Corso attualmente non disponibile
Master in Consulenza Filosofica ed Antropologia Esistenziale
Master universitario di primo livello
Blended a Roma ()

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Ore di lezione
320h
-
Durata
12 Mesi
-
Crediti
60
La Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (www.upra.org), in collaborazione con l’Istituto di Filosofia e di Antropologia Clinica Esistenziale, Consulenza Ricerca e Formazione (IFACEcrf www.ifacecrf.it), attiva per l’ottavo anno consecutivo il corso di Master di primo livello in Consulenza Filosofica ed Antropologia Esistenziale. In virtù della convenzione con l’Università Europea di Roma sarà possibile conseguire il titolo congiunto dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dell’Università Europea di Roma.
Il Master intende formare professionisti d’aiuto in grado di utilizzare metodologie e strumenti adeguati per coloro che sentono la necessità di una ricerca di senso: nel loro vissuto individuale, nelle relazioni intersoggettive, nell’affrontare le problematiche sociali, nelle dinamiche aziendali, nell’impegno per superare un proprio disagio o un problema legato ad una scelta, nella gestione di un percorso di cura per una propria malattia o perché impegnati nell’aiutare familiari o amici sofferenti, in un percorso di crescita personale o nella ricerca di modalità congrue per esprimere la propria creatività, nella propria ricerca spirituale interna.
Nel Master si approfondiranno aspetti particolari delle scienze umane e delle metodologie di intervento d’aiuto, ed eserciterà il partecipando all’utilizzo di alcuni strumenti operativi, a sostenere ed aiutare la crescita lavorativa, affettiva ed etica del singolo e dei gruppi.
Il Master è offerto sia in modalità presenziale sia a distanza (tramite internet).
Profilo del corso
Il master forma una nuova figura professionale: il consulente filosofico, il quale può operare nell’ambito aziendale, della comunicazione, della gestione del disagio individuale e/o collettivo e della formazione. Questo Master è di grande utilità per tutti coloro che intendono non perdere le opportunità lavorative aperte dalla legge sulle nuove professioni (n.4 del 2013) relativa al riconoscimento delle professioni senza albo.
Il Master è indirizzato a tutti i laureati in discipline umanistiche e filosofiche, in psicologia, in medicina, in scienze infermieristiche, economiche-aziendali e giuridiche, così come ad altri professionisti e dirigenti del mondo del lavoro e della comunicazione che considereranno utile alla loro professionalità quest’ulteriore competenza.
Laurea in discipline umanistiche e filosofiche, in psicologia, in medicina, in scienze infermieristiche, economiche-aziendali e giuridiche.
Diploma di Master di primo livello in Consulenza filosofica e Antropologia esistenziale. In base all’accordo tra l’Università Europea di Roma (UER) e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA), si rilascerà un titolo congiunto (UER-APRA). La predisposizione dei diplomi rientra tra le competenze della Segreteria Generale dell’APRA. Il rilascio di tali diplomi è soggetto agli adempimenti amministrativi previsti dall’APRA.
Per la complessità ed organicità del percorso, infatti il Master si struttura in una parte introduttiva ed una proposta didattica organizzata in nove moduli che si svilupperanno secondo diverse modalità didattiche. Parte introduttiva Le Professioni d’aiuto La Consulenza Filosofica e le metodiche di sostegno alla gestione aziendale ed al management L’Antropologia Clinica esistenziale e le forme di Counseling-Coaching Metastoria e attualità delle relazioni di aiuto e consulenza Sintesi dell’attuale offerta legislativa (legge 4/2013) Area filosofica Ontologia e Metafisica Epistemologia e metodologia Etica e Politica Antropologia Filosofica Teoria e pratica della consulenza filosofica Area della comunicazione Psicologia della comunicazione Pragmatica della comunicazione umana Area psicologica Psicologia generale Modelli attuali e futuri delle neuroscienze Psicologia delle organizzazioni e dei gruppi Area clinica Malattia, concetto e limiti Principi generali di psicopatologia Area economica-aziendale Economia aziendale Economia e gestione delle imprese Economia e gestione della comunicazione Gestione e innovazione delle organizzazioni Organizzazione aziendale Area giuridica Diritto del lavoro Diritti fondamentali dell’uomo nel diritto naturale e nelle convenzioni internazionali Etica e Bioetica Impresa società e Mercato Finanziario Filosofia del Diritto Area della formazione Gruppi di esercitazioni in strumenti comunicativi: in tecnica del dialogo in metodologia della consulenza filosofica Area della supervisione Ascolto attivo del dialogo filosofico Area delle pratiche filosofiche
Materie
- Consulenza filosofica
- Filosofia politica
- Filosofia contemporanea
- Antropologia
- Antropologia culturale
- Comunicazione sociale
- Psicologia
Programma
Settore Disciplinare
Argomento
Ore frontali
Ore lavoro
Crediti
FilosofiaPARTE INTRODUTTIVA
24
72
3
FilosofiaAREA FILOSOFICA
30964
Scienze della comunicazioneAREA COMUNICAZIONE
24
72
3
Scienze PsicologicheAREA PSICOLOGICA
18
48
2
Scienze PsicologicheAREA CLINICA
18
48
2
EconomiaAREA ECONOMICO-AZIENDALE
30
96
4
Giurisprudenza
Scienza della Formazione
AREA GIURDICA
AREA FORMAZIONE
AREA SUPERVISIONE
30
42
24
96
120
72
4
5
3
FilosofiaAREA PRATICHE FILOSOFICHE
80
240
10
Valutazione e autovalutazione
Elaborato finale
10
10
Totale ECTS
60
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Consulenza Filosofica ed Antropologia Esistenziale