
MASTER DI II LIVELLO IN STRATEGIE PER L'INCLUSIONE E TUTELA DEL CITTADINO STRANIERO
-
Sono all'inizio di questo Master e posso già considerarlo un'ottima esperienza di formazione. Il percorso a distanza è organizzato al meglio, gli auteroveli docenti sono molto chiari nelle spiegazioni, il personale della segreteria studenti è estremamente cortese e disponibile; ringrazio in particolare il dott. Orefice che mi ha seguito nella fase decisionale e di immatricolazione con grande competenza e gentilezza. Inoltre si ha la possibilità di conoscere colleghi anche di altre parti del mondo e di condividere le varie esperienze.
Per di più, le borse di studio fornite consentono di avere una formazione eccellente e molto utile nella carriera lavorativa, senza spendere una fortuna.
← | →
-
Ho svolto il master in coordinamento delle professioni sanitarie e sono molto contenta. Le lezioni sono complete e gli argomenti vengono trattati in maniera ottimale. Super consigliata!
← | →
-
TOP! Tutto lo staff è professionale e sempre disponibile.
← | →
Master universitario di secondo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il master che fa per te!
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Online
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
Emagister.it presenta il MASTER DI II LIVELLO IN STRATEGIE PER L'INCLUSIONE E TUTELA DEL CITTADINO STRANIERO di Unitelma Sapienza, un percorso che intende trasmettere ai partecipanti di ottenere una formazione adeguata per la comprensione dei fenomeni migratori che nel nostro paese assumono spesso un rilievo emergenziale e interessano a vari livelli le amministrazioni pubbliche.
Il Master è essenzialmente rivolto a tutti coloro che intendono intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, del mondo delle associazioni, delle ONG, del terzo settore e del settore privato connesso o in rapporto con il mondo delle migrazioni e dell’inclusione sociale.
Scegli il meglio per il tuo futuro: non perdere questa opportunità!
Clicca su Richiedi Informazioni per saperne di più: il nostro team di esperti sarà felice di assisterti con qualunque dubbio o perplessità!
Informazioni importanti
Documenti
- SICS.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister: 30 Borse di studio
Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Opinioni
-
Sono all'inizio di questo Master e posso già considerarlo un'ottima esperienza di formazione. Il percorso a distanza è organizzato al meglio, gli auteroveli docenti sono molto chiari nelle spiegazioni, il personale della segreteria studenti è estremamente cortese e disponibile; ringrazio in particolare il dott. Orefice che mi ha seguito nella fase decisionale e di immatricolazione con grande competenza e gentilezza. Inoltre si ha la possibilità di conoscere colleghi anche di altre parti del mondo e di condividere le varie esperienze.
Per di più, le borse di studio fornite consentono di avere una formazione eccellente e molto utile nella carriera lavorativa, senza spendere una fortuna.
← | →
-
Ho svolto il master in coordinamento delle professioni sanitarie e sono molto contenta. Le lezioni sono complete e gli argomenti vengono trattati in maniera ottimale. Super consigliata!
← | →
-
TOP! Tutto lo staff è professionale e sempre disponibile.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Eloisa Maria Giammarco
Mina
Sara
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
2 anni del centro in Emagister.
Materie
- Immigrazione
- Sociologia
- Globalizzazione1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Società
- Cultura
- Multilinguismo
- Discriminazione
- Pedagogia
- Teorie migratorie
- Xenofobia
Programma
Il master prevede i seguenti moduli:
Modulo I
Società della Globalizzazione (SPS04)
Docente: Daniele Archibugi, Dirigente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
TITOLO LEZIONI: 1)Che cosa è la globalizzazione? 2)Global governance: significato, istituzioni e operazioni
3) Il progetto della democrazia cosmopolitica
Modulo II
LA SOCIETA’ DEL RISCHIO GLOBALE(SPS07)
Docente: Maria Grazia Galantino, Professore Associato di Sociologia generale, Università degli Studi di
Roma “La Sapienza”;
TITOLO LEZIONI: La società del rischio globale
Modulo III
Democrazia deliberativa (SPS-04)
Docente: Luca Verzichelli, Professore Ordinario di Scienza Politica, Università degli Studi di Siena;
TITOLO LEZIONI: 1) Evoluzione democratica e crisi della politica 2) I modelli contemporanei di democrazia
3) Democrazia e classe politica
Modulo IV
QUALITA’ DELLA DEMOCRAZIA (SPS-04)
Docente: Leonardo Morlino, Professore Ordinario di Scienza Politica, Luiss University;
TITOLO LEZIONI: 1) Qualità della democrazia;
Modulo V
Multiculturalismo
Docente: Cécile Kyenge, ex Parlamentare Europeo
TITOLO LEZIONI: La sfida multiculturale in Europa e l'integrazione
Modulo VI
Strategie privatistiche contro le discriminazioni (IUS-01)
Docente: Shaira Tobani, Ricercatrice in Diritto Privato, Unitelma Sapienza.
