
MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE “RESPONSABILE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DEI RIFIUTI AZIENDALI”
-
Questo master mi ha trasferito delle competenze professionali utili per trovare immediaramente un lavoro in azienda pubblica per la gestione dei rifiuti. Grazie e ancora Grazie
← | →
-
Ho riscontrato un ottima preparazione sia da parte di tutto il corpo docente ma anche da parte di tutto il personale di segreteria. Ottima l'attività di orientamento didattico e professionale svolta dal direttore della scuola Dr. Pellegrino al quale va il più sentito Grazie.
← | →
-
Ottimo ente. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono approfondire la propria formazione. Staff Serio, puntuale e disponibile, sempre un'esperienza costruttiva participare ai loro corsi.
← | →
Master
A Salerno

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il master di alta formazione professionale che stavi cercando
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Salerno
-
Ore di lezione
50h
-
Durata
3 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Bacheca lavoro
Sì
Il centro Salerno Formazione amplia l’offerta formativa in Emagister.it presentando il MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE “RESPONSABILE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DEI RIFIUTI AZIENDALI. Un percorso formativo che si pone come obiettivo quello di spiegare argomenti che oggi sono determinanti per lo sviluppo di qualsiasi azienda che vuole crescere nel proprio territorio: l'ambiente.
Al giorno d’oggi la figura del responsabile di sistema relativo alla gestione dell'ambiente e del trattamento dei rifiuti aziendale e' uno dei nuovi profili professionali più' richiesti dalle aziende.
Programma del corso disponibile a fondo pagina per ulteriori informazioni.
Informazioni importanti
Documenti
- PROGRAMMA DI STUDIO - MASTER IN RESPONSABILE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DEI RIFIUTI AZIENDALI.pdf
Visita il sito Internet
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master è rivolto a laureati (anche laurea triennale) che vogliano approfondire la propria formazione universitaria. È aperto anche a laureandi cui manca la sola discussione della tesi. Inoltre è destinato anche ad impiegati d’azienda e professionisti del settore che vogliano approfondire o specializzare le proprie conoscenze. SELEZIONI APERTE.
Opinioni
-
Questo master mi ha trasferito delle competenze professionali utili per trovare immediaramente un lavoro in azienda pubblica per la gestione dei rifiuti. Grazie e ancora Grazie
← | →
-
Ho riscontrato un ottima preparazione sia da parte di tutto il corpo docente ma anche da parte di tutto il personale di segreteria. Ottima l'attività di orientamento didattico e professionale svolta dal direttore della scuola Dr. Pellegrino al quale va il più sentito Grazie.
← | →
-
Ottimo ente. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono approfondire la propria formazione. Staff Serio, puntuale e disponibile, sempre un'esperienza costruttiva participare ai loro corsi.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Pasquale Benincasa
Mariagrazia Mascolo
ex corsista
Giuseppina Rannone
maria tropea
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
11 anni del centro in Emagister.
