTICOLARI E IPOFUNZIONE
F. Gervasoni - G. Gandini
• Verifica delle competenze acquisite modulo precedente
• Anatomia e fisiologia legate all’invecchiamento e alle patologie ortopediche
• Principali condizioni cliniche che caratterizzano le patologie ortopediche
• Valutazione specifica per la patologie ortopediche
• I programmi e i protocolli disponibili in letteratura
• Stratificazione del gruppo
• Protocolli di lavoro specifici per le patologie ortopediche (confronto tra modalità operative differenti): i risultati ottenuti (evidenze scientifiche), i punti di forza, aspetti migliorabili
• Applicazione pratiche in palestra e occupazionali
• I principi base per la progettazione dei protocolli per patologia,per la somministrazione degli esercizi e la verifica efficacia dell’intervento
ANALISI E PROGETTAZIONE DELL'ESERCIZIO FISICO ADATTATOG. Gandini ∙ K. Francesconi
• Verifica delle competenze acquisite modulo precedente
• I programmi e i protocolli di esercizio per soggetti con bassa e alta disabilità: evidenze di efficacia e sicurezza
• Analizzare il razionale alla base della stesura dei principali protocolli e metodiche di lavoro per patologia
• Come si costruisce un protocollo di lavoro: rielaborazione e progettazione di nuovi protocolli per obiettivi: tecnica e metodologia
• Progettazione dell’esercizio fisico adattato: adattare il programma di lavoro al variare della condizione della persona e del gruppo, delle abilità e delle capacità residue e delle terapie in atto
• La logica dell’esercizio, didattica e metodologia di somministrazione e conduzione nel rispetto delle diverse peculiarità motorie, fisiche e psicologiche del soggetto e del gruppo di riferimento
• Osservare, valutare e monitorare il paziente
• Quando l’esercizio può essere controindicato in relazione alla modalità di esecuzione, al soggetto e alla patologia
• La gestione di programmi di lavoro per la prevenzione, progettazione di programmi di attività motoria per la salute
• Esempi di lezioni di attività fisica adattata
NUTRIZIONE E ATTIVITA’ FISICA ADATTAR. Cannataro
• Verifica delle competenze acquisite modulo precedente
• Nutrizione e attività fisica adattata, il lavoro multidisciplinare per migliorare l’efficacia dell’intervento
• Educazione alimentare, i principi di una sana alimentazione per ottimizzare l’efficacia dell’attività motoria: esercizio fisico, infiammazione e danno ossidativo: gli elementi nutrizionali e l’idratazione
• Sovrappeso, sindrome metabolica e malnutrizione: i disturbi alimentari. Come impostare l’attività motoria abbinata ad una dieta
• Gli effetti dell’alimentazione sull’infiammazione, l’osteoporosi, l’artrosi e la sarcopenia. Le patologie, i farmaci, l’alimentazione e l’esercizio: le interazioni positive e negative
LA PREVENZIONE DELLE CADUTEG. Gandini
• Controllo neuromotorio per la gestione della postura, dell’equilibrio e della deambulazione
• Pianificazione, programmazione e realizzazione del movimento
• Identificazione dei fattori di rischio, i test e gli interventi multifattoriali di prevenzione delle cadute
• Esercitazioni pratiche per implementare, in rapporto alle capacità residue, la stabilità e la deambulazione nell’anziano
Ulteriori informazioni
La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break e lunch.
Ampio parcheggio gratuito all'interno della sede del corso.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER ATTIVITÀ FISICA ADATTATA - STRATEGIE DI CONTRASTO ALLA CRONICITÀ
1.890 € 2.100 € IVA Esente
Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.
Formazione per argomento