
MASTER DI II LIVELLO IN LA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI PER AMMINISTRATORI GIUDIZIARI
-
Ho realizzato un master in coordinamento delle professioni sanitarie e sono molto contento. Ottima piattaforma funzionale e intuitiva.
← | →
-
Splendida università online, ben organizzata e con delle lezioni facili da seguire e trattate in maniera ottimale. Tutti i professori sono professionali, seri e sempre pronti ad aiutare lo studente.
← | →
Master universitario di secondo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Studia con noi!
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Online
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
-
Campus online
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Emagister presenta il MASTER DI II LIVELLO IN LA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI PER AMMINISTRATORI GIUDIZIARI di Unitelma, un percorso di alto livello per acquisire o consolidare le competenze giuridiche ed economiche necessarie nei processi di gestione dei beni confiscati alla criminalità.
ll Master si rivolge a numerosi settori della pubblica amministrazione, in quanto “la prevenzione patrimoniale”, investe competenze attribuite a diversi apparati pubblici. In particolare, esso mira a qualificare su tematiche che negli ultimi anni hanno visto crescere la loro importanze nelle strategie pubbliche di lotta alla criminalità economica e al recupero di ricchezza illegale (in via preventiva, repressiva e riparatoria) e che richiedono specialisti adeguatamente aggiornati rispetto fenomeni in continua espansione ed evoluzione in chiave interna ed internazionale.
Il Master rientra tra i percorsi formativi post-universitari rilevanti ai fini del conseguimento del titolo di avvocato specialista in diritto penale della criminalità organizzata e delle misure di prevenzione.
(vd. Disposizioni per il conseguimento ed il mantenimento del titolo di avvocato specialista ai sensi dell'art. 9 della Legge 31 dicembre 2015, n. 47, ex art. 1, 4° co., lett. e del D.M. del 1° ottobre 2020, n.163).
Il Master è, inoltre, titolo abilitante per l'iscrizione presso l'albo degli amministratori giudiziari - sezione esperti in gestione aziendale - per avvocati e commercialisti che abbiano almeno tre anni di iscrizione nei rispettivi albi di appartenenza, unitamente alla certificazione di aver svolto attività professionale di gestione di aziende ovvero di crisi aziendali (vd. Disposizioni per l'iscrizione all'albo degli amministratori giudiziari ai sensi del D.M. 19 settembre 2013, n. 160).
Vuoi saperne di più? Clicca su Richiedi Informazioni!
Informazioni importanti
Documenti
- la_gestione_dei_beni_confiscati_per_amministratori_giudiziari.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Opinioni
-
Ho realizzato un master in coordinamento delle professioni sanitarie e sono molto contento. Ottima piattaforma funzionale e intuitiva.
← | →
-
Splendida università online, ben organizzata e con delle lezioni facili da seguire e trattate in maniera ottimale. Tutti i professori sono professionali, seri e sempre pronti ad aiutare lo studente.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Edoardo
F.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
2 anni del centro in Emagister.
Materie
- Criminalità
- Beni confiscati
- NORMATIVA
- Settore legale
- LEGALITA
- Giurisprudenza
- Economia
- Aziendale
- Legislazione
- Criminalistica
Programma
Un percorso di alto livello per acquisire o consolidare le competenze giuridiche ed economiche necessarie nei processi di gestione dei beni confiscati alla criminalità.
LivelloMaster di II livello (60 CFU – Crediti Formativi Universitari).
Principali contenutiIl Master si articola come segue:
Parte prima: L’inquadramento giuridico.
Parte seconda: L’inquadramento economico-aziendale.
Parte terza: Il riutilizzo dei beni confiscati.
Il Master prevede contributi di docenza da parte di rappresentanti dell'Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Conclude il Master uno specifico intervento del Direttore dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata dal titolo “Criminalità organizzata e cultura della legalità: ruolo e sfide future dell’Agenzia Nazionale”.
Ulteriori informazioni
La quota integrale di iscrizione al Master è stabilita in € 5.000, frazionabili in 5 rate di cui la prima di € 600 all’atto dell’iscrizione e le altre quattro, pari ad € 1100 ciascuna, con scadenza a 30 – 60 – 90 – 120 gg. Registrati alla piattaforma web di Unitelma Sapienza Corsi di laurea Master Corsi di formazione Corsi singoli E-learning Videolezione Iscriversi Riconoscimento CFU Quote d'iscrizione Convenzioni Vademecum studente Esami I
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER DI II LIVELLO IN LA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI PER AMMINISTRATORI GIUDIZIARI