Materie
- IL DIRITTO AMBIENTALE2
2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- LA TUTELA DELLE ACQUE
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- La gestione dei rifiuti
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- L'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e la Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA)
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Ambiente
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Formazione professionale
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Bonifica
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Rifiuti speciali
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- GESTIONE DELLE ACQUE
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Salerno Formazione Salerno Formazione
certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008 settore EA 37 pe
Programma
Il master si terrà presso la nostra sede, sita in Torrione (Salerno - Città), con frequenza bisettimanale per un totale di 3 ore settimanali . Il master avrà una durata di 3 mesi (TOTALE 50 ORE), durante i quali verranno trattati tutti gli argomenti del seguente programma di studio:
MODULO 1 - IL DIRITTO AMBIENTALE
- Definizione di "ambiente"
- Le fonti del diritto ambientale; il Codice dell'Ambiente
- Le principali matrici ambientali: acqua, aria, suolo
MODULO 2 – LA TUTELA DELLE ACQUE
- La tutela delle acque e la disciplina della risorsa idrica
- Il Servizio Idrico Integrato
- Le acque reflue: rapporto con la disciplina dei rifiuti liquidi
- Come ottenere l'autorizzazione agli scarichi
- Quali responsabilità e sanzioni in materia di acque
MODULO 3 – LA GESTIONE DEI RIFIUTI
- Nozione di "rifiuto"; categorie rilevanti - sottoprodotti, terre e rocce da scavo
- Il trattamento dei rifiuti: deposito temporaneo, deposito preliminare, stoccaggio,
- Smaltimento e recupero
- Come organizzare ed effettuare il trasporto di rifiuti (registro di carico e scarico, formulari, spedizioni transfrontaliere)
- Il SISTRI: punto della situazione
- Quali sono e come ottenere autorizzazioni e procedure semplificate
- Quali responsabilità e sanzioni in materia di rifiuti
- L'inquinamento atmosferico
- Come ottenere autorizzazione alle emissioni in atmosfera
- La gestione dei grandi impianti di combustione e di impianti termici civili
- Emissioni industriali: recepimento Direttiva 2010/75/UE
- Quali responsabilità e sanzioni in materia di inquinamento atmosferico
MODULO 4 - LA CONTAMINAZIONE DEL SUOLO E LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI
- La contaminazione del suolo; l'obbligo di bonifica
- I suoli contaminati: concentrazione soglia di contaminazione (CSC) e concentrazione soglia di rischi (CSR)
- Quali sono le misure di prevenzione e di messa in sicurezza del sito
- Come organizzare il piano di azione: analisi di rischio, caratterizzazione e bonifica
- Quali responsabilità e sanzioni in materia di bonifica
MODULO 5 – IL DANNO AMBIENTALE
- Il principio "chi inquina paga"
- Ripristino e azione risarcitoria
- Novità introdotte dalla Legge 6 agosto 2013 n. 97 (cd. Legge Europea 2013)
MODULO 6 - L'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
- Il controllo integrato dell'inquinamento
- Procedimento di rilascio e di rinnovo dell'AIA
- Responsabilità e sanzioni
MODULO 7 - La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e la Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA)
- La VAS: assoggettabilità, monitoraggio, implicazioni con la gestione del territorio, procedimento
- La VIA: procedimento, SIA
- Le novità introdotte dalla Legge 6 agosto 2013 n. 97 (cd. Legge europea 2013)
MODULO 8 - Gli ASPETTI TECNICO - PRATICI nella gestione di ARIA, ACQUA, SUOLO e RIFIUTI
- Come gestire e controllare le emissioni in atmosfera
- Quali gli step e le procedure da seguire per l'individuazione dei punti di emissione e del relativoprofilo autorizzativo
- Quali sono i sistemidi abbattimento degli inquinanti e di controllo delle emissioni
- Come pianificare ed effettuare la manutenzione dei sistemi di abbattimento e la tenuta di relativi registri
- Gestione e controllo dei gas lesivi per l'ozono e fluorurati ad effetto serra
- Gestione e controllo dei recapiti nelle reti fognarie
- Trattamenti depurativi dei reflui per garantire le concentrazioni limite degli scarichi
- Come gestire le acque meteoriche in funzione dei requisiti regionali
- Manutenzione di reti e di impianti per evitare perdite idriche e inquinamento del sottosuolo
- Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti
- Deposito temporaneo vs stoccaggio provvisorio
- Quali sono le modalità di recupero/riciclo/smaltimento
- Quali sono i metodi, le tecniche e le analisi chimiche per giungere a una corretta classificazione del rifiuto
- La responsabilità amministrativa in materia di reati ambientali (D.Lgs. 231/2001)
Ulteriori informazioni
L'obiettivo del master è di fornire al Responsabile Ambientale le nozioni legali e tecnico-pratiche necessarie alla propria attività quotidiana attraverso un'attenta e puntuale analisi degli aspetti da affrontare e delle problematiche da risolvere nella gestione della tutela ambientale. La partecipazione al Master permetterà di comprendere come realizzare un' impostazione gestionale complessiva e sistematica delle tematiche ambientali per un perfetto monitoraggio della normativa in materia ambientale, per avere una maggiore sicurezza giuridica e dare prova dell'attenzione e della conformità ai regolamenti.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE “RESPONSABILE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DEI RIFIUTI AZIENDALI”
GratisFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - LA TUTELA DELLE ACQUE