TITOLO LEZIONI: 1) Il quadro normativo del diritto dell’immigrazione; 2) La condizione giuridica dello
straniero; 3) Il principio di non discriminazione nel diritto privato; 4) Diritti fondamentali e immigrazione;
5) La tutela dei lavoratori migranti; 6.) Immigrazione e tutela della famiglia; 7) Sanzioni e rimedi; 8) Terzo
settore e immigrazione
Modulo VII
Inclusione e tutela internazionale dei diritti dei migranti (IUS-13)
Docente: Nicola Napoletano, Ricercatore in Diritto Internazionale, Unitelma Sapienza,
TITOLO LEZIONI: Inclusione e tutela internazionale dei diritti dei migranti
Modulo VIII
Pedagogia dell’immigrazione (PED-04)
Docente: Nadia Sansone, Ricercatrice in Pedagogia Sperimentale, Unitelma Sapienza
TITOLO LEZIONI: 1) pedagogia e inclusione; 2) innovare per l’inclusione; 3) le competenze dell’inclusione;
4) Riconoscere la diversità; 5) Collaborare; 6) Criticare o aiutare a migliorarsi?; 7) Comunità di pratiche e
pratiche di confine; 8) Tecnologie e inclusione.
Modulo VII
Teorie dell'immigrazione (SPS-07)
Docente: Isabella Corvino, Assegnista di Ricerca in Sociologia Generale, Università degli Studi di Roma
“La Sapienza”
TITOLO LEZIONI: 1) Mobilità internazionale: concetti cardine; 2) Paesi d’origine, paesi di destinazione e di
transito, le relazioni tra i vari mondi; 3) Le migrazioni e il Mediterraneo; 4) Teoria delle migrazioni; 5) L’altro
radicale, il migrante; 6) Rischio e sicurezza; 7) La cittadinanza e la partecipazione; 8) L’imprenditoria
migrante fra Italia e Paesi d’origine; 9) Confini e gruppi vulnerabili; 10) Migrazioni e mutamenti culturali;
11) Integrazione e costruzione sociale; 12) Appartenenza e accoglienza.
Modulo VIII
Sociologia dell'esclusione e della xenofobia (SPS-11)
Docente: Luca Massidda, Ricercatore in Sociologia Politica, Università degli Studi della Tuscia.
TITOLO LEZIONI: 1) Excursus sullo straniero; 2) La xenofobia nell’epoca moderna; 3) Razzismo e xenofobia
4) La xenofobia nell’epoca tardo-moderna; 5) La xenofobia Politica; 6) Populismo e xenofobia; 7) Media e
xenofobia; 8) Hate speech.
Modulo IX
Elementi di sociologia politica (SPS-11)
Docente: Manuel Anselmi, Ricercatore in Sociologia Politica, Unitelma Sapienza.
TITOLO LEZIONI: 1) Che cosa è la sociologia politica?; 2) Sociologia politica dei migranti; 3) Che cosa è il
populismo? 4) Populismo e immigrazione; 5) Lo straniero come nemico; 6) Le teorie del nemico; 7) Il
rapporto noi/loro; 8) Conclusioni.
Project Work 22 CFU
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER DI II LIVELLO IN STRATEGIE PER L'INCLUSIONE E TUTELA DEL CITTADINO STRANIERO
Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.
Formazione per argomento